Definizione di Impianto di illuminazione

Impianto di illuminazione impianto atto a consentire una illuminazione dell’interno della galleria.
Impianto di illuminazione. − L’impianto di illuminazione: sarà gestito tramite domotica MY HOME di Bticino la quale permetterà ad esempio di accendere una luce, un gruppo di luci o tutte le luci dell’ufficio utilizzando un solo tasto.
Impianto di illuminazione lo stadio deve essere dotato di un impianto di illuminazione che produca i seguenti valori di illuminamento verticale medio (Evmed).

Examples of Impianto di illuminazione in a sentence

  • Sistema di temporizzazione che permetta lo stacco di tutte le utenze raggiunto il limite temporale impostato; − Impianto di illuminazione composto da una plafoniera LED basso consumo ed ad alta resa luminosa, dotata di interruttore indipendente.

  • EA n.12454 del 03.12.2020, prevede principalmente le seguenti lavorazioni: Rifacimento della pavimentazione del campo di calcio a 11 (Lotto 1); Impermeabilizzazione del lastrico solare del fabbricato B (Lotto 1); Ripristino parziale della pavimentazione esterna (Lotto 1); Impianto di illuminazione dei campi di calcio a 5, a 8 e ad 11 (Lotto 2); Installazione di impianto fotovoltaico sui fabbricati A e B (Lotto 2).

  • Xxxxxxxxx’i Xxx Xxxxxx Xxxx xx Xxxxxxxxxx X00-00 Impianto di illuminazione palestra - stato di fatto E02-05 Impianto di illuminazione palestra - stato di progetto Comune di Martellago - Protocollo n.

  • Impianto di illuminazione interno con luce a led con plafoniere incassate.

  • Il cartello deve essere provvisto di: - Doppio attacco posteriore in barra omega od equivalente per fissaggio dello stesso alla pa- rete o al rivestimento della galleria; - Impianto di illuminazione interna realizzato con lampade fluorescenti o a led di potenza e quantità idonea montate in posizione tale da garantire una luce uniformemente distribuita su tutto il segnale; - Apparecchiature elettriche e relativo impianto in classe di isolamento II; - Staffe regolabili e accessori per l'installazione.

  • A servizio della sede sono presenti i seguenti impianti: - Impianto elettrico, - Impianto di illuminazione ordinaria, - Impianto di illuminazione di emergenza, - sistema di rilevamento fumi, - Impianto di riscaldamento/condizionamento.

  • La Basilica Palladiana è idonea a ospitare mostre espositive ed è dotata di: • Impianto di illuminazione standard con corpi illuminati fissi; • Impianto di illuminazione luci di emergenza (come da documentazione allegata); • Impianto di climatizzazione che garantisce gli standard museali internazionali (temperatura 20° con tolleranza + 0 – 2 gradi centigradi, umidità relativa pari al 50%).

  • Impianto di illuminazione conforme alla ECE R48 e alle altre normative applicabili.

  • Il restante 25% è svincolato a decorrere dalla dimostrazione da parte del Concessionario dell'avvenuto Adeguamento normativo di tutti i Singoli impianti e quindi dell'intero Impianto di illuminazione pubblica oggetto della Concessione, che dovrà avvenire entro 12 mesi dalla stipula del contratto o nel minor termine previsto in sede di offerta e comunque entro e non oltre il termine massimo del 30/09/2015.

  • Il progetto prevede l’installazione dei seguenti impianti: - Impianto elettrico generale: - Impianto di illuminazione e di illuminazione di sicurezza: - Impianto di building-automation: - Impianto di rilevazione incendio: - Impianto di diffusione sonora: Per un maggiore approfondimento si vedano elaborati progettuali serie DE.


