Definizione di Impianto di illuminazione

Impianto di illuminazione impianto atto a consentire una illuminazione dell’interno della galleria.
Impianto di illuminazione. Sono previsti 7 punti luce su palo rastremato H 7.00 m e armatura stradale con lampada a vapori di sodio HP da 100 W. I pali sono fondati su plinto prefabbricato con incorporato pozzetto di derivazione. La alimentazione elettrica in linea monofase è supportata da linea monofase in cavidotto interrato e quadro elettrico presso consegna Enel.
Impianto di illuminazione. − L’impianto di illuminazione: sarà gestito tramite domotica MY HOME di Bticino la quale permetterà ad esempio di accendere una luce, un gruppo di luci o tutte le luci dell’ufficio utilizzando un solo tasto.

Examples of Impianto di illuminazione in a sentence

  • Il cartello deve essere provvisto di: - Doppio attacco posteriore in barra omega od equivalente per fissaggio dello stesso alla pa- rete o al rivestimento della galleria; - Impianto di illuminazione interna realizzato con lampade fluorescenti o a led di potenza e quantità idonea montate in posizione tale da garantire una luce uniformemente distribuita su tutto il segnale; - Apparecchiature elettriche e relativo impianto in classe di isolamento II; - Staffe regolabili e accessori per l'installazione.

  • Sistema di temporizzazione che permetta lo stacco di tutte le utenze raggiunto il limite temporale impostato; − Impianto di illuminazione composto da una plafoniera LED basso consumo ed ad alta resa luminosa, dotata di interruttore indipendente.

  • Xxxxxxxxx’i Xxx Xxxxxx Xxxx xx Xxxxxxxxxx X00-00 Impianto di illuminazione palestra - stato di fatto E02-05 Impianto di illuminazione palestra - stato di progetto Comune di Martellago - Protocollo n.

  • Il progetto prevede l’installazione dei seguenti impianti: - Impianto elettrico generale: - Impianto di illuminazione e di illuminazione di sicurezza: - Impianto di building-automation: - Impianto di rilevazione incendio: - Impianto di diffusione sonora: Per un maggiore approfondimento si vedano elaborati progettuali serie DE.

  • Impianto di illuminazione da realizzare lungo i due tratti di strada, mediante collocazione di apposito cavidotto del diametro di mm.

  • Impianto di illuminazione conforme alla ECE R48 e alle altre normative applicabili.

  • La Basilica Palladiana è idonea a ospitare mostre espositive ed è dotata di: • Impianto di illuminazione standard con corpi illuminati fissi; • Impianto di illuminazione luci di emergenza (come da documentazione allegata); • Impianto di climatizzazione che garantisce gli standard museali internazionali (temperatura 20° con tolleranza + 0 – 2 gradi centigradi, umidità relativa pari al 50%).

  • A servizio della sede sono presenti i seguenti impianti: - Impianto elettrico, - Impianto di illuminazione ordinaria, - Impianto di illuminazione di emergenza, - sistema di rilevamento fumi, - Impianto di riscaldamento/condizionamento.

  • Impianto di illuminazione interno con luce a led con plafoniere incassate.

  • Impianto di illuminazione pubblica - Complesso formato dalle linee di alimentazione, dai sostegni, dai centri luminosi e dalle apparecchiature e sistemi connessi destinato a realizzare l'illuminazione di aree esterne ad uso pubblico.


