Definizione di Partecipanti Autorizzati

Partecipanti Autorizzati ciascun istituto di credito o istituto di servizi finanziari di prim'ordine, che sia disciplinato da un'autorità riconosciuta in uno Stato membro della Task force "Azione finanziaria" per prestare servizi d'investimento e possa rivestire il ruolo di market maker su una borsa valori, e che abbia stipulato un Contratto di partecipazione ai fini della sottoscrizione e rimborso in natura di Azioni della Società. I Partecipanti Autorizzati sono in ogni caso “investitori qualificati” di cui all’articolo 100, comma 1, lett. a) del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modifiche, come definiti all’articolo 34-ter del Regolamento Emittenti.
Partecipanti Autorizzati ciascun istituto di credito o istituto di servizi finanziari di prim'ordine, che sia disciplinato da un'autorità riconosciuta in uno Stato membro della Task force “Azione finanziaria” per prestare servizi d'investimento e possa rivestire il ruolo di market maker su una borsa valori, e che abbia stipulato un Contratto di partecipazione ai fini della sottoscrizione e rimborso in natura di Azioni della Società.

Examples of Partecipanti Autorizzati in a sentence

  • In Italia le Azioni del Comparto sono offerte in sottoscrizione sul Mercato Primario esclusivamente nei confronti dei Partecipanti Autorizzati.

  • In Italia le Azioni dei Comparti sono offerte in sottoscrizione sul Mercato Primario esclusivamente nei confronti dei Partecipanti Autorizzati.

  • Le ETP Securities sono state da parte dell’Emittente offerte per la sottoscrizione solamente ai Partecipanti Autorizzati che hanno presentato un valido ordine di sottoscrizione all’Emittente.

  • I Partecipanti Autorizzati dovranno pagare delle commissioni all’Emittente in occasione dell’emissione o del riscatto di Short e Leveraged Commodity Securities.

  • Gli Short e Leveraged Commodity Securities possono essere richiesti e riscattati in qualsiasi Giorno Lavorativo per l’Emittente (Issuer Business Day), ma le domande prescritte per richiedere o riscattare possono essere trasmesse solo dai Partecipanti Autorizzati.

  • L'Emittente emette unicamente Xxxxxx Xxxxx e Leveraged a favore di Partecipanti Autorizzati.

  • I Partecipanti Autorizzati dovranno xxxxxx delle commissioni all’Emittente in occasione dell’emissione o del riscatto di Short e Leveraged Commodity Securities.

  • In assenza di Partecipanti Autorizzati o qualora l’Emittente ne comunichi la possibilità, anche i Detentori dei Titoli (Security Holders) che non sono Partecipanti Autorizzati possono richiedere all'Emittente il riscatto di Titoli Xxxxx e Leveraged.

  • Gli Short e Leveraged Commodity Securities possono essere richiesti e riscattati in qualsiasi Giorno Lavorativo per l’Emittente (Issuer Business Day), ma le domande e gli ordini prescritti per richiedere o riscattare possono essere trasmessi – xxxxx xxx in talune limitate circostanze in relazione agli avvisi di rimborso - solo dai Partecipanti Autorizzati.

  • Esattamente come per gli ETF, i Partecipanti Autorizzati (normalmente banche d’ investimento con esperti in commodities) possono creare o annullare un ETC al prezzo del valore del sottostante ecco perché il prezzo dell’ ETC riflette quasi al 100% il valore del sottostante.

Related to Partecipanti Autorizzati

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale il Comune (sponsee) offre, nell’ambito delle proprie iniziative, ad un terzo (sponsor), che si obbliga a fornire a titolo gratuito una predeterminata prestazione, la possibilità di pubblicizzare la propria ragione sociale in appositi e predefiniti spazi pubblicitari;

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Modulo di Polizza il documento sottoscritto dal Contraente e da Europ Assistance, che identifica Europ Assistance, il Contraente e l’Assicurato e che contiene i dati relativi alla Polizza formandone parte integrante.