More Definitions of Impianto di illuminazione

Impianto di illuminazione. All’interno dei locali prefabbricati dovrà essere realizzato l’impianto di illuminazione. Due punti luce saranno installati anche all’esterno. I corpi illuminanti interni, adatti ad ospitare 2 tubi fluorescenti tubolari rettilinei da 58W cadauno, avranno le seguenti caratteristiche: ⇒ corpo in policarbonato infrangibile, autoestinguente di classe V2 stabilizzato agli UV; ⇒ diffusore in policarbonato dalle caratteristiche c.s., prismatizzato internamente e liscio esternamente, fissato al corpo con cerniere da un lato e chiusura tramite scrocchi che garantiscano la giusta pressione per ottenere la tenuta ermetica; ⇒ riflettore in acciaio laminato a freddo, zincato a caldo, rivestimento con fondo in polveri epossidiche e verniciatura stabilizzata agli UV antingiallimento in poliestere; ⇒ alimentazione a 220V-50Hz, ingresso del cavo di alimentazione tramite pressacavo che si attesterà su apposita morsettiera, reattore a basse perdite e starter tipo Deos; fusibile da 6,3 A. Per l’illuminazione esterna si impiegheranno corpi illuminanti (ancorati al box) atti ad alloggiare lampade agli ioduri metallici da 70W, completi di vano porta- accenditore staffati alla parete esterna aventi le seguenti caratteristiche: ⇒ corpo in alluminio pressofuso, con vetro frontale di protezione; ⇒ diffusore in alluminio brillantato; ⇒ alimentazione 220V-50Hz, ingresso del cavo tramite pressacavo ed attestamento del cavo su apposita morsettiera; ⇒ cornice incernierata al corpo lampada per una facile manutenzione. La chiusura della stessa dovrà garantire, con la pressione sulla guarnizione, un grado di protezione minimo IP.44. La gestione dell’illuminazione esterna sarà operata tramite relé crepuscolare. Per evitare interventi intempestivi, le sonde fotosensibili dovranno essere posizionate in modo da non risentire l‘influenza di sorgenti luminose estranee o della stessa luce dei proiettori. Il fotorelé dovrà essere del tipo dotato di regolazione delle soglie luminose di intervento e ritardato all’accensione e allo spegnimento.
Impianto di illuminazione. Si prevede illuminazione ordinaria e di sicurezza con le seguenti funzionalità: - comando luci come indicato nelle planimetrie di progetto; - nelle camere comandi dall’ingresso e dai letti, con possibilità di regolazione dell’intensità luminosa; - nei corridoi luci notturne; - lampade di emergenza in tutte le camere, nella distribuzione e nei principali ambienti comuni; - gestione scenari da centralina automazione; - controllo luci intelligente nei corridoi, mediante interruttore ad infrarossi per accensione e spegnimento automatico in base alla presenza di persone;
Impianto di illuminazione. Sono previsti 7 punti luce su palo rastremato H 7.00 m e armatura stradale con lampada a vapori di sodio HP da 100 W. I pali sono fondati su plinto prefabbricato con incorporato pozzetto di derivazione. La alimentazione elettrica in linea monofase è supportata da linea monofase in cavidotto interrato e quadro elettrico presso consegna Enel.
Impianto di illuminazione composto da: - Corpi illuminanti a soffitto adatti a lavorare alle condizioni ambientali della camera. - Comando di accensione con interruttore a membrana sul pannello comandi, posto sul quadro elettrico. TENSIONE DI ALIMENTAZIONE V.400/3/50 Hz +N+T. La camera dovrà essere conforme alle norme CEI 66/5 Apparecchiatura per la produzione di acqua a “Grado Analitico” progettata per essere conforme o supe- rare i requisiti descritti da XXXX X0000 Tipo II, ISO 3696 Grado 2, Il sistema deve essere composto da un’unità principale alla quale si possono poter collegare fino a tre dispensatori per la dispensazione dell’acqua in pressione con specifici mezzi di purificazione al punto d’uso. Specifiche acqua prodotta: Produzione 10 Litri/ora Erogazione fino a 2 Litri/min Resistività ≥ 5 MΩ x cm a 25°C * (tipica tra 10 e 15 trMΩ x cm) Conducibilità < 0,2 µS/cm a 25°C * (tipica tra 0,067 e 0,10 µS/cm) TOC tipico < 30 ppb La purificazione dell’acqua deve avvenire mediante le seguenti tecnologie: Pretrattamento con un’unica cartuccia per la protezione della Membrana ad Osmosi Inversa e del Modulo EDI rispettivamente dal particolato (filtro 0,5μm), dal cloro (carboni attivi impregnati d'argento) e dalla precipitazione del calcio carbonato (polifosfati). Nessun tipo di addolcitore esterno o altra cartuccia di condizionamento deve essere prevista prima del modulo EDI. Osmosi Inversa, con membrana poliammidica, per la rimozione del 95-99% dei sali e di oltre il 99% delle sostanze organiche disciolte (MW> 200 Xxxxxx), delle particelle e dei microrganismi. Un sistema di ricir- colo deve permettere un recupero dell’acqua fino al 50%. La portata dell’osmosi deve essere costante ed indipendente dalla temperatura nell’intervallo tra 7 e 35°C. Modulo di Elettrodeionizzazione (EDI), per la rimozione degli ioni ancora presenti nell’acqua osmotizzata, che prevede la rigenerazione in continuo di resine a scambio ionico a letto misto mediante il passaggio di corrente elettrica evitando così la necessità di rigenerazioni chimiche o di sostituzioni delle resine. Carboni attivi posti a livello del catodo minimizzano i fenomeni di precipitazione del carbonato di calcio mantenendo costante nel tempo l’efficenza del modulo EDI. Lampada UV (254nm) per una riduzione logaritmica di 5 della carica microbica presente nell’acqua all’ingresso della lampada. La durata della lampada deve essere di 2 anni. A intervalli regolari l’acqua stoccata nel serbatoio deve essere ricircolata e sanitizzata mediante...
Impianto di illuminazione numero dei corpi illuminanti, tipologia, marca, caratteristiche dell’elemento illuminate(lampada), stato di manutenzione e ubicazione dettagliata (interno/esterno/piano/locale), misurazione del livello di illuminamento nei vari locali da effettuarsi nelle ore serali.

