Definizione di NUOVI PREZZI

NUOVI PREZZI. Quando sia necessario eseguire una specie di lavorazione non prevista in contratto o adoperare materiali di specie diversa i nuovi prezzi delle lavorazioni o materiali di cui all’art. 106 comma 12 del D. Legs. 50/2016 si valutano:
NUOVI PREZZI. Ove fosse necessario eseguire una specie di servizio e/o lavorazione non prevista dal contratto o adoperare materiali di specie diversa o proveniente da luoghi diversi da quelli previsti, i nuovi prezzi si valuteranno con le modalità contemplate dall’art. 22 del Decreto 7 marzo 2018, n. 49. Nel caso di non accettazione da parte dell’Appaltatore, l’Amministrazione, nel limite del quinto contrattuale, potrà ingiungere allo stesso l’esecuzione dei servizi o la somministrazione dei materiali sulla base di tali prezzi, che saranno comunque immessi nella contabilità e si riterranno accettati in assenza di riserva regolarmente iscritta nelle forme di Legge.

Examples of NUOVI PREZZI in a sentence

  • ARTICOLO 24 - NUOVI PREZZI.............................................................................................................................................

  • APPROVAZIONE DEL VERBALE NUOVI PREZZI N° 1 E DELL’ATTO DI SOTTOMISSIONE (CODICE CIG: 59872746CD - Codice CUP: D35J13000180001) AFFIDAMENTO DIRETTO - AI SENSI DELL'ART.

  • Xxxxxx Xxxxxxxxxx In allegato: Allegato 1) NUOVI PREZZI Potranno essere richieste lavori su tubazioni e reti in acciaio inox i cui materiali e lavorazioni non sono presenti nel prezzario di riferimento.

  • I NUOVI PREZZI, relativi ai lavori aggiuntivi eventuali, devono intendersi di opere finite e pertanto devono remunerare tutte le forniture dei materiali necessari e la loro posa in opera, che deve essere eseguita a perfetta regola d’arte.

  • Per la valutazione della congruità dei NUOVI PREZZI di eventuali lavori suppletivi e/o aggiuntivi, i Direttori dei lavori potranno utilizzare l’ultimo Elenco Xxxxxx pubblicato dalla Regione Sardegna o potranno concordare con l’Appaltatore i NUOVI PREZZI che dovranno essere approvati dal Responsabile del Procedimento.

  • N° 50/2016 SS.MM.II.; A TAL FINE POSSONO ESSERE UTILIZZATE VOCI CONTENUTE NEI PREZZIARI O LISTINI REGIONALI OVVERO, PER LAVORAZIONI NON USUALI E/O PARTICOLARMENTE SPECIALISTICHE, OTTENUTE DALL’ANALISI NUOVI PREZZI.

  • AGGIUDICATARIO: APPROVAZIONE PERIZIA DI VARIANTE E SUPPLETIVA, ATTO DI SOTTOMISSIONE E VERBALE CONCORDAMENTO NUOVI PREZZI.

  • APPROVAZIONE 1 PERIZIA SUPPLETIVA E VERBALE CONCORDAMENTO NUOVI PREZZI.

  • Sui NUOVI PREZZI sarà applicato il ribasso d’asta offerto in sede di gara.

  • ACQUISIZIONE MEDIANTE IL MERCATO ELETTRONICO REGIONALE DI SINTEL - ARCA S.P.A. APPROVAZIONE PERIZIA DI VARIANTE E SUPPLETIVA, ATTO DI SOTTOMISSIONE E VERBALE CONCORDAMENTO NUOVI PREZZI N.

Related to NUOVI PREZZI

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Risoluzione lo scioglimento anticipato di un contratto per volontà delle parti o per legge;

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 864 EUR. IVA esclusa.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Danni Corporali il pregiudizio economico conseguente a lesioni personali, morte, infermità.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Prezzo l’ammontare complessivo derivante dalla somma dei prezzi, costi, oneri indicati nella Proposta - specificamente, nell’Offerta Economica - e nelle presenti Condizioni Ge- nerali per l’energia elettrica fornita al Cliente;

  • Beni Denaro, titoli, preziosi, merci, arredamento, macchinari ed attrezzature.

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Pegno Vedi “cessione”.

  • Polizza Collettiva Il documento che prova l’Assicurazione stipulata dal Contraente nell’interesse degli Assicurati.

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.