Definizione di Vera Box

Vera Box. Si tratta di un dispositivo satellitare, installato sul veicolo, ma di proprietà della Società Telematica, nelle versioni: ⚫ base (Vera Box) avente al proprio interno un Accelerometro/Giroscopio e un modulo di comunicazione Bluetooth Low Energy; ⚫ Vera Box 2.0 avente al proprio interno un Accelerometro/Giroscopio/modulo GSM e un modulo di comunicazione Bluetooth Low Energy. È la soluzione R.C.A. della Compagnia che, tramite dispositivi tecnologici e digitali (Vera Box e Vera Connect), implementa le prestazioni di Assistenza e che premia i guidatori più prudenti.

Examples of Vera Box in a sentence

  • Il servizio inizia dal momento di attivazione di Vera Box insieme all'associazione/attivazione dell'Applicazione per smartphone.

  • La sospensione della Polizza assicurativa non implica il venir meno della rilevazione dei dati di cui al primo comma sino allo smontaggio di Vera Box.

  • Dispositivo elettronico collegato al dispositivo Vera Box che misura le accelerazioni e decelerazioni del veicolo su cui è installato.

  • Le opzioni sono due Xxxx Xxxxx e Vera Box + Vera Connect (solo quest'ultima prevede benefici tariffari).

  • È considerata come prima installazione, la nuova installazione conseguente a furto: ⚫ senza ritrovamento del veicolo; ⚫ con ritrovamento del veicolo ma senza Vera Box.

  • Vera Box, installato e attivato sul veicolo, e l'applicazione per smartphone a esso abbinato, effettuano la raccolta dei seguenti dati: ⚫ il tempo di uso (dalla rilevazione del movimento del veicolo); ⚫ la posizione, la velocità, le accelerazioni e decelerazioni del veicolo: - durante il viaggio; - in caso di eventuali crash/sinistri rilevati e/o di pressione del pulsante assistenza ai fini dell'erogazione dei servizi di cui agli artt.

  • Fermo quanto riportato ai successivi punti 7.1 e 7.2, una volta installata e attivata, Vera Box con l'Applicazione per Smartphone: ⚫ registra e trasmette i dati relativi all'uso del veicolo in base ai parametri tempo/luogo; ⚫ registra e trasmette i dati di eventuali crash/sinistri; ⚫ permette al Centro Servizi di inoltrare all'Impresa di Assistenza segnalazione di allarme insieme ai dati di localizzazione del veicolo.

  • Il Contraente è sempre tenuto alla restituzione del dispositivo Vera Box, anche se non funzionante, entro 45 giorni dal verificarsi della causa che ha generato la cessazione della Polizza eccettuato il caso di furto del veicolo, documentato con copia della denuncia alle Forze dell'Ordine.

  • È la soluzione R.C.A. innovativa della Compagnia, che prevede l'utilizzo di dispositivi prevalentemente digitali (Vera Box, Vera Protect e Vera Connect).

  • L'opzione AutopiùSicura Connect - Vera Box + Vera Connect richiede: ⚫ l'autoinstallazione di un dispositivo (Vera Box) sul parabrezza del veicolo; ⚫ l'associazione dello stesso ad un'applicazione (Vera Connect), che dovrai scaricare e installare sul tuo smartphone, e consente: l'attivazione del servizio di allarme automatico in caso di incidente, la possibilità di chiedere assistenza in caso di pericolo, o di necessità, mediante la pressione di un apposito pulsante assistenza presente su Vera Box.

Related to Vera Box

  • Consiglio di Amministrazione indica il consiglio di amministrazione della Società di volta in volta in carica.

  • Consiglio dell'Unione europea Fascicolo interistituzionale: 2021/0376 (COD) Bruxelles, 26 novembre 2021 (OR. en) EF 364 ECOFIN 1166 CODEC 1543 IA 190 PROPOSTA

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Destinazione d’uso dispositivo da medicazione a contatto con pelle lesa.

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • VISTE le Linee guida X.X.XX. n. 3, recanti «Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni», approvate dal Consiglio dell’Autorità con deliberazione n. 1096 del 26 ottobre 2016 e aggiornate al D. Lgs. 56 del 19 aprile 2017 con deliberazione del Consiglio n. 1007 dell’11 ottobre 2017, le quali hanno inter alia previsto che «Il RUP è individuato, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 31, comma 1, del codice, tra i dipendenti di ruolo addetti all’unità organizzativa inquadrati come dirigenti o dipendenti con funzioni direttive o, in caso di carenza in organico della suddetta unità organizzativa, tra i dipendenti in servizio con analoghe caratteristiche», definendo altresì i requisiti di professionalità richiesti al RUP; RITENUTO che la Prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxxx Dirigente Scolastico dell’Istituzione Scolastica, risulta pienamente idoneo a ricoprire l’incarico di RUP per l’affidamento in oggetto, in quanto soddisfa i requisiti richiesti dall’art. 31, comma 1, del D. Lgs. 50/2016, avendo un livello di inquadramento giuridico e competenze professionali adeguate rispetto all’incarico in questione; TENUTO CONTO che, nella fattispecie, il RUP rivestirà anche le funzioni di Direttore dell’Esecuzione, sussistendo i presupposti per la coincidenza delle due figure previsti dal paragrafo 10 delle Linee Guida X.X.XX. n. 3;

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • Utilizzatore il soggetto che usa il SERVIZIO erogato da XX.XX; I SERVIZI erogati da XX.XX sono regolati dalla documentazione di natura contrattuale descritta di seguito, cui si fa riferimento secondo l’ordine di prevalenza indicato in caso di contestazione o di discordanza tra le condizioni ed i termini convenuti tra le Parti:

  • Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Franchigia assoluta La franchigia si dice assoluta quando il suo ammontare rimane in ogni caso a carico dell’assicurato, qualunque sia l’entità del danno subito.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Scelta contranente 26-Affidamento diretto in adesione ad accordo quadro/convenzione Data inizio: Data ultimazione: Importo Importo liquidato: Partecipanti: Cig: 6797510AB2 Oggetto: SERVICE MAT. CONSUMO CONFEZ. PEZZI ANATOMICI MENARINI ASL BI 01-08-2016 / 31-07-2019 Struttura ASL VCO - C.F.00634880033

  • Carta Verde documento attestante l’estensione della copertura di assicurazione R.C.A. del veicolo assicurato nei paesi esteri indicati nella carta verde medesima e non barrati.

  • Organizzatore un professionista che combina pacchetti e li vende o li offre in vendita direttamente o tramite o unitamente ad un altro professionista, oppure il professionista che trasmette ì dati relativi al viaggiatore a un altro professionista

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Firma digitale un particolare tipo di firma elettronica avanzata, basata su un certificato qualificato e su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici, ai sensi dell’art. 1, lett. s) del CAD;

  • viaggiatore chiunque intenda concludere o stipulare un contratto o sia autorizzato a viaggiare in base a un contratto di turismo organizzato;

  • Rischio di cambio per i fondi in cui è prevista la pos- sibilità di investire in valute diverse da quella in cui sono denominati, la variabilità del rapporto di cambio tra la va- luta di denominazione del fondo e la valuta estera in cui sono denominate le singole componenti può avere effetti sul valore dell’investimento;

  • Capitolato si intende il presente Capitolato Speciale d’Appalto;

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.