Definizione di Rete di Trasporto

Rete di Trasporto la rete gestita dalla Società di Trasporto;
Rete di Trasporto. 20 ponti radio Freq. licenziata configurazioni varie (10 PDH Alcatel/SIAE, 8 SDH Alcatel/SIAE, 2 Full IP Ceragon).
Rete di Trasporto. Nel 2007 la rete di Snam Rete Gas, lunga più di 30 mila chilometri, ha trasportato 84,5 miliardi di metri cubi di gas. La Società dispone inoltre dell'unico impianto italiano di rigassificazione di gas naturale liquefatto che ha sede a Panigaglia. Capacità massima: 3,5 miliardi metri cubi/anno

Examples of Rete di Trasporto in a sentence

  • Il Cliente si dichiara consapevole e accetta incondizionatamente che eventuali interruzioni e/o limitazioni di somministrazione, con o senza preavviso, imputabili al Distributore e/o al Gestore della Rete di Trasporto Nazionale, o comunque dovute a cause accidentali e/o a cause di forza maggiore e/o provvedimenti di pubblica autorità, non gli attribuiranno alcun diritto di risarcimento nei confronti del Fornitore o riduzione dei corrispettivi allo stesso dovuti.

  • Eventuali errori di deter- minazione delle portate e dei volumi derivanti da qualsiasi causa, sia in eccesso che in difetto, daranno luogo a conguagli degli importi erroneamente fatturati senza addebito o accredito di interessi per le Parti, fermo restando quanto previsto dal Codice di Rete di Trasporto e dal Codice di Rete di Distribuzione, nonché dalla normativa vigente.

  • La topologia del Backbone IP Nazionale di FASTWEB è determinata dalla topologia della Rete di Trasporto a Lunga Distanza basata su tecnologie SDH e DWDM, di cui impiega i servizi trasmissivi.

  • Eventuali errori di determinazione delle portate e dei volumi derivanti da qualsiasi causa, sia in eccesso che in difetto, daranno luogo a conguagli degli importi erroneamente fatturati senza addebito o accredito di interessi per le Parti, fermo restando quanto previsto dal Codice di Rete di Trasporto e dal Codice di Rete di Distribuzione, nonché dalla normativa vigente.

  • Il verbale in oggetto viene successivamente inoltrato: − all’Impresa Maggiore, per quanto concerne le stazioni di misura del Gas in corrispondenza del Punto di Riconsegna all’Impresa Maggiore; − all’Utente ed all’Operatore Allacciato, per quanto concerne le stazioni di misura del Gas in uscita dalla Rete di Trasporto presso un Punto di Riconsegna su RR.

  • Il gas fornito dovrà essere composto da gas naturali costituiti da idrocarburi o da miscele di idrocarburi essenzialmente metano, conformemente agli standard di qualità previsti dal codice di Rete di Trasporto dell’operatore maggiore, ai sensi della deliberazione AEEGSI n.

  • Il gas naturale fornito dovrà essere composto da gas costituiti da idrocarburi o da miscele di idrocarburi, essenzialmente metano, conformemente agli standard di qualità previsti dal Codice di Rete di Trasporto dell’operatore maggiore, ai sensi della deliberazione ARERA n.

  • Le reti di distribuzione locale, una volta ricevuto il gas nei punti di collegamento con la Rete di Trasporto, distribuiscono il gas in ambito urbano a clienti residenziali e commerciali (famiglie, imprese commerciali e del terziario e piccole imprese industriali) utilizzando condotte a bassa pressione.

  • Il Cliente si dichiara consapevole e accetta incondizionatamente che eventuali interruzioni e/o limitazioni di somministrazione, con o senza preavviso, imputabili al Distributore locale e/o al Gestore della Rete di Trasporto Nazionale, o comunque dovute a cause accidentali e/o a cause di forza maggiore e/o provvedimenti di pubblica autorità, non gli attribuiscono alcun diritto di risarcimento nei confronti del Fornitore o riduzione dei corrispettivi allo stesso dovuti.

