Definizione di Quantità

Quantità indicare il quantitativo;
Quantità. Rifiuti urbani pericolosi raccolti: Pile esauste Farmaci scaduti Anno 2003 2.522 kg. 3.174 kg. Anno 2004 2.575 kg 2.836 kg Anno 2005 3.100 kg 2.282 kg Anno 2006 3.000 kg 2.713 kg Anno 2007 1.670 kg 3.380 kg Anno 2008 4.920 kg 3.220 kg Anno 2009 3.480 kg 4.680 kg Anno 2011 3.024 kg 1.103 kg Anno 2012 2.860 kg 2.027 kg Anno 2013 stima 3.600 kg 2.100 kg Le attività previste dal servizio sono la raccolta differenziata delle pile esauste e farmaci scaduti mediante appositi contenitori, il trasporto, lo stoccaggio provvisorio presso il centro di Salanetti e lo smaltimento affidato a ditte specializzate al trattamento . La raccolta delle pile esauste avviene attraverso l’impiego di contenitori installati presso tutti i centri commerciali interessati alla vendita di pile e presso le scuole materne, elementari e medie e presso la sede comunale ed altri uffici. Contenitori pile esauste Capacità Materiale N°22 50 lt. - lamiera zincata e verniciata N°50 30 lt. - resine poliolefiniche resistenti agli agenti chimici e agli urti N°42 10 lt. - resine poliolefiniche resistenti agli agenti chimici e agli urti La raccolta dei farmaci scaduti viene effettuata mediante contenitori posizionati presso tutte le farmacie o centri sanitari del territorio comunale. Contenitori farmaci scaduti Capacità Materiale N°12 120 lt. lamiera zincata verniciata Il servizio di raccolta delle pile e dei farmaci scaduti viene eseguito da n°1 operatore dotato di automezzo - Promozione, da parte del Comune in supporto all’attività dell’ASCIT SPA, di campagne di educazione ambientale rivolte in particolare al recupero dei rifiuti pericolosi.
Quantità. Quantità riportate nell’All. sub 5 “Capitolato Tecnico” al presente Disciplinare ed espresse nella formula sopra riportata in MWh.

Examples of Quantità in a sentence

  • TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI D I M E N S I O N I Quantità I M P O R T I xxx.xx.

  • Stima quantitativo rifiuti CER 20.01.40 – 15.01.04 per mese (in base ai quantitativi del 2016) Mese Quantità (kg) N.

  • Quantità biennale Importo unitario a base d’asta (IVA esclusa) Importo biennale n.

  • F 13 20 ST C User Defined Access Checks Quantità, utilizzato per indicare il numero di volte che è stata erogata una prestazione, se è stata eseguita una sola volta conterrà il valore 1.

  • Valore Riferimento Los Angeles % < 20 CNR 34/73 Quantità di frantumato % 100 - Dimensione max mm 10 CNR 23/71 Sensibilità al gelo % < 30 CNR 80/80 Coeff.


More Definitions of Quantità

Quantità circa 7200 copie, incluse riserve.
Quantità circa 170 m Periodicità minima degli interventi: ANNUALE
Quantità relativamente alla produttività della manodopera. In caso di verifica negativa a quanto sopra esposto, potranno essere richieste specifiche ulteriori giustificazioni relativamente al costo della manodopera. Qualora le suddette indicazioni e giustificazioni del Concorrente non siano ritenute valide, la Stazione Appaltante valuterà se procedere all’esclusione del concorrente ovvero all’avvio della procedura di valutazione della congruità dell’offerta, ai sensi dell’art. 97, comma 6 del Codice. La Stazione Appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. L’esito della procedura di Gara (con l’elenco delle imprese partecipanti alla procedura medesima, i punteggi, l’aggiudicatario e l’importo di aggiudicazione) sarà soggetto alla pubblicazione, secondo le norme vigenti, sul Portale Acquisti ANAS. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7, del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo offerente in graduatoria procedendo, altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 88 comma 4-bis, 89 e 92, comma 3, del D.lgs. 159/2011e ss.mm.ii. e ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 2, del Decreto Semplificazioni, come prorogato fino al 30/06/2023 dall’art. 51 comma 1 lett.
Quantità circa 120 g per metro lineare di tondino da trattare (2 mm di spessore) circa 180 g per metro lineare di tondino da trattare (2 mm di spessore) circa 240 g per metro lineare di tondino da trattare (2 mm di spessore) ...
Quantità. Importo complessivo Base D’Asta come da tabelle di seguito € 1.250.000,00 U.O.C. GASTRO-ENTEROLOGIA DIGESTIVA Rif. 1(a) Descrizione Quantità COLONNE A Processore video HD 5 B Fonte luminosa (se non già integrata nel video processore rif. punto A) 5 C Sistema di registrazione digitale 0 D Monitor full-HD 5 E Carrello porta apparecchiature (da A a D) 1 ENDOSCOPI F Testina per telecamera 0 G Videogastroscopio HD adulti 12 H Videogastroscopi HD transnasali 3 I Videogastroscopio operativo 1 L Videogastroscopio con 2 canali operativi 1 M Videocolonscopi HD adulti 10 N Videocolonscopi HD pediatrici 2 O Videobroncoscopio adulto HD 0 P Videobroncoscopio pediatrico HD 0 Q Videoecobroncoscopio e relativo ecoprocessore 0 R Videoduodenoscopi 3 S Fibroscopio 0 T Enteroscopio Flessibile a Doppio o a Singolo Pallone 1 U.O.C. PNEUMOLOGIA Rif. 1(b) Descrizione Quantità COLONNE A Processore video HD 2 B Fonte luminosa (se non già integrata nel video processore rif. punto A) 2 C Sistema di registrazione digitale 2 D Monitor full-HD 2 E Carrello porta apparecchiature (da A a D) 2 ENDOSCOPI F Testina per telecamera 2 G Videogastroscopio HD adulti 0 H Videogastroscopi HD transnasali 0 I Videogastroscopio operativo 0 L Videogastroscopio con 2 canali operativi 0 M Videocolonscopi HD adulti 0 N Videocolonscopi HD pediatrici 0 O Videobroncoscopio Adulto HD 3 P Videobroncoscopio pediatrico HD 1 Q Videoecobroncoscopio e relativo ecoprocessore 1 R Videoduodenoscopi 0 S Fibroscopio 1
Quantità. Importo complessivo Base D’Asta come da tabella di seguito € 185.000,00 U.O.C. OTORINOLARINGOIATRIA Rif. Descrizione Quantità COLONNE A Processore video HD 1 B Fonte luminosa (se non già integrata nel video processore rif. punto A) 1 C Fonte luce stroboscopia (se non già integrata nella fonte luce rif. punto B) 1 D Monitor full-HD 1 E Carrello porta apparecchiature (da A a D) 1 ENDOSCOPI F Testina per telecamera 1 G Videobroncoscopio Adulto HD 2 H Videobroncoscopio pediatrico HD 3 I Fibroscopio 2
Quantità. (se non diversamente indicato dalla D.L.) : • Numero 3 copie costituite da uno o più volumi rilegati con copertina in pesante cartone plastificato.