More Definitions of Impianto di illuminazione

Impianto di illuminazione lo stadio deve essere dotato di un impianto di illuminazione che produca i seguenti valori di illuminamento verticale medio (Evmed).
Impianto di illuminazione. All’interno dei locali prefabbricati dovrà essere realizzato l’impianto di illuminazione. Due punti luce saranno installati anche all’esterno. I corpi illuminanti interni, adatti ad ospitare 2 tubi fluorescenti tubolari rettilinei da 58W cadauno, avranno le seguenti caratteristiche: ⇒ corpo in policarbonato infrangibile, autoestinguente di classe V2 stabilizzato agli UV; ⇒ diffusore in policarbonato dalle caratteristiche c.s., prismatizzato internamente e liscio esternamente, fissato al corpo con cerniere da un lato e chiusura tramite scrocchi che garantiscano la giusta pressione per ottenere la tenuta ermetica; ⇒ riflettore in acciaio laminato a freddo, zincato a caldo, rivestimento con fondo in polveri epossidiche e verniciatura stabilizzata agli UV antingiallimento in poliestere; ⇒ alimentazione a 220V-50Hz, ingresso del cavo di alimentazione tramite pressacavo che si attesterà su apposita morsettiera, reattore a basse perdite e starter tipo Deos; fusibile da 6,3 A. Per l’illuminazione esterna si impiegheranno corpi illuminanti (ancorati al box) atti ad alloggiare lampade agli ioduri metallici da 70W, completi di vano porta- accenditore staffati alla parete esterna aventi le seguenti caratteristiche: ⇒ corpo in alluminio pressofuso, con vetro frontale di protezione; ⇒ diffusore in alluminio brillantato; ⇒ alimentazione 220V-50Hz, ingresso del cavo tramite pressacavo ed attestamento del cavo su apposita morsettiera; ⇒ cornice incernierata al corpo lampada per una facile manutenzione. La chiusura della stessa dovrà garantire, con la pressione sulla guarnizione, un grado di protezione minimo IP.44. La gestione dell’illuminazione esterna sarà operata tramite relé crepuscolare. Per evitare interventi intempestivi, le sonde fotosensibili dovranno essere posizionate in modo da non risentire l‘influenza di sorgenti luminose estranee o della stessa luce dei proiettori. Il fotorelé dovrà essere del tipo dotato di regolazione delle soglie luminose di intervento e ritardato all’accensione e allo spegnimento.
Impianto di illuminazione composto da: - Corpi illuminanti a soffitto adatti a lavorare alle condizioni ambientali della camera. - Comando di accensione con interruttore a membrana sul pannello comandi, posto sul quadro elettrico. TENSIONE DI ALIMENTAZIONE V.400/3/50 Hz +N+T. La camera dovrà essere conforme alle norme CEI 66/5 Apparecchiatura per la produzione di acqua a “Grado Analitico” progettata per essere conforme o supe- rare i requisiti descritti da XXXX X0000 Tipo II, ISO 3696 Grado 2, Il sistema deve essere composto da un’unità principale alla quale si possono poter collegare fino a tre dispensatori per la dispensazione dell’acqua in pressione con specifici mezzi di purificazione al punto d’uso. Specifiche acqua prodotta: Produzione 10 Litri/ora Erogazione fino a 2 Litri/min Resistività ≥ 5 MΩ x cm a 25°C * (tipica tra 10 e 15 trMΩ x cm) Conducibilità < 0,2 µS/cm a 25°C * (tipica tra 0,067 e 0,10 µS/cm) TOC tipico < 30 ppb La purificazione dell’acqua deve avvenire mediante le seguenti tecnologie: Pretrattamento con un’unica cartuccia per la protezione della Membrana ad Osmosi Inversa e del Modulo EDI rispettivamente dal particolato (filtro 0,5μm), dal cloro (carboni attivi impregnati d'argento) e dalla precipitazione del calcio carbonato (polifosfati). Nessun tipo di addolcitore esterno o altra cartuccia di condizionamento deve essere prevista prima del modulo EDI. Osmosi Inversa, con membrana poliammidica, per la rimozione del 95-99% dei sali e di oltre il 99% delle sostanze organiche disciolte (MW> 200 Xxxxxx), delle particelle e dei microrganismi. Un sistema di ricir- colo deve permettere un recupero dell’acqua fino al 50%. La portata dell’osmosi deve essere costante ed indipendente dalla temperatura nell’intervallo tra 7 e 35°C. Modulo di Elettrodeionizzazione (EDI), per la rimozione degli ioni ancora presenti nell’acqua osmotizzata, che prevede la rigenerazione in continuo di resine a scambio ionico a letto misto mediante il passaggio di corrente elettrica evitando così la necessità di rigenerazioni chimiche o di sostituzioni delle resine. Carboni attivi posti a livello del catodo minimizzano i fenomeni di precipitazione del carbonato di calcio mantenendo costante nel tempo l’efficenza del modulo EDI. Lampada UV (254nm) per una riduzione logaritmica di 5 della carica microbica presente nell’acqua all’ingresso della lampada. La durata della lampada deve essere di 2 anni. A intervalli regolari l’acqua stoccata nel serbatoio deve essere ricircolata e sanitizzata mediante...
Impianto di illuminazione. Si prevede illuminazione ordinaria e di sicurezza con le seguenti funzionalità: - comando luci come indicato nelle planimetrie di progetto; - nelle camere comandi dall’ingresso e dai letti, con possibilità di regolazione dell’intensità luminosa; - nei corridoi luci notturne; - lampade di emergenza in tutte le camere, nella distribuzione e nei principali ambienti comuni; - gestione scenari da centralina automazione; - controllo luci intelligente nei corridoi, mediante interruttore ad infrarossi per accensione e spegnimento automatico in base alla presenza di persone;
Impianto di illuminazione numero dei corpi illuminanti, tipologia, marca, caratteristiche dell’elemento illuminate(lampada), stato di manutenzione e ubicazione dettagliata (interno/esterno/piano/locale), misurazione del livello di illuminamento nei vari locali da effettuarsi nelle ore serali.

