Definizione di Proposta di Adesione

Proposta di Adesione documento o modulo sottoscritto dall’assicurato, in qualità di proponente, con il quale egli manifesta alla società la volontà di concludere l’adesione in base alle caratteristiche ed alle condizioni in esso indicate.
Proposta di Adesione accordo, concluso tra il Quotista e Poste Italiane, che consente al Quotista di sottoscrivere il Contratto con Poste Vita S.p.A.. Quote aventi diritto all’iniziativa di propria spettanza: in caso di rapporti cointestati, ciascun intestata- rio di quote del Fondo sarà destinatario dell’iniziativa di tutela per la quota parte di propria spettanza, pari al rapporto tra il totale delle quote aventi diritto all’iniziativa ed il numero totale degli intestatari del rapporto.
Proposta di Adesione. Documento inviato dal Contraente per aderire al Contratto.

Examples of Proposta di Adesione in a sentence

  • La fi rma apposta in calce alla Proposta di Adesione alle iniziative “Soluzione Telefono”, “Soluzione Accessori” e “Rata Telefono”, impli- ca la presa visione e la completa accettazione da parte del Cliente delle Condizioni di Adesione delle iniziative stesse.

  • La fi rma apposta in calce alla Proposta di Adesione alle iniziative “Soluzione Telefono”, “Soluzione Accessori” e “Rata Telefono”, implica la presa visione e la completa accettazione da parte del Cliente delle Condizioni di Adesione delle iniziative stesse.

  • Sono assicurabili tutte le persone fisiche, che abbiano stipulato un Contratto di Compravendita in qualità di parte promissoria Acquirente: - di età compresa tra 18 e 74 anni alla data di stipulazione della presente polizza e che alla data del Rogito notarile e della scadenza originaria della polizza; - che abbiano sottoscritto la Proposta di Adesione e la Dichiarazione di Buono stato di salute contenuta nella stessa.

  • Dichiarare nel Questionario sullo stato di salute previsto nella Proposta di Adesione alle Garanzie Assicurative, le informazioni inerenti allo stato di salute che devono corrispondere a verità ed esattezza.

  • Io sottoscritto in qualità di: ⬜ Beneficiario ⬜ Assicurato presento la seguente denuncia di sinistro relativa alla Polizza Collettiva n° Proposta di Adesione n° Cognome e Nome C.F. Ragione Sociale* P.IVA* Comune di Nascita Prov.

  • Luogo Data Firma del Cliente Il sottoscritto dichiara di approvare tutte le condizioni contenute nella Proposta di Adesione ICcom e nelle Condizioni Generali di Contratto sopra richiamate, di accettarle integralmente ed in particolare, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt.

  • Tra la Polizza e il Finanziamento pertanto non vi è alcuna connessione funzionale, perciò in caso di estinzione anticipata del Finanziamento la Polizza proseguirà sino alla sua naturale scadenza e il premio non verrà rimborsato; - che tutte le informazioni da me fornite e contenute nella presente Proposta di Adesione, anche se materialmente inserite da altri, sono complete ed esatte.

  • Il Cliente si impegna a corrispondere il costo di attivazione dell’Offerta attraverso il metodo di pagamento selezionato nella Proposta di Adesione.

  • Al momento della sottoscrizione del Modulo di Proposta di Adesione, l’Assicurato può scegliere tra due diverse tipologie di copertura denominate, rispettivamente, Prodotto Base “Easy” e Prodotto Completo “Full”.

  • In ogni caso per ciascun Assicurato, l'accettazione del rischio da parte delle Società è da ritenersi confermata purché l'erogazione del Mutuo avvenga entro 180 giorni dalla data di sottoscrizione della Proposta di Adesione.


More Definitions of Proposta di Adesione

Proposta di Adesione. Il documento contrattuale con il quale il Cliente propone di aderire alla Polizza.
Proposta di Adesione accordo, concluso tra il Quotista e Poste Italiane, che consente al Quotista di sottoscri- vere il Contratto.
Proposta di Adesione richiesta di adesione al Contratto, inviata dal Contraente, secondo le indicazioni fornite da Trenitalia al Contraente con ogni mezzo.
Proposta di Adesione. La Proposta di Adesione dell’Investitore-Contraente nel quale vengono riportati i dati identificativi dell’Investitore-Contraente, dell’Assicurato e dei Beneficiari e dove vengono indicate e riassunte le caratteristiche del contratto (il tipo, gli importi delle prestazioni, il premio, la durata con- trattuale.). Nel caso di sottoscrizione del contratto mediante Proposta di Adesione, la Società invia al contraente la Lettera di Conferma ove è spe- cificata la data di decorrenza del Contratto. La Proposta di Adesione rap- presenta documento probatorio del Contratto ai sensi dell’art. 1888 c.c.
Proposta di Adesione la richiesta che il Richiedente sottoscrive unitamente agli allegati che ne costituiscono parte integrante e sostanziale, per la fornitura da parte di Telecom del Servizio;
Proposta di Adesione indica la procedura di adesione al Marketplace che il Venditore deve accettare per aderire al Marketplace.

Related to Proposta di Adesione

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Modulo di Proposta documento accluso alla Polizza Vita il cui contenuto viene confermato dal Contraente in occasione della sottoscrizione dell’Accordo e con cui il Contraente rende le dichiarazioni ivi formulate che si intendono rilasciate prima di ogni Proposta e con riferimento ad ogni singola copertura richiesta.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Società di revisione Società diversa dalla società di assicurazione, prescelta nell’ambito di un apposito albo cui tali società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica i risultati della gestione separata.

