Definizione di Tariffa fissa

Tariffa fissa tutti gli altri veicoli;
Tariffa fissa. Formula tariffaria per la copertura del rischio RCA che non prevede variazione di premio in funzione dell’accadere o meno di sinistri nel “Periodo di Osservazione
Tariffa fissa si attribuisce la classe CU 14^. Tariffa a franchigia fissa e assoluta: con riferimento alla classe d’ingresso 14^ si determina la classe di merito sulla base del numero di annualità, tra le ultime 5 complete (esclusa l’annualità in corso), senza Sinistri di alcun tipo pagati anche a titolo parziale con responsabilità principale. Non sono considerati anni senza Sinistri quelli per i quali la tabella della sinistrosità pregressa riporta le sigle N.A. (Autovettura non assicurata) o N.D. (dato non disponibile). TABELLA 3C Tabella di assegnazione della classe di merito interna Cargeas per contratti con presenza dell’opzione Box Colombo (che prevede l’installazione della Black Box) e Sinistri che abbiano determinato lo scatto del malus nell’ultimo Periodo di Osservazione 1 Sinistro 2 Xxxxxxxx 0 Xxxxxxxx 0 o più Sinistri Classe CU provenienza Classe CU assegnazione Classe Cargeas Classe CU assegnazione Classe Cargeas Classe CU assegnazione Classe Cargeas Classe CU assegnazione Classe Cargeas 1 3 2 6 4 9 6 12 9 2 4 3 7 5 10 7 13 10 3 5 4 8 6 11 8 14 11 4 6 5 9 7 12 9 15 12 5 7 6 10 8 13 10 16 13 6 8 7 11 9 14 11 17 14 7 9 8 12 10 15 12 18 15 8 10 9 13 11 16 13 18 16 9 11 10 14 12 17 14 18 17 10 12 11 15 13 18 15 18 18 11 13 12 16 14 18 16 18 18 12 14 13 17 15 18 17 18 18 13 15 14 18 16 18 18 18 18 14 16 15 18 17 18 18 18 18 15 17 16 18 18 18 18 18 18 16 18 17 18 18 18 18 18 18 17 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18

Examples of Tariffa fissa in a sentence

  • Sulla base delle statistiche di cui all’allegato 3 e riferite agli interventi analoghi per un periodo analizzato di 18 mesi, è assegnato all’Appaltatore un riconoscimento economico fisso ed omnicomprensivo per intervento (Tariffa fissa e omnicomprensiva per intervento nell’allegato 1 cod.

  • Le sezioni A1 e A4 dell’Allegato 1 ora stabiliscono quanto segue (con i termini aggiunti sottolineati): Qualora sia indicata una tariffa percentuale e/o una parte di Tariffa fissa, fare riferimento a A4.5, A4.6 e A4.7 del presente Allegato 1 per maggiori dettagli.


More Definitions of Tariffa fissa

Tariffa fissa assegnazione alla classe CU 14 senza valorizzazione della sinistrosità pregressa;
Tariffa fissa. (che la coprono in tutti i periodi di alta/media stagione e in periodi di fiere od eventi con l’applicazione della tariffa convenzionata)
Tariffa fissa si attribuisce la classe CU 14^. Tariffa a franchigia fissa e assoluta: con riferimento alla classe d’ingresso 14^ si determina la classe di merito sulla base del numero di annualità, tra le ultime 5 complete (esclusa l’annualità in corso), senza Sinistri di alcun tipo pagati anche a titolo parziale con responsabilità principale. Non sono considerati anni senza Sinistri quelli per i quali la tabella della sinistrosità pregressa riporta le sigle N.A. (Veicolo non assicurato) o N.D. (dato non disponibile).
Tariffa fissa tutti gli altri veicoli; A valere per ciascun veicolo: • € 20.000.000,00 massimale unico per sinistro.; A valere per ciascun scuolabus: • € 32.000.000,00 massimale unico per sinistro. Si precisa che qualora venissero stabiliti, mediante emanazione di apposite norme, massimali minimi obbligatori superiori a quelli sopra indicati, gli stessi si intenderanno automaticamente adeguati a dette norme.
Tariffa fissa tutti gli altri veicoli; A valere per ciascun veicolo: • € 6.070.000,00 per sinistro in caso di danni alle persone, indipendentemente dal numero delle vittime; • € 6.070.000,00 per sinistro in caso di danni alle cose, indipendentemente dal numero dei danneggiati. A valere per ciascun scuolabus: • € 32.000.000,00 unico per sinistro. Si precisa che qualora venissero stabiliti, mediante emanazione di apposite norme, massimali minimi obbligatori superiori a quelli sopra indicati, gli stessi si intenderanno automaticamente adeguati a dette norme.
Tariffa fissa. Formula tariffaria per la copertura del rischio RCA che non prevede variazione di premio in funzione dell’accadere o meno di sinistri nel “Periodo di Osservazione” Tariffa a franchigia Formula tariffaria per la copertura del rischio RCA che prevede l’applicazione di una franchigia fissa (il cui ammontare è indicato nel contratto) per sinistro, il cui importo deve essere rimborsato dall’Ente all’Impresa dopo la liquidazione del danno.

Related to Tariffa fissa

  • Tariffa La tariffa della Compagnia in vigore al momento della stipulazione del contratto o del suo rinnovo.

  • Tariffe si intende la remunerazione riconosciuta per le singole prestazioni sanitarie dalla normativa regionale vigente ratione temporis all’atto della stipula dell’accordo/contratto, o comunque, in via residuale, dalla normativa nazionale (che rappresenta per le regioni in Piano di rientro un importo massimo non superabile) vigente all’atto della stipula dell’accordo/contratto;

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Consiglio dell'Unione europea Fascicolo interistituzionale: 2021/0376 (COD) Bruxelles, 26 novembre 2021 (OR. en) EF 364 ECOFIN 1166 CODEC 1543 IA 190 PROPOSTA

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Tasso minimo garantito Rendimento finanziario, annuo e composto, che la società di assicurazione garantisce alle prestazioni assicurate. Può essere già conteggiato nel calcolo delle prestazioni assicurate iniziali oppure riconosciuto anno per anno tenendo conto del rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: nessun vincolo in termini di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può anche essere contenuto. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Valore commerciale il valore (IVA inclusa, salvo diversa pattuizione) del veicolo così come determinato al momento del sinistro.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Consiglio di Amministrazione indica il consiglio di amministrazione della Società di volta in volta in carica.

  • Destinazione d’uso dispositivo da medicazione a contatto con pelle lesa.

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.