Attestato di Rischio. L’Attestato di Xxxxxxx è messo a disposizione del Contraente e di eventuali Aventi diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, se persone diverse dal Contraente (quali il Proprietario, l’usufruttuario, l’acquirente con patto di riservato dominio o il locatario), in formato elettronico almeno 30 (trenta) giorni prima della scadenza del Contratto, nella sezione riservata ai Clienti sul sito xxx.xxxx.xx cui si potrà accedere con le credenziali già in possesso o che si potranno richiedere utilizzando il codice “Self Area” seguendo le istruzioni indicate nel sito. In aggiunta a tale modalità, l’Attestato di Xxxxxxx potrà essere ottenuto: - in forma telematica dal Contraente o dall’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, inviando una e-mail al Servizio Clienti della Società all’indirizzo xxxxxxx@xxxx.xx ed indicando la targa del Veicolo, il nominativo e il codice fiscale; - facendone richiesta all’ Intermediario cui sia stata assegnata la gestione del Contratto. La Società consegna l’Attestato di Rischio al Contraente e, se persona diversa, all’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015 (Proprietario, usufruttuario, acquirente con patto di riservato dominio, locatario). Inoltre, nel caso di Veicolo in leasing o dato a noleggio a lungo termine e purché la durata di tali Contratti non sia inferiore a 12 (dodici) mesi, l’Attestato di Rischio può essere rilasciato all’effettivo utilizzatore del Veicolo, purché abbia provveduto al riscatto del Veicolo acquisendone la proprietà. L’Attestato di Xxxxxxx potrà essere rilasciato contestualmente al riscatto e in tal caso sarà relativo all’ultima annualità effettivamente conclusa. Nell’Attestato di Xxxxxxx sono riportate le seguenti informazioni: - la denominazione della compagnia di assicurazioni; - il nome e il codice fiscale del Contraente se persona fisica, o la indicazione della ditta oppure la ragione sociale ed il relativo codice fiscale o partita IVA se persona giuridica; - i medesimi dati indicati al punto precedente del Proprietario o del diverso Avente diritto all’Attestato di Rischio ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento IVASS 9/2015; - il numero di Polizza; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il Contratto; - la data di scadenza del Contratto per il quale l’Attestato di Xxxxxxx viene rilasciato; - i dati della targa di riconoscimento o i dati del telaio quando la targa non sia prescritta; - la classe di merito aziendale di provenienza, quella aziendale di assegnazione del contratto per l’annualità successiva, nonché le corrispondenti classi CU di provenienza ed assegnazione, a prescindere dalla formula tariffaria con la quale sia stato sottoscritto il contratto; - il numero dei Sinistri pagati (anche a titolo parziale) con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria, eventualmente verificatisi nel xxxxx xxxxx xxxxxx 00 (xxxxx) anni con la specificazione della tipologia di danno liquidato (danno a cose, danno a persone o danno sia a persone che a cose). Per i sinistri con Responsabilità paritaria viene indicata anche la percentuale di responsabilità riconosciuta; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi non corrisposte; - il codice Identificativo Univoco del Rischio (IUR) determinato dall’abbinamento tra il proprietario, o altro avente diritto ai sensi dell’art. 6, comma 1, del Regolamento IVASS 9/2015, e ciascun veicolo di proprietà o detenuto a titolo di usufrutto, locazione finanziaria e patto di riservato dominio. - nel caso di Polizza stipulata ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4- bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima.
Appears in 3 contracts
Samples: Polizza r.c. Auto (Altri Veicoli), Polizza r.c. Auto (Altri Veicoli), Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile E Altre Garanzie Di Autocarri E Altri Veicoli
Attestato di Rischio. L’Attestato di Xxxxxxx è messo a disposizione del Contraente e di eventuali Aventi diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, se persone diverse dal Contraente (quali il Proprietario, l’usufruttuario, l’acquirente con patto di riservato dominio o il locatario), in formato elettronico almeno 30 (trenta) giorni prima della scadenza del Contratto, nella sezione riservata ai Clienti sul sito xxx.xxxx.xx cui si potrà accedere con le credenziali già in possesso o che si potranno richiedere utilizzando il codice “Self Area” seguendo le istruzioni indicate nel sito. In aggiunta a tale modalità, l’Attestato di Xxxxxxx potrà essere ottenuto: - ottenuto in forma telematica dal Contraente o dall’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, inviando una e-mail al Servizio Clienti della Società all’indirizzo xxxxxxx@xxxx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxx.xx ed indicando la targa del Veicolo, il nominativo e il codice fiscale; - facendone richiesta all’ Intermediario cui sia stata assegnata la gestione del Contratto. La Società consegna l’Attestato di Rischio al Contraente e, se persona diversa, all’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015 (Proprietario, usufruttuario, acquirente con patto di riservato dominio, locatario). Inoltre, nel caso di Veicolo in leasing o dato a noleggio a lungo termine e purché la durata di tali Contratti non sia inferiore a 12 (dodici) mesi, l’Attestato di Rischio può essere rilasciato all’effettivo utilizzatore del Veicolo, purché abbia provveduto al riscatto del Veicolo acquisendone la proprietà. L’Attestato di Xxxxxxx potrà essere rilasciato contestualmente al riscatto e in tal caso sarà relativo all’ultima annualità effettivamente conclusa. Nell’Attestato di Xxxxxxx sono riportate le seguenti informazioni: - la denominazione della compagnia di assicurazioni; - il nome e il codice fiscale del Contraente se persona fisica, o la indicazione della ditta oppure la ragione sociale ed il relativo codice fiscale o partita IVA se persona giuridica; - i medesimi dati indicati al punto precedente del Proprietario o del diverso Avente diritto all’Attestato di Rischio ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento IVASS Ivass 9/2015; - il numero di Polizza; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il Contratto; - la data di scadenza del Contratto per il quale l’Attestato di Xxxxxxx viene rilasciato; - i dati della targa di riconoscimento o i dati del telaio quando la targa non sia prescritta; - la classe di merito aziendale di provenienza, quella aziendale di assegnazione del contratto per l’annualità successiva, nonché le corrispondenti classi CU di provenienza ed assegnazione, a prescindere dalla formula tariffaria con la quale sia stato sottoscritto il contratto; - il numero dei Sinistri pagati (anche a titolo parziale) con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria, eventualmente verificatisi nel xxxxx xxxxx xxxxxx 00 0 (xxxxxxxxxxx) anni con la specificazione della tipologia di danno liquidato (danno a cose, danno a persone o danno sia a persone che a cose). Per i sinistri con Responsabilità paritaria viene indicata anche ; - la percentuale di responsabilità riconosciutaper i Sinistri con Responsabilità paritaria; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi non corrisposte; - il codice Identificativo Univoco del Rischio (IUR) determinato dall’abbinamento tra il proprietario, o altro avente diritto ai sensi dell’art. 6, comma 1, del Regolamento IVASS 9/2015, e ciascun veicolo di proprietà o detenuto a titolo di usufrutto, locazione finanziaria e patto di riservato dominio. - nel caso di Polizza stipulata ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4- bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima.
