Common use of Concerti non gratuiti Clause in Contracts

Concerti non gratuiti. Sono considerati non gratuiti i concerti che danno luogo ad introiti conseguiti dal circolo organizzatore derivanti dalle seguenti componenti: - ammontare derivante dalla vendita dei biglietti; - ammontare derivante dalla vendita di abbonamenti - ripartiti pro-quota tra gli spettacoli cui si riferiscono; - ammontare derivante dalle prime consumazioni nei casi di: • consumazioni obbligatorie; • consumazioni specificatamente previste in occasione dell'evento spettacolistico; • incremento del prezzo praticato rispetto al costo ordinario della consumazione; - biglietti o altri titoli che consentono l'ingresso gratuito alla manifestazione. In tal caso la base di calcolo, ai fini del Diritto d'Autore, è quella del biglietto corrispondente alla stessa categoria di posto per il quale viene rilasciato; - diritti di prevendita dei biglietti di ingresso, unicamente nel caso in cui tale prevendita venga gestita direttamente dal circolo organizzatore e costituisca, quindi, una maggiorazione del prezzo del biglietto d'ingresso. Si dovrà, invece, tenere conto degli introiti derivanti dalla prevendita gestita da terzi ove il costo della prevendita superi il 15% del prezzo del biglietto. In tal caso, l'importo eccedente il 15% sarà assoggettato al Diritto d'Autore; - quote sociali specifiche destinate alla manifestazione o ai cicli di manifestazioni concertistiche; - raccolta di oblazioni; - 50% degli introiti costituiti da erogazioni di enti pubblici a corrispettivo di un rapporto contrattuale (per esempio: sponsorizzazioni a scopo turistico o di prodotti locali); - 50% dei proventi derivanti da contributi, sovvenzioni, sponsorizzazioni erogati a qualsiasi titolo da privati; - 35% degli introiti costituiti da contributi e sovvenzioni erogati con carattere di liberalità dallo Stato, da enti pubblici o da enti locali; - intero ammontare dei proventi derivanti da diritti di ripresa televisiva e/o radiofonica. Relativamente ai contributi, alle sponsorizzazioni, alle sovvenzioni e ai diritti di ripresa televisiva e/o radiofonica, il circolo organizzatore dovrà presentare autocertificazione relativa agli importi dichiarati corredata, dietro richiesta dell'Ufficio SIAE, della documentazione contabile e/o contrattualistica. Per le erogazioni in beni o servizi si dovrà tenere conto del valore corrispondente del bene o servizio prestato. Per le manifestazioni non gratuite i compensi sono determinati secondo le modalità e i criteri normativi vigenti al momento dell'allestimento della manifestazione, con l'applicazione della percentuale attualmente prevista nella misura del 10% ed i compensi MINIMI di cui alla tabella dell'articolo 4.

Appears in 1 contract

Samples: www.arseasrl.it

Concerti non gratuiti. Sono considerati non gratuiti i concerti che danno luogo ad introiti conseguiti dal circolo organizzatore derivanti dalle seguenti componenti: - ammontare derivante dalla vendita dei biglietti; - ammontare derivante dalla vendita di abbonamenti - ripartiti pro-quota tra fra gli spettacoli cui si riferiscono; - ammontare derivante dalle prime consumazioni nei casi di: • consumazioni obbligatorie; • consumazioni specificatamente previste in occasione dell'evento spettacolistico; • incremento del prezzo praticato rispetto al costo ordinario della consumazione; - biglietti o altri titoli che consentono l'ingresso gratuito alla manifestazione. In tal caso la base di calcolo, ai fini del Diritto d'Autore, è quella del biglietto corrispondente alla stessa categoria di posto per il quale viene rilasciato; - diritti di prevendita dei biglietti di ingresso, unicamente nel caso in cui tale prevendita venga gestita direttamente dal circolo organizzatore e costituisca, quindi, una maggiorazione del prezzo del biglietto d'ingresso. Si dovrà, invece, tenere conto degli introiti derivanti dalla prevendita gestita da terzi ove il costo della prevendita superi il 15% del prezzo del biglietto. In tal caso, l'importo eccedente il 15% sarà assoggettato al Diritto d'Autore; - quote sociali specifiche destinate alla manifestazione o ai cicli di manifestazioni concertistichemanifestazioni; - raccolta di oblazioni; - 50% degli introiti costituiti da erogazioni di enti pubblici a corrispettivo di un rapporto contrattuale (per esempio: sponsorizzazioni a scopo turistico o di prodotti locali); - 50% dei proventi derivanti da contributi, sovvenzioni, sponsorizzazioni erogati a qualsiasi titolo da privati; - 35% degli introiti costituiti da contributi e sovvenzioni erogati con carattere di liberalità dallo Stato, da enti pubblici o da enti locali; - intero ammontare dei proventi derivanti da diritti di ripresa televisiva e/o radiofonica. Relativamente ai contributi, alle sponsorizzazioni, alle sovvenzioni e ai diritti di ripresa televisiva e/o radiofonica, il circolo organizzatore dovrà presentare autocertificazione relativa agli importi dichiarati corredata, dietro richiesta dell'Ufficio SIAE, della documentazione contabile e/o contrattualistica. Per le erogazioni in beni o servizi si dovrà tenere conto del valore corrispondente del bene o servizio prestato. Per le manifestazioni non gratuite i compensi sono determinati secondo le modalità e i criteri normativi vigenti al momento dell'allestimento della manifestazione, con l'applicazione della percentuale attualmente prevista nella misura del 10% ed i compensi MINIMI di cui alla tabella dell'articolo 4.