  • L’attività di ricerca e sviluppo di Snam Rete Gas è volta principalmente all’individuazione di nuove tecnologie per la sicurezza e l’efficienza della Rete di Trasporto.


More Definitions of Rete di Trasporto

Rete di Trasporto indica dove il prodotto tariffario può essere utilizzato; • priorità di validazione: definisce le regole per la selezione di un prodotto tariffario tra tutti quelli disponibili sul supporto (TSC); • tipologia della validità: ◦ data di inizio e fine validità dei titoli di viaggio (fissa, a partire dalla data di acquisto, in grado di essere definita al momento della vendita, periodo prefissato a partire dalla prima convalida, periodo prefissato a partire dalla settimana in corso, ecc.), ◦ tempo massimo di viaggio (75 min, ecc.), ◦ flag autorizzazione al ritorno sulla stessa linea, ◦ flag autorizzazione al trasbordo, ◦ regole per l’addebito su carta prepagata (per time slot, alla prima validazione o al trasbordo, ecc.), ◦ numero di persone autorizzate ad utilizzare il titolo di viaggio;
Rete di Trasporto indica dove il prodotto tariffario può essere utilizzato; • priorità di validazione: definisce le regole per la selezione di un prodotto tariffario tra tutti quelli disponibili sul supporto (TSC); • tipologia della validità: - data di inizio e fine validità dei titoli di viaggio (fissa, a partire dalla data di acquisto, in grado di essere definita al momento della vendita, periodo prefissato a partire dalla prima convalida, periodo prefissato a partire dalla settimana in corso, ecc.), - tempo massimo di viaggio (1 ora, ecc.), - autorizzazione al ritorno sulla stessa linea (Sì/No), - autorizzazione al trasbordo (Sì/No), - regole per l’addebito su carta prepagata (per time slot, alla prima validazione o al trasbordo, ecc.), - numero di persone autorizzate ad utilizzare il titolo di viaggio; Parametri tecnici • Luce gialla all’atto della convalida per indicare che alcune tipologie di titoli di viaggio saranno controllate (es. al fine di applicare particolari sconti o agevolazioni) • Messaggio di benvenuto alla prima convalida • Messaggio di benvenuto bordo • Layout di stampa, determinante la posizione, il formato e le informazioni che devono essere stampate sul biglietto nella fase di validazione • Codifica dei dati, definisce il formato e il modo nel quale i dati sono memorizzati sul supporto del titolo di viaggio • Altri servizi o altri oggetti, diversi dai titoli di viaggio, (ad esempio la mappa della rete, servizi particolari, spese amministrative, ecc), dovranno poter essere definiti e venduti nel sistema La combinazione delle possibili categorie di ogni singolo attributo concorre a comporre la definizione del singolo titolo di viaggio cui associare una data tariffa. Alcuni attributi ne escludono altri (ad es. un titolo di viaggio non può essere contemporaneamente un abbonamento e una corsa semplice) mentre altri possono essere combinati tra loro (ad es. un titolo di viaggio pensionati può essere abbinato alle tariffe previste per le ore di morbida). XXXX dovrà permettere di configurare il sistema e la struttura tariffaria di riferimento sulla base di tutte le tipologie di tariffazione ammissibili e descrivibili come combinazione degli attributi sopra elencati. BELL, inoltre, deve disporre di adeguati livelli di flessibilità, al fine di permettere di implementare strutture tariffarie e tipologie di contratti basate sulla combinazione e sulla coesistenza di diversi tipi di contratti, diversi principi di validità temporale e spaziale e diverse politiche di...