Appears in 2 contracts
Samples: Polizza r.c. Auto, Assicurazione Responsabilità Civile Auto
Attestato di Rischio. L’Attestato di Xxxxxxx è messo a disposizione del Contraente e di eventuali Aventi diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, se persone diverse dal Contraente (quali il Proprietario, l’usufruttuario, l’acquirente con patto di riservato dominio o il locatario), in formato elettronico almeno 30 (trenta) giorni prima della scadenza del Contratto, nella sezione riservata ai Clienti sul sito xxx.xxxx.xx cui si potrà accedere con le credenziali già in possesso o che si potranno richiedere utilizzando il codice “Self Area” seguendo le istruzioni indicate nel sito. In aggiunta a tale modalità, l’Attestato di Xxxxxxx potrà essere ottenuto: - in forma telematica dal Contraente o dall’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, inviando una e-mail email al Servizio Clienti della Società all’indirizzo xxxxxxx@xxxx.xx ed indicando la targa del Veicolo, il nominativo e il codice fiscale; - facendone richiesta all’ Intermediario cui sia stata assegnata la gestione del Contratto. La Società consegna l’Attestato di Rischio al Contraente e, se persona diversa, all’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015 (Proprietario, usufruttuario, acquirente con patto di riservato dominio, locatario). Inoltre, Inoltre nel caso di Veicolo in leasing o dato a noleggio a lungo termine e purché la durata di tali Contratti non sia inferiore a 12 (dodici) mesi, l’Attestato di Rischio può essere rilasciato all’effettivo utilizzatore del Veicolo, purché abbia provveduto al riscatto del Veicolo acquisendone la proprietà. L’Attestato di Xxxxxxx potrà essere rilasciato contestualmente al riscatto e in tal caso sarà relativo all’ultima annualità effettivamente conclusa. Nell’Attestato di Xxxxxxx sono riportate le seguenti informazioni: - la denominazione della compagnia di assicurazioni; - il nome e il codice fiscale del Contraente se persona fisica, o la indicazione della ditta oppure la ragione sociale ed il relativo codice fiscale o partita IVA se persona giuridica; - i medesimi dati indicati al punto precedente del Proprietario o del diverso Avente diritto all’Attestato di Rischio ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento IVASS Ivass 9/2015; - il numero di Polizza; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il Contratto; - la data di scadenza del Contratto per il quale l’Attestato di Xxxxxxx viene rilasciato; - i dati della targa di riconoscimento o i dati del telaio quando la targa non sia prescritta; - la classe di merito aziendale di provenienza, quella aziendale di assegnazione del contratto per l’annualità successiva, nonché le corrispondenti classi CU di provenienza ed assegnazione, a prescindere dalla formula tariffaria con la quale sia stato sottoscritto il contratto; - il numero dei Sinistri pagati (anche a titolo parziale) con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria, eventualmente verificatisi nel xxxxx xxxxx xxxxxx 00 0 (xxxxxxxxxxx) anni con la specificazione della tipologia di danno liquidato (danno a cose, danno a persone o danno sia a persone che a cose). Per i sinistri con Responsabilità paritaria viene indicata anche ; - la percentuale di responsabilità riconosciutaper i Sinistri con Responsabilità paritaria; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi non corrisposte; - il codice Identificativo Univoco del Rischio (IUR) determinato dall’abbinamento tra il proprietario, o altro avente diritto ai sensi dell’art. 6, comma 1, del Regolamento IVASS 9/2015, e ciascun veicolo di proprietà o detenuto a titolo di usufrutto, locazione finanziaria e patto di riservato dominio. - nel caso di Polizza stipulata ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4- bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile E Altre Garanzie Delle Autovetture, Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile E Altre Garanzie Di Autocarri E Altri Veicoli
Attestato di Rischio. L’Attestato di Xxxxxxx è messo a disposizione del Contraente e di eventuali Aventi diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, se persone diverse dal Contraente (quali il Proprietario, l’usufruttuario, l’acquirente con patto di riservato dominio o il locatario), in formato elettronico almeno 30 (trenta) giorni prima della scadenza del Contratto, nella sezione riservata ai Clienti sul sito xxx.xxxx.xx cui si potrà accedere con le credenziali già in possesso o che si potranno richiedere utilizzando il codice “Self Area” seguendo le istruzioni indicate nel sito. In aggiunta a tale modalità, l’Attestato di Xxxxxxx potrà essere ottenuto: - in forma telematica dal Contraente o dall’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, inviando una e-mail email al Servizio Clienti della Società all’indirizzo xxxxxxx@xxxx.xx ed indicando la targa del Veicolo, il nominativo e il codice fiscale; - facendone richiesta all’ Intermediario cui sia stata assegnata la gestione del Contratto. La Società consegna l’Attestato di Rischio al Contraente e, se persona diversa, all’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015 (Proprietario, usufruttuario, acquirente con patto di riservato dominio, locatario). Inoltre, nel caso di Veicolo in leasing o dato a noleggio a lungo termine e purché la durata di tali Contratti non sia inferiore a 12 (dodici) mesi, l’Attestato di Rischio può essere rilasciato all’effettivo utilizzatore del Veicolo, purché abbia provveduto al riscatto del Veicolo acquisendone la proprietà. L’Attestato di Xxxxxxx potrà essere rilasciato contestualmente al riscatto e in tal caso sarà relativo all’ultima annualità effettivamente conclusa. Nell’Attestato di Xxxxxxx sono riportate le seguenti informazioni: - la denominazione della compagnia di assicurazioni; - il nome e il codice fiscale del Contraente se persona fisica, o la indicazione della ditta oppure la ragione sociale ed il relativo codice fiscale o partita IVA se persona giuridica; - i medesimi dati indicati al punto precedente del Proprietario o del diverso Avente diritto all’Attestato di Rischio ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento IVASS 9/2015; - il numero di Polizza; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il Contratto; - la data di scadenza del Contratto per il quale l’Attestato di Xxxxxxx viene rilasciato; - i dati della targa di riconoscimento o i dati del telaio quando la targa non sia prescritta; - la classe di merito aziendale di provenienza, quella aziendale di assegnazione del contratto per l’annualità successiva, nonché le corrispondenti classi CU di provenienza ed assegnazione, a prescindere dalla formula tariffaria con la quale sia stato sottoscritto il contratto; - il numero dei Sinistri pagati (anche a titolo parziale) con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria, eventualmente verificatisi nel xxxxx xxxxx xxxxxx 00 (xxxxx) anni con la specificazione della tipologia di danno liquidato (danno a cose, danno a persone o danno sia a persone che a cose). Per i sinistri con Responsabilità paritaria viene indicata anche la percentuale di responsabilità riconosciuta; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi non corrisposte; - il codice Identificativo Univoco del Rischio (IUR) determinato dall’abbinamento tra il proprietario, o altro avente diritto ai sensi dell’art. 6, comma 1, del Regolamento IVASS 9/2015, e ciascun veicolo di proprietà o detenuto a titolo di usufrutto, locazione finanziaria e patto di riservato dominio. - nel caso di Polizza stipulata ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4- bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima.
