Common use of OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA Clause in Contracts

OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. 1. Con riferimento a quanto puntualmente ed analiticamente previsto e descritto alla tavola D01D- D01E le opere di urbanizzazione a carico del soggetto attuatore ai sensi dell’art. 4, sono dimensionate in misura di gran lunga superiore in relazione alle caratteristiche ed ai parametri dell’intervento di riqualificazione urbanistica di cui trattasi nel presente piano attuativo e sono quelle di seguito descritte con i costi desunti in via preventiva dal progetto di fattibilità/definitivo allegato al Piano: compresa segnaletica orizzontale, mq 14.417,39 832.939,70 € Realizzazione nuove aiuole spartitraffico, mq 2.972,08 65.964,09 € Realizzazione e/o riqualificazione ciclopiste pedonali (nuova passerella esclusa), mq 1.593,04 41.644,96 € all'Amministrazione comunale, mq 238,71 14.382,72 € Impianti semaforici 45.000,00 € Segnaletica verticale non luminosa 46.617,92 € Realizzazione sottoservizi 66.019,09 € Impianto di illuminazione pubblica 77.186,61 € Costi per l'attuazione della sicurezza del cantiere 45.000,00 € 2. L’attuatore darà corso inoltre alla esecuzione degli interventi viabilistici extracomparto previsti alla tavola D01E interessanti aree di proprietà comunale e/o di terzi, che verranno messe a disposizione dell’attuatore da parte del Comune, con verbale da redigere prima dell’inizio dei lavori, al fine di consentire all’attuatore l'esecuzione delle opere pubbliche sulle stesse previste oltre che per le connesse esigenze di cantiere, fino al momento della loro completa esecuzione e del collaudo. Sono previsti inoltre costi indicativamente stimati in 200.000 € che l'attuatore corrisponderà agli enti gestori delle reti e che si vanno ad aggiungere al quadro economico sopra riportato. 3. Le opere di cui sopra da realizzarsi su aree già di proprietà comunale e/o da cedere al Comune con separato atto, libere da persone e cose e da oneri e vincoli, da eventuali contenziosi relativi alla loro titolarità giuridica, sono ammesse a scomputo indistintamente degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria dovuti e saranno acquisite al patrimonio comunale. 4. Il soggetto attuatore assume a proprio carico tutti gli oneri per l’esecuzione delle opere di allacciamento del comparto ai pubblici servizi, prevedendo per ogni lotto, almeno un allacciamento per ogni singolo impianto tecnologico. 5. Le potenzialità minime dei servizi per l’energia elettrica, per il gas metano, per la rete telefonica e per la rete idrica, da quantificarsi in sede di progettazione esecutiva, dovranno essere distribuite razionalmente in relazione alle esigenze di consumo. Ogni maggiore richiesta che si rendesse necessaria dopo l’edificazione sarà comunque a carico dei soggetti attuatore o dei singoli utilizzatori e comunque estranea alle obbligazioni del Comune.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Urbanistica

OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. 1Sono da considerarsi urbanizzazioni connesse alla realizzazione del piano, le opere così come individuate negli specifici elaborati di piano urbanistico attuativo il cui costo stimato sulla base del computo metrico PUA 33 redatto utilizzando il prezziario del Comune di San Xxxxxxx di Savena integrato per le voci mancanti da quello del Comune di Bologna e valori di mercato ove mancanti e scontato del 20% è: A) Opere di urbanizzazione interne al comparto: B) Opere di urbanizzazione esterne al comparto correlate a) cedere a titolo gratuito al Comune di San Xxxxxxx di Savena, con le modalità indicate al successivo art. Con riferimento 9, le aree necessarie alla realizzazione delle opere di urbanizzazione per una superficie complessiva di circa mq 9.645,00 come sotto evidenziato: il tutto evidenziato nell’elaborato PUA 11, individuate al foglio 19 mappali 126 e 159 da frazionarsi; b) Progettare ed eseguire a quanto puntualmente ed analiticamente previsto propria cura e descritto alla tavola D01D- D01E spese, previo ottenimento dell’idoneo titolo abilitativo da richiedere entro 60 giorni dalla delibera di approvazione del PUA previa sottoscrizione della presente convenzione, le opere di urbanizzazione interne ed esterne al comparto previste nel Piano stesso, di cui alle lettere A) e B). c) cedere al Comune, senza alcun altro corrispettivo se non lo scomputo di cui al successivo art. 7, le opere di urbanizzazione realizzate e descritte alla precedente lettera b). La cessione dovrà avvenire su semplice richiesta dell’Amministrazione Comunale nei termini e con le modalità indicate dal successivo art. 9; d) a mantenere in uso pubblico, secondo le norme del Codice Civile sulle servitù prediali, le aree destinate a verde privato di uso pubblico individuate con retinatura verde scuro nella tav. PUA 11. La costituzione della servitù all’uso pubblico sarà effettuata con le stesse modalità, condizioni e tempi dei percorsi pedonali scoperti e portici di uso pubblico, prima del rilascio del certificato di conformità edilizia ed agibilità degli edifici interessati dallo stralcio attuativo di intervento. e) Per le opere relative allo standard di verde pubblico l’attuatore si impegna a provvedere alle manutenzioni ordinarie e straordinarie secondo specifico regolamento da allegare alla richiesta di permesso di costruire; f) a versare al Comune all’atto del ritiro dei permessi di costruire con le modalità ed i tempi da questi previsti: il saldo se dovuto, tra il contributo di cui all’art. 30 della legge regionale n. 15/2013 afferente le urbanizzazioni primarie e i costi di realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria poste a carico del soggetto attuatore ai sensi dell’arted elencate alla precedente lettera c). 4Il saldo, sono dimensionate correlato alla consistenza complessiva del Piano, potrà essere corrisposto in misura di gran lunga superiore in relazione alle caratteristiche ed ai parametri dell’intervento di riqualificazione urbanistica di cui trattasi nel presente piano attuativo e sono quelle di seguito descritte con i costi desunti in via preventiva dal progetto di fattibilità/definitivo allegato al Piano: compresa segnaletica orizzontale, mq 14.417,39 832.939,70 € Realizzazione nuove aiuole spartitraffico, mq 2.972,08 65.964,09 € Realizzazione e/o riqualificazione ciclopiste pedonali (nuova passerella esclusa), mq 1.593,04 41.644,96 € all'Amministrazione comunale, mq 238,71 14.382,72 € Impianti semaforici 45.000,00 € Segnaletica verticale non luminosa 46.617,92 € Realizzazione sottoservizi 66.019,09 € Impianto di illuminazione pubblica 77.186,61 € Costi per l'attuazione della sicurezza del cantiere 45.000,00 € 2. L’attuatore darà corso inoltre alla esecuzione degli interventi viabilistici extracomparto previsti alla tavola D01E interessanti aree di proprietà comunale e/o di terzi, che verranno messe a disposizione dell’attuatore da parte del Comune, con verbale da redigere prima dell’inizio dei lavori, al fine di consentire all’attuatore l'esecuzione delle opere pubbliche sulle stesse previste oltre che per le connesse esigenze di cantiere, fino un’unica soluzione al momento della loro completa esecuzione e del collaudo. Sono previsti inoltre costi indicativamente stimati ritiro del primo permesso di costruire attuativo del piano stesso, oppure corrisposto per quote in 200.000 € che l'attuatore corrisponderà agli enti gestori delle reti e che si vanno ad aggiungere proporzione all’entità contestualmente al quadro economico sopra riportato. 3. Le opere ritiro dei permessi di cui sopra da realizzarsi su aree già di proprietà comunale e/o da cedere al Comune con separato atto, libere da persone e cose e da oneri e vincoli, da eventuali contenziosi relativi alla loro titolarità giuridica, sono ammesse a scomputo indistintamente degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria dovuti e saranno acquisite al patrimonio comunale. 4. Il soggetto attuatore assume a proprio carico tutti gli oneri per l’esecuzione delle opere di allacciamento del comparto ai pubblici servizi, prevedendo per ogni lotto, almeno un allacciamento per ogni singolo impianto tecnologico. 5. Le potenzialità minime dei servizi per l’energia elettrica, per il gas metano, per la rete telefonica e per la rete idrica, da quantificarsi in sede di progettazione esecutiva, dovranno essere distribuite razionalmente in relazione alle esigenze di consumo. Ogni maggiore richiesta che si rendesse necessaria dopo l’edificazione sarà comunque a carico dei soggetti attuatore o costruire dei singoli utilizzatori e comunque estranea alle obbligazioni lotti. I contributi che precedono verranno determinati secondo la disciplina vigente al momento del Comunerilascio dei permessi di costruire.

