Inverse Floater Clausole campione

Inverse Floater la differenza, eventualmente aumentata o diminuita di uno Spread, tra un valore percentuale prefissato X ed un Fattore di Partecipazione P al RATE specificato nelle Condizioni Definitive, rilevato alla Data/e di Rilevazione RATE. In formula: VN*max[0; [(X- P*R)+/- Spread] Ove VN = Valore Nominale specificato nelle Condizioni Definitive; X = indica la percentuale del Valore Nominale indicata nelle Condizioni Definitive; P = Fattore di Partecipazione specificato nelle Condizioni Definitive; R = il tasso RATE specificato nelle Condizioni Definitive e rilevato alla Data di Rilevazione RATE; Data/e di Rilevazione RATE = indica la/e Data/e di Rilevazione RATE, specificata/e nelle Condizioni Definitive;
Inverse Floater la differenza, eventualmente aumentata o diminuita di uno Spread, tra un valore percentuale prefissato X ed un Fattore di Partecipazione P al RATE specificato nelle Condizioni Definitive, rilevato alla Data/e di Rilevazione RATE. In formula: VN*max[0; [(X- P*R)+/- Spread] Ove

Related to Inverse Floater

  • Ritardi nel pagamento delle rate di acconto 1. Non sono dovuti interessi per i primi 45 giorni intercorrenti tra il verificarsi delle condizioni e delle circostanze per l’emissione del certificato di pagamento ai sensi dell’articolo 23 e la sua effettiva emissione e messa a disposizione della Stazione appaltante per la liquidazione; trascorso tale termine senza che sia emesso il certificato di pagamento, sono dovuti all’appaltatore gli interessi legali per i primi 60 giorni di ritardo; trascorso infruttuosamente anche questo termine spettano all’appaltatore gli interessi di mora nella misura stabilita con apposito decreto ministeriale di cui all’articolo 133, comma 1, del Codice dei contratti. 2. Non sono dovuti interessi per i primi 30 giorni intercorrenti tra l’emissione del certificato di pagamento e il suo effettivo pagamento a favore dell’appaltatore; trascorso tale termine senza che la Stazione appaltante abbia provveduto al pagamento, sono dovuti all’appaltatore gli interessi legali per i primi 60 giorni di ritardo; trascorso infruttuosamente anche questo termine spettano all’appaltatore gli interessi di mora nella misura stabilita con apposito decreto ministeriale di cui all’articolo 133, comma 1, del Codice dei contratti. 3. Il pagamento degli interessi di cui al presente articolo avviene d’ufficio in occasione del pagamento, in acconto o a saldo, immediatamente successivo, senza necessità di domande o riserve; il pagamento dei predetti interessi prevale sul pagamento delle somme a titolo di esecuzione dei lavori. 4. E’ facoltà dell’appaltatore, trascorsi i termini di cui ai commi precedenti, oppure nel caso in cui l'ammontare delle rate di acconto, per le quali non sia stato tempestivamente emesso il certificato o il titolo di spesa, raggiunga il quarto dell'importo netto contrattuale, di agire ai sensi dell'articolo 1460 del codice civile, rifiutando di adempiere alle proprie obbligazioni se la Stazione appaltante non provveda contemporaneamente al pagamento integrale di quanto maturato; in alternativa, è facoltà dell’appaltatore, previa costituzione in mora della Stazione appaltante, promuovere il giudizio arbitrale per la dichiarazione di risoluzione del contratto, trascorsi 60 giorni dalla data della predetta costituzione in mora, in applicazione dell’articolo 133, comma 1, del Codice dei contratti.

  • Scoperto e minimo A carico dell’assicurato rimane lo scoperto indicato in contratto. Questo importo non può essere comunque inferiore al minimo non indennizzabile previsto in polizza.

  • MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA 1. Ogni modifica e/o variazione al contratto di vendita del pacchetto turistico che il cliente richieda prima della partenza, non obbliga l’Organizzatore nei casi in cui non possa essere soddisfatta e, in ogni caso, comporterà il pagamento di un diritto amministrativo pari a euro 25,00 o del diverso importo indicato in sede di informazioni precontrattuali. 2. L’Organizzatore si riserva il diritto di modificare unilateralmente le condizioni del contratto, diverse dal prezzo, ove la modifica sia di scarsa importanza. La comunicazione viene effettuata in modo chiaro e preciso su un supporto durevole quale ad esempio la posta elettronica. 3. Se, prima dell'inizio del pacchetto, l’Organizzatore è costretto a modificare in modo significativo una o più caratteristiche principali dei servizi turistici di cui all’articolo 34, comma 1, lettera a) Cdt, o non può soddisfare le richieste specifiche di cui all’articolo 36, comma 5, lettera a) CdT, oppure propone di aumentare il prezzo del pacchetto di oltre l’8% ai sensi dell’articolo 39, comma 3 CdT, il Viaggiatore, entro un periodo ragionevole specificato dall'Organizzatore, può accettare la modifica proposta oppure recedere dal contratto senza corrispondere spese di recesso. In caso di recesso, l'Organizzatore può offrire al Viaggiatore un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore. 4. L’Organizzatore informa, senza ingiustificato ritardo, il Viaggiatore in modo chiaro e preciso su un supporto durevole: a) delle modifiche proposte e della loro incidenza sul prezzo del pacchetto; b) delle conseguenze della mancata risposta del Viaggiatore e dell’eventuale pacchetto sostitutivo offerto e del relativo prezzo. Il Viaggiatore informa l’Organizzatore della sua decisione entro due giorni lavorativi. 5. Se le modifiche del contratto di pacchetto turistico o del pacchetto sostitutivo di cui al punto 3 comportano un pacchetto di qualità o costo inferiore, il Viaggiatore ha diritto a un’adeguata riduzione del prezzo. 6. In caso di recesso dal contratto di pacchetto turistico ai sensi del punto 3, se il Viaggiatore non accetta un pacchetto sostitutivo, l’Organizzatore rimborsa senza ingiustificato ritardo, e in ogni caso entro quattordici giorni dal recesso dal contratto, tutti i pagamenti effettuati da o per conto del Viaggiatore e si applicano le disposizioni di cui all’Art. 43 commi 2,3,4,5,6,7,8 CdT. 7. Per gli annullamenti diversi da quelli di cui all’Art. 41 comma 5, lettere a), b) CdT, l’Organizzatore che annulla restituirà al Viaggiatore una somma pari al doppio di quanto dallo stesso pagato ed effettivamente incassato dall’Organizzatore, tramite il Venditore. 8. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il Viaggiatore sarebbe in pari data debitore, secondo quanto previsto dall’art. 10, qualora fosse egli ad annullare.

  • Obbligo di astensione 1. Il dipendente si astiene dal partecipare all'adozione di decisioni o ad attività che possano coinvolgere interessi propri ovvero: di suoi parenti entro il quarto grado o conviventi; di individui od organizzazioni con cui egli stesso o il coniuge abbia causa pendente o grave inimicizia o rapporti di credito o debito; di individui od organizzazioni di cui egli sia tutore, curatore, procuratore o agente; di enti, associazioni anche non riconosciute, comitati, società o stabilimenti di cui egli sia amministratore o gerente o dirigente. Il dipendente si astiene in ogni altro caso in cui esistano gravi ragioni di convenienza. Xxxx'astensione decide il dirigente dell'ufficio.

  • Torna al sommario Il processo di conservazione

  • Ritardi nel pagamento della rata di saldo 1. Per il pagamento della rata di saldo in ritardo rispetto al termine stabilito all'articolo 24, comma 3, per causa imputabile alla Stazione appaltante, sulle somme dovute decorrono gli interessi legali. 2. Qualora il ritardo nelle emissioni dei certificati o nel pagamento delle somme dovute a saldo si protragga per ulteriori 60 giorni, oltre al termine stabilito al comma 1, sulle stesse somme sono dovuti gli interessi di mora.