Appears in 1 contract
Samples: Polizza r.c. Auto
Attestato di Rischio. L’Attestato di Xxxxxxx è messo a disposizione del Contraente e di eventuali Aventi diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, se persone diverse dal Contraente (quali il Proprietario, l’usufruttuario, l’acquirente con patto di riservato dominio o il locatario), in formato elettronico almeno 30 (trenta) giorni prima della scadenza del Contratto, nella sezione riservata ai Clienti sul sito xxx.xxxx.xx cui si potrà accedere con le credenziali già in possesso o che si potranno richiedere utilizzando il codice “Self Area” seguendo le istruzioni indicate nel sito. In aggiunta a tale modalità, l’Attestato di Xxxxxxx potrà essere ottenuto: - • in forma telematica dal Contraente o dall’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, inviando una e-mail al Servizio Clienti della Società all’indirizzo xxxxxxx@xxxx.xx ed indicando la targa del Veicolo, il nominativo e il codice fiscale; - • facendone richiesta all’ Intermediario all’Intermediario cui sia stata assegnata la gestione del Contratto. La Società consegna l’Attestato di Rischio al Contraente e, se persona diversa, all’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015 (Proprietario, usufruttuario, acquirente con patto di riservato dominio, locatario). Inoltre, nel caso di Veicolo in leasing o dato a noleggio a lungo termine e purché la durata di tali Contratti non sia inferiore a 12 (dodici) mesi, l’Attestato di Rischio può essere rilasciato all’effettivo utilizzatore del Veicolo, purché abbia provveduto al riscatto del Veicolo acquisendone la proprietà. L’Attestato di Xxxxxxx potrà essere rilasciato contestualmente al riscatto e in tal caso sarà relativo all’ultima annualità effettivamente conclusa. Nell’Attestato di Xxxxxxx sono riportate le seguenti informazioni: - • la denominazione della compagnia di assicurazioni; - • il nome e il codice fiscale del Contraente se persona fisica, o la indicazione della ditta oppure la ragione sociale ed il relativo codice fiscale o partita IVA se persona giuridica; - • i medesimi dati indicati al punto precedente del Proprietario o del diverso Avente diritto all’Attestato di Rischio ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento IVASS 9/2015; - • il numero di Polizza; - • la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il Contratto; - • la data di scadenza del Contratto per il quale l’Attestato di Xxxxxxx viene rilasciato; - • i dati della targa di riconoscimento o i dati del telaio quando la targa non sia prescritta; - • la classe di merito aziendale di provenienza, quella aziendale di assegnazione del contratto per l’annualità successiva, nonché le corrispondenti classi CU di provenienza ed assegnazione, a prescindere dalla formula tariffaria con la quale sia stato sottoscritto il contratto; - • il numero dei Sinistri pagati (anche a titolo parziale) con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria, eventualmente verificatisi nel xxxxx xxxxx xxxxxx 00 (xxxxx) anni con la specificazione della tipologia di danno liquidato (danno a cose, danno a persone o danno sia a persone che a cose). Per i sinistri con Responsabilità paritaria viene indicata anche la percentuale di responsabilità riconosciuta; - • il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi non corrisposte; - • il codice Identificativo Univoco del Rischio (IUR) determinato dall’abbinamento tra il proprietario, o altro avente diritto ai sensi dell’art. 6, comma 1, del Regolamento IVASS 9/2015, e ciascun veicolo di proprietà o detenuto a titolo di usufrutto, locazione finanziaria e patto di riservato dominio. - • nel caso di Polizza stipulata ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4- bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima.
Appears in 1 contract
Samples: Assicurazione Per La Responsabilità Civile E Altre Garanzie Delle Autovetture
Attestato di Rischio. L’Attestato di Xxxxxxx è messo a disposizione del Contraente e di eventuali Aventi diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, se persone diverse dal Contraente (quali il Proprietario, l’usufruttuario, l’acquirente con patto di riservato dominio o il locatario), in formato elettronico almeno 30 (trenta) giorni prima della scadenza del Contratto, nella sezione riservata ai Clienti sul sito xxx.xxxx.xx cui si potrà accedere con le credenziali già in possesso o che si potranno richiedere utilizzando il codice “Self Area” seguendo le istruzioni indicate nel sito. In aggiunta a tale modalità, l’Attestato di Xxxxxxx potrà essere ottenuto: - in forma telematica dal Contraente o dall’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, inviando una e-mail al Servizio Clienti della Società all’indirizzo xxxxxxx@xxxx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxx.xx ed indicando la targa del Veicolo, il nominativo e il codice fiscale; - facendone richiesta all’ Intermediario cui sia stata assegnata la gestione del Contratto. La Società consegna l’Attestato di Rischio al Contraente e, se persona diversa, all’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015 (Proprietario, usufruttuario, acquirente con patto di riservato dominio, locatario). Inoltre, nel caso di Veicolo in leasing o dato a noleggio a lungo termine e purché la durata di tali Contratti non sia inferiore a 12 (dodici) mesi, l’Attestato di Rischio può essere rilasciato all’effettivo utilizzatore del Veicolo, purché abbia provveduto al riscatto del Veicolo acquisendone la proprietà. L’Attestato di Xxxxxxx potrà essere rilasciato contestualmente al riscatto e in tal caso sarà relativo all’ultima annualità effettivamente conclusa. Nell’Attestato di Xxxxxxx sono riportate le seguenti informazioni: - la denominazione della compagnia di assicurazioni; - il nome e il codice fiscale del Contraente se persona fisica, o la indicazione della ditta oppure la ragione sociale ed il relativo codice fiscale o partita IVA se persona giuridica; - i medesimi dati indicati al punto precedente del Proprietario o del diverso Avente diritto all’Attestato di Rischio ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento IVASS Ivass 9/2015; - il numero di Polizza; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il Contratto; - la data di scadenza del Contratto per il quale l’Attestato di Xxxxxxx viene rilasciato; - i dati della targa di riconoscimento o i dati del telaio quando la targa non sia prescritta; - la classe di merito aziendale di provenienza, quella aziendale di assegnazione del contratto per l’annualità successiva, nonché le corrispondenti classi CU di provenienza ed assegnazione, a prescindere dalla formula tariffaria con la quale sia stato sottoscritto il contratto; - il numero dei Sinistri pagati (anche a titolo parziale) con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria, eventualmente verificatisi nel xxxxx xxxxx xxxxxx 00 0 (xxxxxxxxxxx) anni con la specificazione della tipologia di danno liquidato (danno a cose, danno a persone o danno sia a persone che a cose). Per i sinistri con Responsabilità paritaria viene indicata anche ; - la percentuale di responsabilità riconosciutaper i Sinistri con Responsabilità paritaria; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi non corrisposte; - il codice Identificativo Univoco del Rischio (IUR) determinato dall’abbinamento tra il proprietario, o altro avente diritto ai sensi dell’art. 6, comma 1, del Regolamento IVASS 9/2015, e ciascun veicolo di proprietà o detenuto a titolo di usufrutto, locazione finanziaria e patto di riservato dominio. - nel caso di Polizza stipulata ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4- bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima.
