Definizione di Parametri tecnici

Parametri tecnici. Punteggio massimo Range di tolleranza Autotelaio Attrezzatura di carico
Parametri tecnici. Luce gialla all’atto della convalida per indicare che alcune tipologie di titoli di viaggio saranno controllate (es. al fine di applicare particolari sconti o agevolazioni) • Messaggio di benvenuto alla prima convalida • Messaggio di benvenuto bordo • Layout di stampa, determinante la posizione, il formato e le informazioni che devono essere stampate sul biglietto nella fase di validazione • Codifica dei dati, definisce il formato e il modo nel quale i dati sono memorizzati sul supporto del titolo di viaggio • Altri servizi o altri oggetti, diversi dai titoli di viaggio, (ad esempio la mappa della rete, servizi particolari, spese amministrative, ecc), dovranno poter essere definiti e venduti nel sistema La combinazione delle possibili categorie di ogni singolo attributo concorre a comporre la definizione del singolo titolo di viaggio cui associare una data tariffa. Alcuni attributi ne escludono altri (ad es. un titolo di viaggio non può essere contemporaneamente un abbonamento e una corsa semplice) mentre altri possono essere combinati tra loro (ad es. un titolo di viaggio pensionati può essere abbinato alle tariffe previste per le ore di morbida). XXXX dovrà permettere di configurare il sistema e la struttura tariffaria di riferimento sulla base di tutte le tipologie di tariffazione ammissibili e descrivibili come combinazione degli attributi sopra elencati. BELL, inoltre, deve disporre di adeguati livelli di flessibilità, al fine di permettere di implementare strutture tariffarie e tipologie di contratti basate sulla combinazione e sulla coesistenza di diversi tipi di contratti, diversi principi di validità temporale e spaziale e diverse politiche di prezzi/sconti. Deve essere inoltre prevista la possibilità di implementare una modalità pay per use (tramite l’utilizzo del credito a scalare) e consentire ad un utente di scegliere in quali mesi dell’anno eseguire la ricarica di un titolo di viaggio (ad esempio attivando la modalità di pagamento con addebito su C/C; per gli studenti l’addebito potrebbe essere attivo per 10 mesi l’anno ed essere automaticamente interrotto.
Parametri tecnici massimo punti 72/100 (Progetto tecnico-organizzativo del servizio proposto, da redigersi in conformità all’Allegato 1 all’Accordo transattivo sottoscritto in data 14/09/2017 tra il Consorzio dei Comuni dei Navigli e il Comune di Motta Visconti, a propria volta allegato al presente Disciplinare, che presenta ai Concorrenti le caratteristiche tecniche e organizzative del servizio stesso, descrivendo le modalità di esecuzione ed eventuali servizi migliorativi e integrativi che i Concorrenti medesimi intendano proporre; i Concorrenti dovranno attenersi, nella predisposizione del Progetto tecnico-organizzativo, alla suddivisione dei criteri contenuti nella tabella sotto riportata).

Examples of Parametri tecnici in a sentence

  • I seguenti Parametri tecnici di fornitura sono gli stessi per ogni Tipologia di fornitura.

  • Il Fornitore mette a disposizione la necessaria potenza termica, fornendo le seguenti Tipologie di fornitura: I seguenti Parametri tecnici di fornitura sono gli stessi per ogni Tipologia di fornitura.


