Definizione di Porta blindata

Porta blindata la porta contrassegnata dal costruttore come appartenente ad una delle quattro classi di resistenza previste dalla Norma UNI 9569;
Porta blindata porta omologata a norme UNI (9569) almeno di classe I di resistenza all'effrazione oppure porta avente i seguenti requisiti minimi di sicurezza per la parte mobilio e la parte fissa o infissa nel muro:

Examples of Porta blindata in a sentence

  • La porta d’ingresso sarà del tipo Porta blindata Classe 3 con gruppo di chiusura di sicurezza con cilindro Europeo con chiave unificata, cerniera a scomparsa e pannello esterno pantografato laccato bianco.

  • Porta blindata Marca METALNOVA serie HUB, CL 3 dotata di serratura a leve completa di cilindro di sicurezza (MULTI 1A+5B duplicazione libera) e defender in appoggio che controlla 4 pistoni centrali da 18 mm.

Related to Porta blindata

  • Informazioni Riservate si riferisce a tutte le informazioni che la parte rivelante protegge da una divulgazione illimitata a terzi e che (i) la parte rivelante identifica come riservate e/o interne e/o protette da privativa al momento della loro comunicazione o che (ii) dovrebbero essere ragionevolmente considerate riservate al momento della loro comunicazione in ragione della natura dell'informazione e delle circostanze della loro comunicazione.

  • sigillatura deve intendersi una chiusura ermetica recante un qualsiasi segno o impronta, apposto su materiale plastico come striscia incollata o ceralacca o piombo, tale da rendere chiusi il plico e le buste, attestare l’autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente, nonché garantire l’integrità e la non manomissione del plico e delle buste.

  • Servizio Clienti il servizio di assistenza (i cui riferimenti sono riportati sui Fogli Informativi delle Carte), messo a disposizione dei Clienti, che consente di usufruire dei servizi, automatici e con operatore, inclusi quelli regolamentati dal Contratto, di volta in volta disponibili e resi noti al Cliente e tramite il quale il Cliente stesso può ricevere assistenza su tutte le domande, le richieste di aiuto, le notifiche di anomalie o le questioni riguardanti la Carta, anche in materia di sicurezza.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Bibliografia Xxxxxxxxxx, La pittura in Abruzzo nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Electa, Milano 1987, pp. 437-45; Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxx tra Roma e L’Aquila, «Prospettiva», 98-99, 2000, pp. 104-144; Xxxxxx xx Xxxxxxx: realismo, fervore e contemplazione in un pittore del Seicento, a cura di Xxxxx Xxxx Xxxxxxxxxxx, Milano, 2000; pp. 33-50; 73-84; 214-219; 232- 233; Tanzio da Varallo in Abruzzo, le tele di Colledimezzo Fara San Xxxxxxx, Pescocostanzo, Saggi di Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxxxx, Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, Associazione cuturale altipiani maggiori d’abruzzo, 2000; Xxxxxx Xxxxxxx. Catalogo delle opere, a cura di X. Xxxxxxxxxxx e X. Xxxxxxx, Centro Di, Firenze 2001; X. Xxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx ad Atri e dintorni. Gli affreschi della tribuna della Cattedrale, in Documenti dell’Abruzzo Teramano, Dalla valle del Piomba alla valle del basso Pescara, a cura di X. Xxxxxxx Xxxx’Xxxx, Pescara, Carsa, vol. V, pp. 234-285; X. Xxxxxxx, Il Cavalier Xxxxxxxx Xxxxxx X’Xxxxxx: un grande pittore nello splendore della fama e nell’incostanza della fortuna, Roma 2002, pp. 328, 407, 464, 471, 472; X. Xxxxxxxx, I Bedeschini: bibliografia e documenti in Incontri culturali dei Soci, L’Aquila 1 giugno 2008, Supplemento del “Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria” L’Aquila 2008 , pp. 125 – 132; Xxxxxxxx Xxxxxx, Un disegno per la “Circoncisione” di Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxxx (1618) nella chiesa della Madonna di Loreto a Spoleto, in “Spoletium”, N.S. 1=45.2008, pp. 80-82; X. Xxxxxxxxxx, Le arti figurative all’Aquila tra Seicento e Settecento, in “L’Aquila bella mai non po’ perire, catalogo della mostra dell’Aquila a cura di X. Xxxxxxx, Roma, Gangemi, 2009, pp. 111 – 123; Xxxxxxxxx Xxxxxxx-Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxxx a draftsman from the circle of Xxxxxx, in “Master drawings” 47.2009, 4, pp. 484-488; Xxxxxxxx Xxxxxx , Nuovi documenti per I soggiorni meridionali di Tanzio da Varallo e per il contesto pittorico napoletano di primo Seicento, in Ricerche sul ’600 napoletano, 2009, pp. 123-139; L’arte aquilana del Rinascimento, a cura di X. Xxxxxxxxxx, L’Aquila, Casa editrice L’Una, 2010; S. De Mieri, I soggiorni abruzzesi di Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, in Il Barocco negato; aspetti dell’arte del Seicento e Settecento, a cura di X. Xxxxxxxxxx, Roma, Xx Xxxx Editori d’Arte, 2010, pp. 112-119;

  • Indirizzi internet (se del caso)

  • Trasparenza Siamo personalmente responsabili nell’utilizzare le nostre risorse in modo efficiente e adottiamo il massimo livello di trasparenza nei confronti dei donatori, dei partner e, più di ogni altro, dei bambini.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la Compagnia si impegna a pagare al Beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’Assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Codice Identificativo Gara <CodiceCIG> ORDINE (se indicato): dovrà essere indicato l'identificativo ID_DG che verrà comunicato in sede di stipula <Dati Generali><DatiOrdineAcquisto>

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 5,2%.

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Data di Decorrenza la data a partire dalla quale la garanzia assicurativa ha effetto.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Data di Scadenza Data prevista come termine di efficacia delle coperture assicurative relative a ciascuna Adesione al Contratto ed a partire dalla quale cessano gli effetti delle stesse.

  • Copertura il complesso degli elementi del tetto escluse strutture portanti, coibentazioni, soffittature e rivestimenti.

  • Carta Verde documento attestante l’estensione della copertura di assicurazione R.C.A. del veicolo assicurato nei paesi esteri indicati nella carta verde medesima e non barrati.

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Pubblica Amministrazione Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, Aziende Speciali, Consorzi Pubblici, Ipab, Case di Riposo, ATER, USSL, ASL, Ospedali, Case di Riposo Pubbliche, lo Stato ed Enti Pubblici in genere, e comunque ogni ente la cui attività sia soggetta alla giurisdizione della Corte dei Conti.