Appears in 1 contract
Attestato di Rischio. L’Attestato di Xxxxxxx è messo a disposizione del Contraente e di eventuali Aventi diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, se persone diverse dal Contraente (quali il Proprietario, l’usufruttuario, l’acquirente con patto di riservato dominio o il locatario), in formato elettronico almeno 30 (trenta) giorni prima della scadenza del Contratto, nella sezione riservata ai Clienti sul sito xxx.xxxx.xx cui si potrà accedere con le credenziali già in possesso o che si potranno richiedere utilizzando il codice “Self Area” seguendo le istruzioni indicate nel sito. In aggiunta a tale modalità, l’Attestato di Xxxxxxx potrà essere ottenuto: - in forma telematica dal Contraente o dall’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, inviando una e-mail email al Servizio Clienti della Società all’indirizzo xxxxxxx@xxxx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxx.xx ed indicando la targa del Veicolo, il nominativo e il codice fiscale; - facendone richiesta all’ Intermediario cui sia stata assegnata la gestione del Contratto. La Società consegna l’Attestato di Rischio al Contraente e, se persona diversa, all’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015 (Proprietario, usufruttuario, acquirente con patto di riservato dominio, locatario). Inoltre, nel caso di Veicolo in leasing o dato a noleggio a lungo termine e purché la durata di tali Contratti non sia inferiore a 12 (dodici) mesi, l’Attestato di Rischio può essere rilasciato all’effettivo utilizzatore del Veicolo, purché abbia provveduto al riscatto del Veicolo acquisendone la proprietà. L’Attestato di Xxxxxxx potrà essere rilasciato contestualmente al riscatto e in tal caso sarà relativo all’ultima annualità effettivamente conclusa. Nell’Attestato di Xxxxxxx sono riportate le seguenti informazioni: - la denominazione della compagnia di assicurazioni; - il nome e il codice fiscale del Contraente se persona fisica, o la indicazione della ditta oppure la ragione sociale ed il relativo codice fiscale o partita IVA se persona giuridica; - i medesimi dati indicati al punto precedente del Proprietario o del diverso Avente diritto all’Attestato di Rischio ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento IVASS Ivass 9/2015; - il numero di Polizza; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il Contratto; - la data di scadenza del Contratto per il quale l’Attestato di Xxxxxxx viene rilasciato; - i dati della targa di riconoscimento o i dati del telaio quando la targa non sia prescritta; - la classe di merito aziendale di provenienza, quella aziendale di assegnazione del contratto per l’annualità successiva, nonché le corrispondenti classi CU di provenienza ed assegnazione, a prescindere dalla formula tariffaria con la quale sia stato sottoscritto il contratto; - il numero dei Sinistri pagati (anche a titolo parziale) con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria, eventualmente verificatisi nel xxxxx xxxxx xxxxxx 00 0 (xxxxxxxxxxx) anni con la specificazione della tipologia di danno liquidato (danno a cose, danno a persone o danno sia a persone che a cose). Per i sinistri con Responsabilità paritaria viene indicata anche ; - la percentuale di responsabilità riconosciutaper i Sinistri con Responsabilità paritaria; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi non corrisposte; - il codice Identificativo Univoco del Rischio (IUR) determinato dall’abbinamento tra il proprietario, o altro avente diritto ai sensi dell’art. 6, comma 1, del Regolamento IVASS 9/2015, e ciascun veicolo di proprietà o detenuto a titolo di usufrutto, locazione finanziaria e patto di riservato dominio. - nel caso di Polizza stipulata ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4- bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima.
Appears in 1 contract
Attestato di Rischio. L’Attestato 1.17.1 Messa a disposizione dell’Attestato di Xxxxxxx è messo Prima della scadenza annuale del contratto, la Compagnia mette a disposizione del Contraente e di eventuali Aventi diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015o, se persone diverse dal Contraente persona diversa, del Proprietario o soggetto equiparato (quali il Proprietariocollettivamente gli Aventi Diritto) l’Attestato di Rischio secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Se ci sono più Proprietari o soggetti equiparati, l’usufruttuario, l’acquirente con patto la Compagnia metterà l’Attestato di riservato dominio o il locatario), in formato elettronico Xxxxxxx a disposizione del solo primo intestatario risultante sulla carta di circolazione. La Compagnia mette l’Attestato di Rischio a disposizione degli Aventi Diritto almeno 30 (trenta) giorni prima della scadenza del Contratto, nella sezione riservata ai Clienti contratto con le seguenti modalità: • messa a disposizione sul sito xxx.xxxx.xx cui si potrà accedere web della Compagnia nell’area riservata con le credenziali già in possesso o che si potranno richiedere utilizzando possibilità di consultazione e trasferimento su supporto di memoria locale (download); • possibilità di invio mediante e-mail; • se il codice “Self Area” seguendo le istruzioni indicate nel sitocontratto è stipulato tramite intermediario, stampa presso l’intermediario stesso, su richiesta dell’Avente Diritto; • modalità aggiuntive di consegna, attivabili su richiesta del Contraente, chiamando il Servizio Clienti. In aggiunta a tale modalitàSe la garanzia è sospesa durante il contratto, l’Attestato di Xxxxxxx potrà essere ottenuto: - è consegnato almeno 30 giorni prima della nuova scadenza annuale successiva alla riattivazione. Gli Aventi Diritto possono richiedere in forma telematica dal Contraente o dall’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, inviando una e-mail al Servizio Clienti della Società all’indirizzo xxxxxxx@xxxx.xx ed indicando la targa del Veicolo, il nominativo e il codice fiscale; - facendone richiesta all’ Intermediario cui sia stata assegnata la gestione del Contratto. La Società consegna qualunque momento l’Attestato di Rischio al Contraente erelativo agli ultimi cinque anni. In tal caso, se persona diversala Compagnia consegna, all’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015 (Proprietarioper via telematica, usufruttuario, acquirente con patto di riservato dominio, locatario). Inoltre, nel caso di Veicolo in leasing o dato a noleggio a lungo termine e purché la durata di tali Contratti non sia inferiore a 12 (dodici) mesientro 15 giorni dal ricevimento della richiesta, l’Attestato di Rischio comprensivo