More Definitions of Parametri tecnici

Parametri tecnici. Gli alberi dovranno corrispondere alle richieste vincolanti del progetto e dell’Elenco Xxxxxx secondo quanto segue: altezza dell’albero: distanza che intercorre fra il colletto e il punto più alto della chioma; circonferenza del fusto: misurata a un metro dal colletto; diametro della zolla o del contenitore; presenza di ramificazioni con evidente crescita dell'anno in corso o precedente; assenza di attacchi da patogeni, deformazioni, ferite e alterazioni di qualsiasi natura; presenza di radici capillari fresche e sane nella porzione basale del/la vaso/zolla; ad esclusione degli astoni, per la misurazione dell'altezza dell'impalcatura si intende la distanza intercorrente tra il colletto e il punto di emergenza del ramo maestro più basso; Per gli alberi innestati dovranno essere specificati il tipo di portainnesto e l’altezza del punto di innesto, che non dovrà presentare sintomi di disaffinità.
Parametri tecnici. Specifiche di prodotto 15W 20W 30W 50W 70W 90W 120W 150W Corrente Alimentazione AC100-240V / AC100-277V / AC200-240V / AC220-240V / AC277-480V Frequenza 50 / 60Hz Dimensioni 466x222x109mm 687×312×160mm 816×376×160mm Peso 4.1±0.3kg 5.9±0.3kg 7.9±0.3kg 8.1 ±0.3kg Temperatura di esercizio -30°C to +50°C (-22°F to +122°F) R I Q U A L I F I C H I A M O L ’ I L L U M I N A Z I O N E
Parametri tecnici. Luce gialla all’atto della convalida per indicare che alcune tipologie di titoli di viaggio saranno controllate (es. al fine di applicare particolari sconti o agevolazioni) • Messaggio di benvenuto alla prima convalida • Messaggio di benvenuto a bordo • Layout di stampa, determinante la posizione, il formato e le informazioni che devono essere stampate sul biglietto nella fase di validazione ( pensiamo ai biglietti venduti a bordo dalla stampante termica del computer di bordo ) • Codifica dei dati, definisce il formato e il modo nel quale i dati sono memorizzati sul supporto del titolo di viaggio • Altri servizi o altri oggetti, diversi dai titoli di viaggio, (ad esempio la mappa della rete, servizi particolari, spese amministrative, ecc), dovranno poter essere definiti e venduti nel sistema La combinazione delle possibili categorie di ogni singolo attributo concorre a comporre la definizione del singolo titolo di viaggio cui associare una data tariffa. Alcuni attributi ne escludono altri (ad es. un titolo di viaggio non può essere contemporaneamente un abbonamento e una corsa semplice) mentre altri possono essere combinati tra loro (ad es. un titolo di viaggio pensionati può essere abbinato alle tariffe previste per le ore di morbida). Il Sistema SBE, a regime, dovrà permettere di configurare il sistema e la struttura tariffaria di riferimento sulla base di tutte le tipologie di tariffazione ammissibili e descrivibili come combinazione degli attributi sopra elencati.
Parametri tecnici. Gli alberi dovranno corrispondere alle richieste vincolanti del progetto e dell’Elenco Xxxxxx secondo quanto segue: 13)altezza dell’albero: distanza che intercorre fra il colletto e il punto più alto della chioma; 14)circonferenza del fusto: misurata a un metro dal colletto (non saranno ammesse sottomisure salvo accettazione della Direzione Lavori); 15)diametro della zolla o del contenitore (non saranno ammesse sottomisure salvo accettazione del Direzione Lavori);
Parametri tecnici. Punteggio massimo Range di tolleranza Raggio di sterzata (mt) 6 sarà assegnato il punteggio massimo al concorrente con il valore più piccolo 30% Ingombro massimo – larghezza (mt) 6 sarà assegnato il punteggio massimo al concorrente con valore più piccolo 30% Larghezza fascia di spazzamento (mt) 6 sarà assegnato il punteggio massimo al concorrente con valore più grande 30% Portata utile con veicolo in assetto di guida (kg) 5 sarà assegnato il punteggio massimo al concorrente con valore più grande 30% Capacità serbatoio acqua (litri) 5 sarà assegnato il punteggio massimo al concorrente con valore più grande 30% Rumorosità esterna (dB) 6 Sarà assegnato il punteggio massimo al concorrente con valore più piccolo 30% Quota di scarico rifiuti (mm) 10 sarà assegnato il punteggio massimo al concorrente con valore più grande 30% Nr di ugelli per abbattimento polvere sul gruppo spazzante 5 sarà assegnato il punteggio massimo al concorrente con valore più grande 30% Valutazione dei sistemi offerti volti a migliorare la sicurezza stradale e degli operatori 5 sarà assegnato il punteggio massimo al concorrente con la valutazione migliore nn Valutazione dei sistemi offerti volti a minimizzare l’impatto ambientale e il consumo energetico del veicolo (sistemi contenimento polveri, standard emissione veicolo, ridotto consumo carburante, etc) 5 sarà assegnato il punteggio massimo al concorrente con la valutazione migliore nn Valutazione delle caratteristiche funzionali ed innovative delle dotazioni tecniche offerte (es. lancia ad alta pressione, tubo aspirafoglie, sistema di ingrassaggio automatico, etc). 10 sarà assegnato il punteggio massimo al concorrente con la valutazione migliore nn Valutazione della completezza del servizio di manutenzione full service e delle prestazioni incluse nei piani di manutenzione a carico del fornitore 5 sarà assegnato il punteggio massimo al concorrente con la valutazione migliore nn Giudizio prova operatori 15 sarà assegnato il punteggio massimo al concorrente che avrà totalizzato il massimo punteggio calcolato come meglio definito di seguito nn Prova autospazzatrici - Giudizio operatori