  • UOC PROCEDURE CONCORSUALI E SELETTIVE Determinazioni 1615 15/10/21 11.45 SELEZIONE PUBBLICA UNIFICATA IN EMERGENZA CON VALUTAZIONE DUFFICIO DEI TITOLI - AI SENSI DELLORDINANZA 108/2020 DEL PGRT PER EVENTUALE CONFERIMENTO DI INCARICHI A TEMPO NEL PROFILO DI COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO CAT. D (74/2021/SEL) CON SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE IL 14/10/2021 ALLE ORE 12.00 APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA UOC PROCEDURE CONCORSUALI E SELETTIVE Determinazioni 1616 15/10/21 12.19 INDIZIONE PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI UN ACCORDO QUADRO DELLA DURATA DI 48 MESI PER LA SOSTITUZIONE CON RESTITUZIONE, LA FORNITURA PER NUOVA IMPLEMENTAZIONE E LA RIPARAZIONE DI SONDE ECOGRAFICHE PER LE XX.XX. DELLA REGIONE TOSCANA (CUI: 2020-022- 0012) ATTREZZATURE SANITARIE Determinazioni 1617 15/10/21 12.22 (CUI 2021-032-0014) INDIZIONE PROCEDURA NEGOZIATA IN MODALITÀ TELEMATICA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO (ART.63 COMMA 2 LETT.B) DEL D.LGS 50/2016 PER LA STIPULA DI CONVENZIONE DELLA DURATA DI 60 MESI AVENTE AD OGGETTO LA FORNITURA IN SERVICE SISTEMA EMOGASANALIZZATORE TERUMO CDI 550 PER IL MONITORAGGIO IN CONTINUO VALORI EMOGASANALITICI COMPLETI ELETTROLITI E PH PER CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA CON RELATIVO MATERIALE DI CONSUMO OCCORRENTE ALLE CARDIOCHIRURGIE DELLE XX.XX. DELLA REGIONE TOSCANA. UOC DISPOSITIVI MEDICI SPECIALISTICI Determinazioni 1618 15/10/21 12.25 CONVENZIONE PER LA "FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI DI SIEROLOGA VARIA E SCREENING HPV IN BIOLOGIA MOLECOLARE" OCCORRENTI ALLE XX.XX. DELLA REGIONE TOSCANA (C.U.I. 0000-000-0000 E C.U.I. 2021- 031-0015) FARMACI E DIAGNOSTICI Determinazioni 1619 15/10/21 13.38 PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO BAR ED EDICOLA PRESSO LE STRUTTURE DI AREZZO . AGGIUDICAZIONE UOC BENI ECONOMALI E ARREDI Determinazioni 1620 15/10/21 14.25 PROROGA TECNICA CONTRATTO PER SERVIZI DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA HW E SW CENTRALI TELEFONICHE AZIENDA USL S.E. FINO 31.12.2021 UOC SERVIZI DI MANUTENZIONE Determinazioni 1621 15/10/21 14.29 FORNITURA DI N. 1 TC 256 SLICE, CON ESTENSIONE DI 16 CM SULLASSE LONGITUDINALE (ASSE Z) E DOPPIA ENERGIA, DA DESTINARE ALLUOC DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELLAOU SENESE (RIF. DET. 667/2020). SOSTITUZIONE COMPONENTE COLLEGIO TECNICO ATTREZZATURE SANITARIE Determinazioni 1622 15/10/21 15.42 PROCEDURA PER LA CONCLUSIONE DI ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA SISTEMI DI OCCLUSIONE PER INTERVENTISTICA CARDIACA E VASCOLARE (N.19 LOTTI) OCCORRENTI ALLE XX.XX. DELLA REGIONE TOSCANA (CUI 2020-032-0018) (ID ANAC N. 7672602) DET.N. 142/2021, N.1181/2021 INTEGRAZIONE AUSL TOSCANA NORD OVEST UOC DISPOSITIVI MEDICI SPECIALISTICI Determinazioni 1623 15/10/21 15.44 PRESA D'ATTO FUSIONE PER INCORPORAZIONE - AUTORIZZAZIONE DEL SUBENTRO CONTRATTUALE DI STRYKER ITALIA S.R.L. NEI CONFRONTI DI XXXXXX MEDICAL ITALY S.R.L. NELLA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI DAL 01/10/2021. DISPOSITIVI MEDICI Determinazioni 1624 15/10/21 15.46 FORMALIZZAZIONE DELLA CONTINUITA' DI FORNITURE DI DISPOSITIVI MEDICI VARI PER LE XX.XX. DELLA REGIONE TOSCANA IN SCADENZA AD OTTOBRE 2021, DELLA RETTIFICA DELLE DETERMINE ESTAR NR. 1124/2021, 821/2021 E 242/2021, DI AGGIORNAMENTI DI FORNITURE IN ESSERE UOC DISPOSITIVI MEDICI SPECIALISTICI Determinazioni 1625 18/10/21 9.04 CONCORSO PUBBLICO UNIFICATO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI DIRIGENTE INGEGNERE - INGEGNERIA PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO PER LAZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST, (COD. 188/2020/CON) CON ASSEGNAZIONE DEL VINCITORE ALLAZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST PARZIALE RETTIFICA NOMINA COMMISSIONE (RIF. DETERMINAZIONE N. 1497 DEL 27/09/2021 UOC PROCEDURE CONCORSUALI E SELETTIVE Determinazioni 1626 18/10/21 10.29 AGGIUDICAZIONE PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DALLART. 