Related to Impianto di illuminazione

  • IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE 30 IMPORTO LIQUIDATO: 30 ACQUISTO CORSO A CATALOGO - AGGIORNAMNETO PREVENZIONE INCENDI - PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO IN ECONOMIA - AFFIDAMENTO DIRETTO DATA INIZIO: 10/04/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 29/03/2017 DATA FINE: 10/04/2017 94199660484 ASS. DEI DOTT. CHIMICI DELLA TOSCANA CIG: NOCIG00278 IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 1,100 IMPORTO LIQUIDATO: 0 ACQUISTO CORSO A CATALOGO - DISASTER MANAGEMENT - PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO IN ECONOMIA - AFFIDAMENTO DIRETTO DATA INIZIO: 13/04/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 13/04/2017 DATA FINE: 90067090564 ASSOCIAZIONE NAZIONALE DISASTER MANAGER

  • Consiglio di Amministrazione indica il consiglio di amministrazione della Società di volta in volta in carica.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Risoluzione lo scioglimento anticipato di un contratto per volontà delle parti o per legge;

  • Ubicazione Luoghi ove, in una stessa area non discontinua anche se suddivisa, si svolge l’attività dell’assicurato, anche all’aperto, inclusi i cantieri (anche mobili e/o temporanei) o dove insistono permanentemente o temporaneamente i beni dell’assicurato, anche presso terzi. Luoghi tra di loro confinanti ed accessibili da una o più ubicazioni fra di loro collegate, si considerano come un’unica ubicazione.

  • Destinazione d’uso dispositivo da medicazione a contatto con pelle lesa.