Related to Impianto di illuminazione

  • IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE 47,995.22 IMPORTO LIQUIDATO: 47,995.22 affidamento ex art. 36 comma 2 lett. a) del D.Lgs. 50/2016 abbonamento notiziario ANSA PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO DIRETTO DATA AGGIUDICAZIONE: 18/05/2018 DATA INIZIO: 21/05/2018 DATA FINE: 30/09/2019 AGENZIA ANSA - AGENZIA NAZIONALE STAMPA ASSOCIATA - SOCIETA' COOPERATIVA CIG: ZE1238BD81 IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 11,520 IMPORTO LIQUIDATO: 11,520 Affidamento ex art. 36 c. 2 lett. a del D.Lgs. 50/2016 del servizio di abbonamento ai Notiziari Dire Poltico (Dire Generale) e Dire Toscana (01.06.2018 - 31.05.2019) PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO DIRETTO DATA AGGIUDICAZIONE: 31/05/2018 DATA INIZIO: 01/06/2018 DATA FINE: 30/09/2019 08252061000 SOCIET EDITRICE COM.E COMUNICAZIONE & EDITORIA S.R.L. CIG: ZAC2459089 IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 354 IMPORTO LIQUIDATO: 354 FORNITURA DONI DI RAPPRESENTANZA DIREZIONE UFFICIO DEL SINDACO n. 20 Fiorini dargento PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO DIRETTO DATA AGGIUDICAZIONE: 19/07/2018 DATA INIZIO: 19/07/2018 DATA FINE: 19/07/2018 03704550486 PENKO BOTTEGA ORAFA DI XXXXX XXXXX CIG: Z5926326D6

  • Consiglio di Amministrazione indica il consiglio di amministrazione della Società di volta in volta in carica.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Risoluzione lo scioglimento anticipato di un contratto per volontà delle parti o per legge;

  • Ubicazione Luoghi ove, in una stessa area non discontinua anche se suddivisa, si svolge l’attività dell’assicurato, anche all’aperto, inclusi i cantieri (anche mobili e/o temporanei) o dove insistono permanentemente o temporaneamente i beni dell’assicurato, anche presso terzi. Luoghi tra di loro confinanti ed accessibili da una o più ubicazioni fra di loro collegate, si considerano come un’unica ubicazione.

  • Destinazione d’uso dispositivo da medicazione a contatto con pelle lesa.

  • Rivalutazione Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • Risarcimento diretto procedura di risarcimento diretto prevista dal D.P.R. n. 254, 18 luglio 2006 in attuazione degli artt. 149, 150 del Codice delle assicurazioni ed entrata in vigore il 1° febbraio 2007.

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale il Comune (sponsee) offre, nell’ambito delle proprie iniziative, ad un terzo (sponsor), che si obbliga a fornire a titolo gratuito una predeterminata prestazione, la possibilità di pubblicizzare la propria ragione sociale in appositi e predefiniti spazi pubblicitari;

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Trasparenza Siamo personalmente responsabili nell’utilizzare le nostre risorse in modo efficiente e adottiamo il massimo livello di trasparenza nei confronti dei donatori, dei partner e, più di ogni altro, dei bambini.

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Abitazione La residenza anagrafica dell’Assicurato.

  • Valutazione al metro lineare - misurazione effettuata in base all'effettivo sviluppo in asse del manufatto demolito - tutto compreso. CODICE‌‌‌ DESCRIZIONE U.M. PREZZO E.01.420.05 Demolizione di cornici, fasce marcapiano, ecc. - in muratura mista e/o intonaco m 24,23 (Euro ventiquattro/23 ) E.01.420.10 Demolizione di cornici, fasce marcapiano, ecc. - in cemento armato e/o non armato m 36,23 (Euro trentasei/23 ) E.01.440 DEMOLIZIONE DI BATTISCOPA IN PIETRA Demolizione completa di battiscopa esistente in pietra naturale o in ceramica, di qualsiasi sezione esso sia. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: al metro lineare - misurazione effettuata in base all'effettivo sviluppo in asse del manufatto demolito - tutto compreso. E.01.440.05 Demolizione di battiscopa esistente - in materiale lapideo m 4,88 (Euro quattro/88 ) E.01.440.10 Demolizione di battiscopa esistente - in ceramica m 4,39 (Euro quattro/39 ) E.01.450 DEMOLIZIONE DI BATTISCOPA IN LEGNO Demolizione di battiscopa in legno di qualsiasi essenza, altezza o spessore esso sia. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: al metro lineare - misurazione effettuata in base all'effettivo sviluppo in asse del manufatto demolito - tutto compreso. E.01.450.05 Demolizione di battiscopa in legno m 2,02 (Euro due/02 ) E.01.470 ESECUZIONE DI PULIZIE Esecuzione di accurata pulizia degli ambienti mediante la pulizia, la scopatura manuale o con appositi macchinari e lavaggio finale dei pavimenti, spolveratura e pulitura accurata degli eventuali arredi,

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.