Caratteristiche Clausole campione

Caratteristiche. Il Fondo Interno, nei limiti previsti dalla normativa vigente, può investire nei seguenti strumenti finanziari: ● in parti di OICR, armonizzati e non armonizzati, che dichiarano di investire prevalentemente in strumenti finanziari di natura obbligazionaria e monetaria ● in altri strumenti finanziari di natura monetaria ed obbligazionaria. Gli investimenti in strumenti finanziari di emittenti: ● appartenenti ai Paesi Emergenti sono ammessi fino ad un massimo del 30% del portafoglio ● societari sono ammessi fino ad un massimo del 30% del portafoglio. Tali limiti si riferiscono anche alle quote di OICR - Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio - che investono prevalentemente nei suddetti strumenti. Gli investimenti vengono effettuati sia in attività finanziarie denominate in Euro, sia in altre valute. Le attività finanziarie espresse in valute non comprese nell’area Euro possono essere soggette a rischio di cambio; potranno essere effettuate operazioni di copertura del rischio di cambio. L’Impresa si riserva, in particolari situazioni di mercato o nel periodo di inizio commercializzazione del prodotto ovvero di fusione del Fondo Interno, di mantenere gli attivi investiti nel mercato monetario. L’Impresa utilizza un modello di gestione di tipo attivo, andando a definire in modo sistematico e adeguato l’asset allocation, volto alla massimizzazione del rendimento con particolare attenzione al parametro di riferimento individuato, dal quale potrà comunque discostarsi anche in modo significativo. Le scelte d’investimento a livello geografico, di merito di credito e di emittenti (sovrani, organismi internazionali o societari) verranno effettuate in funzione della rischiosità, sia assoluta che relativa, dei mercati nonché delle aspettative sull’andamento degli stessi al fine di conseguire un’opportuna diversificazione e un’efficiente gestione del portafoglio in linea con l’asset allocation definita. Le scelte d’investimento in OICR avvengono in base ad un'analisi quantitativa e qualitativa finalizzata ad identificare gli OICR che abbiano mostrato continuità di performance nel medio periodo rispetto al mercato di riferimento, valutando con particolare attenzione il processo di investimento seguito dalla società di gestione degli OICR. In coerenza con le caratteristiche del Fondo Interno e operando in modo da non variarne il profilo di rischio, l’Impresa ha la facoltà di investire, non a scopo speculativo, in strumenti finanziari derivati o OICR che fanno u...
Caratteristiche. Il fondo, nei limiti previsti dalla normativa vigente, può investire in: • strumenti finanziari quotati, non quotati o quotandi; • fondi di investimento mobiliare; • strumenti monetari; • in altri attivi diversi da quelli indicati ai punti precedenti, previa autorizzazione dell’Istituto di Vigilanza in coerenza con le caratteristiche del fondo e in modo da non alterarne il profilo di rischio. Il patrimonio del fondo è costituito sia da attività finanziarie di natura obbligazionaria sia di natura azionaria. La componente azionaria risulta essere compresa tra il 30% e il 50% del patrimonio del fondo. La Società può investire in strumenti finanziari derivati o in Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) che fanno uso di strumenti finanziari derivati, in coerenza con le caratteristiche del fondo e in modo da non alterarne il profilo di rischio, con lo scopo sia di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio, sia di coprire le attività finanziarie per ridurne la rischiosità. La Società si riserva altresì la possibilità di investire in parti di OICR promossi o gestiti da imprese appartenenti al gruppo o in altri strumenti finanziari emessi da società del gruppo; in tal caso sul fondo non possono gravare spese e diritti di qualsiasi natura relativi alla sottoscrizione e al rimborso della parti di OICR “collegati” acquistati. Inoltre, la Società non addebita alla parte del fondo rappresentata da OICR “collegati” le commissioni di gestione, fatta eccezione per la quota parte delle commissioni individuata dall’impresa per il servizio prestato per l’asset allocation degli OICR “collegati” e per l’amministrazione dei contratti. Il patrimonio del fondo sarà prevalentemente investito in mercati internazionali ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionanti. Gli investimenti vengono effettuati sia in attività finanziarie denominate in euro, sia in altre valute; potranno essere effettuate operazioni di copertura del rischio di cambio. Le attività finanziarie espresse in valute non comprese nell’area euro possono essere soggette a rischio di cambio. Gli interessi, i dividendi e le plusvalenze realizzati sono reinvestiti nel fondo. La valuta di riferimento è l’euro. La Società utilizza un modello di gestione di tipo attivo, prestando in modo sistematico e adeguato un servizio di asset allocation, volto alla massimizzazione del rendimento con particolare attenzione al parametro di riferimento individuato, dal quale potrà comunque di...
Caratteristiche. Per l’accettazione delle Carte American Express, l’Esercizio dovrà seguire le procedure indicate nell’Accordo, che possono variare a seconda della tipologia dell’operazione (ad esempio, se è presente fisicamente il Titolare, fargli sottoscrivere il documento di spesa ovvero digitare il suo PIN – codice numerico personale – ovvero se si tratta di operazioni a distanza, quali vendite per corrispondenza o via internet, ottenere le informazioni previste nell’Accordo) e/o del settore merceologico in cui opera l’Esercizio.
Caratteristiche. Grado di significatività rispetto ai vari tipi I1 I2 F1 F2 A S Colore - - + + + -
Caratteristiche. Il contratto di affiliazione consente all’Esercente di concludere operazioni di vendita o fornitura di beni o servizi oggetto della propria attività con soggetti cui è stata rilasciata la carta di credito Diners, senza l’esborso di contanti da parte di questi ultimi e mediante istruzioni di pagamento dagli stessi impartite e con diritto al rimborso da Diners dell’importo della transazione al netto del compenso di Diners e degli ulteriori importi previsti nell’Accordo.