63 C. 2 LETT. B) PER LA STIPULA DI CONVENZIONI QUADRIENNALI PER LATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE DEI SW IN USO PRESSO LE AZIENDE SANITARIE ED ENTI DEL SSR (CUI 2020-023-0009) UPTODATE INC UOC SERVIZI DI MANUTENZIONE Determinazioni 1627 18/10/21 11.01 AGGIUDICAZIONE PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DALLART. 63 C. 2 LETT. B) PER LA STIPULA DI CONVENZIONI QUADRIENNALI PER LATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE DEI SW IN USO PRESSO LE AZIENDE SANITARIE ED ENTI DEL SSR (CUI 2020-023-0009) ME.S.I.S. SRL UOC SERVIZI DI MANUTENZIONE Determinazioni 1628 18/10/21 13.22 PROCEDURA APERTA PER LA CONCLUSIONE DI UNA CONVENZIONE QUADRO PER LAFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RITIRO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE TOSCANA-INDIZIONE PROCEDURA UOC SERVIZI AD ALTA INTEGRAZIONE SANITARIA E SOCIALE Determinazioni 1629 18/10/21 13.23 PROCEDURE NEGOZIATE EX ART. 63 C. 2 LETT. B) DEL D.LGS.50/2016 PER LAFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE DEI SW IN USO PRESSO LE AZIENDE SANITARIE ED ENTI DEL SSR TRAMITE STIPULA DI CONVENZIONI QUADRIENNALI (CUI 2020-023- 0009) INDIZIONE UOC SERVIZI DI MANUTENZIONE Determinazioni 1630 18/10/21 13.23 INDIZIONE PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI APPARECCHIATURE AMBULATORIALI PER OCULISTICA (NON DI ALTO PROFILO) PER LE XX.XX. DELLA REGIONE TOSCANA (CUI 2020- 022-0001). ATTREZZATURE SANITARIE Determinazioni 1631 18/10/21 13.24 REAGENTI MANUALI EXTRASERVICE PER CHIMICA CLINICA/IMMUNOMETRIA - 162 LOTTI SU SDA FARMACI E DIAGNOSTICI Determinazioni 1632 18/10/21 13.51 PROCEDURA APERTA IN MODALITÀ TELEMATICA PER LA CONCLUSIONE DI CONVENZIONI DI DURATA QUADRIENNALE PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA (CEMENTI, MISCELATORI ECC) OCCORRENTE ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE TOSCANA 19 LOTTI. (CUI 2019- 032-0025) GARA N. 7706108. CPV 33190000-8 RETTIFICA DETERMINAZIONE N. 1560 DEL 06/10/2021 DISPOSITIVI MEDICI Determinazioni 1633 19/10/21 10.16 APPALTO SPECIFICO PER LA FORNITURA DI MASCHERINE CHIRURGICHE MONOUSO NON STERILI (CND T0206) PER LE AZIENDE SANITARIE ED ALTRI ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO DELLA REGIONE TOSCANA. AGGIUDICAZIONE. UOC BENI ECONOMALI E ARREDI Determinazioni 1634 19/10/21 10.19 PROGETTO DI ADEGUAMENTO PREVENZIONE INCENDI UFFICI DELLA SEDE DIREZIONALE DI ESTAR AD OSPEDALETTO (PI). AGGIUDICAZIONE SERVIZI TECNICO AMMINISTRATIVI Determinazioni 1635 19/10/21 10.53 CONCORSO PUBBLICO UNIFICATO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 6 POSTI A TEMPO INDETERMINATO DI DIRIGENTE MEDICO NELLA DISCIPLINA DI ONCOLOGIA (108/2021/CON - MON.2476) NOMINA COMMISSIONE ESAMINATRICE UOC PROCEDURE CONCORSUALI E SELETTIVE Determinazioni 1636 19/10/21 11.04 ISTRUTTORIA DELLA PROCEDURA DI GARA PER LAFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO PRODOTTI SW PER ESTAR CONSORZIO METIS - NOMINA COLLEGIO TECNICO UOC SERVIZI DI MANUTENZIONE Determinazioni 1637 19/10/21 11.06 ISTRUTTORIA DELLA PROCEDURA DI GARA PER LAFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE SW A SUPPORTO AREA TECNICA ESTAR SVILUPPO PIATTAFORMA AT2.0- CONSORZIO METIS - NOMINA COLLEGIO TECNICO. UOC SERVIZI DI MANUTENZIONE Determinazioni 1638 19/10/21 12.43 CONCORSO PUBBLICO UNIFICATO PER TITOLI ED ESAMIPER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI DIRIGENTE MEDICO NELLA DISCIPLINA DI CARDIOLOGIA (AREA MEDICA E DELLE SPECIALITÀ MEDICHE) PER LATTIVITÀ DI ESTRAZIONE TRANSVENOSA DI ELETTROCATETERI PER STIMOLAZIONE E DEFIBRILLAZIONE CARDIACA DEFINITIVA (129/2021/CON) - AMMISSIONE CANDIDATI UOC PROCEDURE CONCORSUALI E SELETTIVE Determinazioni 1639 19/10/21 12.44 CONCORSO PUBBLICO UNIFICATO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 4 POSTI DI DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE AREA DELLA RIABILITAZIONE (139/2019/CON) - PRESA D'ATTO DEI VERBALI ED APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA GENERALE DI MERITO UOC PROCEDURE CONCORSUALI E SELETTIVE Determinazioni 1640 19/10/21 12.45 CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO DI N. 32 POSTI DI COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO - TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (COD. 110/2021/CON). RETTIFICA PROVVEDIMENTO AMMISSIONE/ESCLUSIONE N. 1586 DEL 08.10.2021.