Appears in 1 contract

Samples: Urban Planning Agreement

OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. 1La Ditta Xxxxxxxxxxx si impegna inoltre per sé, successori ed aventi causa, a provvedere a proprie spese alle seguenti opere: a) costruzione della rete stradale (compresi i marciapiedi, che non debbono essere occupati da manufatti relativi alle opere previste nel presente articolo, ad esclusione delle eventuali opere strutturali di sostegno, e la segnaletica orizzontale e verticale, con le caratteristiche previste dal Codice della Strada ed in conformità alle direttive impartite dai competenti Uffici comunali); b) costruzione degli spazi di sosta o di parcheggio, comprese le fasce verdi (aiuole) piantumate; c) costruzione della rete di distribuzione dell'acqua potabile; d) costruzione della rete di fognatura e dell'impianto di depurazione, ove necessario; e) costruzione dell'impianto di pubblica illuminazione; f) costruzione della rete di distribuzione di energia elettrica; g) costruzione della rete di distribuzione gas metano; h) costruzione della rete telefonica; i) realizzazione delle aree verdi ad uso pubblico compreso: le aree pedonali pavimentate, gli elementi di arredo urbano, l’isola ecologica pavimentata e schermata, l’impianto di raccolta delle acque meteoriche e di irrigazione delle aree verdi e le piantumazioni previste. Con riferimento a quanto puntualmente ed analiticamente previsto e descritto Il tutto da realizzarsi conformemente ai progetti prodotti salvo specifiche prescrizioni da aggiungere in sede di approvazione definitiva, alla tavola D01D- D01E le luce dei pareri acquisiti. Tali opere di urbanizzazione a carico del primaria ammonteranno presuntivamente e come desunto dallo specifico computo metrico estimativo prodotto dal soggetto attuatore ai sensi dell’art. 4, sono dimensionate in misura di gran lunga superiore in relazione alle caratteristiche ed ai parametri dell’intervento di riqualificazione urbanistica di cui trattasi nel presente piano attuativo e sono quelle di seguito descritte con i costi desunti in via preventiva dal progetto di fattibilità/definitivo allegato proponente pari ad € 377.416 IVA al Piano: compresa segnaletica orizzontale, mq 14.417,39 832.939,70 € Realizzazione nuove aiuole spartitraffico, mq 2.972,08 65.964,09 € Realizzazione e/o riqualificazione ciclopiste pedonali (nuova passerella esclusa), mq 1.593,04 41.644,96 € all'Amministrazione comunale, mq 238,71 14.382,72 € Impianti semaforici 45.000,00 € Segnaletica verticale non luminosa 46.617,92 € Realizzazione sottoservizi 66.019,09 € Impianto di illuminazione pubblica 77.186,61 € Costi per l'attuazione della sicurezza del cantiere 45.000,00 € 2. L’attuatore darà corso inoltre alla esecuzione degli interventi viabilistici extracomparto previsti alla tavola D01E interessanti aree di proprietà comunale e/o di terzi, che verranno messe a disposizione dell’attuatore da parte del Comune10% compresa, con verbale da redigere prima dell’inizio una incidenza di 66,68 €/mc. Con la realizzazione delle suddette opere il lottizzante è esentato dal pagamento degli oneri di urbanizzazione primaria, calcolati al momento del rilascio dei lavori, al fine di consentire all’attuatore l'esecuzione delle opere pubbliche sulle stesse previste oltre che singoli permessi per le connesse esigenze di cantierecostruire degli immobili previsti dal piano, fino al momento alla concorrenza della loro completa esecuzione e del collaudocifra indicata, mentre saranno dovuti per l’eventuale eccedenza. Sono previsti inoltre costi indicativamente stimati Nel caso in 200.000 € che l'attuatore corrisponderà agli enti gestori delle reti e che si vanno ad aggiungere al quadro economico sopra riportato. 3. Le opere di cui sopra da realizzarsi su aree già di proprietà comunale e/o da cedere al Comune con separato atto, libere da persone e cose e da oneri e vincoli, da eventuali contenziosi relativi alla loro titolarità giuridica, sono ammesse a scomputo indistintamente l’importo degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria dovuti e saranno acquisite relativi a tutti i permessi rilasciati per gli immobili previsti nel Piano di Recupero risultasse inferiore all’entità delle opere di urbanizzazione da realizzare, come sopra indicato, nulla sarà dovuto dal Comune di Osimo al patrimonio comunale. 4lottizzante. Il soggetto attuatore assume a proprio carico tutti Tutti gli oneri relativi al raccordo delle nuove opere di urbanizzazione con quelle esistenti già realizzate dal Comune di Osimo verranno sostenute a totale carico della DITTA LOTTIZZANTE per la realizzazione del presente comparto, ed estese come individuate nelle planimetrie di progetto e comunque quanto necessario per l’esecuzione delle opere stesse a perfetta regola d’arte e completamente funzionali. Gli eventuali muri di sostegno prospicienti le aree pubbliche dovranno essere rivestiti in mattone a faccia a vista od in elementi di tufo, salvo che non sia adottata la tecnica delle terre armate. I punti luce dovranno possedere le caratteristiche di isolamento classe IIE, ovvero dotati di auto protezione od in alternativa alimentati con sistemi fotovoltaici. La DITTA LOTTIZZANTE si impegna a richiedere le necessarie autorizzazioni per l’esecuzione delle opere di allacciamento urbanizzazione e ad iniziare le opere entro ….. mesi dalla stipula della presente convenzione. L’esecuzione delle opere di urbanizzazione avverrà in conformità ai progetti esecutivi, validati e approvati dal Comune e secondo le indicazioni e prescrizioni degli Enti istituzionalmente competenti (Soprintendenza, ASTEA, Provincia, Telecom, AUSL , Uffici Tecnici del comparto Comune – Polizia Municipale ecc… ). La DITTA LOTTIZZANTE si impegna: - a stabilire contatti preventivi ed in corso d’opera con i competenti Uffici Tecnici del Comune Settore Tecnico (LL.PP.), dell’ASTEA, Telecom ecc….., che cureranno la sovraintendenza, parteciperanno ai pubblici servizicollaudi e potranno impartire ulteriori disposizioni; - a concedere al Comune e ad altri Enti svolgenti servizio di pubblica utilità, prevedendo il passaggio gratuito sulle aree in parola con opere o servizi di interesse pubblico riguardanti il suolo, il sottosuolo e lo spazio corrispondente; - a realizzare i lavori ed osservare le disposizioni contenute nel D.Lgs. n.81/2008 recante “Attuazione della direttiva 92/57 CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da effettuare nei cantieri temporanei o mobili” e successive modificazioni ed integrazioni; - ad acquisire tutte le autorizzazioni necessarie per ogni lotto, almeno un allacciamento per ogni singolo impianto tecnologicol’eventuale attraversamento di proprietà private o pubbliche. 5. Le potenzialità minime dei servizi per l’energia elettrica, per il gas metano, per la rete telefonica e per la rete idrica, da quantificarsi in sede di progettazione esecutiva, dovranno essere distribuite razionalmente in relazione alle esigenze di consumo. Ogni maggiore richiesta che si rendesse necessaria dopo l’edificazione sarà comunque a carico dei soggetti attuatore o dei singoli utilizzatori e comunque estranea alle obbligazioni del Comune.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. 1. Con riferimento I proponenti assumono a quanto puntualmente ed analiticamente previsto e descritto alla tavola D01D- D01E le proprio totale carico gli oneri per la esecuzione delle opere di urbanizzazione a carico primaria, così come evidenziate sugli elaborati del soggetto attuatore progetto di piano attuativo, che saranno meglio precisate nel progetto di cui all’articolo 10, comma 2, e di seguito descritte: (28) A.1. strade veicolari, sia quelle previste dallo strumento urbanistico generale che quelle previste dal piano attuativo; A.2. percorsi pedonali e marciapiedi; A.3. pista ciclabile; B.1. spazi di sosta e di parcheggio; C.1. fognature per acque nere; C.2. fognature per acque meteoriche con rete raccolta acque stradali; (solo per insediamenti produttivi aggiungere) nonché vasche di accumulo e dispositivi di misurazione ed evacuazione delle acque di prima pioggia ai sensi dell’artdegli articoli 5, 6, 7 e 8 del regolamento regionale 24 marzo 2006, n. 4 C.3. 4, sono dimensionate in misura di gran lunga superiore in relazione alle caratteristiche ed ai parametri dell’intervento di riqualificazione urbanistica allacciamento e recapito delle fognature di cui trattasi nel presente piano attuativo ai punti C.1 e sono quelle C.2 nelle reti di seguito descritte con i costi desunti in via preventiva dal progetto fognatura pubblica esistente; D.1. rete idrica per l'acqua potabile; D.2. rete idrica per l’acqua meno pregiata per usi compatibili senza il requisito della purezza potabile; (29) D.3. almeno n. (30) idranti antincendio stradale del tipo a colonna; E.1. rete di fattibilitàdistribuzione del gas metano; E.2. almeno n. cabina/definitivo allegato al Piano: compresa segnaletica orizzontale, mq 14.417,39 832.939,70 € Realizzazione nuove aiuole spartitraffico, mq 2.972,08 65.964,09 € Realizzazione e/o riqualificazione ciclopiste pedonali (nuova passerella esclusa), mq 1.593,04 41.644,96 € all'Amministrazione comunale, mq 238,71 14.382,72 € Impianti semaforici 45.000,00 € Segnaletica verticale non luminosa 46.617,92 € Realizzazione sottoservizi 66.019,09 € Impianto e di illuminazione pubblica 77.186,61 € Costi per l'attuazione della sicurezza del cantiere 45.000,00 € 2. L’attuatore darà corso inoltre alla esecuzione degli interventi viabilistici extracomparto previsti alla tavola D01E interessanti aree di proprietà comunale e/o di terzi, che verranno messe a disposizione dell’attuatore da parte del Comune, con verbale da redigere prima dell’inizio dei lavori, al fine di consentire all’attuatore l'esecuzione delle opere pubbliche sulle stesse previste oltre che per le connesse esigenze di cantiere, fino al momento della loro completa esecuzione e del collaudo. Sono previsti inoltre costi indicativamente stimati in 200.000 € che l'attuatore corrisponderà agli enti gestori delle reti e che si vanno ad aggiungere al quadro economico sopra riportato. 3. Le opere di cui sopra da realizzarsi su aree già di proprietà comunale e/o da cedere al Comune con separato atto, libere da persone e cose e da oneri e vincoli, da eventuali contenziosi relativi alla loro titolarità giuridica, sono ammesse a scomputo indistintamente degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria dovuti e saranno acquisite al patrimonio comunale. 4. Il soggetto attuatore assume a proprio carico tutti gli oneri per l’esecuzione delle opere di allacciamento del comparto ai pubblici servizi, prevedendo per ogni lotto, almeno un allacciamento per ogni singolo impianto tecnologico. 5. Le potenzialità minime dei servizi per l’energia elettrica, decompressione / depressurizzazione / controllo per il gas metano, ; F.1. rete di distribuzione dell'energia elettrica; F.2. rete di pubblica illuminazione completa di punti luce adeguatamente alimentati mediante pannelli solari a cellule fotovoltaiche; (31) F.3. almeno n. cabina/e di trasformazione da media tensione a bassa tensione con capacità Kw; G.1. rete telefonica fissa; G.2. siti per l’installazione delle antenne per la rete telefonica di telefonia mobile ai sensi dell’articolo 86 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259; G.3. cavedi multiservizi e cavidotti per la il passaggio di reti di telecomunicazioni predisposti anche per rete idricadi cablatura telematica ai sensi dell’articolo 16, da quantificarsi in sede di progettazione esecutivacomma 7-bis, dovranno essere distribuite razionalmente in relazione alle esigenze di consumo. Ogni maggiore richiesta che si rendesse necessaria dopo l’edificazione sarà comunque a carico dei soggetti attuatore o dei singoli utilizzatori e comunque estranea alle obbligazioni del Comune.d.P.R. n. 380 del 2001;