dell’ultima annualità per la quale, al momento della richiesta, si sia concluso il Periodo di Osservazione. La Compagnia utilizzerà le informazioni riportate nell’Attestato di Rischio anche per alimentare la Banca Dati degli Attestati di Rischio. L’Avente Diritto può essere rilasciato all’effettivo utilizzatore richiedere senza costi direttamente alla compagnia di assicurazione che ha prestato l’ultima copertura assicurativa il rilascio di Attestati di Rischio relativi a coperture già scadute e non presenti nella Banca Dati. In ogni caso, la compagnia di assicurazione a cui è richiesta la stipula del Veicolonuovo contratto, purché abbia provveduto al riscatto del Veicolo acquisendone la proprietàacquisisce l’Attestato di Rischio direttamente dalla compagnia di assicurazione che ha prestato l’ultima copertura assicurativa. L’Attestato di Xxxxxxx potrà essere rilasciato contestualmente al riscatto e Rischio cartaceo non è necessario per stipulare un eventuale nuovo contratto R.C. Auto poiché i dati relativi alla storia assicurativa pregressa saranno acquisiti dalla Compagnia in tal caso sarà relativo all’ultima annualità effettivamente conclusavia telematica dalla Banca Dati degli Attestati di Rischio. Nell’Attestato di Xxxxxxx sono riportate le seguenti informazioni: - la denominazione della compagnia di assicurazioni; - il nome e il codice fiscale del Contraente se persona fisica, o la indicazione della ditta oppure la ragione sociale ed il relativo codice fiscale o partita IVA se persona giuridica; - i medesimi dati indicati al punto precedente del Proprietario o del diverso Avente diritto all’Attestato L’Attestato di Rischio ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento IVASS 9/2015; - il numero rilasciato dalla Compagnia conterrà la Classe di Polizza; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il Contratto; - la data di scadenza del Contratto per il quale l’Attestato di Xxxxxxx viene rilasciato; - i dati della targa di riconoscimento o i dati del telaio quando la targa non sia prescritta; - la classe di merito aziendale di provenienza, quella aziendale di assegnazione del contratto per l’annualità successiva, nonché le corrispondenti classi CU di provenienza ed assegnazione, a prescindere dalla formula tariffaria con la quale sia stato sottoscritto il contratto; - il numero dei Sinistri pagati Conversione Universale (anche a titolo parziale) con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria, eventualmente verificatisi nel xxxxx xxxxx xxxxxx 00 (xxxxx) anni con la specificazione della tipologia di danno liquidato (danno a cose, danno a persone o danno sia a persone che a coseCU). Per i sinistri con Responsabilità paritaria viene indicata anche la percentuale di responsabilità riconosciuta; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi non corrisposte; - il codice Identificativo Univoco del Rischio (IUR) determinato dall’abbinamento tra il proprietario, o altro avente diritto ai sensi dell’art. 6, comma 1, del Regolamento IVASS 9/2015, e ciascun veicolo di proprietà o detenuto a titolo di usufrutto, locazione finanziaria e patto di riservato dominio. - nel caso di Polizza stipulata ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4- bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima.
Appears in 1 contract
Samples: Informativa
Attestato di Rischio. L’Attestato 1.20.1 Messa a disposizione dell’Attestato di Xxxxxxx è messo Rischio Prima della scadenza annuale del contratto, la Compagnia mette a disposizione del Contraente e di eventuali Aventi diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015o, se persone diverse dal Contraente persona diversa, del Proprietario o soggetto equiparato, (quali il Proprietariocollettivamente gli Aventi Diritto) l’Attestato di Rischio secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Se ci sono più Proprietari o soggetti equiparati, l’usufruttuario, l’acquirente con patto la Compagnia metterà l’Attestato di riservato dominio o il locatario), in formato elettronico Xxxxxxx a disposizione del solo primo intestatario risultante sulla carta di circolazione. La Compagnia mette l’Attestato di Rischio a disposizione degli Aventi Diritto almeno 30 (trenta) giorni prima della scadenza del Contratto, nella sezione riservata ai Clienti contratto con le seguenti modalità: • messa a disposizione sul sito xxx.xxxx.xx cui si potrà accedere web della Compagnia nell’area riservata con le credenziali già in possesso o che si potranno richiedere utilizzando possibilità di consultazione e trasferimento su supporto di memoria locale (download); • possibilità di invio mediante e-mail; • se il codice “Self Area” seguendo le istruzioni indicate nel sitocontratto è stipulato tramite intermediario, stampa presso l’intermediario stesso, su richiesta dell’Avente Diritto; • modalità aggiuntive di consegna, attivabili su richiesta del Contraente, chiamando il Servizio Clienti. In aggiunta a tale modalitàSe la garanzia è sospesa durante il contratto, l’Attestato di Xxxxxxx potrà essere ottenuto: - è consegnato almeno 30 giorni prima della nuova scadenza annuale successiva alla riattivazione. Gli Aventi Diritto possono richiedere in forma telematica dal Contraente o dall’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, inviando una e-mail al Servizio Clienti della Società all’indirizzo xxxxxxx@xxxx.xx ed indicando la targa del Veicolo, il nominativo e il codice fiscale; - facendone richiesta all’ Intermediario cui sia stata assegnata la gestione del Contratto. La Società consegna qualunque momento l’Attestato di Rischio al Contraente erelativo agli ultimi cinque anni. In tal caso, se persona diversala Compagnia consegna, all’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015 (Proprietarioper via telematica, usufruttuario, acquirente con patto di riservato dominio, locatario). Inoltre, nel caso di Veicolo in leasing o dato a noleggio a lungo termine e purché la durata di tali Contratti non sia inferiore a 12 (dodici) mesientro 15 giorni dal ricevimento della richiesta, l’Attestato di Rischio comprensivo dell’ultima annualità per la quale, al momento della richiesta, si sia concluso il Periodo di Osservazione. La Compagnia utilizzerà le informazioni riportate nell’Attestato di Rischio anche per alimentare la Banca Dati degli Attestati di Rischio. L’Avente Diritto può essere rilasciato all’effettivo utilizzatore richiedere senza costi direttamente alla compagnia di assicurazione che ha prestato l’ultima copertura assicurativa il rilascio di Attestati di Rischio relativi a coperture già scadute e non