POS il Piano operativo di sicurezza di cui agli articoli 89, comma 1, lettera h) e 96, comma 1, lettera g), del Decreto n. 81 del 2001;
Quantità indicare il quantitativo;
Qual è la quota minima di investimenti sostenibili con un obiettivo ambientale che non sono allineati alla tassonomia dell'UE?
Destinatari Dipendenti componenti gli Organi direttivi, provinciali o nazionali, delle XX.XX. firmatarie il presente CCNL.
ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo.
DURATA COMPLESSIVA 240 Ore Posizione economica B1 – Durata Apprendistato Biennale (24 mesi) DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO
Data di Scadenza Data prevista come termine di efficacia delle coperture assicurative relative a ciascuna Adesione al Contratto ed a partire dalla quale cessano gli effetti delle stesse.
Indicatore e. mail del 4.12.2015 del Direttore Centrale. Tempistica di attuazione: misura attuata.
Esclusioni Rischi esclusi o limitazioni relativi alla copertura assicurativa prestata dalla società, elencati in apposite clausole del contratto di assicurazione.
XXXX si intende per informazioni false, inesatte e reticenti?
Xxxxx il pregiudizio subito dall’assicurato a seguito di un sinistro.
Consumatore La persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
Cose sia gli oggetti materiali sia gli animali.
Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).
Formattato Colore carattere: Nero
Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.
Frequenza Il valore della frequenza è di 50 Hz.
Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;
Xxxx Xxxxx È la soluzione R.C.A. della Compagnia che, tramite dispositivi tecnologici e digitali (Vera Box e Vera Connect), implementa le prestazioni di Assistenza.
Xxxxx Xxxxx il moltiplicatore da applicare al fatturato del Contraente attraverso cui determinare il Premio Definitivo;
Cronoprogramma il documento che forma parte integrante del Progetto Esecutivo contenente l’indicazione dei tempi necessari per la progettazione e realizzazione dell’Opera fino al Collaudo, ivi compresi i tempi previsti per l’ottenimento delle Autorizzazioni, preordinate alla corretta e compiuta realizzazione dell’Opera e alla regolare prestazione dei Servizi;
Fenomeno Elettrico Si intende per fenomeno elettrico l'alterazione che, per effetto di correnti, sovratensioni, scariche, si manifesta (sotto forma di fusioni, scoppio, abbruciamento, ecc.) negli impianti macchinari, apparecchiatura, circuiti e simili, serventi alla produzione, trasformazioni distribuzione, trasporto di energia elettrica ed alla sua utilizzazione per forza motrici riscaldamento ed illuminazione
Data di Decorrenza la data a partire dalla quale la garanzia assicurativa ha effetto.
SLA si intendono i Service Level Agreement per la definizione delle metriche di servizio, quali obblighi contrattuali in capo all’operatore economico.
Prodotti i beni e/o i servizi forniti tramite la Piattaforma Web da un Partecipante.
Xxxxxx il furto commesso strappando la cosa di mano o di dosso alla persona che la detiene.