  • FALLIMENTO DELL’APPALTATORE O MORTE DEL TITOLARE Il fallimento dell’Appaltatore comporta lo scioglimento ope legis del contratto di appalto o del vincolo giuridico sorto a seguito dell’aggiudicazione. Qualora l’Appaltatore sia una ditta individuale, nel caso di morte, interdizione o inabilitazione del titolare, è facoltà dell’Amministrazione proseguire il contratto con i suoi eredi o aventi causa ovvero recedere dal contratto. Qualora l’Appaltatore sia un Raggruppamento di Imprese, in caso di fallimento dell’impresa mandataria o, se trattasi di impresa individuale, in caso di morte, interdizione o inabilitazione del titolare, l’Amministrazione ha la facoltà di proseguire il contratto con altra impresa del gruppo o altra, in possesso dei prescritti requisiti di idoneità, entrata nel gruppo in dipendenza di una delle cause predette, che sia designata mandataria ovvero di recedere dal contratto. In caso di fallimento di un’impresa mandante o, se trattasi di impresa individuale, in caso di morte, interdizione o inabilitazione del titolare, l’impresa mandataria, qualora non indichi altra impresa subentrante in possesso dei prescritti requisiti di idoneità, è tenuta all’esecuzione dei lavori direttamente o a mezzo delle altre imprese mandanti. Ai sensi dell’art. 110 del D.Lgs. 50/2016 in caso di fallimento dell’Appaltatore, l’Amministrazione si riserva la facoltà di interpellare progressivamente i soggetti che hanno sottoscritto l’Accordo, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori.