Appears in 1 contract

Samples: Urban Planning Agreement

OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. 1. Con riferimento I lottizzanti assumono a quanto puntualmente ed analiticamente previsto e descritto alla tavola D01D- D01E le proprio totale carico gli oneri per la esecuzione delle opere di urbanizzazione a carico primaria, così come evidenziate sugli elaborati del soggetto attuatore ai sensi dell’artprogetto di Piano di Lottizzazione che saranno meglio precisate nel progetto esecutivo di cui all’art. 4, sono dimensionate in misura di gran lunga superiore in relazione alle caratteristiche ed ai parametri dell’intervento di riqualificazione urbanistica di cui trattasi nel presente piano attuativo e sono quelle di seguito descritte con i costi desunti in via preventiva dal progetto descritte: - spazi di fattibilità/definitivo allegato al Piano: compresa segnaletica orizzontale, mq 14.417,39 832.939,70 € Realizzazione nuove aiuole spartitraffico, mq 2.972,08 65.964,09 € Realizzazione e/o riqualificazione ciclopiste pedonali (nuova passerella esclusa), mq 1.593,04 41.644,96 € all'Amministrazione comunale, mq 238,71 14.382,72 € Impianti semaforici 45.000,00 € Segnaletica verticale non luminosa 46.617,92 € Realizzazione sottoservizi 66.019,09 € Impianto di illuminazione pubblica 77.186,61 € Costi per l'attuazione della sicurezza del cantiere 45.000,00 €verde. 2. L’attuatore darà corso inoltre alla esecuzione degli interventi viabilistici extracomparto previsti alla tavola D01E interessanti aree di proprietà comunale e/o di terziTutte le opere relative ai servizi a rete devono essere eseguite, che verranno messe a disposizione dell’attuatore da parte del Comuneper quanto possibile, con verbale da redigere prima dell’inizio dei lavori, al fine i criteri di consentire all’attuatore l'esecuzione delle opere pubbliche sulle stesse previste oltre che per le connesse esigenze di cantiere, fino al momento cui allTarticolo 40 della loro completa esecuzione legge 166/2002 e del collaudo. Sono previsti inoltre costi indicativamente stimati in 200.000 € che l'attuatore corrisponderà agli enti gestori delle reti degli articoli 34 e che si vanno ad aggiungere al quadro economico sopra riportatoseguenti della legge regionale 26/2003. 3. Le Tutte le opere le cui installazioni comportino lTemissione di cui sopra onde elettromagnetiche, sia in bassa che alta frequenza, devono essere collocate in modo che non comportino inquinamento da realizzarsi su aree già di proprietà comunale elettrosmog e comunque devono essere conformi alle normative vigenti in materia e/, se queste ultime lo richiedano, al parere dellTARPA o da cedere al Comune con separato atto, libere da persone e cose e da oneri e vincoli, da eventuali contenziosi relativi ad altri pareri obbligatori degli organi preposti alla loro titolarità giuridica, sono ammesse a scomputo indistintamente degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria dovuti e saranno acquisite al patrimonio comunalesorveglianza sanitaria o ambientale. 4. Il soggetto attuatore assume a proprio carico tutti gli oneri per l’esecuzione Tutte le opere inerenti il ciclo delle opere acque, dallTapprovvigionamento idrico fino al recapito finale degli scarichi liquidi di allacciamento qualsiasi genere, devono essere conformi alle disposizioni di cui al titolo III, capi III e IV, e allTallegato 5 del comparto ai pubblici serviziD.Lgs. 152/1999, prevedendo per ogni lotto, almeno un allacciamento per ogni singolo impianto tecnologicononchè delle altre norme da questo richiamate. 5. Le potenzialità minime I lottizzanti assumono inoltre a proprio totale carico gli oneri per lTesecuzione delle seguenti opere complementari, afferenti alle opere di urbanizzazione primaria di cui al presente articolo e alle opere di urbanizzazione secondaria di cui allTarticolo 7: 6. ET parte integrante delle opere di urbanizzazione primaria a completamento della viabilità e pertanto deve essere realizzato un muretto di delimitazione, in calcestruzzo armato, interamente sulla proprietà privata ed esterno agli spazi destinati alla cessione al Comune o allTuso pubblico. Tale muretto deve essere di dimensioni adeguate ed in ogni caso con larghezza non inferiore a cm. 20 ed altezza non inferiore alla quota prevista della pavimentazione finita o della superficie sistemata finale dello spazio destinato alla cessione al Comune o allTuso pubblico. Tale muretto, che resta di proprietà dei servizi per l’energia elettrica, per il gas metano, lottizzanti e può essere sopralzato per la rete telefonica realizzazione delle recinzioni in conformità alle norme locali, deve essere previsto e per la rete idrica, da quantificarsi in sede realizzato su tutti i lati confinanti con gli spazi pubblici o di progettazione esecutiva, dovranno essere distribuite razionalmente in relazione alle esigenze di consumo. Ogni maggiore richiesta che si rendesse necessaria dopo l’edificazione sarà comunque a carico dei soggetti attuatore o dei singoli utilizzatori e comunque estranea alle obbligazioni del Comuneuso pubblico.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Urbanistica

OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. 1. Con riferimento I proponenti assumono a quanto puntualmente ed analiticamente previsto e descritto alla tavola D01D- D01E le proprio totale carico gli oneri per la esecu­zione delle opere di urbanizzazione a carico primaria, così come evidenziate sugli ela­borati del soggetto attuatore progetto di piano attuativo, che saranno meglio precisate nel progetto di cui all’articolo 10, comma 2, e di seguito descritte: (28) A.1. strade veicolari, sia quelle previste dallo strumento urbanistico generale che quelle previste dal piano attuativo; A.2. percorsi pedonali e marciapiedi; A.3. pista ciclabile; B.1. spazi di sosta e di parcheggio; C.1. fognature per acque nere; C.2. fognature per acque meteoriche con rete raccolta acque stradali; (solo per insediamenti produttivi aggiungere) nonché vasche di accumulo e dispositivi di misurazione ed evacuazione delle acque di prima pioggia ai sensi dell’artdegli articoli 5, 6, 7 e 8 del regolamento regionale 24 marzo 2006, n. 4 C.3. 4, sono dimensionate in misura di gran lunga superiore in relazione alle caratteristiche ed ai parametri dell’intervento di riqualificazione urbanistica allacciamento e recapito delle fognature di cui trattasi nel presente piano attuativo ai punti C.1 e sono quelle C.2 nelle reti di seguito descritte con i costi desunti in via preventiva dal progetto fognatura pubblica esistente; D.1. rete idrica per l'acqua potabile; D.2. rete idrica per l’acqua meno pregiata per usi compatibili senza il requisito della purezza potabile; (29) D.3. almeno n. ___ (30) idranti antincendio stradale del tipo a colonna; E.1. rete di fattibilitàdistribuzione del gas metano; E.2. almeno n. ___ cabina/definitivo allegato al Piano: compresa segnaletica orizzontale, mq 14.417,39 832.939,70 € Realizzazione nuove aiuole spartitraffico, mq 2.972,08 65.964,09 € Realizzazione e/o riqualificazione ciclopiste pedonali (nuova passerella esclusa), mq 1.593,04 41.644,96 € all'Amministrazione comunale, mq 238,71 14.382,72 € Impianti semaforici 45.000,00 € Segnaletica verticale non luminosa 46.617,92 € Realizzazione sottoservizi 66.019,09 € Impianto e di illuminazione pubblica 77.186,61 € Costi per l'attuazione della sicurezza del cantiere 45.000,00 € 2. L’attuatore darà corso inoltre alla esecuzione degli interventi viabilistici extracomparto previsti alla tavola D01E interessanti aree di proprietà comunale e/o di terzi, che verranno messe a disposizione dell’attuatore da parte del Comune, con verbale da redigere prima dell’inizio dei lavori, al fine di consentire all’attuatore l'esecuzione delle opere pubbliche sulle stesse previste oltre che per le connesse esigenze di cantiere, fino al momento della loro completa esecuzione e del collaudo. Sono previsti inoltre costi indicativamente stimati in 200.000 € che l'attuatore corrisponderà agli enti gestori delle reti e che si vanno ad aggiungere al quadro economico sopra riportato. 3. Le opere di cui sopra da realizzarsi su aree già di proprietà comunale e/o da cedere al Comune con separato atto, libere da persone e cose e da oneri e vincoli, da eventuali contenziosi relativi alla loro titolarità giuridica, sono ammesse a scomputo indistintamente degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria dovuti e saranno acquisite al patrimonio comunale. 4. Il soggetto attuatore assume a proprio carico tutti gli oneri per l’esecuzione delle opere di allacciamento del comparto ai pubblici servizi, prevedendo per ogni lotto, almeno un allacciamento per ogni singolo impianto tecnologico. 5. Le potenzialità minime dei servizi per l’energia elettrica, decompressione / depressurizzazione / controllo per il gas metano, ; F.1. rete di distribuzione dell'energia elettrica; F.2. rete di pubblica illuminazione completa di punti luce adeguatamente alimentati mediante pannelli solari a cellule fotovoltaiche; (31) F.3. almeno n. ___ cabina/e di trasformazione da media tensione a bassa tensione con capacità ______ Kw; G.1. rete telefonica fissa; G.2. siti per l’installazione delle antenne per la rete telefonica di telefonia mobile ai sensi dell’articolo 86 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259; G.3. cavedi multiservizi e cavidotti per la il passaggio di reti di telecomunicazioni predisposti anche per rete idricadi cablatura telematica ai sensi dell’articolo 16, da quantificarsi in sede di progettazione esecutivacomma 7-bis, dovranno essere distribuite razionalmente in relazione alle esigenze di consumo. Ogni maggiore richiesta che si rendesse necessaria dopo l’edificazione sarà comunque a carico dei soggetti attuatore o dei singoli utilizzatori e comunque estranea alle obbligazioni del Comune.d.P.R. n. 380 del 2001;

