Dialogo competitivo. 1. Nel dialogo competitivo qualsiasi operatore economico può chiedere di partecipare in risposta a un bando di gara, o un avviso di indizione di gara, fornendo le informazioni richieste dalla stazione appaltante. 2. Il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione è di 30 giorni dalla data di trasmissione del bando di gara ai sensi dell’articolo 84. 3. Le stazioni appaltanti indicano nel bando di gara o nell’avviso di indizione di gara o in un documento descrittivo allegato le esigenze che intendono perseguire, i requisiti da soddisfare, il criterio di aggiudicazione, la durata indicativa della procedura nonché eventuali premi o pagamenti per i partecipanti al dialogo. L’appalto è aggiudicato unicamente sulla base del criterio dell’offerta con il miglior rapporto qualità/prezzo conformemente all’articolo 108. 4. Prima dell’avvio del dialogo le stazioni appaltanti possono organizzare una consultazione con gli operatori economici selezionati sulla base della documentazione posta a base di gara e sulle modalità di svolgimento del dialogo. Nei 30 giorni successivi alla conclusione della conferenza i partecipanti selezionati possono recedere dal dialogo. 5. Il dialogo competitivo riguarda tutti gli aspetti dell’appalto ed è finalizzato all'individuazione e alla definizione dei mezzi più idonei a soddisfare le necessità della stazione appaltante. Ove previsto nel bando di gara o nel documento descrittivo e in applicazione del criterio di aggiudicazione ivi previsto, il dialogo competitivo può svolgersi in fasi successive per ridurre il numero di soluzioni emerse durante la fase del dialogo. Il dialogo competitivo prosegue finché la stazione appaltante non individua la soluzione o le soluzioni idonee a soddisfare le proprie esigenze. Dichiarato concluso il dialogo e informati i partecipanti rimanenti, la stazione appaltante invita ciascuno di loro a presentare l’offerta finale sulla base della soluzione o delle soluzioni presentate e specificate nella fase del dialogo. L’offerta contiene tutti gli elementi richiesti e necessari per l'esecuzione del progetto. Le offerte presentate possono essere, su richiesta della stazione appaltante, chiarite, precisate e perfezionate. I chiarimenti, le precisazioni e il completamento delle informazioni non possono avere l'effetto di modificare gli aspetti essenziali dell'offerta o dell'appalto, compresi i requisiti e le esigenze indicati nel bando di gara, nell'avviso di indizione di gara o nel documento descrittivo, qualora le variazioni rischino di falsare la concorrenza o di avere un effetto discriminatorio. 6. Le stazioni appaltanti valutano le offerte ricevute sulla base dei criteri di aggiudicazione fissati nel bando di gara, nell'avviso di indizione di gara o nel documento descrittivo. 7. La stazione appaltante può condurre ulteriori negoziazioni con l'operatore economico che risulta aver presentato l'offerta con il miglior rapporto qualità/prezzo per confermare gli impegni finanziari o altri contenuti dell'offerta attraverso il completamento delle clausole del contratto, a condizione che da ciò non consegua la modifica sostanziale di elementi fondamentali dell’offerta o dell’appalto pubblico, comprese le esigenze e i requisiti definiti nel bando di gara o nel documento descrittivo, e che non si rischi di falsare la concorrenza o creare discriminazioni.
Appears in 5 contracts
Samples: Codice Dei Contratti Pubblici, Codice Dei Contratti Pubblici, Codice Dei Contratti Pubblici
Dialogo competitivo. 1. Nel dialogo competitivo qualsiasi operatore economico può chiedere di partecipare in risposta a un bando di gara, o un avviso di indizione di gara, fornendo le informazioni richieste dalla stazione appaltante.
2. Il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione è di 30 giorni dalla data di trasmissione del bando di gara ai sensi dell’articolo 8484 .
3. Le stazioni appaltanti indicano nel bando di gara o nell’avviso di indizione di gara o in un documento descrittivo allegato le esigenze che intendono perseguire, i requisiti da soddisfare, il criterio di aggiudicazione, la durata indicativa della procedura nonché eventuali premi o pagamenti per i partecipanti al dialogo. L’appalto è aggiudicato unicamente sulla base del criterio dell’offerta con il miglior rapporto qualità/prezzo conformemente all’articolo 108.
4. Prima dell’avvio del dialogo le stazioni appaltanti possono organizzare una consultazione con gli operatori economici selezionati sulla base della documentazione posta a base di gara e sulle modalità di svolgimento del dialogo. Nei 30 giorni successivi alla conclusione della conferenza i partecipanti selezionati possono recedere dal dialogo.