Related to Rete di Trasporto

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Sede di lavoro Bolzano - Bozen Compenso lordo annuo: 29.000,00 € Requisiti curriculari minimi che il titolare dell’assegno deve possedere onde svolgere l’attività di ricerca con indicazione del profilo scientifico e professionale necessario allo svolgimento dell'attività di ricerca:

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Datore di lavoro e/o “Responsabile del servizio di prevenzione e protezione” ai sensi del previgente Decreto Legislativo n. 626 del 19 settembre 1994, del D. Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e successive modifiche e/o integrazioni;

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Lavoratore Dipendente Pubblico La persona fisica che sia obbligata a prestare il proprio lavoro, con qualsiasi qualifica o in qualsiasi categoria alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione italiana. Si intendono Pubbliche Amministrazioni: tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli Istituti e scuole di ogni genere e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità Montane e loro consorzi ed associazioni, le Istituzioni Universitarie, gli Istituti Autonomi Case Popolari, le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le Amministrazioni, le Aziende e gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al D.lgs. 30.7.1999 n. 300. Sono altresì considerati dipendenti pubblici i dipendenti degli enti sottoposti alla disciplina del parastato cosi come da L. 70/1975. Sono considerati Lavoratori Dipendenti Pubblici anche i lavoratori che prestino il proprio lavoro, alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione, con i seguenti contratti: contratto a tempo determinato; contratto di inserimento (ex contratti di formazione lavoro); contratti di apprendistato; contratti di lavoro intermittente.

  • Negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.

  • Limite di indennizzo 100.000,00 euro Danno indennizzabile: 120.000,00 euro Scoperto: 20% 24.000,00 euro Minimo: 15.000,00 euro Indennizzo: 96.000,00 euro

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale il Comune (sponsee) offre, nell’ambito delle proprie iniziative, ad un terzo (sponsor), che si obbliga a fornire a titolo gratuito una predeterminata prestazione, la possibilità di pubblicizzare la propria ragione sociale in appositi e predefiniti spazi pubblicitari;

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE 47,995.22 IMPORTO LIQUIDATO: 47,995.22 affidamento ex art. 36 comma 2 lett. a) del D.Lgs. 50/2016 abbonamento notiziario ANSA PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO DIRETTO DATA AGGIUDICAZIONE: 18/05/2018 DATA INIZIO: 21/05/2018 DATA FINE: 30/09/2019 AGENZIA ANSA - AGENZIA NAZIONALE STAMPA ASSOCIATA - SOCIETA' COOPERATIVA CIG: ZE1238BD81 IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 11,520 IMPORTO LIQUIDATO: 11,520 Affidamento ex art. 36 c. 2 lett. a del D.Lgs. 50/2016 del servizio di abbonamento ai Notiziari Dire Poltico (Dire Generale) e Dire Toscana (01.06.2018 - 31.05.2019) PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO DIRETTO DATA AGGIUDICAZIONE: 31/05/2018 DATA INIZIO: 01/06/2018 DATA FINE: 30/09/2019 08252061000 SOCIET EDITRICE COM.E COMUNICAZIONE & EDITORIA S.R.L. CIG: ZAC2459089 IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 354 IMPORTO LIQUIDATO: 354 FORNITURA DONI DI RAPPRESENTANZA DIREZIONE UFFICIO DEL SINDACO n. 20 Fiorini dargento PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO DIRETTO DATA AGGIUDICAZIONE: 19/07/2018 DATA INIZIO: 19/07/2018 DATA FINE: 19/07/2018 03704550486 PENKO BOTTEGA ORAFA DI XXXXX XXXXX CIG: Z5926326D6

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Gruppo di lavoro può essere integrato con altri soggetti in relazione a specifiche competenze ed esigenze di carattere tecnico-operativo e territoriale.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Prestazione assicurata Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la società garantisce al beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 397,50 EUR. IVA esclusa.

  • Valore a nuovo il prezzo (IVA inclusa, salvo diversa pattuizione) di listino del veicolo al momento della stipulazione del contratto.

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.

  • Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.