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Urbanistica

OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. 1. Con riferimento Il SOGGETTO ATTUATORE s’impegna, a quanto puntualmente ed analiticamente previsto propria cura e descritto alla tavola D01D- D01E spese, agendo nella veste di stazione appaltante: a) ad eseguire direttamente le opere di urbanizzazione primaria, trovando applicazione il comma 2 bis all'Artolo 16 del TU Edilizia (DPR 380/2001) e preso atto che l’importo complessivo delle stesse risulta complessivamente inferiore alla soglia comunitaria. b) a produrre al COMUNE, prima del rilascio del permesso di costruire per le opere di urbanizzazione e di quello per la realizzazione dei fabbricati, il progetto esecutivo delle opere di urbanizzazione primaria; La correttezza formale della documentazione presentata, accertata dal settore Lavori Pubblici del COMUNE, è da intendersi condizione necessaria al rilascio del permesso di costruire per le opere di urbanizzazione e per i fabbricati. Resta a carico del soggetto attuatore ai sensi dell’artSOGGETTO ATTUATORE ogni competenza relativamente alla regolamentazione dei rapporti contrattuali con l’operatore economico aggiudicatario dell’esecuzione delle opere di urbanizzazione, assumendosi la piena ed esclusiva responsabilità in merito alla completa realizzazione delle opere da eseguire. 4La Direzione Lavori delle opere di urbanizzazione è posta a carico del SOGGETTO ATTUATORE e dovrà essere da questi affidata (anche distintamente a seconda della tipologia sopra indicata) ad uno o più tecnici regolarmente abilitati iscritti all’Albo Professionale, sono dimensionate in misura il cui nominativo dovrà essere comunicato all’ufficio tecnico comunale antecedentemente alla comunicazione di gran lunga superiore in relazione alle caratteristiche ed ai parametri dell’intervento di riqualificazione urbanistica di cui trattasi nel presente piano attuativo e sono quelle di seguito descritte con i costi desunti in via preventiva dal progetto di fattibilità/definitivo allegato al Piano: compresa segnaletica orizzontale, mq 14.417,39 832.939,70 € Realizzazione nuove aiuole spartitraffico, mq 2.972,08 65.964,09 € Realizzazione e/o riqualificazione ciclopiste pedonali (nuova passerella esclusa), mq 1.593,04 41.644,96 € all'Amministrazione comunale, mq 238,71 14.382,72 € Impianti semaforici 45.000,00 € Segnaletica verticale non luminosa 46.617,92 € Realizzazione sottoservizi 66.019,09 € Impianto di illuminazione pubblica 77.186,61 € Costi per l'attuazione della sicurezza del cantiere 45.000,00 € 2. L’attuatore darà corso inoltre alla esecuzione degli interventi viabilistici extracomparto previsti alla tavola D01E interessanti aree di proprietà comunale e/o di terzi, che verranno messe a disposizione dell’attuatore da parte del Comune, con verbale da redigere prima dell’inizio inizio dei lavori, unitamente al fine nominativo del coordinatore della sicurezza in fase di consentire all’attuatore l'esecuzione delle opere pubbliche sulle stesse previste oltre che per le connesse esigenze di cantiere, fino al momento della loro completa esecuzione e del collaudo. Sono previsti inoltre costi indicativamente stimati in 200.000 € che l'attuatore corrisponderà agli enti gestori delle reti e che si vanno ad aggiungere al quadro economico sopra riportato. 3. Le opere di cui sopra da realizzarsi su aree già di proprietà comunale e/o da cedere al Comune con separato atto, libere da persone e cose e da oneri e vincoli, da eventuali contenziosi relativi alla loro titolarità giuridica, sono ammesse a scomputo indistintamente degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria dovuti e saranno acquisite al patrimonio comunale. 4. Il soggetto attuatore assume a proprio carico tutti gli oneri per l’esecuzione delle opere di allacciamento urbanizzazione, assumendone i relativi oneri. L’inizio dell’esecuzione delle opere che interessano le reti di sottoservizi dovrà essere comunicata contestualmente, oltre che al COMUNE, anche ai relativi Enti Erogatori/Gestori affinché possano seguire gli stessi, fermo restando che l’alta sorveglianza è di competenza esclusiva dell’Ufficio Tecnico Comunale – Settore Lavori Pubblici. Condizioni e modalità di manomissioni e ripristini si intendono assentiti alle condizioni tutte di cui al Disciplinare Tecnico Esecutivo approvato con Atto di indirizzo della Giunta comunale n.391 del comparto ai 7/10/2009 rilasciato agli Enti Erogatori/Gestori dei pubblici servizi, prevedendo per ogni lottol’interramento delle rispettive percorrenze nel territorio comunale di Empoli. L'Amministrazione anche in corso di esecuzione delle opere potrà richiedere quelle modifiche, almeno un allacciamento per ogni singolo impianto tecnologico. 5. Le potenzialità minime correzioni ed integrazioni dei servizi per l’energia elettricaprogetti, che risultino necessarie, per il gas metanodare attuazione ad eventuali nuove discipline legislative di inderogabile applicazione, per la rete telefonica e per la rete idrica, da quantificarsi in sede nonché le variazioni concordate tra le parti. In ogni caso le modifiche non potranno dar luogo ad indennità o compensi di progettazione esecutiva, dovranno essere distribuite razionalmente in relazione alle esigenze di consumo. Ogni maggiore richiesta che si rendesse necessaria dopo l’edificazione sarà comunque sorta a carico dei soggetti attuatore o dei singoli utilizzatori e comunque estranea alle obbligazioni del Comunedell'Amministrazione.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Lottizzazione Dei Terreni a Scopo Edilizio

OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. 1. Con riferimento I proponenti assumono a quanto puntualmente ed analiticamente previsto e descritto alla tavola D01D- D01E le proprio totale carico gli oneri per la esecuzione delle opere di urbanizzazione a carico del soggetto attuatore primaria, ai sensi dell’art. 4del Capo III punto 1 Titolo III dell’Allegato della legge regionale 20 marzo 1982, sono dimensionate in misura n°14, e dell’articolo 28, comma 5, num.2, della legge n°1150 del 1942, così come evidenziate sugli elaborati del progetto di gran lunga superiore in relazione alle caratteristiche ed ai parametri dell’intervento Permesso di riqualificazione urbanistica Costruire, che saranno meglio precisate nel progetto di cui trattasi nel presente piano attuativo all’articolo 11, comma 2, e sono quelle di seguito descritte descritte: (adattare l’elenco al caso specifico) A.1. strade veicolari, sia quelle previste dal PRG che quelle previste pubbliche dal Permesso di Costruire; A.2. percorsi pedonali e marciapiedi; A.3. pista ciclabile; B.1. spazi di sosta e di parcheggio; C.1. fognature per acque nere; C.2. fognature per acque meteoriche con i costi desunti in via preventiva dal progetto rete raccolta acque stradali; (se del caso aggiungere) nonché vasche di fattibilità/definitivo allegato al Piano: compresa segnaletica orizzontale, mq 14.417,39 832.939,70 € Realizzazione nuove aiuole spartitraffico, mq 2.972,08 65.964,09 € Realizzazione e/o riqualificazione ciclopiste pedonali (nuova passerella esclusa), mq 1.593,04 41.644,96 € all'Amministrazione comunale, mq 238,71 14.382,72 € Impianti semaforici 45.000,00 € Segnaletica verticale non luminosa 46.617,92 € Realizzazione sottoservizi 66.019,09 € Impianto accumulo e dispositivi di illuminazione pubblica 77.186,61 € Costi per l'attuazione della sicurezza del cantiere 45.000,00 €misurazione ed evacuazione delle acque di prima pioggia ai sensi dei disposti di legge; 2C.3. L’attuatore darà corso inoltre alla esecuzione degli interventi viabilistici extracomparto previsti alla tavola D01E interessanti aree di proprietà comunale e/o di terzi, che verranno messe a disposizione dell’attuatore da parte del Comune, con verbale da redigere prima dell’inizio dei lavori, al fine di consentire all’attuatore l'esecuzione allacciamento e recapito delle opere pubbliche sulle stesse previste oltre che per le connesse esigenze di cantiere, fino al momento della loro completa esecuzione e del collaudo. Sono previsti inoltre costi indicativamente stimati in 200.000 € che l'attuatore corrisponderà agli enti gestori delle reti e che si vanno ad aggiungere al quadro economico sopra riportato. 3. Le opere fognature di cui sopra da realizzarsi su aree già ai punti C.1 e C.2 nelle reti di proprietà comunale efognatura pubblica esistente; D.1. rete idrica per l’acqua potabile; D.2. rete idrica per l’acqua meno pregiata per usi compatibili senza il requisito della purezza potabile; (3) D.3. almeno n. idranti antincendio stradale del tipo a colonna; E.1. rete di distribuzione del gas metano; E.2. almeno n. cabina/o da cedere al Comune con separato atto, libere da persone e cose e da oneri e vincoli, da eventuali contenziosi relativi alla loro titolarità giuridica, sono ammesse a scomputo indistintamente degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria dovuti e saranno acquisite al patrimonio comunale. 4. Il soggetto attuatore assume a proprio carico tutti gli oneri per l’esecuzione delle opere di allacciamento del comparto ai pubblici servizi, prevedendo per ogni lotto, almeno un allacciamento per ogni singolo impianto tecnologico. 5. Le potenzialità minime dei servizi per l’energia elettrica, decompressione / depressurizzazione / controllo per il gas metano, ; F.1. rete di distribuzione dell’energia elettrica; F.2. rete di pubblica illuminazione completa di punti luce adeguatamente alimentati mediante pannelli solari a cellule fotovoltaiche; (oppure) alimentati a mezzo della linea fornita dal gestore del servizio di pubblica illuminazione; F.3. almeno n. cabina/e di trasformazione da media tensione a bassa tensione con capacità Kw; G.1. rete telefonica fissa; G.2. siti per l’installazione delle antenne per la rete telefonica di telefonia mobile ai sensi dell’articolo 86 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n°259; G.3. cavedi multiservizi e cavidotti per la il passaggio di reti di telecomunicazioni predisposti anche per rete idricadi cablatura telematica ai sensi dell’articolo 16, da quantificarsi in sede di progettazione esecutivacomma 7-bis, dovranno essere distribuite razionalmente in relazione alle esigenze di consumo. Ogni maggiore richiesta che si rendesse necessaria dopo l’edificazione sarà comunque a carico dei soggetti attuatore o dei singoli utilizzatori e comunque estranea alle obbligazioni del Comune.D.P.R. n°380 del 2001;

Appears in 1 contract

Samples: Urban Planning Agreement

OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. 1. Con riferimento Il Soggetto Attuatore assume a quanto puntualmente ed analiticamente previsto proprio totale, o per propri aventi causa, carico gli oneri per la esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria, così come evidenziate negli elaborati di SUAP, che saranno meglio precisate nel progetto esecutivo di cui al superiore articolo 5, da realizzare su aree private da assoggettare ad uso pubblico e descritto alla tavola D01D- D01E di seguito descritte: A.1. realizzazione nuova strada di collegamento tra Via Catullo e Via Remato; A.2. realizzazione di pista ciclopedonale; A.3. sistemazione di area pubblica interclusa tra Via Catullo e la proprietà privata, conformemente con le opere già realizzate a monte della stessa; A.4. messa a dimora di ulivi su area per parcheggi pubblici; B.1. fognature per acque nere; B.2. fognature per acque meteoriche con rete raccolta acque stradali; il progetto e la realizzazione, dovrà prevedere, la dispersione in sottosuolo delle acque bianche con troppo pieno scarico a lago; C.1. allacciamento e recapito delle fognature di cui ai punti B.1 e B.2 nelle reti di fognatura pubblica esistente secondo indicazioni impartite dall'ente gestore del servizio; D.1. rete idrica per l'acqua potabile da realizzarsi secondale disposizioni impartite dall’ente gestore del servizio; E.1. rete di distribuzione del gas metano, da realizzarsi secondo le disposizioni impartite dall’ente gestore del servizio ; F.1. rete di distribuzione dell'energia elettrica, da realizzarsi secondale disposizioni impartite dall’ente gestore del servizio; F.2. rete di pubblica illuminazione completa di punti luce a norma con la legislazione sulla dispersione dei fasci luminosi; G.1. rete telefonica fissa da realizzarsi secondo le disposizioni impartite dall’ente gestore del servizio; Il Soggetto Attuatore assume inoltre a proprio totale carico gli oneri per la esecuzione delle seguenti opere complementari, afferenti le opere di urbanizzazione a carico del soggetto attuatore ai sensi dell’art. 4, sono dimensionate in misura di gran lunga superiore in relazione alle caratteristiche ed ai parametri dell’intervento di riqualificazione urbanistica primaria di cui trattasi nel al presente piano attuativo articolo: a) segnaletica stradale, verticale e sono quelle di seguito descritte con i costi desunti in via preventiva dal progetto di fattibilità/definitivo allegato al Piano: compresa segnaletica orizzontale, mq 14.417,39 832.939,70 € Realizzazione nuove aiuole spartitrafficoed eventuale segnaletica luminosa da realizzarsi, mq 2.972,08 65.964,09 € Realizzazione e/o riqualificazione ciclopiste pedonali (nuova passerella esclusa), mq 1.593,04 41.644,96 € all'Amministrazione comunale, mq 238,71 14.382,72 € Impianti semaforici 45.000,00 € Segnaletica verticale non luminosa 46.617,92 € Realizzazione sottoservizi 66.019,09 € Impianto sulla rete stradale di illuminazione pubblica 77.186,61 € Costi collegamento; oneri della sicurezza; b) quant’altro necessario per l'attuazione della sicurezza del cantiere 45.000,00 €rendere le opere perfettamente funzionanti nulla escluso. 2. L’attuatore darà corso inoltre alla esecuzione degli interventi viabilistici extracomparto previsti alla tavola D01E interessanti aree di proprietà comunale e/o di terziTutte le opere relative ai servizi a rete devono essere eseguite, che verranno messe a disposizione dell’attuatore da parte del Comuneper quanto possibile, con verbale da redigere prima dell’inizio dei lavori, al fine di consentire all’attuatore l'esecuzione delle opere pubbliche sulle stesse le modalità previste oltre che dalla «Direttiva per le connesse esigenze di cantiere, fino al momento della loro completa esecuzione e del collaudo. Sono previsti inoltre costi indicativamente stimati in 200.000 € che l'attuatore corrisponderà agli enti gestori la realizzazione delle reti e che si vanno ad aggiungere al quadro economico sopra riportatotecnologiche nel sottosuolo» impartita dal Ministero dei lavori pubblici il 3 marzo 1999 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 58 in data 11 marzo 1999). 3. Le Tutte le opere le cui installazioni comportino l’emissione di cui sopra onde elettromagnetiche, sia in bassa frequenza che in alta frequenza, devono essere collocate in modo che non comportino alcun inquinamento da realizzarsi su aree già di proprietà comunale elettrosmog e comunque devono essere conformi alle norme vigenti in materia e/, se queste ultime lo richiedano, al parere dell’A.R.P.A. o da cedere al Comune con separato atto, libere da persone e cose e da oneri e vincoli, da eventuali contenziosi relativi ad altri pareri obbligatori degli organi preposti alla loro titolarità giuridica, sono ammesse a scomputo indistintamente degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria dovuti e saranno acquisite al patrimonio comunalesorveglianza sanitaria o ambientale. 4. Il soggetto attuatore assume a proprio carico tutti gli oneri per l’esecuzione Tutte le opere inerenti il ciclo delle opere acque, dall'approvvigionamento idrico fino al recapito finale degli scarichi liquidi di allacciamento del comparto ai pubblici serviziqualsiasi genere, prevedendo per ogni lotto, almeno un allacciamento per ogni singolo impianto tecnologicodevono essere conformi alle disposizioni di cui al d. lgs. 152/2006. 5. Le potenzialità minime dei servizi per l’energia elettrica, per il gas metano, per la rete telefonica e per la rete idrica, da quantificarsi in sede di progettazione esecutiva, dovranno essere distribuite razionalmente in relazione alle esigenze di consumo. Ogni maggiore richiesta che si rendesse necessaria dopo l’edificazione sarà comunque a carico dei soggetti attuatore o dei singoli utilizzatori e comunque estranea alle obbligazioni del Comune.

Appears in 1 contract

Samples: Urban Planning Agreement

OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. 1. Con riferimento Il/i soggetto/i attuatore/i assumono a quanto puntualmente ed analiticamente previsto e descritto alla tavola D01D- D01E le proprio totale carico gli oneri per la esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria, così come evidenziate sugli elaborati del P.d.C. convenzionato. a) strade veicolari; b) percorsi pedonali e marciapiedi; c) pista ciclabile; d) spazi di sosta e di parcheggio (P1); e) piazzole per la localizzazione dei contenitori per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti differenziati; f) fognature per acque nere, con allacciamento e recapito nelle reti di fognatura pubblica esistente; g) fognature per acque meteoriche, con rete raccolta acque stradali e allacciamento e recapito nelle reti di fognatura pubblica esistente; h) rete idrica per l'acqua potabile; i) rete idrica per l’acqua meno pregiata per usi compatibili senza il requisito della purezza potabile; j) idranti antincendio stradale del tipo a carico colonna; k) rete di distribuzione del soggetto attuatore gas metano; l) cabina/e di decompressione / depressurizzazione / controllo per il gas metano; m) rete di distribuzione dell'energia elettrica; n) rete di pubblica illuminazione; o) cabina/e di trasformazione da media tensione a bassa tensione; p) rete telefonica fissa; q) siti per l’installazione delle antenne per la rete di telefonia mobile ai sensi dell’artdell’articolo 86 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259; r) cavedi multiservizi e cavidotti per il passaggio di reti di telecomunicazioni predisposti anche per rete di cablatura telematica ai sensi dell’articolo 16, comma 7-bis, del D.P.R. n. 380 del 2001; s) spazi di verde attrezzato. 4, sono dimensionate in misura di gran lunga superiore in relazione alle caratteristiche ed ai parametri dell’intervento di riqualificazione urbanistica di cui trattasi nel presente piano attuativo e sono quelle di seguito descritte con Il/i costi desunti in via preventiva dal progetto di fattibilitàsoggetto/definitivo allegato al Piano: compresa segnaletica orizzontale, mq 14.417,39 832.939,70 € Realizzazione nuove aiuole spartitraffico, mq 2.972,08 65.964,09 € Realizzazione ei attuatore/o riqualificazione ciclopiste pedonali (nuova passerella esclusa), mq 1.593,04 41.644,96 € all'Amministrazione comunale, mq 238,71 14.382,72 € Impianti semaforici 45.000,00 € Segnaletica verticale non luminosa 46.617,92 € Realizzazione sottoservizi 66.019,09 € Impianto di illuminazione pubblica 77.186,61 € Costi per l'attuazione della sicurezza del cantiere 45.000,00 € 2. L’attuatore darà corso i assume/mono inoltre alla esecuzione degli interventi viabilistici extracomparto previsti alla tavola D01E interessanti aree di proprietà comunale e/o di terzi, che verranno messe a disposizione dell’attuatore da parte del Comune, con verbale da redigere prima dell’inizio dei lavori, al fine di consentire all’attuatore l'esecuzione delle opere pubbliche sulle stesse previste oltre che per le connesse esigenze di cantiere, fino al momento della loro completa esecuzione e del collaudo. Sono previsti inoltre costi indicativamente stimati in 200.000 € che l'attuatore corrisponderà agli enti gestori delle reti e che si vanno ad aggiungere al quadro economico sopra riportato. 3. Le opere di cui sopra da realizzarsi su aree già di proprietà comunale e/o da cedere al Comune con separato atto, libere da persone e cose e da oneri e vincoli, da eventuali contenziosi relativi alla loro titolarità giuridica, sono ammesse a scomputo indistintamente degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria dovuti e saranno acquisite al patrimonio comunale. 4. Il soggetto attuatore assume a proprio totale carico tutti gli oneri per l’esecuzione delle ulteriori opere quali almeno un idoneo allacciamento per ogni servizio tecnologico, predisposto per ogni lotto, in conformità ai vigenti regolamenti e alle vigenti convenzioni per la gestione dei servizi pubblici a rete, dimensionato adeguatamente in relazione alla potenzialità edificatoria assegnata a ciascun lotto, secondo le modalità stabilite dagli enti gestori, la segnaletica stradale, verticale e orizzontale, ed eventuale segnaletica luminosa, nonché targhette toponomastiche, gli impianti di irrigazione delle aiuole, degli spartitraffico e delle altre aree verdi o comunque piantumate, l’allacciamento autonomo con punto di consegna per la pubblica illuminazione in modo da rendere possibile l’erogazione del servizio a soggetti diversi e quant’altro necessario. 2. Sono connesse all'esecuzione delle infrastrutture a rete sopra descritte, e quindi a carico del/i soggetto/i attuatore/i, le opere di allacciamento del comparto ai pubblici servizi, prevedendo per ogni lottoivi compresi la realizzazione, almeno un allacciamento per ogni singolo impianto tecnologicoil potenziamento o l'estensione, qualora necessari, delle dorsali, delle connessioni e delle attrezzature intermedie (cabine di trasformazione, cabine di depressurizzazione, stazioni di pompaggio, ecc.). 53. Le potenzialità minime dei servizi delle reti tecnologiche per l’energia la fornitura di energia elettrica, per il gas metano, per la rete telefonica fissa, rete trasmissione dati e per la rete idricaacqua potabile, da quantificarsi in sede di progettazione esecutiva, dovranno devono essere distribuite razionalmente razionalmente; in relazione alle esigenze di consumoogni caso, la loro distribuzione tra le diverse unità immobiliari è esclusiva responsabilità del/i soggetto/i attuatore/i e il Comune è esonerato da ogni responsabilità o competenza al riguardo. Ogni maggiore richiesta di potenze o capacità che si rendesse necessaria dopo l’edificazione sarà comunque necessaria, è sempre a carico dei soggetti attuatore proponenti o dei singoli utilizzatori e utilizzatori, comunque estranea alle obbligazioni del Comune.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per Permessi Di Costruire

OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. 1. Con riferimento Il/i soggetto/i attuatore/i assumono a quanto puntualmente ed analiticamente previsto e descritto alla tavola D01D- D01E le proprio totale carico gli oneri per la esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria, così come evidenziate sugli elaborati del P.d.C. convenzionato. a) strade veicolari; b) percorsi pedonali e marciapiedi; c) pista ciclabile; d) spazi di sosta e di parcheggio (P1); e) piazzole per la localizzazione dei contenitori per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti differenziati; f) fognature per acque nere, con allacciamento e recapito nelle reti di fognatura pubblica esistente; g) fognature per acque meteoriche, con rete raccolta acque stradali e allacciamento e recapito nelle reti di fognatura pubblica esistente; h) rete idrica per l'acqua potabile; i) rete idrica per l’acqua meno pregiata per usi compatibili senza il requisito della purezza potabile; j) idranti antincendio stradale del tipo a carico colonna; k) rete di distribuzione del soggetto attuatore gas metano; l) cabina/e di decompressione / depressurizzazione / controllo per il gas metano; m) rete di distribuzione dell'energia elettrica; n) rete di pubblica illuminazione; o) cabina/e di trasformazione da media tensione a bassa tensione; p) rete telefonica fissa; q) siti per l’installazione delle antenne per la rete di telefonia mobile ai sensi dell’artdell’articolo 86 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259; r) cavedi multiservizi e cavidotti per il passaggio di reti di telecomunicazioni predisposti anche per rete di cablatura telematica ai sensi dell’articolo 16, comma 7-bis, del D.P.R. n. 380 del 2001; s) spazi di verde attrezzato. 4, sono dimensionate in misura di gran lunga superiore in relazione alle caratteristiche ed ai parametri dell’intervento di riqualificazione urbanistica di cui trattasi nel presente piano attuativo e sono quelle di seguito descritte con Il/i costi desunti in via preventiva dal progetto di fattibilitàsoggetto/definitivo allegato al Piano: compresa segnaletica orizzontale, mq 14.417,39 832.939,70 € Realizzazione nuove aiuole spartitraffico, mq 2.972,08 65.964,09 € Realizzazione ei attuatore/o riqualificazione ciclopiste pedonali (nuova passerella esclusa), mq 1.593,04 41.644,96 € all'Amministrazione comunale, mq 238,71 14.382,72 € Impianti semaforici 45.000,00 € Segnaletica verticale non luminosa 46.617,92 € Realizzazione sottoservizi 66.019,09 € Impianto di illuminazione pubblica 77.186,61 € Costi per l'attuazione della sicurezza del cantiere 45.000,00 € 2. L’attuatore darà corso i assume/mono inoltre alla esecuzione degli interventi viabilistici extracomparto previsti alla tavola D01E interessanti aree di proprietà comunale e/o di terzi, che verranno messe a disposizione dell’attuatore da parte del Comune, con verbale da redigere prima dell’inizio dei lavori, al fine di consentire all’attuatore l'esecuzione delle opere pubbliche sulle stesse previste oltre che per le connesse esigenze di cantiere, fino al momento della loro completa esecuzione e del collaudo. Sono previsti inoltre costi indicativamente stimati in 200.000 € che l'attuatore corrisponderà agli enti gestori delle reti e che si vanno ad aggiungere al quadro economico sopra riportato. 3. Le opere di cui sopra da realizzarsi su aree già di proprietà comunale e/o da cedere al Comune con separato atto, libere da persone e cose e da oneri e vincoli, da eventuali contenziosi relativi alla loro titolarità giuridica, sono ammesse a scomputo indistintamente degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria dovuti e saranno acquisite al patrimonio comunale. 4. Il soggetto attuatore assume a proprio totale carico tutti gli oneri per l’esecuzione delle ulteriori opere quali almeno un idoneo allacciamento per ogni servizio tecnologico, predisposto per ogni lotto, in conformità ai vigenti regolamenti comunali e alle vigenti convenzioni per la gestione dei servizi pubblici a rete, dimensionato adeguatamente in relazione alla potenzialità edificatoria assegnata a ciascun lotto, secondo le modalità stabilite dagli enti gestori, la segnaletica stradale, verticale e orizzontale, ed eventuale segnaletica luminosa, nonché targhette toponomastiche, gli impianti di irrigazione delle aiuole, degli spartitraffico e delle altre aree verdi o comunque piantumate, l’allacciamento autonomo con punto di consegna per la pubblica illuminazione in modo da rendere possibile l’erogazione del servizio a soggetti diversi e quant’altro necessario. 2. Sono connesse all'esecuzione delle infrastrutture a rete sopra descritte, e quindi a carico del/i soggetto/i attuatore/i, le opere di allacciamento del comparto ai pubblici servizi, prevedendo per ogni lottoivi compresi la realizzazione, almeno un allacciamento per ogni singolo impianto tecnologicoil potenziamento o l'estensione, qualora necessari, delle dorsali, delle connessioni e delle attrezzature intermedie (cabine di trasformazione, cabine di depressurizzazione, stazioni di pompaggio, ecc.). 53. Le potenzialità minime dei servizi delle reti tecnologiche per l’energia la fornitura di energia elettrica, per il gas metano, per la rete telefonica fissa, rete trasmissione dati e per la rete idricaacqua potabile, da quantificarsi in sede di progettazione esecutiva, dovranno devono essere distribuite razionalmente razionalmente; in relazione alle esigenze di consumoogni caso, la loro distribuzione tra le diverse unità immobiliari è esclusiva responsabilità del/i soggetto/i attuatore/i e il Comune è esonerato da ogni responsabilità o competenza al riguardo. Ogni maggiore richiesta di potenze o capacità che si rendesse necessaria dopo l’edificazione sarà comunque necessaria, è sempre a carico dei soggetti attuatore proponenti o dei singoli utilizzatori e utilizzatori, comunque estranea alle obbligazioni del Comune.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per Permessi Di Costruire

OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. 1. Con riferimento I Richiedenti assumono a quanto puntualmente ed analiticamente previsto e descritto alla tavola D01D- D01E le proprio totale carico gli oneri per la esecuzione delle opere di urbanizzazione a carico del soggetto attuatore ai sensi dell’artprimaria, così come evidenziate sugli elaborati di progetto che saranno meglio precisate nel progetto esecutivo di cui all’art. 4, sono dimensionate in misura di gran lunga superiore in relazione alle caratteristiche ed ai parametri dell’intervento di riqualificazione urbanistica di cui trattasi nel presente piano attuativo e sono quelle di seguito descritte con i costi desunti in via preventiva dal progetto di fattibilità/definitivo allegato al Pianodescritte: compresa segnaletica orizzontale, mq 14.417,39 832.939,70 € Realizzazione nuove aiuole spartitraffico, mq 2.972,08 65.964,09 € Realizzazione e/o riqualificazione ciclopiste pedonali (nuova passerella esclusa), mq 1.593,04 41.644,96 € all'Amministrazione comunale, mq 238,71 14.382,72 € Impianti semaforici 45.000,00 € Segnaletica verticale non luminosa 46.617,92 € Realizzazione sottoservizi 66.019,09 € Impianto di illuminazione pubblica 77.186,61 € Costi per l'attuazione della sicurezza del cantiere 45.000,00 €………………………………………………………. 2. L’attuatore darà corso inoltre alla esecuzione degli interventi viabilistici extracomparto previsti alla tavola D01E interessanti aree di proprietà comunale e/o di terziTutte le opere relative ai servizi a rete devono essere eseguite, che verranno messe a disposizione dell’attuatore da parte del Comuneper quanto possibile, con verbale da redigere prima dell’inizio dei lavori, al fine i criteri di consentire all’attuatore l'esecuzione delle opere pubbliche sulle stesse previste oltre che per le connesse esigenze di cantiere, fino al momento cui allTarticolo 40 della loro completa esecuzione legge 166/2002 e del collaudo. Sono previsti inoltre costi indicativamente stimati in 200.000 € che l'attuatore corrisponderà agli enti gestori delle reti degli articoli 34 e che si vanno ad aggiungere al quadro economico sopra riportatoseguenti della legge regionale 26/2003. 3. Le Tutte le opere le cui installazioni comportino lTemissione di cui sopra onde elettromagnetiche, sia in bassa che alta frequenza, devono essere collocate in modo che non comportino inquinamento da realizzarsi su aree già di proprietà comunale elettrosmog e comunque devono essere conformi alle normative vigenti in materia e/, se queste ultime lo richiedano, al parere dellTARPA o da cedere al Comune con separato atto, libere da persone e cose e da oneri e vincoli, da eventuali contenziosi relativi ad altri pareri obbligatori degli organi preposti alla loro titolarità giuridica, sono ammesse a scomputo indistintamente degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria dovuti e saranno acquisite al patrimonio comunalesorveglianza sanitaria o ambientale. 4. Il soggetto attuatore assume a proprio carico tutti gli oneri per l’esecuzione Tutte le opere inerenti il ciclo delle opere acque, dallTapprovvigionamento idrico fino al recapito finale degli scarichi liquidi di allacciamento qualsiasi genere, devono essere conformi alle disposizioni di cui al titolo III, capi III e IV, e allTallegato 5 del comparto ai pubblici serviziD.Lgs. 152/1999, prevedendo per ogni lotto, almeno un allacciamento per ogni singolo impianto tecnologicononchè delle altre norme da questo richiamate. 5. Le potenzialità minime I Richiedenti assumono inoltre a proprio totale carico gli oneri per lTesecuzione delle seguenti opere complementari, afferenti alle opere di urbanizzazione primaria di cui al presente articolo e alle opere di urbanizzazione secondaria di cui allTarticolo 7: 6. ET parte integrante delle opere di urbanizzazione primaria a completamento della viabilità e pertanto deve essere realizzato un muretto di delimitazione, in calcestruzzo armato, interamente sulla proprietà privata ed esterno agli spazi destinati alla cessione al Comune o allTuso pubblico. Tale muretto deve essere di dimensioni adeguate ed in ogni caso con larghezza non inferiore a cm. 20 ed altezza non inferiore alla quota prevista della pavimentazione finita o della superficie sistemata finale dello spazio destinato alla cessione al Comune o allTuso pubblico. Tale muretto, che resta di proprietà dei servizi per l’energia elettrica, per il gas metano, Richiedenti e può essere sopralzato per la rete telefonica realizzazione delle recinzioni in conformità alle norme locali, deve essere previsto e per la rete idrica, da quantificarsi in sede realizzato su tutti i lati confinanti con gli spazi pubblici o di progettazione esecutiva, dovranno essere distribuite razionalmente in relazione alle esigenze di consumo. Ogni maggiore richiesta che si rendesse necessaria dopo l’edificazione sarà comunque a carico dei soggetti attuatore o dei singoli utilizzatori e comunque estranea alle obbligazioni del Comuneuso pubblico.

Appears in 1 contract

Samples: Urban Planning Agreement

OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. 1. Con riferimento I soggetti attuatori assumono a quanto puntualmente ed analiticamente previsto e descritto alla tavola D01D- D01E le proprio totale carico gli oneri per la esecuzione delle seguenti opere di urbanizzazione a carico primaria, così come evidenziate sugli elaborati del soggetto attuatore ai sensi dell’art. 4, sono dimensionate in misura progetto di gran lunga superiore in relazione alle caratteristiche ed ai parametri dell’intervento di riqualificazione urbanistica di cui trattasi nel presente piano attuativo e sono quelle del progetto definitivo delle opere pubbliche: a) strade veicolari; b) percorsi pedonali e marciapiedi; c) pista ciclabile dell’area limitrofa alla strada per la futura realizzazione dei marciapiedi non a carico degli attuatori; d) spazi di seguito descritte con i costi desunti in via preventiva dal progetto sosta e di fattibilità/definitivo allegato al Piano: compresa segnaletica orizzontale, mq 14.417,39 832.939,70 € Realizzazione nuove aiuole spartitraffico, mq 2.972,08 65.964,09 € Realizzazione parcheggio; e/o riqualificazione ciclopiste pedonali (nuova passerella esclusa), mq 1.593,04 41.644,96 € all'Amministrazione comunale, mq 238,71 14.382,72 € Impianti semaforici 45.000,00 € Segnaletica verticale non luminosa 46.617,92 € Realizzazione sottoservizi 66.019,09 € Impianto di illuminazione pubblica 77.186,61 € Costi ) piazzole per l'attuazione della sicurezza del cantiere 45.000,00 €la localizzazione dei contenitori per la raccolta dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti differenziati; 2. L’attuatore darà corso inoltre alla esecuzione degli interventi viabilistici extracomparto previsti alla tavola D01E interessanti aree di proprietà comunale e/o di terzi, che verranno messe a disposizione dell’attuatore da parte del Comunef) fognature per acque nere, con verbale allacciamento e recapito nelle reti di fognatura pubblica esistente; g) fognature per acque meteoriche, con rete raccolta acque stradali e allacciamento e recapito nelle reti di fognatura pubblica esistente; h) rete idrica per l'acqua potabile; i) rete idrica per l’acqua meno pregiata per usi compatibili senza il requisito della purezza potabile; j) almeno n. 3 idranti antincendio stradale del tipo a colonna; k) rete di distribuzione del gas metano; l) almeno n. 1 cabina di decompressione / depressurizzazione / controllo per il gas metano; m) rete di distribuzione dell'energia elettrica; n) rete di pubblica illuminazione; o) almeno n. 1 cabina/e di trasformazione da redigere prima dell’inizio dei lavorimedia tensione a bassa tensione con capacità p) rete telefonica fissa; q) omissis r) cavedi multiservizi e cavidotti per il passaggio di reti di telecomunicazioni predisposti anche per rete di cablatura telematica ai sensi dell’articolo 16, al fine comma 7-bis, del d.P.R. n. 380 del 2001; s) spazi di consentire all’attuatore l'esecuzione delle opere pubbliche sulle stesse previste oltre che per le connesse esigenze verde attrezzato; t) Spazi di cantiere, fino al momento della loro completa esecuzione e del collaudoverde stradale. Sono previsti I soggetti attuatori assumono inoltre costi indicativamente stimati in 200.000 € che l'attuatore corrisponderà agli enti gestori delle reti e che si vanno ad aggiungere al quadro economico sopra riportato. 3. Le opere di cui sopra da realizzarsi su aree già di proprietà comunale e/o da cedere al Comune con separato atto, libere da persone e cose e da oneri e vincoli, da eventuali contenziosi relativi alla loro titolarità giuridica, sono ammesse a scomputo indistintamente degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria dovuti e saranno acquisite al patrimonio comunale. 4. Il soggetto attuatore assume a proprio totale carico tutti gli oneri per l’esecuzione delle ulteriori opere quali almeno un idoneo allacciamento per ogni servizio tecnologico, predisposto per ogni lotto, in conformità ai vigenti regolamenti comunali e alle vigenti convenzioni per la gestione dei servizi pubblici a rete, dimensionato adeguatamente in relazione alla potenzialità assegnata a ciascun lotto, secondo le modalità stabilite dagli enti gestori, la segnaletica stradale, verticale e orizzontale, ed eventuale segnaletica luminosa, nonché targhette toponomastiche, gli impianti di irrigazione delle aiuole, degli spartitraffico e delle altre aree verdi o comunque piantumate, l’allacciamento autonomo con punto di consegna per la pubblica illuminazione in modo da rendere possibile l’erogazione del servizio a soggetti diversi e quant’altro necessario. La realizzazione del nuovo viale Europa Unita interessa una superficie catastale di 8947mq su area privata che verranno ceduti all’amministrazione comunale in via distinta come da accordo procedimentale ai sensi dell’art. 11 della legge 241/90 2. Sono connesse all'esecuzione delle infrastrutture a rete sopra descritte, e quindi a carico dei soggetti attuatori, le opere di allacciamento del comparto ai pubblici servizi, prevedendo per ogni lottoivi compresi la realizzazione, almeno un allacciamento per ogni singolo impianto tecnologicoil potenziamento o l'estensione, qualora necessari, delle dorsali, delle connessioni e delle attrezzature intermedie (cabine di trasformazione, cabine di depressurizzazione, stazioni di pompaggio, ecc.). 53. Le potenzialità minime dei servizi delle reti tecnologiche per l’energia la fornitura di energia elettrica, per il gas metano, per la rete telefonica fissa, rete trasmissione dati e per la rete idricaacqua potabile, da quantificarsi come risultano dal Piano attuativo ovvero dalla documentazione prodotta ai fini delle richieste dei servizi agli enti di competenza, dimensionate in sede di progettazione esecutivabase alle utenze stabilite dal piano stesso, dovranno devono essere distribuite razionalmente razionalmente; in relazione alle esigenze di consumoogni caso, la loro distribuzione tra le diverse unità immobiliari è esclusiva responsabilità dei soggetti attuatori e il Comune è esonerato da ogni responsabilità o competenza al riguardo. Ogni maggiore richiesta di potenze o capacità che si rendesse necessaria dopo l’edificazione sarà comunque necessaria, rispetto a quanto sopra previsto, in sede di richiesta dei titoli abilitativi per i singoli interventi edilizi, è sempre a carico dei soggetti attuatore proponenti o dei singoli utilizzatori e utilizzatori, comunque estranea alle obbligazioni del Comune.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. 1. Con riferimento I proponenti assumono a quanto puntualmente ed analiticamente previsto e descritto alla tavola D01D- D01E le proprio totale carico gli oneri per la esecuzione delle opere di urbanizzazione a carico primaria, così come evidenziate sugli elaborati del soggetto attuatore progetto di piano attuativo, che saranno meglio precisate nel progetto di cui all’articolo 4, e di seguito descritte: A.1. strade veicolari, sia quelle previste dallo strumento urbanistico generale che quelle previste dal piano attuativo; A.2. percorsi pedonali e marciapiedi; A.3. pista ciclabile; B.1. spazi di sosta e di parcheggio; C.1. fognature per acque nere; C.2. fognature per acque meteoriche con rete raccolta acque stradali; (solo per insediamenti produttivi aggiungere) nonché vasche di accumulo e dispositivi di misurazione ed evacuazione delle acque di prima pioggia ai sensi dell’artdegli articoli 5, 6, 7 e 8 del regolamento regionale 24 marzo 2006, n. 4 C.3. 4, sono dimensionate in misura di gran lunga superiore in relazione alle caratteristiche ed ai parametri dell’intervento di riqualificazione urbanistica allacciamento e recapito delle fognature di cui trattasi nel presente piano attuativo ai punti C.1 e sono quelle C.2 nelle reti di seguito descritte con i costi desunti in via preventiva dal progetto fognatura pubblica esistente; D.1. rete idrica per l'acqua potabile; D.2. rete idrica per l’acqua meno pregiata per usi compatibili senza il requisito della purezza potabile; D.3. almeno n.1 idranti antincendio stradale del tipo a colonna; E.1. rete di fattibilitàdistribuzione del gas metano; E.2. almeno n.1cabina/definitivo allegato al Piano: compresa segnaletica orizzontale, mq 14.417,39 832.939,70 € Realizzazione nuove aiuole spartitraffico, mq 2.972,08 65.964,09 € Realizzazione e/o riqualificazione ciclopiste pedonali (nuova passerella esclusa), mq 1.593,04 41.644,96 € all'Amministrazione comunale, mq 238,71 14.382,72 € Impianti semaforici 45.000,00 € Segnaletica verticale non luminosa 46.617,92 € Realizzazione sottoservizi 66.019,09 € Impianto e di illuminazione pubblica 77.186,61 € Costi per l'attuazione della sicurezza del cantiere 45.000,00 € 2. L’attuatore darà corso inoltre alla esecuzione degli interventi viabilistici extracomparto previsti alla tavola D01E interessanti aree di proprietà comunale e/o di terzi, che verranno messe a disposizione dell’attuatore da parte del Comune, con verbale da redigere prima dell’inizio dei lavori, al fine di consentire all’attuatore l'esecuzione delle opere pubbliche sulle stesse previste oltre che per le connesse esigenze di cantiere, fino al momento della loro completa esecuzione e del collaudo. Sono previsti inoltre costi indicativamente stimati in 200.000 € che l'attuatore corrisponderà agli enti gestori delle reti e che si vanno ad aggiungere al quadro economico sopra riportato. 3. Le opere di cui sopra da realizzarsi su aree già di proprietà comunale e/o da cedere al Comune con separato atto, libere da persone e cose e da oneri e vincoli, da eventuali contenziosi relativi alla loro titolarità giuridica, sono ammesse a scomputo indistintamente degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria dovuti e saranno acquisite al patrimonio comunale. 4. Il soggetto attuatore assume a proprio carico tutti gli oneri per l’esecuzione delle opere di allacciamento del comparto ai pubblici servizi, prevedendo per ogni lotto, almeno un allacciamento per ogni singolo impianto tecnologico. 5. Le potenzialità minime dei servizi per l’energia elettrica, decompressione / depressurizzazione / controllo per il gas metano, ; F.1. rete di distribuzione dell'energia elettrica; F.2. rete di pubblica illuminazione completa di punti luce adeguatamente alimentati mediante pannelli solari a cellule fotovoltaiche; F.3. almeno n. 1 cabina/e di trasformazione da media tensione a bassa tensione con capacità adeguata se necessaria. G.1 rete telefonica fissa; G.2. siti per l’installazione delle antenne per la rete telefonica di telefonia mobile ai sensi dell’articolo 86 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259; G.3. cavedi multiservizi e cavidotti per la il passaggio di reti di telecomunicazioni predisposti anche per rete idricadi cablatura telematica ai sensi dell’articolo 16, da quantificarsi in sede di progettazione esecutivacomma 7-bis, dovranno essere distribuite razionalmente in relazione alle esigenze di consumo. Ogni maggiore richiesta che si rendesse necessaria dopo l’edificazione sarà comunque a carico dei soggetti attuatore o dei singoli utilizzatori e comunque estranea alle obbligazioni del Comune.d.P.R. n. 380 del 2001;

Appears in 1 contract

Samples: Lottizzazione Residenziale

OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. L’articolo 9 della Convezione originaria è integralmente sostituito come segue: 1. Con riferimento Il soggetto attuatore assume a quanto puntualmente ed analiticamente previsto proprio totale carico gli oneri per la esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria, previste dall’art. 44.3 della L.R. 12/2005, così come descritte negli elaborati allegati alla presente variante, che saranno meglio precisate nei progetti esecutivi allegati alle istanze di Permesso di Costruire e descritto alla tavola D01D- D01E che saranno oggetto di puntuale verifica dimensionale e qualitativa da parte dei competenti uffici comunali. I costi effettivi di dette opere saranno determinati mediante stime analitiche, da svilupparsi con l’applicazione dei prezzi del Prezziario Regionale vigente al momento della validazione approvazione dei progetti per il rilascio dei Permessi di Costruire. Alla data attuale, ai soli fini della valutazione preliminare dell’entità di dette opere, desunte dal progetto di fattibilità integrante la presente variante al PII, oggetto di verifica di congruità da parte dei competenti uffici Comunali dette opere, che ammontano complessivamente € 2.868.536,76, risultano così quantificate: - Lotto 1: realizzazione via Valmarina, parcheggi pubblici, strade di accesso e completi di reti di servizi, illuminazione, fognatura e rete smaltimento acque meteoriche (€ 2.346.257,89); - Lotto 8: realizzazione ponte ciclopedonale a scavalco della Circonvallazione (€ 522.278,87); 2. Ai sensi dell’art. 13 comma 4 le opere di urbanizzazione a carico del soggetto attuatore ai sensi dell’art. 4cui sopra, sono dimensionate in misura di gran lunga superiore in relazione alle caratteristiche ed ai parametri dell’intervento di riqualificazione urbanistica di cui trattasi nel presente piano attuativo e sono quelle di seguito descritte con i costi desunti in via preventiva dal progetto di fattibilità/definitivo allegato al Piano: compresa segnaletica orizzontale, mq 14.417,39 832.939,70 € Realizzazione nuove aiuole spartitraffico, mq 2.972,08 65.964,09 € Realizzazione e/o riqualificazione ciclopiste pedonali (nuova passerella esclusa), mq 1.593,04 41.644,96 € all'Amministrazione comunale, mq 238,71 14.382,72 € Impianti semaforici 45.000,00 € Segnaletica verticale non luminosa 46.617,92 € Realizzazione sottoservizi 66.019,09 € Impianto di illuminazione pubblica 77.186,61 € Costi per l'attuazione della sicurezza del cantiere 45.000,00 € 2. L’attuatore darà corso inoltre alla esecuzione degli interventi viabilistici extracomparto previsti alla tavola D01E interessanti aree di proprietà comunale e/o di terzi, che verranno messe a disposizione dell’attuatore da parte del Comune, con verbale da redigere prima dell’inizio dei lavori, al fine di consentire all’attuatore l'esecuzione delle opere pubbliche sulle stesse previste oltre che per le connesse esigenze di cantiere, fino al momento della loro completa esecuzione e del collaudo. Sono previsti inoltre costi indicativamente stimati in 200.000 € che l'attuatore corrisponderà agli enti gestori delle reti e che si vanno ad aggiungere al quadro economico sopra riportato. 3. Le opere di cui sopra da realizzarsi su aree già di proprietà comunale e/o da cedere al Comune nonché cedute con separato atto, la sottoscrizione della presente convenzione libere da persone e cose e da oneri e vincoli, vincoli nonché da eventuali contenziosi relativi alla loro titolarità giuridica, sono ammesse e realizzate dal soggetto attuatore a scomputo indistintamente indistinto degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria complessivamente dovuti e saranno acquisite al patrimonio comunale.ed afferenti all’intervento, pari a € 2.622.970,00, calcolati secondo gli importi tabellari afferenti la “città in trasformazione” come indicati nella Deliberazione di C.C. N. 188 del 17.12.2018 come risultano nello schema sotto riportato VOLUME RESIDENZIALE mc 46.050 14,50 €/mc 34,50 €/mc € 667.725 € 1.588.725 SUPERFICIE TERZIARIA mq 1.400 121,30 €/mq 140,50 €/mq € 169.820 € 196.700 € 837.545 € 1.785.425 € 2.622.970 43. Il soggetto attuatore assume a proprio carico tutti gli oneri per l’esecuzione Qualora l’importo complessivo delle opere di allacciamento del comparto ai pubblici servizirealizzate, prevedendo per ogni lotto, almeno un allacciamento per ogni singolo impianto tecnologico. 5. Le potenzialità minime dei servizi per l’energia elettrica, per il gas metano, per la rete telefonica e per la rete idrica, da quantificarsi quale risultante dalla verifica in sede di progettazione esecutivacollaudo tecnico-amministrativo-contabile finale delle opere medesime, dovranno essere distribuite razionalmente in relazione alle esigenze risultasse inferiore al valore degli oneri di consumo. Ogni maggiore richiesta che si rendesse necessaria dopo l’edificazione sarà comunque a carico dei soggetti urbanizzazione primaria e secondaria dovuti, il soggetto attuatore o dei singoli utilizzatori e comunque estranea alle obbligazioni del Comunedovrà corrispondere al Comune la relativa differenza.

Appears in 1 contract

Samples: Schema Di Convenzione

OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA. 1. Con riferimento I proponenti assumono a quanto puntualmente ed analiticamente previsto e descritto alla tavola D01D- D01E le proprio totale carico gli oneri per la esecuzione delle opere di urbanizzazione a carico primaria, così come evidenziate sugli elaborati del soggetto attuatore progetto di piano attuativo, che saranno meglio precisate nel progetto di cui all’articolo 10, comma 2, e di seguito descritte: (20) A.1. strade veicolari, sia quelle previste dallo strumento urbanistico generale che quelle previste dal piano attuativo; A.2. percorsi pedonali e marciapiedi; A.3. pista ciclabile; B.1. spazi di sosta e di parcheggio; C.1. fognature per acque nere; C.2. fognature per acque meteoriche con rete raccolta acque stradali; (solo per insediamenti produttivi aggiungere) nonché vasche di accumulo e dispositivi di misurazione ed evacuazione delle acque di prima pioggia ai sensi dell’artdegli articoli 5, 6, 7 e 8 del regolamento regionale 24 marzo 2006, n. 4 C.3. 4, sono dimensionate in misura di gran lunga superiore in relazione alle caratteristiche ed ai parametri dell’intervento di riqualificazione urbanistica allacciamento e recapito delle fognature di cui trattasi nel presente piano attuativo ai punti C.1 e sono quelle C.2 nelle reti di seguito descritte con i costi desunti in via preventiva dal progetto fognatura pubblica esistente; D.1. rete idrica per l'acqua potabile; D.2. rete idrica per l’acqua meno pregiata per usi compatibili senza il requisito della purezza potabile; (21) D.3. almeno n. (22) idranti antincendio stradale del tipo a colonna; E.1. rete di fattibilitàdistribuzione del gas metano; E.2. almeno n. cabina/definitivo allegato al Piano: compresa segnaletica orizzontale, mq 14.417,39 832.939,70 € Realizzazione nuove aiuole spartitraffico, mq 2.972,08 65.964,09 € Realizzazione e/o riqualificazione ciclopiste pedonali (nuova passerella esclusa), mq 1.593,04 41.644,96 € all'Amministrazione comunale, mq 238,71 14.382,72 € Impianti semaforici 45.000,00 € Segnaletica verticale non luminosa 46.617,92 € Realizzazione sottoservizi 66.019,09 € Impianto e di illuminazione pubblica 77.186,61 € Costi per l'attuazione della sicurezza del cantiere 45.000,00 € 2. L’attuatore darà corso inoltre alla esecuzione degli interventi viabilistici extracomparto previsti alla tavola D01E interessanti aree di proprietà comunale e/o di terzi, che verranno messe a disposizione dell’attuatore da parte del Comune, con verbale da redigere prima dell’inizio dei lavori, al fine di consentire all’attuatore l'esecuzione delle opere pubbliche sulle stesse previste oltre che per le connesse esigenze di cantiere, fino al momento della loro completa esecuzione e del collaudo. Sono previsti inoltre costi indicativamente stimati in 200.000 € che l'attuatore corrisponderà agli enti gestori delle reti e che si vanno ad aggiungere al quadro economico sopra riportato. 3. Le opere di cui sopra da realizzarsi su aree già di proprietà comunale e/o da cedere al Comune con separato atto, libere da persone e cose e da oneri e vincoli, da eventuali contenziosi relativi alla loro titolarità giuridica, sono ammesse a scomputo indistintamente degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria dovuti e saranno acquisite al patrimonio comunale. 4. Il soggetto attuatore assume a proprio carico tutti gli oneri per l’esecuzione delle opere di allacciamento del comparto ai pubblici servizi, prevedendo per ogni lotto, almeno un allacciamento per ogni singolo impianto tecnologico. 5. Le potenzialità minime dei servizi per l’energia elettrica, decompressione / depressurizzazione / controllo per il gas metano, ; F.1. rete di distribuzione dell'energia elettrica; F.2. rete di pubblica illuminazione completa di punti luce adeguatamente alimentati mediante pannelli solari a cellule fotovoltaiche; (23) F.3. almeno n. cabina/e di trasformazione da media tensione a bassa tensione con capacità Kw; G.1. rete telefonica fissa; G.2. siti per l’installazione delle antenne per la rete telefonica di telefonia mobile ai sensi dell’articolo 86 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259; G.3. cavedi multiservizi e cavidotti per la il passaggio di reti di telecomunicazioni predisposti anche per rete idricadi cablatura telematica ai sensi dell’articolo 16, da quantificarsi in sede di progettazione esecutivacomma 7-bis, dovranno essere distribuite razionalmente in relazione alle esigenze di consumo. Ogni maggiore richiesta che si rendesse necessaria dopo l’edificazione sarà comunque a carico dei soggetti attuatore o dei singoli utilizzatori e comunque estranea alle obbligazioni del Comune.d.P.R. n. 380 del 2001;

Appears in 1 contract

Samples: Urban Planning Agreement