  • Riscossioni 1. Le entrate sono incassate dal Tesoriere in base ad ordinativi di incasso informatici emessi dall'Ente, numerati progressivamente e firmati dal Responsabile del Servizio Finanziario o da altro dipendente individuato dal Regolamento di contabilità dell'Ente ovvero, nel caso di assenza o impedimento, da persona abilitata a sostituirli ai sensi e con i criteri di individuazione di cui al medesimo regolamento; gli ordinativi sono trasmessi su rete internet in modalità protetta, garantendo la massima sicurezza e riservatezza nella transazione dei dati. 2. Gli ordinativi di incasso devono contenere gli elementi previsti all’articolo 180 del D.Lgs. 267/2000 e la codifica SIOPE. Negli ordinativi sono evidenziate le informazioni funzionali alla gestione del regime di tesoreria al tempo vigente. In particolare per le somme con vincolo di specifica destinazione l’ordinativo informatico deve contenere l’indicazione che si tratta di entrata vincolata e se tale vincolo è da imputare sul conto fruttifero o infruttifero. In caso di mancata indicazione le somme introitate sono considerate libere da vincolo. 3. A fronte dell'incasso il Tesoriere rilascia, in luogo e vece dell'Ente, regolari quietanze numerate in ordine cronologico per esercizio finanziario, compilate con procedure informatiche e moduli meccanizzati. 4. Il Tesoriere deve accettare, anche senza autorizzazione dell'Ente, le somme che i terzi intendono versare, a qualsiasi titolo e causa, a favore dell'Ente stesso, rilasciando ricevuta contenente, oltre l'indicazione della causale del versamento, la clausola espressa "salvi i diritti dell'Ente". Tali incassi sono segnalati all'Ente stesso, il quale deve emettere i relativi ordinativi di riscossione entro quindici giorni e, comunque, entro il termine del mese in corso; detti ordinativi devono essere inviati a copertura, indicando il numero del relativo sospeso rilevato dai dati comunicati dal Tesoriere. 5. Con riguardo alle entrate affluite direttamente nelle contabilità speciali, il Tesoriere, a ricezione della comunicazione, in forma cartacea o telematica da parte della competente Sezione di Tesoreria provinciale dello Stato, provvede a registrare la riscossione. In relazione a ciò, l'Ente trasmette, nei termini di cui al precedente comma 4, i corrispondenti ordinativi a copertura. 6. In merito alle riscossioni di somme affluite sui conti correnti postali intestati all'Ente e per i quali al Tesoriere deve essere riservata la firma di traenza, il prelevamento dai conti medesimi è disposto esclusivamente dall'Ente mediante emissione di ordinativo. Il Tesoriere esegue l'ordine di prelievo mediante emissione di assegno postale o tramite postagiro e accredita all’Ente l'importo corrispondente al lordo delle commissioni nello stesso giorno di disponibilità della somma prelevata. 7. Il Tesoriere non è tenuto ad accettare versamenti a mezzo di assegni di conto corrente bancario e postale nonché di assegni circolari non intestati al Tesoriere o all’Ente stesso. 8. Il Tesoriere, ai sensi di legge, non tiene conto di eventuali attribuzioni di valute da parte dell'Ente o di terzi.

  • FORMA E PRINCIPALI DIMENSIONI DELLE OPERE La forma e le dimensioni delle opere, oggetto dell'appalto, risultano dai disegni allegati al contratto, che dovranno essere redatti in conformità alle norme UNI vigenti in materia. Inoltre per tutte le indicazioni di grandezza presenti sugli elaborati di progetto ci si dovrà attenere alle norme UNI CEI ISO 80000-1 e UNI CEI ISO 80000-6 nonché alla norma UNI 4546.