  • Ciascuna Parte si impegna a utilizzare le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte esclusivamente e limitatamente all’esecuzione del presente Contratto e a far sì che le Informazioni Confidenziali ricevute dall’altra Parte vengano trasmesse, nella misura strettamente necessaria, esclusivamente agli amministratori, dipendenti, consulenti e altri soggetti che abbiano necessità di conoscere le medesime per le finalità di cui al presente Contratto e si vincolino all’obbligo di riservatezza previsto dal presente articolo. Ciascuna delle Parti si impegna a restituire o distruggere le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte al termine del Contratto. La Parte Ricevente si impegna a non comunicare in tutto o in parte, anche mediante riferimenti indiretti, l’esistenza del rapporto con CNPADC regolato del Contratto e a non divulgare l’esistenza o il contenuto dello stesso. La Parte Ricevente potrà citare i contenuti essenziali del Contratto, nei casi in cui ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione della medesima a gare e appalti. Gli obblighi di riservatezza di cui al presente articolo resteranno in vigore per la durata del Contratto e fino a quando, e nella misura in cui, ciascuna Informazione Confidenziale non sarà divenuta di pubblico dominio per cause diverse dall’inadempimento della Parte Ricevente alle obbligazioni poste a suo carico dal presente articolo. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la CNPADC ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto, fermo restando che la Parte Ricevente sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla CNPADC. Ciascuna Parte garantisce, per sé e per i rispettivi dipendenti e/o professionisti che saranno coinvolti nell’esecuzione del Contratto, di essere pienamente a conoscenza di tutti gli obblighi derivanti dal Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) e, in ogni caso, dalla normativa privacy applicabile.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Massimale per sinistro La massima esposizione della Società per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano subito lesioni o abbiano sofferto danni a cose di loro proprietà.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • RITENUTO di aderire all’”Accordo Quadro per la fornitura di Tomografi a risonanza magnetica – Lotto 2: Tomografi a risonanza magnetica 3,0 Tesla” stipulato da Consip con la Società Siemens Healthcare Srl, alle condizioni previste dallo stesso, a far tempo dalla data di emissione dei rispettivi ordinativi di fornitura tramite MePA; • di affidare, conseguentemente, la fornitura di un Tomografo a risonanza magnetica 3,0 Tesla e relativi accessori occorrenti al Presidio San Carlo, alla Società Siemens Healthcare Srl, sede legale in Xxx Xxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx - P.IVA 12268050155 per un importo complessivo di € 684.290,00 oltre IVA al 22% pari ad € 150.543,80 per un totale di € 834.833,80 IVA inclusa – CIG 79886190F3 e CUP C49D190000100001; • che il costo totale per l’acquisto del Tomografo a risonanza magnetica 3,0 Tesla e relativi accessori occorrenti al Presidio San Carlo di € 834.833,80 IVA inclusa viene imputato al conto 1B040100 “Attrezzature di radiologia diagnostica per immagini – Cdr ESC – copertura con finanziamento regionale di cui al VII ADPQ – DGR XI/770/2018 – Decreto 6933 del 17/5/2019 ; • di decurtare l'importo di € 834.833,80 IVA inclusa dall'autorizzazione di spesa n. 2019001809 conto 1A050200 denominato “Altre Immobilizzazioni Materiali In Corso (S.A.L.)” - Cdr TEC - cdc 101010101 “costi generali dell’Azienda costi comuni” assunta con deliberazione n. 1990/2019 come da prospetto in calce alla presente; Richiamato lo schema di regolamento recante “Disciplina per la corresponsione degli incentivi per le funzioni tecniche previsti dall’art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016” approvato in data 26 luglio 2018 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome; Tutto ciò premesso, propone l’adozione della seguente deliberazione Acquisiti i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Direttore Socio Sanitario Per i motivi di cui in premessa che qui si intendono integralmente trascritti:

  • Titolare CNP Vita che determina le finalità e i mezzi del trattamento dei Dati Personali dell’Interessato.

  • Periodo di copertura (o di efficacia)