5. Il dialogo competitivo riguarda tutti gli aspetti dell’appalto ed è finalizzato all'individuazione e alla definizione dei mezzi più idonei a soddisfare le necessità della stazione appaltante. Ove previsto nel bando di gara o nel documento descrittivo e in applicazione del criterio di aggiudicazione ivi previsto, il dialogo competitivo può svolgersi in fasi successive per ridurre il numero di soluzioni emerse durante la fase del dialogo. Il dialogo competitivo prosegue finché la stazione appaltante non individua la soluzione o le soluzioni idonee a soddisfare le proprie esigenze. Dichiarato concluso il dialogo e informati i partecipanti rimanenti, la stazione appaltante invita ciascuno di loro a presentare l’offerta finale sulla base della soluzione o delle soluzioni presentate e specificate nella fase del dialogo. L’offerta contiene tutti gli elementi richiesti e necessari per l'esecuzione del progetto. Le offerte presentate possono essere, su richiesta della stazione appaltante, chiarite, precisate e perfezionate. I Le precisazioni, i chiarimenti, le precisazioni e il completamento i perfezionamenti o i complementi delle informazioni non possono avere l'effetto di modificare gli aspetti essenziali dell'offerta o dell'appalto, compresi i requisiti e le esigenze indicati nel bando di gara, nell'avviso di indizione di gara o nel documento descrittivo, qualora le variazioni rischino di falsare la concorrenza o di avere un effetto discriminatorio.
6. Le stazioni appaltanti valutano le offerte ricevute sulla base dei criteri di aggiudicazione fissati nel bando di gara, nell'avviso di indizione di gara o nel documento descrittivo.
7. La stazione appaltante può condurre ulteriori negoziazioni con l'operatore economico che risulta aver presentato l'offerta con il miglior rapporto qualità/prezzo per confermare gli impegni finanziari o altri contenuti dell'offerta attraverso il completamento delle clausole del contratto, a condizione che da ciò non consegua la modifica sostanziale di elementi fondamentali dell’offerta o dell’appalto pubblico, comprese le esigenze e i requisiti definiti nel bando di gara o nel documento descrittivo, e che non si rischi di falsare la concorrenza o creare discriminazioni.
Appears in 3 contracts
Samples: Codice Dei Contratti Pubblici, Codice Dei Contratti Pubblici, Codice Dei Contratti Pubblici
Dialogo competitivo. 1. Nel caso di appalti particolarmente complessi gli Stati membri possono prevedere che l'ammin istrazione aggiudicatrice, qualora ritenga che il ricorso alla procedura aperta o ristretta non permetta l'aggiudicazione dell'appalto, possa avvalersi del dialogo competitivo qualsiasi operatore economico può chiedere di partecipare in risposta a un bando di gara, o un avviso di indizione di gara, fornendo le informazioni richieste dalla stazione appaltanteconformemente al presente articolo. L'unico criterio per l'aggiudicazione dell'appalto pubblico è quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa.
2. Il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione è di 30 giorni dalla data di trasmissione del Le amministrazioni aggiudicatrici pubblicano un bando di gara ai sensi dell’articolo 84in cui rendono noti le loro necessità e le loro esigenze, che definiscono nel bando stesso e/o in un documento descrittivo.
3. Le stazioni appaltanti indicano nel bando di gara o nell’avviso di indizione di gara o in amministrazioni aggiudicatrici avviano con i candidati selezionati conformemente alle disposizioni pertinenti degli articoli da 44 a 52 un documento descrittivo allegato le esigenze che intendono perseguire, i requisiti da soddisfare, il criterio di aggiudicazione, la durata indicativa della procedura nonché eventuali premi o pagamenti per i partecipanti al dialogo. L’appalto è aggiudicato unicamente sulla base del criterio dell’offerta con il miglior rapporto qualità/prezzo conformemente all’articolo 108.
4. Prima dell’avvio del dialogo le stazioni appaltanti possono organizzare una consultazione con gli operatori economici selezionati sulla base della documentazione posta a base di gara e sulle modalità di svolgimento del dialogo. Nei 30 giorni successivi alla conclusione della conferenza i partecipanti selezionati possono recedere dal dialogo.
5. Il dialogo competitivo riguarda tutti gli aspetti dell’appalto ed è finalizzato all'individuazione e alla definizione dei mezzi più idonei a soddisfare le necessità della stazione appaltanteproprie necessità. Ove previsto Nella fase del dialogo esse possono discutere con i candidati selezionati tutti gli aspetti dell'appalto. Durante il dialogo le amministrazioni aggiudicatrici garantiscono la parità di trattamento di tutti gli offerenti. In particolare esse non forniscono, in modo discriminatorio, informazioni che possano favorire alcuni offerenti rispetto ad altri. Le amministrazioni aggiudicatrici non possono rivelare agli altri partecipanti le soluzioni proposte né altre informazioni riservate comunicate dal candidato partecipante al dialogo senza l'accordo di quest'ultimo.