Related to Parametri tecnici

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • Scheda tecnica la scheda obbligatoria annessa ad ogni Schema Tipo di copertura assicurativa nella quale vengono riportati gli elementi informativi e riepilogativi della predetta copertura;

  • Offerta Tecnica il documento di cui all’Allegato “B”;

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 79 del 09-02-2023 Oggetto ACCORDO DI RISERVATEZZA DA SOTTOSCRIVERE CON SOCIÉTÉ DES PRODUITS NESTLÉ SA PRELIMINARE A POSSIBILI FUTURI STUDI CLINICI – APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 80 del 09-02-2023 Oggetto ACCORDO QUADRO STIPULATO DALLA REGIONE TOSCANA IN QUALITÀ DI SOGGETTO AGGREGATORE PER I SERVIZI INTEGRATI DI MANUTENZIONE, CONDUZIONE E GESTIONE IMMOBILI E IMPIANTI IN USO A REGIONE TOSCANA, AGENZIE REGIONALI ED ENTI DIPENDENTI DELLA REGIONE TOSCANA, ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE - LOTTO 2 - APPROVAZIONE DELLA FASE DI MOBILITAZIONE FINALIZZATA ALLA STIPULA DEL CONTRATTO SPECIFICO DI START-UP PER L’AZIENDA O.U. MEYER – CIG DERIVATO 9495715FE5 AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 81 del 09-02-2023 Oggetto LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLE SISTEMAZIONI ESTERNE DEL MEYER HEALT CAMPUS – APPROVAZIONE DEL CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE CIG 91161916CB – CUP G11B17000210006 AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 82 del 09-02-2023 Oggetto CONFERIMENTO ALLA DR.SSA XXXXX XXXXXXX DELL’INCARICO DI RESPONSABILITÀ DELLA STRUTTURA SEMPLICE INTRASOC “GINECOLOGIA PEDIATRICA”.□□□□ AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 83 del 09-02-2023 Oggetto PRESA D’ATTO DELLA CONVENZIONE SEMPLIFICATA CON LA SOCIETA’ FIRENZE PARCHEGGI PER LA MESSA A DISPOSIZIONE DI N. 5000 BUONI SCONTO A FAVORE DEI DONATORI DI SANGUE CHE UTILIZZANO IL PARCHEGGIO DEL MEYER.

  • Ciascuna Parte si impegna a utilizzare le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte esclusivamente e limitatamente all’esecuzione del presente Contratto e a far sì che le Informazioni Confidenziali ricevute dall’altra Parte vengano trasmesse, nella misura strettamente necessaria, esclusivamente agli amministratori, dipendenti, consulenti e altri soggetti che abbiano necessità di conoscere le medesime per le finalità di cui al presente Contratto e si vincolino all’obbligo di riservatezza previsto dal presente articolo. Ciascuna delle Parti si impegna a restituire o distruggere le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte al termine del Contratto. La Parte Ricevente si impegna a non comunicare in tutto o in parte, anche mediante riferimenti indiretti, l’esistenza del rapporto con CNPADC regolato del Contratto e a non divulgare l’esistenza o il contenuto dello stesso. La Parte Ricevente potrà citare i contenuti essenziali del Contratto, nei casi in cui ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione della medesima a gare e appalti. Gli obblighi di riservatezza di cui al presente articolo resteranno in vigore per la durata del Contratto e fino a quando, e nella misura in cui, ciascuna Informazione Confidenziale non sarà divenuta di pubblico dominio per cause diverse dall’inadempimento della Parte Ricevente alle obbligazioni poste a suo carico dal presente articolo. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la CNPADC ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto, fermo restando che la Parte Ricevente sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla CNPADC. Ciascuna Parte garantisce, per sé e per i rispettivi dipendenti e/o professionisti che saranno coinvolti nell’esecuzione del Contratto, di essere pienamente a conoscenza di tutti gli obblighi derivanti dal Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) e, in ogni caso, dalla normativa privacy applicabile.

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Specifiche Tecniche le specifiche contenute in un documento, individuato come capitolato speciale descrittivo prestazionale, che definiscono le caratteristiche richieste di un prodotto o di un servizio, quali i livelli di qualità, i livelli della prestazione ambientale, una progettazione che tenga conto di tutte le esigenze (ivi compresa l'accessibilità per i disabili) la valutazione della conformità, la proprietà d'uso, l'uso del prodotto, la sua sicurezza o le sue dimensioni, ivi compresi le prescrizioni applicabili al prodotto per quanto la denominazione di vendita, la terminologia, i simboli, il collaudo e i metodi di prova, l'imballaggio, la marcatura e l'etichettatura, le istruzioni per l'uso, i processi e i metodi di produzione, nonché le procedure di valutazione della conformità.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 397,50 EUR. IVA esclusa.