presenti nella Banca Dati. In ogni caso, la compagnia di assicurazione a cui è richiesta la stipula del Veicolonuovo contratto, purché abbia provveduto al riscatto del Veicolo acquisendone la proprietàacquisisce l’Attestato di Rischio direttamente dalla compagnia di assicurazione che ha prestato l’ultima copertura assicurativa. L’Attestato di Xxxxxxx potrà essere rilasciato contestualmente al riscatto e Rischio cartaceo non è necessario per stipulare un eventuale nuovo contratto R.C. Auto, poiché i dati relativi alla storia assicurativa pregressa verranno acquisiti dalla Compagnia in tal caso sarà relativo all’ultima annualità effettivamente conclusavia telematica dalla Banca Dati degli Attestati di Rischio. Nell’Attestato di Xxxxxxx sono riportate le seguenti informazioni: - la denominazione della compagnia di assicurazioni; - il nome e il codice fiscale del Contraente se persona fisica, o la indicazione della ditta oppure la ragione sociale ed il relativo codice fiscale o partita IVA se persona giuridica; - i medesimi dati indicati al punto precedente del Proprietario o del diverso Avente diritto all’Attestato L’Attestato di Rischio ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento IVASS 9/2015; - il numero rilasciato dalla Compagnia conterrà la Classe di Polizza; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il Contratto; - la data di scadenza del Contratto per il quale l’Attestato di Xxxxxxx viene rilasciato; - i dati della targa di riconoscimento o i dati del telaio quando la targa non sia prescritta; - la classe di merito aziendale di provenienza, quella aziendale di assegnazione del contratto per l’annualità successiva, nonché le corrispondenti classi CU di provenienza ed assegnazione, a prescindere dalla formula tariffaria con la quale sia stato sottoscritto il contratto; - il numero dei Sinistri pagati Conversione Universale (anche a titolo parziale) con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria, eventualmente verificatisi nel xxxxx xxxxx xxxxxx 00 (xxxxx) anni con la specificazione della tipologia di danno liquidato (danno a cose, danno a persone o danno sia a persone che a coseCU). Per i sinistri con Responsabilità paritaria viene indicata anche la percentuale di responsabilità riconosciuta; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi non corrisposte; - il codice Identificativo Univoco del Rischio (IUR) determinato dall’abbinamento tra il proprietario, o altro avente diritto ai sensi dell’art. 6, comma 1, del Regolamento IVASS 9/2015, e ciascun veicolo di proprietà o detenuto a titolo di usufrutto, locazione finanziaria e patto di riservato dominio. - nel caso di Polizza stipulata ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4- bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Contract
Attestato di Rischio. L’Attestato di Xxxxxxx è messo a disposizione del Contraente e di eventuali Aventi diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, se persone diverse dal Contraente (quali il Proprietario, l’usufruttuario, l’acquirente con patto di riservato dominio o il locatario), in formato elettronico almeno 30 (trenta) giorni prima della scadenza del Contratto, nella sezione riservata ai Clienti sul sito xxx.xxxx.xx cui si potrà accedere con le credenziali già in possesso o che si potranno richiedere utilizzando il codice Codice “Self Area” seguendo le istruzioni indicate nel sito. In aggiunta a tale modalità, l’Attestato di Xxxxxxx potrà essere ottenuto: - ‐ in forma telematica dal Contraente o dall’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, inviando una e-mail email al Servizio Clienti della Società all’indirizzo xxxxxxx@xxxx.xx ed indicando la targa del Veicolo, il nominativo e il codice Codice fiscale; - ‐ facendone richiesta all’ Intermediario cui sia stata assegnata la gestione del Contratto. La Società consegna l’Attestato di Rischio al Contraente e, se persona diversa, all’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015 (Proprietario, usufruttuario, acquirente con patto di riservato dominio, locatario). Inoltre, Inoltre nel caso di Veicolo in leasing o dato a noleggio a lungo termine e purché la durata di tali Contratti non sia inferiore a 12 (dodici) mesi, l’Attestato di Rischio può essere rilasciato all’effettivo utilizzatore del Veicolo, purché abbia provveduto al riscatto del Veicolo acquisendone la proprietà. L’Attestato di Xxxxxxx potrà essere rilasciato contestualmente al riscatto e in tal caso sarà relativo all’ultima annualità effettivamente conclusa. Nell’Attestato di Xxxxxxx sono riportate le seguenti informazioni: - la denominazione della compagnia di assicurazioni; - il nome e il codice Codice fiscale del Contraente se persona fisica, o la indicazione della ditta oppure la ragione sociale ed il relativo codice Codice fiscale o partita IVA se persona giuridica; - i medesimi dati indicati al punto precedente del Proprietario o del diverso Avente diritto all’Attestato di Rischio ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento IVASS Ivass 9/2015; - il numero di Polizza; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il Contratto; - la data di scadenza del Contratto per il quale l’Attestato di Xxxxxxx viene rilasciato; - i dati della targa di riconoscimento o i dati del telaio quando la targa non sia prescritta; - la classe di merito aziendale di provenienza, quella aziendale di assegnazione del contratto per l’annualità successiva, nonché le corrispondenti classi CU di provenienza ed assegnazione, a prescindere dalla formula tariffaria con la quale sia stato sottoscritto il contratto; - il numero dei Sinistri pagati (anche a titolo parziale) con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria, eventualmente verificatisi nel xxxxx xxxxx xxxxxx 00 0 (xxxxxxxxxxx) anni con la specificazione della tipologia di danno liquidato (danno a cose, danno a persone o danno sia a persone che a cose). Per i sinistri con Responsabilità paritaria viene indicata anche ; - la percentuale di responsabilità riconosciutaper i Sinistri con Responsabilità paritaria; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi non corrisposte; - il codice Identificativo Univoco del Rischio (IUR) determinato dall’abbinamento tra il proprietario, o altro avente diritto ai sensi dell’art. 6, comma 1, del Regolamento IVASS 9/2015, e ciascun veicolo di proprietà o detenuto a titolo di usufrutto, locazione finanziaria e patto di riservato dominio. - nel caso di Polizza stipulata ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4- bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima.