4. Le amministrazioni aggiudicatrici possono prevedere che la procedura si svolga in fasi successive in modo da ridurre il numero di soluzioni da discutere durante la fase del dialogo applicando i criteri di aggiudicazione precisati nel bando di gara o nel documento descrittivo e in applicazione del criterio descrittivo. Il ricorso a tale facoltà è indicato nel bando di aggiudicazione ivi previsto, gara o nel documento descrittivo.
5. L'amministrazione aggiudicatrice prosegue il dialogo competitivo può svolgersi finché non è in fasi successive per ridurre il numero grado di soluzioni emerse durante individuare, se del caso dopo averle confrontate, la fase del dialogo. Il dialogo competitivo prosegue finché la stazione appaltante non individua la soluzione o le soluzioni idonee a che possano soddisfare le proprie esigenzesue necessità.
6. Dichiarato Dopo aver dichiarato concluso il dialogo e informati averne informato i partecipanti rimanentipartecipanti, la stazione appaltante invita ciascuno di loro le amministrazioni aggiudicatrici li invitano a presentare l’offerta finale sulla le loro offerte finali in base della soluzione alla o delle alle soluzioni presentate e specificate nella fase del dialogo. L’offerta contiene Tali offerte devono contenere tutti gli elementi richiesti e necessari per l'esecuzione del progetto. Le Su richiesta dell'amministrazione aggiudicatrice le offerte presentate possono essere, su richiesta della stazione appaltante, essere chiarite, precisate e perfezionate. I Tuttavia tali precisazioni, chiarimenti, le precisazioni e il completamento delle informazioni perfezionamenti o complementi non possono avere l'effetto di modificare gli aspetti essenziali elementi fondamentali dell'offerta o dell'appalto, compresi i requisiti e le esigenze indicati nel bando di gara, nell'avviso di indizione di dell'appalto quale posto in gara o nel documento descrittivo, qualora le variazioni rischino la cui variazione rischi di falsare la concorrenza o di avere un effetto discriminatorio.
67. Le stazioni appaltanti amministrazione aggiudicatrici valutano le offerte ricevute sulla base dei criteri di aggiudicazione fissati nel bando di gara, nell'avviso di indizione di gara o nel documento descrittivo.
7descrittivo e scelgono l'offerta economicamente più vantaggiosa conformemente all'articolo 53. La stazione appaltante può condurre ulteriori negoziazioni con l'operatore economico A richiesta dell'amministrazione aggiudicatrice, l'offerente che risulta aver presentato l'offerta con il miglior rapporto qualità/prezzo per economicamente più vantaggiosa può essere indotto a precisare gli aspetti della sua offerta o a confermare gli impegni finanziari o altri contenuti dell'offerta attraverso il completamento delle clausole del contrattoin essa figuranti, a condizione che da ciò non consegua la modifica sostanziale abbia l'effetto di modificare elementi fondamentali dell’offerta dell'offerta o dell’appalto pubblicodell'appalto quale posto in gara, comprese le esigenze e i requisiti definiti nel bando di gara o nel documento descrittivo, e che non si rischi di falsare la concorrenza o creare comportare discriminazioni.
8. Le amministrazioni aggiudicatrici possono prevedere premi o pagamenti ai partecipanti al dialogo. ------------------------
Appears in 1 contract
Samples: Directive
Dialogo competitivo. 1. Nel L'amministrazione può avvalersi del dialogo competitivo qualsiasi operatore economico può chiedere qualora la complessità tecnica o finanziaria di partecipare in risposta a un bando progetto o di garaun appalto non permetta di definire nel capitolato, con sufficiente precisione, le specifiche necessarie perché essi possano essere aggiudicati attraverso procedure aperte o un avviso di indizione di gara, fornendo le informazioni richieste dalla stazione appaltanteristrette.
2. Il termine minimo per ricorso a questa procedura deve essere giustificato e motivato nella determinazione a contrattare, nella quale devono essere indicate le ragioni di “complessità” e di “impossibilità oggettive”, non imputabili alla stazione appaltante, che non consentono di effettuare la ricezione delle domande di partecipazione è di 30 giorni dalla data di trasmissione scelta del bando di gara ai sensi dell’articolo 84contraente mediante le procedure ordinarie previste dal codice.