Appears in 1 contract

Samples: www.arseasrl.it

Concerti non gratuiti. Sono considerati non gratuiti i concerti che danno luogo ad introiti conseguiti dal circolo organizzatore derivanti dalle seguenti componenti: - ammontare derivante dalla vendita dei biglietti; - ammontare derivante dalla vendita di abbonamenti - ripartiti pro-pro- quota tra gli spettacoli cui si riferiscono; - ammontare derivante dalle prime consumazioni nei casi di: - consumazioni obbligatorie; - consumazioni specificatamente previste in occasione dell'evento spettacolistico; - incremento del prezzo praticato rispetto al costo ordinario della consumazione; - biglietti o altri titoli che consentono l'ingresso gratuito alla manifestazione. In tal caso la base di calcolo, ai fini del Diritto d'Autore, è quella del biglietto corrispondente alla stessa categoria di posto per il quale viene rilasciato; - diritti di prevendita dei biglietti di ingresso, unicamente nel caso in cui tale prevendita venga gestita direttamente dal circolo organizzatore e costituisca, quindi, una maggiorazione del prezzo del biglietto d'ingresso. Si dovrà, invece, tenere conto degli introiti derivanti dalla prevendita gestita da terzi ove il costo della prevendita superi il 15% del prezzo del biglietto. In tal caso, l'importo eccedente il 15% sarà assoggettato al Diritto d'Autore; - quote sociali specifiche destinate alla manifestazione o ai cicli di manifestazioni concertistiche; - raccolta di oblazioni; - 50% degli introiti costituiti da erogazioni di enti pubblici a corrispettivo di un rapporto contrattuale (per esempio: sponsorizzazioni a scopo turistico o di prodotti locali); - 50% dei proventi derivanti da contributi, sovvenzioni, sponsorizzazioni erogati a qualsiasi titolo da privati; - 35% degli introiti costituiti da contributi e sovvenzioni erogati con carattere di liberalità dallo Stato, da enti pubblici o da enti locali; - intero ammontare dei proventi derivanti da diritti di ripresa televisiva e/o radiofonica. Relativamente ai contributi, alle sponsorizzazioni, alle sovvenzioni e ai diritti di ripresa televisiva e/o radiofonica, il circolo organizzatore dovrà presentare autocertificazione relativa agli importi dichiarati corredata, dietro richiesta dell'Ufficio SIAE, della documentazione contabile e/o contrattualistica. Per le erogazioni in beni o servizi si dovrà tenere conto del valore corrispondente del bene o servizio prestato. Per le manifestazioni non gratuite i compensi sono determinati secondo le modalità e i criteri normativi vigenti al momento dell'allestimento della manifestazione, con l'applicazione della percentuale attualmente prevista nella misura del 10% ed i compensi MINIMI di cui alla tabella dell'articolo 4.