Appears in 1 contract
Attestato di Rischio. L’Attestato di Xxxxxxx è messo a disposizione del Contraente e di eventuali Aventi diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, se persone diverse dal Contraente (quali il Proprietario, l’usufruttuario, l’acquirente con patto di riservato dominio o il locatario), in formato elettronico almeno 30 (trenta) giorni prima della scadenza del Contratto, nella sezione riservata ai Clienti sul sito xxx.xxxx.xx cui si potrà accedere con le credenziali già in possesso o che si potranno richiedere utilizzando il codice “Self Area” seguendo le istruzioni indicate nel sito. In aggiunta a tale modalità, l’Attestato di Xxxxxxx potrà essere ottenuto: - ‐ in forma telematica dal Contraente o dall’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, inviando una e-mail email al Servizio Clienti della Società all’indirizzo xxxxxxx@xxxx.xx xxxxxxx.xxxxxxx@xxxx.xx ed indicando la targa del Veicolo, il nominativo e il codice fiscale; - ‐ facendone richiesta all’ Intermediario cui sia stata assegnata la gestione del Contratto. La Società consegna l’Attestato di Rischio al Contraente e, se persona diversa, all’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015 (Proprietario, usufruttuario, acquirente con patto di riservato dominio, locatario). Inoltre, nel caso di Veicolo in leasing o dato a noleggio a lungo termine e purché la durata di tali Contratti non sia inferiore a 12 (dodici) mesi, l’Attestato di Rischio può essere rilasciato all’effettivo utilizzatore del Veicolo, purché abbia provveduto al riscatto del Veicolo acquisendone la proprietà. L’Attestato di Xxxxxxx potrà essere rilasciato contestualmente al riscatto e in tal caso sarà relativo all’ultima annualità effettivamente conclusa. Nell’Attestato di Xxxxxxx sono riportate le seguenti informazioni: - la denominazione della compagnia di assicurazioni; - il nome e il codice fiscale del Contraente se persona fisica, o la indicazione della ditta oppure la ragione sociale ed il relativo codice fiscale o partita IVA se persona giuridica; - i medesimi dati indicati al punto precedente del Proprietario o del diverso Avente diritto all’Attestato di Rischio ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento IVASS Ivass 9/2015; - il numero di Polizza; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il Contratto; - la data di scadenza del Contratto per il quale l’Attestato di Xxxxxxx viene rilasciato; - i dati della targa di riconoscimento o i dati del telaio quando la targa non sia prescritta; - la classe di merito aziendale di provenienza, quella aziendale di assegnazione del contratto per l’annualità successiva, nonché le corrispondenti classi CU di provenienza ed assegnazione, a prescindere dalla formula tariffaria con la quale sia stato sottoscritto il contratto; - il numero dei Sinistri pagati (anche a titolo parziale) con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria, eventualmente verificatisi nel xxxxx xxxxx xxxxxx 00 0 (xxxxxxxxxxx) anni con la specificazione della tipologia di danno liquidato (danno a cose, danno a persone o danno sia a persone che a cose). Per i sinistri con Responsabilità paritaria viene indicata anche ; - la percentuale di responsabilità riconosciutaper i Sinistri con Responsabilità paritaria; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi non corrisposte; - il codice Identificativo Univoco del Rischio (IUR) determinato dall’abbinamento tra il proprietario, o altro avente diritto ai sensi dell’art. 6, comma 1, del Regolamento IVASS 9/2015, e ciascun veicolo di proprietà o detenuto a titolo di usufrutto, locazione finanziaria e patto di riservato dominio. - nel caso di Polizza stipulata ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4- bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima.
Appears in 1 contract
Attestato di Rischio. L’Attestato di Xxxxxxx è messo a disposizione del Contraente e di eventuali Aventi diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, se persone diverse dal Contraente (quali il Proprietario, l’usufruttuario, l’acquirente con patto di riservato dominio o il locatario), in formato elettronico almeno 30 (trenta) giorni prima della scadenza del Contratto, nella sezione riservata ai Clienti sul sito xxx.xxxx.xx cui si potrà accedere con le credenziali già in possesso o che si potranno richiedere utilizzando il codice “Self Area” seguendo le istruzioni indicate nel sito. In aggiunta a tale modalità, l’Attestato di Xxxxxxx potrà essere ottenuto: - in forma telematica dal Contraente o dall’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, inviando una e-mail al Servizio Clienti della Società all’indirizzo xxxxxxx@xxxx.xx ed indicando la targa del Veicolo, il nominativo e il codice fiscale; - facendone richiesta all’ Intermediario cui sia stata assegnata la gestione del Contratto. La Società consegna l’Attestato di Rischio al Contraente e, se persona diversa, all’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015 (Proprietario, usufruttuario, acquirente con patto di riservato dominio, locatario). Inoltre, nel caso di Veicolo in leasing o dato a noleggio a lungo termine e purché la durata di tali Contratti non sia inferiore a 12 (dodici) mesi, l’Attestato di Rischio può essere rilasciato all’effettivo utilizzatore del Veicolo, purché abbia provveduto al riscatto del Veicolo acquisendone la proprietà. L’Attestato di Xxxxxxx potrà essere rilasciato contestualmente al riscatto e in tal caso sarà relativo all’ultima annualità effettivamente conclusa. Nell’Attestato di Xxxxxxx sono riportate le seguenti informazioni: - la denominazione della compagnia di assicurazioni; - il nome e il codice fiscale del Contraente se persona fisica, o la indicazione della ditta oppure la ragione sociale ed il relativo codice fiscale o partita IVA se persona giuridica; - i medesimi dati indicati al punto precedente del Proprietario o del diverso Avente diritto all’Attestato di Rischio ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento IVASS 9/2015; - il numero di Polizza; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il Contratto; - la data di scadenza del Contratto per il quale l’Attestato di Xxxxxxx viene rilasciato; - i dati della targa di riconoscimento o i dati del telaio quando la targa non sia prescritta; - la classe di merito aziendale di provenienza, quella aziendale di assegnazione del contratto per l’annualità successiva, nonché le corrispondenti classi CU di provenienza ed assegnazione, a prescindere dalla formula tariffaria con la quale sia stato sottoscritto il contratto; - il numero dei Sinistri pagati (anche a titolo parziale) con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria, eventualmente verificatisi nel xxxxx corsx xxxxx xxxxxx 00 (xxxxx) anni xxxi con la specificazione della tipologia di danno liquidato (danno a cose, danno a persone o danno sia a persone che a cose). Per i sinistri con Responsabilità paritaria viene indicata anche la percentuale di responsabilità riconosciuta; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi non corrisposte; - il codice Identificativo Univoco del Rischio (IUR) determinato dall’abbinamento tra il proprietario, o altro avente diritto ai sensi dell’art. 6, comma 1, del Regolamento IVASS 9/2015, e ciascun veicolo di proprietà o detenuto a titolo di usufrutto, locazione finanziaria e patto di riservato dominio. - nel caso di Polizza stipulata ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4- bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima.