  • Rivalutazione Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • Risarcimento diretto Per i Sinistri nei quali la responsabilità sia totalmente o parzialmente a carico dell’altro conducente si può applicare la procedura di “Risarcimento Diretto” e la richiesta di Risarcimento dei danni subiti dal Veicolo assicurato e/o per le lesioni di lieve entità (postumi di lesioni non superiori al 9%) del conducente dovrà essere inoltrata direttamente alla Società e/o all’Agenzia/Punto Vendita che provvederà, per conto della compagnia del responsabile a risarcire direttamente all’Assicurato i danni subiti. La procedura di “Risarcimento Diretto” è operativa a condizione che: - si tratti di collisione che coinvolge due soli veicoli a motore identificati, immatricolati in Italia (o nella Repubblica di San Marino o nello Stato Città del Vaticano) ed assicurati per la Responsabilità Civile Auto; - dalla collisione siano derivati danni ai veicoli e alle cose e/o lesioni di lieve entità ai loro conducenti. - le imprese coinvolte nel Sinistro siano aderenti alla Convenzione CARD. La procedura di “Risarcimento Diretto” non è esercitabile per i Sinistri accaduti: - dalla data di messa in liquidazione coatta amministrativa di un’impresa aderente alla Convenzione CARD; - dalla data di operatività della revoca dell’autorizzazione all’esercizio dell’Assicurazione obbligatoria R.C. Auto dell’impresa; - dalla data di operatività del recesso dalla Convenzione CARD da parte di imprese che operano in regime di l.p.s. (libera Prestazione di servizi). Per le procedure liquidative, si rinvia: - all’articolo 149 del Codice, al Regolamento emanato con D.P.R. n. 254/2006 e all’articolo “N.1.2 delle Condizioni di assicurazione”, nei casi di applicabilità della procedura di “Risarcimento Diretto”; - all’articolo 148 del Codice e all’articolo “N.1.2 delle Condizioni di assicurazione”, in caso di inapplicabilità della procedura di “Risarcimento Diretto”; - all’articolo 141 del Codice e all’articolo “N.1.2 delle Condizioni di assicurazione”, in caso di danno subito da uno o più trasportati del Veicolo assicurato. Per conoscere i centri di liquidazione Sinistri competenti si rinvia al sito internet della Società. Avvertenza: in caso di Sinistro, il Contraente o l’Assicurato devono darne avviso alla Società, utilizzando il modulo di Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di Sinistro (“modulo blu”), immediatamente e comunque entro 3 giorni dal fatto, fornendole ogni notizia e documento utili. La Società, nel caso in cui la denuncia di Xxxxxxxx sia completa e pervenga nei tempi e con le modalità richieste, ha l’obbligo di formulare l’offerta di Risarcimento entro i seguenti termini:

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale il Comune (sponsee) offre, nell’ambito delle proprie iniziative, ad un terzo (sponsor), che si obbliga a fornire a titolo gratuito una predeterminata prestazione, la possibilità di pubblicizzare la propria ragione sociale in appositi e predefiniti spazi pubblicitari;

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la Compagnia si impegna a pagare al Beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’Assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Trasparenza Siamo personalmente responsabili nell’utilizzare le nostre risorse in modo efficiente e adottiamo il massimo livello di trasparenza nei confronti dei donatori, dei partner e, più di ogni altro, dei bambini.

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 5,2%.

  • Abitazione La residenza anagrafica dell’Assicurato.

  • Valutazione al metro quadrato - misurazione effettuata sulle dimensioni in luce per i serramenti interni e sulle dimensioni del foro architettonico in facciata per i serramenti esterni - tutto compreso. E.03.230.05 Spostamento di serramento esterno - escluso opere di ripristino murario mq 86,34 (Euro ottantasei/34 ) E.03.230.10 Spostamento di serramento esterno - compreso opere di ripristino murario mq 228,87 (Euro duecentoventotto/87 ) E.03.230.15 Spostamento di serramento interno - escluso opere di ripristino murario mq 76,76 (Euro settantasei/76 ) E.03.230.20 Spostamento di serramento interno - compreso opere di ripristino murario mq 179,73 (Euro centosettantanove/73 ) E.04 RIMOZIONE E SMALTIMENTO AMIANTO E.04.05 ANALISI, E SMALTIMENTO AMIANTO - IN LASTRE - TETTOIE Intervento di smaltimento di elementi di amianto in lastre per tettoie di qualsiasi tipo e dimensione, secondo le seguenti fasi lavorative: - esecuzione di tutte le analisi preventive di laboratorio sui materiali, necessaria prima dell'inizio di qualsiasi attività in loco; - stesura del piano di lavoro e smaltimento secondo quanto previsto dall'art. 256 della legge 81/08; - intervento di inertizzazione, raccolta, insaccamento in idonei contenitori e carico sugli automezzi preposti per il trasporto, compreso attività di incantieramento e scantieramento di tutti i presidi necessari e previsti nel predetto piano e di tutti gli oneri di trasporto al piano e viceversa di tutti i materiali e dei prodotti di risulta; - trasporto e scarico di tutto il materiale di risulta alle discariche autorizzate entro un raggio di km 200 dal cantiere. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, i ponteggi di servizio non superiori ai ml. 4,00, le attrezzature e la mano d'opera necessari, le assistenze edili e specialistiche, gli oneri per lo smaltimento del materiale di risulta e quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 24.12.2008.