Appears in 1 contract

Samples: www.varese-pgslombardia.org

Concerti non gratuiti. Sono considerati non gratuiti i concerti che danno luogo ad introiti conseguiti dal circolo cir- colo organizzatore derivanti dalle seguenti componenti: - ammontare derivante dalla vendita dei biglietti; - ammontare derivante dalla vendita di abbonamenti - ripartiti pro-quota tra fra gli spettacoli spet- tacoli cui si riferiscono; - ammontare derivante dalle prime consumazioni nei casi di: consumazioni obbligatorieobbliga- torie; consumazioni specificatamente previste in occasione dell'evento spettacolisticospettacoli- stico; incremento del prezzo praticato rispetto al costo ordinario della consumazioneconsuma- zione; - biglietti o altri titoli che consentono l'ingresso l’ingresso gratuito alla manifestazione. In tal caso la base di calcolo, ai fini del Diritto d'Autore, è quella del biglietto corrispondente corrispon- dente alla stessa categoria di posto per il quale viene rilasciato; - diritti di prevendita dei biglietti di ingresso, unicamente nel caso in cui tale prevendita preven- dita venga gestita direttamente dal circolo organizzatore e costituisca, quindi, una maggiorazione del prezzo del biglietto d'ingresso. Si ; ▪ si dovrà, invece, tenere conto degli introiti derivanti derivante dalla prevendita gestita da terzi ove il costo della prevendita superi il 15% del prezzo del biglietto. In tal caso, l'importo l’importo eccedente il 15% sarà assoggettato al Diritto d'Autore; - quote sociali specifiche destinate alla manifestazione o ai al cicli di manifestazioni concertistichemanifestazione; - raccolta di oblazioni; - 50% degli introiti costituiti da erogazioni di enti pubblici a corrispettivo di un rapporto rap- porto contrattuale (per esempio: sponsorizzazioni sponsonzzazioni a scopo turistico o di prodotti locali); - 50% dei proventi derivanti derivante da contributi, sovvenzioni, sponsorizzazioni erogati a qualsiasi titolo da privati; - 35% degli introiti costituiti da contributi e sovvenzioni erogati con carattere di liberalità libe- ralità dallo Stato, da enti pubblici o da enti locali; - . ▪ intero ammontare dei proventi derivanti da diritti di ripresa televisiva e/o radiofonica. Relativamente ai contributi, alle sponsorizzazioni, alle sovvenzioni e ai diritti di ripresa ripre- sa televisiva e/o radiofonica, il circolo organizzatore dovrà presentare autocertificazione autocertifica- zione relativa agli importi dichiarati corredata, dietro richiesta dell'Ufficio SIAE, della documentazione contabile e/o contrattualistica. Per le erogazioni in beni o servizi si dovrà tenere conto del valore corrispondente del bene o servizio prestato. Per le manifestazioni non gratuite i compensi sono determinati secondo le modalità e i criteri normativi vigenti al momento dell'allestimento della manifestazione, con l'applicazione l'ap- plicazione della percentuale attualmente prevista nella misura del 10% ed i compensi MINIMI di cui alla tabella dell'articolo 4.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo

Concerti non gratuiti. Sono considerati non gratuiti i concerti che danno luogo ad introiti conseguiti dal circolo organizzatore derivanti dalle seguenti componenti: - ammontare derivante dalla vendita dei biglietti; - ammontare derivante dalla vendita di abbonamenti - ripartiti pro-pro- quota tra fra gli spettacoli cui si riferiscono; - ammontare derivante dalle prime consumazioni nei casi di: - consumazioni obbligatorie; - consumazioni specificatamente previste in occasione dell'evento spettacolistico; - incremento del prezzo praticato rispetto al costo ordinario della consumazione; - biglietti o altri titoli che consentono l'ingresso gratuito alla manifestazione. In tal caso la base di calcolo, ai fini del Diritto d'Autore, è quella del biglietto corrispondente alla stessa categoria di posto per il quale viene rilasciato; - diritti di prevendita dei biglietti di ingresso, unicamente nel caso in cui tale prevendita venga gestita direttamente dal circolo organizzatore e costituisca, quindi, una maggiorazione del prezzo del biglietto d'ingresso. Si dovrà, invece, tenere conto degli introiti derivanti dalla prevendita gestita da terzi ove il costo della prevendita superi il 15% del prezzo del biglietto. In tal caso, l'importo eccedente il 15% sarà assoggettato al Diritto d'Autore; - quote sociali specifiche destinate alla manifestazione o ai cicli di manifestazioni concertistichemanifestazioni; - raccolta di oblazioni; - 50% degli introiti costituiti da erogazioni di enti pubblici a corrispettivo di un rapporto contrattuale (per esempio: sponsorizzazioni a scopo turistico o di prodotti locali); - 50% dei proventi derivanti da contributi, sovvenzioni, sponsorizzazioni erogati a qualsiasi titolo da privati; - 35% degli introiti costituiti da contributi e sovvenzioni erogati con carattere di liberalità dallo Stato, da enti pubblici o da enti locali; - intero ammontare dei proventi derivanti da diritti di ripresa televisiva e/o radiofonica. Relativamente ai contributi, alle sponsorizzazioni, alle sovvenzioni e ai diritti di ripresa televisiva e/o radiofonica, il circolo organizzatore dovrà presentare autocertificazione relativa agli importi dichiarati corredata, dietro richiesta dell'Ufficio SIAE, della documentazione contabile e/o contrattualistica. Per le erogazioni in beni o servizi si dovrà tenere conto del valore corrispondente del bene o servizio prestato. Per le manifestazioni non gratuite i compensi sono determinati secondo le modalità e i criteri normativi vigenti al momento dell'allestimento della manifestazione, con l'applicazione della percentuale attualmente prevista nella misura del 10% ed i compensi MINIMI di cui alla tabella dell'articolo 4.

Appears in 1 contract

Samples: www.varese-pgslombardia.org