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Ordine di pagamento qualsiasi istruzione data dall’Esercente alla Società con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: nessun vincolo in termini di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può anche essere contenuto. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Proposta Documento o modulo sottoscritto dal Contraente, in qualità di proponente, con il quale egli manifesta alla Compagnia la volontà di concludere il contratto di assicurazione in base alle caratteristiche ed alle condizioni in esso indicate.

  • Manutenzione straordinaria si intende: la sostituzione e/o implementazione di arredi, attrezzature ed elettrodomestici dichiarati eccessivamente usurati oppure non a norma e/o non sufficienti, dell’Amministrazione Comunale, e/o non idonei e/o non in base alla valutazione riparabili, da apposita attestazione emessa da ditta specializzata deputata alla manutenzione. Tutte le attività inerenti la struttura, gli impianti dovranno essere realizzati, previa autorizzazione dal parte di questo Ente e nelle modalità e termini stabilita dalla legislazione vigente in materia edilizia e sanitaria Nel caso in cui l’Aggiudicatario ritenga opportuno che l’Amministrazione Comunale sostituisca le attrezzature presenti in struttura non idonee deve darne opportuna comunicazione all’Amministrazione medesima. In caso di guasti o inconvenienti al funzionamento delle attrezzature, l’Aggiudicatario deve provvedere con la massima sollecitudine all’intervento di riparazione richiedendo assistenza tecnica solo ed esclusivamente a ditte specializzate nel settore, deve altresì coordinare tale intervento in modo tale da non ostacolare il consueto espletamento delle funzioni socio-assistenziali ed in maniera tale da ridurre ai minimi termini i disagi e i rischi per il personale in servizio e per gli ospiti della struttura. A meno di impedimenti dimostrabili, non dovranno trascorrere più di 3 giorni di servizio tra quello in cui avviene la rilevazione del guasto e quello dell’intervento di riparazione. L’Aggiudicatario deve, mensilmente, trasmettere all’Amministrazione un riepilogo di tutti gli interventi di manutenzione effettuati nell’arco del mese con riferimenti precisi circa l’oggetto, la natura, l’ubicazione dell’intervento e le spese sostenute. E’ fatto divieto all’Aggiudicatario di apportare modifiche, sostituzioni o trasformazioni degli arredi, degli attrezzature senza avere acquisito preventivamente l’autorizzazione dell’Amministrazione Comunale. La ditta si accollerà tutti i costi inerenti alla fornitura di acqua, luce, elettrodomestici e delle a procedere da parte riscaldamento, telefono, condizionamento e ogni altra prestazione diretta a garantire la funzionalità della struttura, compresa l’attività burocratica contratti. amministrativa. La ditta provvederà alla voltura di tutti i relativi La ditta potrà apportare modifiche interne richieste eventualmente in sede di autorizzazione del funzionamento della struttura , ovvero al fine di migliorare e ottimizzare gli spazi interni ed esterni, che la ditta vorrà attuare mediante interventi edili e di impiantistica, per la fattispecie nulla sarà riconosciuto alla Ditta per eventuali migliorie apportate alla struttura nella sua globalità, con esclusione di eventuali nuove volumetrie.

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale il Comune (sponsee) offre, nell’ambito delle proprie iniziative, ad un terzo (sponsor), che si obbliga a fornire a titolo gratuito una predeterminata prestazione, la possibilità di pubblicizzare la propria ragione sociale in appositi e predefiniti spazi pubblicitari;

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • Prestatori di lavoro Tutte le persone fisiche di cui l'Assicurato si avvale, nel rispetto delle norme di legge, nell'esercizio dell'attività descritta in polizza e delle quali l'Assicurato debba rispondere a sensi dell'art. 2049 cod. civ. Si intendono comunque esclusi i lavoratori autonomi (ad es. contratto d'opera, contratto di appalto).

  • Opzione di investimento Carmignac Securitè ISIN: FR0010149120 Combinazione CNP di appartenenza: OBBLIGAZIONARI EURO BREVE TERMINE Codice interno: 4500 Data di realizzazione del documento: 14/10/2022 Emittente: Carmignac State per acquistare un'opzione d'investimento che non è semplice e può essere di difficile comprensione. Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento? L'indicatore di rischio presuppone che l'opzione d'investimento sia mantenuta per 5 anni. Il rischio effettivo può variare in misura significativa in caso di disinvestimento in una fase iniziale e la somma rimborsata potrebbe essere minore. Può non essere possibile disinvestire anticipatamente. Potrebbe essere necessario sostenere notevoli costi supplementari per disinvestire anticipatamente. Scenari di performance Gli sviluppi futuri del mercato non possono essere previsti con precisione. Gli scenari qui riportati sono solo un'indicazione di alcuni dei possibili risultati basati sui rendimenti recenti. I rendimenti effettivi potrebbero essere inferiori. Investimento [€ 10.000] Premio assicurativo [€ 0] 1 anno 3 anni 5 anni Possibile rimborso al netto dei costi (Rendimento medio annuo)

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Datore di lavoro e/o “Responsabile del servizio di prevenzione e protezione” ai sensi del previgente Decreto Legislativo n. 626 del 19 settembre 1994, del D. Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e successive modifiche e/o integrazioni;

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Sede di lavoro Bolzano - Bozen Compenso lordo annuo: 29.000,00 € Requisiti curriculari minimi che il titolare dell’assegno deve possedere onde svolgere l’attività di ricerca con indicazione del profilo scientifico e professionale necessario allo svolgimento dell'attività di ricerca:

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.