Appears in 1 contract
Samples: Polizza r.c. Auto
Attestato di Rischio. L’Attestato di Xxxxxxx è messo a disposizione del Contraente e di eventuali Aventi diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, se persone diverse dal Contraente (quali il Proprietario, l’usufruttuario, l’acquirente con patto di riservato dominio o il locatario), in formato elettronico almeno 30 (trenta) giorni prima della scadenza del Contratto, nella sezione riservata ai Clienti sul sito xxx.xxxx.xx cui si potrà accedere con le credenziali già in possesso o che si potranno richiedere utilizzando il codice “Self Area” seguendo le istruzioni indicate nel sito. In aggiunta a tale modalità, l’Attestato di Xxxxxxx potrà essere ottenuto: - in forma telematica dal Contraente o dall’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, inviando una e-mail al Servizio Clienti della Società all’indirizzo xxxxxxx@xxxx.xx ed indicando la targa del Veicolo, il nominativo e il codice fiscale; - facendone richiesta all’ Intermediario cui sia stata assegnata la gestione del Contratto. La Società consegna l’Attestato di Rischio al Contraente e, se persona diversa, all’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015 (Proprietario, usufruttuario, acquirente con patto di riservato dominio, locatario). Inoltre, nel caso di Veicolo in leasing o dato a noleggio a lungo termine e purché la durata di tali Contratti non sia inferiore a 12 (dodici) mesi, l’Attestato di Rischio può essere rilasciato all’effettivo utilizzatore del Veicolo, purché abbia provveduto al riscatto del Veicolo acquisendone la proprietà. L’Attestato di Xxxxxxx potrà essere rilasciato contestualmente al riscatto e in tal caso sarà relativo all’ultima annualità effettivamente conclusa. Nell’Attestato di Xxxxxxx sono riportate le seguenti informazioni: - la denominazione della compagnia di assicurazioni; - il nome e il codice fiscale del Contraente se persona fisica, o la indicazione della ditta oppure la ragione sociale ed il relativo codice fiscale o partita IVA se persona giuridica; - i medesimi dati indicati al punto precedente del Proprietario o del diverso Avente diritto all’Attestato di Rischio ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento IVASS 9/2015; - il numero di Polizza; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il Contratto; - la data di scadenza del Contratto per il quale l’Attestato di Xxxxxxx viene rilasciato; - i dati della targa di riconoscimento o i dati del telaio quando la targa non sia prescritta; - la classe di merito aziendale di provenienza, quella aziendale di assegnazione del contratto per l’annualità successiva, nonché le corrispondenti classi CU di provenienza ed assegnazione, a prescindere dalla formula tariffaria con la quale sia stato sottoscritto il contratto; - il numero dei Sinistri pagati (anche a titolo parziale) con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria, eventualmente verificatisi nel xxxxx xxxxx xxxxxx 00 (xxxxx) anni con la specificazione della tipologia di danno liquidato (danno a cose, danno a persone o danno sia a persone che a cose). Per i sinistri con Responsabilità paritaria viene indicata anche la percentuale di responsabilità riconosciuta; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi non corrisposte; - il codice Identificativo Univoco del Rischio (IUR) determinato dall’abbinamento tra il proprietario, o altro avente diritto ai sensi dell’art. 6, comma 1, del Regolamento IVASS 9/2015, e ciascun veicolo di proprietà o detenuto a titolo di usufrutto, locazione finanziaria e patto di riservato dominio. - nel caso di Polizza stipulata ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4- bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima.
Appears in 1 contract
Samples: Polizza r.c. Auto
Attestato di Rischio. L’Attestato di Xxxxxxx è messo a disposizione del Contraente e di eventuali Aventi diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, se persone diverse dal Contraente (quali il Proprietario, l’usufruttuario, l’acquirente con patto di riservato dominio o il locatario), in formato elettronico almeno 30 (trenta) giorni prima della scadenza del Contratto, nella sezione riservata ai Clienti sul sito xxx.xxxx.xx cui si potrà accedere con le credenziali già in possesso o che si potranno richiedere utilizzando il codice Codice “Self Area” seguendo le istruzioni indicate nel sito. In aggiunta a tale modalità, l’Attestato di Xxxxxxx potrà essere ottenuto: - in forma telematica dal Contraente o dall’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015, inviando una e-mail al Servizio Clienti della Società all’indirizzo xxxxxxx@xxxx.xx ed indicando la targa del Veicolo, il nominativo e il codice Codice fiscale; - facendone richiesta all’ Intermediario cui sia stata assegnata la gestione del Contratto. La Società consegna l’Attestato di Rischio al Contraente e, se persona diversa, all’Avente diritto ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento Ivass 9/2015 (Proprietario, usufruttuario, acquirente con patto di riservato dominio, locatario). Inoltre, nel caso di Veicolo in leasing o dato a noleggio a lungo termine e purché la durata di tali Contratti non sia inferiore a 12 (dodici) mesi, l’Attestato di Rischio può essere rilasciato all’effettivo utilizzatore del Veicolo, purché abbia provveduto al riscatto del Veicolo acquisendone la proprietà. L’Attestato di Xxxxxxx potrà essere rilasciato contestualmente al riscatto e in tal caso sarà relativo all’ultima annualità effettivamente conclusa. Nell’Attestato di Xxxxxxx sono riportate le seguenti informazioni: - la denominazione della compagnia di assicurazioni; - il nome e il codice fiscale del Contraente se persona fisica, o la indicazione della ditta oppure la ragione sociale ed il relativo codice fiscale o partita IVA se persona giuridica; - i medesimi dati indicati al punto precedente del Proprietario o del diverso Avente diritto all’Attestato di Rischio ai sensi dell’Art. 1 comma 1 lett. e) del Regolamento IVASS 9/2015; - il numero di Polizza; - la formula tariffaria in base alla quale è stato stipulato il Contratto; - la data di scadenza del Contratto per il quale l’Attestato di Xxxxxxx viene rilasciato; - i dati della targa di riconoscimento o i dati del telaio quando la targa non sia prescritta; - la classe di merito aziendale di provenienza, quella aziendale di assegnazione del contratto per l’annualità successiva, nonché le corrispondenti classi CU di provenienza ed assegnazione, a prescindere dalla formula tariffaria con la quale sia stato sottoscritto il contratto; - il numero dei Sinistri pagati (anche a titolo parziale) con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria, eventualmente verificatisi nel xxxxx xxxxx xxxxxx 00 (xxxxx) anni con la specificazione della tipologia di danno liquidato (danno a cose, danno a persone o danno sia a persone che a cose). Per i sinistri con Responsabilità paritaria viene indicata anche la percentuale di responsabilità riconosciuta; - il numero e gli importi delle Franchigie formalmente richieste all’Assicurato e da questi non corrisposte; - il codice Identificativo Univoco del Rischio (IUR) determinato dall’abbinamento tra il proprietario, o altro avente diritto ai sensi dell’art. 6, comma 1, del Regolamento IVASS 9/2015, e ciascun veicolo di proprietà o detenuto a titolo di usufrutto, locazione finanziaria e patto di riservato dominio. - nel caso di Polizza stipulata ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 134, comma 4- bis, del Codice, l’Attestazione contiene l’indicazione di tale circostanza. Tale indicazione viene mantenuta anche nelle Attestazioni successive alla prima.
Appears in 1 contract
Samples: Assicurazione r.c. Auto