  • Orizzonte temporale medio/lungo periodo (tra 10 e 15 anni dal pensionamento).

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: nessun vincolo in termini di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può anche essere contenuto. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Tecnica di gestione Criteri di selezione degli strumenti finanziari: in coerenza con l’obiettivo di gestione associato al Fondo Interno, la Società selezionerà gli OICR sulla base degli strumenti finanziari da questi utilizzati e dello stile di gestione, modificando di volta in volta il peso di ciascun OICR oggetto dell’investimento sulla base delle aspettative riguardo l’andamento dei diversi strumenti finanziari impiegati. Più in dettaglio la strategia di investimento generale sarà basata sull’identificazione delle macrotendenze a lungo termine in atto nell’economia mondiale tramite la selezione di settori, strategie e mercati.

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che tutti i tronchi che entrano nelle unità di trasformazione siano opportunamente documentati e che ne sia stata verificata l'origine legale. Controllo regolamentare: Uno dei principali obblighi previsti dal diritto liberiano è che tutte le unità di trasformazione dispongano di sistemi di controllo efficaci e si procurino esclusivamente tronchi raccolti legalmente e inseriti nel COCS. Descrizione: L'LVD deve verificare che tutti i tronchi introdotti nelle unità di trasformazione vengano inseriti nel COCS. Nel caso si rendessero necessari ulteriori chiarimenti, può essere consultato il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA e il COCS; 2. conferma nel COCIS; 3. ispezione sul campo. Per spedizione o carico

  • Conoscenze Configurazioni cluster Oracle Rac o soluzioni di clusterizzazioni differente o riferita ad altro rdbms; Configurazioni di infrastruttura di Storage e sistemi di backup; ✓ Conoscenza Sistemi Operativi Windows Server 2003,2008,2012, Red Hat 5.8, Centos 6,2; ✓ Linguaggi: C - C++ ; ✓ Sistema di virtualizzazione Hyper-V; ✓ Conoscenze specialistiche delle applicazioni enterprise conformi agli standard Java; ✓ Skill specifico nella gestione, configurazione e tuning di Application Server; ✓ Progettazione di dettaglio e conduzione di sistemi operativi complessi o di rete, assicurando il loro aggiornamento periodico; ✓ Ottimizzazione, gestione e tuning delle risorse hardware; ✓ Integrità, riservatezza ed affidabilità dei sistemi informativi ✓ Configurazione e gestione apparecchiature HW Enclosure, Server blade, Server tradizionali e Storage, Tape Library (Veritas Netbackup); ✓ Realizzazione di programmi che interfacciano il sistema operativo di base e/o la sua estensione partecipando all’installazione, configurazione, personalizzazione delle componenti software e hardware di base, di ambiente; ✓ Gestione della configurazione hardware e software di base, tecniche di controllo dello stato delle basi dati, utilizzo di strumenti e modalità per assicurare la loro efficienza e protezione; ✓ Metodologie di verifica funzionale e di benchmarking prestazionali, da applicare a nuovi prodotti e tecnologie, delle problematiche di sicurezza dati e protezione archivi; ✓ Metodologie e tecniche relative alla sicurezza informatica; ✓ Personalizzazione e configurazione delle componenti di back office; ✓ Configurazione e gestione servizi Wins, DHCP, DNS; ✓ Configurazione e gestione piattaforme e sistemi Microsoft Microsoft Server 2003, 2007 e 2010, Red Hat, Centos; ✓ Conoscenza approfondita delle tecniche di eliminazione delle vulnerabilità dei sistemi ✓ Conoscenze di piattaforme Open Source ✓ Piattaforme di monitoraggio ✓ Conoscenza di: Protocolli di rete, Architettura di rete TCP/IP, Protocolli di routing, Sistemi di network management. ✓ Shell scripting. DBA2 Titolo di Studio Laurea in discipline tecniche – scientifiche Certificazioni/Titoli/ Abilitazioni Certificazione PMI, sono particolarmente apprezzate certificazioni (OCA,OCP) Oracle DBA ,O RAC, Oracle Performance and Tuning.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Responsabile scientifico Xxxx. Xxxxxxxx XXXXXXXX N. 1 assegno - Durata anni 1 – Importo lordo annuo: € 19.367,00

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare