Principali caratteristiche tecniche tensione di alimentazione (12Vcc nominale) 9÷16 V • copertura di almeno 10 m • tamper per la protezione antiapertura • regolazione verticale del canale infrarosso • regolazione orizzontale e verticale del canale microonda tramite potenziometro interno • 1 o più led per indicare le seguenti situazioni di anomalia: allarme per il canale microonda, allarme canale infrarosso ed entrambi i canali • circuito di monitoraggio del canale microonda con segnalazione del guasto • circuito di antiaccecamento con uscita di segnalazione open collector • memoria di xxxxxxx • temperatura di operatività -10°C÷+50°C (-40°C per versioni riscaldate) • segnalazione allarme con led • portata massima relay di allarme 30V 1A • protezione per esterno secondo la categoria IEC 529 e IP66 • alta immunità ai disturbi RF ed ai transienti elettrici • certificazione CE per la compatibilità elettromagnetica e la sicurezza elettrica
Principali caratteristiche tecniche indicatore di stato con colori differenziati • reset con chiave • intervento silenzioso • 2 contatti di tipo xxxx: 1 per l’allarme ed 1 antimanomissione (tamper) • temperatura di funzionamento 10oC÷50 oC • certificazione CE per la compatibilità elettromagnetica e la sicurezza elettrica
Principali caratteristiche tecniche. Almeno 4 ingressi video e deve accettare tutti i tipi di telecamere CCD; • Supporto fino a 18 fps su singolo canale; • Gestione via rete con apposito software (browser web o client dedicato); • Flash memory da 4 Mbytes; • Ram almeno 16 Mbytes; • Memorizzazione locale delle immagini prima e dopo l'evento allarme; • Configurabile via LAN o porta seriale; • 10M/100M Auto Sensing Ethernet; • Formati video supportati: NTSC, PAL; • Acquisizione di fotogrammi da qualsiasi immagine video; • Funzioni di sicurezza: accesso al server protetto da password, IP filtering, criptazione delle immagini;
Principali caratteristiche tecniche almeno 1 linea di segnalazione a bus parallelo • gestione di almeno 50 rivelatori • operabilità differenziata (inserimento / disinserimento) di massimo 32 sezioni d'impianto differenti • ogni linea di rivelazione deve poter collegare fisicamente almeno 25 dispositivi quali gli elementi di indirizzamento, sia individuali che multipli (questi ultimi dotati di 4 indirizzi rivelatori) in grado di rilevare informazioni differenziate di allarme, manomissione, taglio e corto linea, i pannelli di comando e controllo ed i moduli remoti dotati ciascuno di 4 uscite d’allarme liberamente programmabili; • almeno 2 porte seriali RS232 per il collegamento di una stampante e del PC di manutenzione • porta di comunicazione per il collegamento di una scheda atta consentire il collegamento su specifico bus di almeno 10 moduli di controllo varco e di ulteriori 32 terminali ausiliari di comando e controllo e dell’interfaccia HOST per la centralizzazione locale e/o geografica • la centrale dovrà rendere disponibili almeno 3 uscite d'allarme controllate per il comando di attuatori ottico-acustici del tipo autoalimentato e di 8 uscite programmabili di tipo open collector per la trasmissione remota. Le funzioni di comando devono poter essere programmabili • la centrale dovrà segnalare i tentativi di manomissione provvedendo al: • controllo del tentativo di apertura dell'armadio della centrale • controllo della linea di trasmissione dati • controllo continuo dei loop d'allarme • la centrale dovrà essere di elevata immunità a perturbazioni ambientali, alle interferenze di carattere elettromagnetico e dotata di protezione contro sovratensioni sull'alimentazione e linee di segnalazione
Principali caratteristiche tecniche. Lampada luminosa ad alta intensità a tubo flash elettronico; • Frequenza di lampeggio 1 Hz; • Protezione antiperforazione, antiapertura e antistrappo con sensore inerziale; • Regolazione della durata dell'allarme; • Tensione di alimentazione 10÷30 Vdc; • Temperatura di funzionamento -20÷+55oC; • Grado di protezione IP65.
Principali caratteristiche tecniche. Visualizzazione di immagini a colori e b/n; • Buona tolleranza ai falsi allarmi; • Adattamento automatico alle variazioni di luminosità; • Possibilità di selezionare singole aree sull’immagine; • Soglie di allarme selezionabili; • Possibilità di gestione mediante software da installare su PC;
Principali caratteristiche tecniche tensione di alimentazione 9÷15Vcc • n. 4 ingressi di allarme sorvegliati • uscite open collector • tastiera operativa con tasti numerici e display LCD per la configurazione e la gestione • memoria eventi capace di memorizzare almeno gli ultimi 200 eventi con data e ora • Identificazione a led dello stato delle singole zone a riposo, in allarme, esclusione e memoria di allarme • programmazione oraria con almeno 5 zone indipendenti (possibilità di stabilire straordinari per la settimana in corso, impostare le fasce orarie e aggiungere o rimuovere periodi festivi) • Comandi operativi mediante codici di accesso con 1 codice tecnico per la programmazione della centrale ed almeno 20 codici utente • temperatura di funzionamento 0°C÷50°C • contenitore per montaggio a vista IP51
Principali caratteristiche tecniche. Compressione video secondo i protocolli MJPEG o H.261 (deve essere possibile disabilitare la compressione video); • Bit rate configurabile da 8Kbps a 3 Mbps; • 10/100 BaseT con protocollo TCP o UDP.
Principali caratteristiche tecniche. Memorizzazione di immagini b/n e colori con alta qualità; • Flash memory almeno 4 Mb (aggiornabile), ram almeno 32 Mb; • Possibilità di compressione hardware mediante algoritmo M-JPEG o H.263 (deve essere possibile disabilitare la compressione); • Registrazione pre e post evento con tempi settati; • Possibilità di inizio registrazione a seguito di eventi o programmazione oraria; • Rate di compressione, risoluzione e numero di immagini al secondo selezionabili a piacere; • 1 hard disk di almeno 80 Gb removibile • Predisposizione per l’installazione di almeno altri 2 hard disk removibili, ciascuno di capacità uguale o maggiore a 80Gb • Gli hard disk devono essere gestibili nei seguenti modi: • poter inserire più macchine a formare un gruppo; • sostituzione con disco nuovo quando pieno; • riscrittura se il contenuto non ha interesse pratico; • Metodo di ricerca di sequenze di immagini veloce con più possibilità: data, orario, telecamera, ecc. • Gestione del sistema mediante software da installare su personal computer attraverso rete Ethernet o interfaccia seriale RS-232; • Riconoscimento automatico NTSC, PAL; • Indicatori e controlli presenti sul pannello frontale: accensione/spegnimento e relativo indicatore e indicatore attività hard disk; • Interfacce I/O: espandibile fino ad un massimo di 16 input video con impedenza 75 O, 2 porte seriali RS-232, RJ45 10/100 BaseT; • Possibilità di registrare contemporaneamente fino a 16 flussi video live (superiore a 20 frame/s) nella massima configurazione; • Riportare i seguenti eventi: guasto, reboot, spegnimento, modifica configurazione, Motion Detection; • Possibilità di stampare schermate e/o segnalazioni di pericolo; • Possibilità di segnalare al sistema come comportarsi in caso di hard disk pieno; • Connettore RJ-45 a 10M/100M Auto Sensing Ethernet; • Configurazione e controllo del sistema mediante browser da remoto;
Principali caratteristiche tecniche. Tensione di alimentazione 7÷15Vcc • Ingresso di Allarme LOW<1.6V/HIGH>3,3V • Ingresso di sabotaggio LOW<1.6V/HIGH>3,3V • Uscita – TEST (attiva LOW): - open collector TEST ON -->0V - max. Corrente 2 mA a 1V • Uscita – OFF (attiva LOW): - open collector DAY -->0V - max. Corrente 2 mA a 1V • Temperatura di funzionamento 0°C÷50°C