3. Le stazioni appaltanti indicano nel bando di gara o nell’avviso di indizione di gara o in un documento descrittivo allegato le esigenze che intendono perseguire, i requisiti da soddisfare, il criterio di aggiudicazione, la durata indicativa della procedura nonché eventuali premi o pagamenti per i partecipanti al dialogo. L’appalto è aggiudicato unicamente sulla base del criterio dell’offerta con il miglior rapporto qualità/prezzo conformemente all’articolo 108.
4. Prima dell’avvio del dialogo le stazioni appaltanti possono organizzare una consultazione con gli operatori economici selezionati sulla base della documentazione posta a base di gara e sulle modalità di svolgimento del dialogo. Nei 30 giorni successivi alla conclusione della conferenza i partecipanti selezionati possono recedere dal dialogo.
5. Il dialogo competitivo riguarda tutti gli aspetti dell’appalto è preceduto dalla pubblicazione di un bando in cui l'Amministrazione rende note le proprie necessità e specifica i requisiti di partecipazione. Successivamente il Responsabile del Procedimento di Xxxx procede ad una prequalifica dei candidati, che verranno ammessi al dialogo sol se in possesso dei requisiti di ordine generale, tecnico - organizzativi ed è finalizzato all'individuazione economico - finanziari stabiliti dal bando e alla definizione dei mezzi più idonei a soddisfare le necessità della stazione appaltante. Ove previsto nel bando dalla normativa in vigore in materia di gara o nel documento descrittivo e in applicazione del criterio di aggiudicazione ivi previstoappalti pubblici; dopodichè, con i candidati ammessi, avvia il dialogo competitivo può svolgersi in fasi successive per ridurre il numero al fine di soluzioni emerse durante la fase del dialogo. Il dialogo competitivo prosegue finché la stazione appaltante non individua la soluzione elaborare una o le più soluzioni idonee a soddisfare le proprie esigenze. Dichiarato concluso il La non ammissione dei candidati al dialogo deve essere motivata e informati comunicata agli interessati nel rispetto dei termini indicati dalla normativa per le altre procedure. La conclusione del dialogo è dichiarata in forma scritta a tutti i partecipanti rimanenticandidati, la stazione appaltante invita ciascuno di loro i quali vengono successivamente invitati a presentare l’offerta finale sulla base della soluzione o delle soluzioni presentate e specificate nella fase del dialogole offerte finali relativamente a tali soluzioni.
4. L’offerta contiene tutti gli elementi richiesti e necessari per l'esecuzione del progetto. Le offerte presentate possono essereL'aggiudicazione avviene selezionando l'offerta economicamente più vantaggiosa, su richiesta della stazione appaltante, chiarite, precisate e perfezionate. I chiarimenti, le precisazioni e il completamento delle informazioni non possono avere l'effetto di modificare gli aspetti essenziali dell'offerta o dell'appalto, compresi applicando i requisiti e le esigenze indicati criteri che devono essere precisati nel bando di gara.
5. Sia la fase di dialogo che la selezione delle offerte viene effettuata da una commissione nominata ai sensi del precedente art.11, nell'avviso la quale avrà il compito di indizione far concorrere le ditte in modo da assicurarne la parità di gara trattamento. La fase del dialogo si può perfezionare in una o nel documento descrittivopiù sedute successive riservate, qualora tra i concorrenti e la commissione, nelle quali si ascoltano i candidati e si discutono i progetti, si aggiustano e modificano le variazioni rischino di falsare la concorrenza o di avere un effetto discriminatorioposizioni iniziali in base a tutti gli elementi raccolti.
6. Le stazioni appaltanti valutano le offerte ricevute sulla base dei criteri E' facoltà dell'Amministrazione prevedere la corresponsione di aggiudicazione fissati nel bando di gara, nell'avviso di indizione di gara premi o nel documento descrittivopagamenti ai partecipanti.
7. La stazione appaltante può condurre ulteriori negoziazioni con l'operatore economico che risulta aver presentato l'offerta con il miglior rapporto qualità/prezzo Il ricorso al dialogo competitivo è consentito anche per confermare gli impegni finanziari o altri contenuti dell'offerta attraverso il completamento delle clausole del contratto, a condizione che da ciò non consegua la modifica sostanziale l'affidamento di elementi fondamentali dell’offerta o dell’appalto pubblico, comprese le esigenze forniture e i requisiti definiti nel bando servizi di gara o nel documento descrittivo, e che non si rischi di falsare la concorrenza o creare discriminazioniimporto inferiore alla soglia comunitaria.
Appears in 1 contract