Caratteristiche. Grado di significatività rispetto ai vari tipi I1 I2 F1 F2 A S Colore Identificazione chimico-fisica Spessore - + - - + - + + + + + + + + + - + + Resistenza all'abrasione + + + + + + Resistenza al punzonamento dinamico (urto) - + + + + + Resistenza al punzonamento statico + + + + + + Comportamento all'acqua + + + + + + Resistenza alla pressione idrostatica inversa - + + + + + Resistenza al fuoco + + + + + + Resistenza alla bruciatura della sigaretta - + + + + + Resistenza all'invecchiamento termico in aria - + + + + + Resistenza meccanica dei ripristini - - + + + + + Significativa - Non significativa I prodotti devono essere contenuti in appositi imballi che li proteggano da azioni meccaniche e da agenti atmosferici nelle fasi di trasporto, deposito e manipolazione prima della posa. Il foglio informativo indicherà, oltre al nome del fornitore, le caratteristiche, le avvertenze per l'uso e per la sicurezza durante l'applicazione.
Caratteristiche. Il regime della cedolare secca presenta le seguenti caratteristiche: • è relativo solo agli immobili ad uso abitativo (sono escluse le locazioni effettuate nell’esercizio d’impresa/arti e professioni o da enti non commerciali) • la base imponibile è pari al 100% del canone stabilito dalle parti • è sostitutivo dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle relative addizionali, nonché dell’imposta di bollo sul contratto di locazione • può essere applicato anche ai contratti di locazione per i quali non sussiste l’obbligo di registrazione • è applicabile alle sole persone fisiche • prevede la sospensione dell’aggiornamento dei canoni (inclusi gli aggiornamenti ISTAT) • non prevede il pagamento da parte del conduttore dell’imposta di registro, pari all’1% Applicazione della cedolare secca La cedolare secca è applicabile dal 2011 a tutti i fabbricati a destinazione abitativa, cioè quei fabbricati che risultano iscritti al catasto urbano con le categorie da A/1 ad A/11 (esclusi gli immobili con categoria A/10, uffici e studi professionali) ed alle relative pertinenze. L’opzione può essere esercitata soltanto dalle persone fisiche private e non può riguardare imprese, professionisti, società o altri enti. In sostanza, la cedolare secca sostituisce le imposte che il contribuente avrebbe pagato come titolare di redditi di fabbricati, esposti nel quadro RB del proprio modello Unico (quadro B del modello 730) sulla locazione percepita. Condizione per potersi avvalere della cedolare secca è averne dato comunicazione all’inquilino, mediante raccomandata, nella quale si è espressa la rinuncia, per tutta la durata della locazione, ad ogni aggiornamento del canone, compreso l’aumento ISTAT, anche se in precedenza pattuito nel contratto. L’opzione ha efficacia per tutta la durata del contratto di locazione, fatta salva la facoltà del locatore di revocarla ad ogni annualità. Il contratto può essere registrato attraverso i canali telematici reperibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate (o utilizzando il modello 69 fino al 31 marzo 2014).
Caratteristiche. Il Servizio di Pagamento Telepass Business consente al Cliente sottoscrittore e a tutti i soggetti - quali i Mobility Manager e gli Utilizzatori (“Utenti”) - che, in qualità di dipendenti del Cliente sono stati abilitati alla fruizione dei Servizi di Pagamento Telepass Business, di fruire dei seguenti servizi:
Caratteristiche. Le caratteristiche tecniche minime, qui di seguito elencate sono obbligatorie e costituiscono prescrizioni minime inderogabili, ivi compresi gli accessori di serie forniti dalla ditta produttrice. Il mancato possesso dei requisiti o delle caratteristiche sotto indicate o un'offerta difforme a quanto richiesto comporta la non accettazione dell'offerta e l'esclusione dalla gara. Il veicolo si intende nuovo di fabbrica e della versione più recente in commercio.
Caratteristiche. Al fine di raggiungere gli obiettivi di cui al precedente art. 2, il Fondo Interno può investire in attività finanziarie di tipo monetario, obbligazionario, azionario e quote di OICR. Il Fondo può inoltre investire in depositi bancari e altri strumenti monetari. E’ previsto l’utilizzo anche di OICR “collegati” (ovvero istituiti, distribuiti o gestiti da Società appartenenti al Gruppo di cui fa parte la Società). Il Fondo Interno investe in attività quotate; è possibile l’investimento in attività non quotate nel limite del 10% degli attivi del Fondo. La componente di liquidità costituita da conti correnti, certificati di deposito e pronti conto termine può costituire una parte minoritaria dell’allocazione del fondo rimanendo comunque inferiore al 20%. Il Fondo Interno investe le somme o i valori ad esso destinati, in ciascun anno solare di durata del piano, per almeno due terzi dell’anno stesso, per almeno il 70% del loro valore complessivo, direttamente o indirettamente, in strumenti finanziari, anche non negoziati in mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione, emessi o stipulati con imprese residenti nel territorio dello Stato ai sensi dell'articolo 73 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, o in Stati membri dell'Unione europea o in Stati aderenti all'Accordo sullo Spazio economico europeo con stabile organizzazione nel territorio dello Stato. Il Fondo Interno investe, altresì, della predetta quota del 70%, almeno il 25% del valore complessivo in strumenti finanziari di imprese diverse da quelle inserite nell'indice FTSE MIB della Borsa italiana o in indici equivalenti di altri mercati regolamentati e, per almeno un ulteriore 5% del valore complessivo in strumenti finanziari di imprese diverse da quelle inserite negli indici FTSE MIB e FTSE Mid Cap della Borsa italiana o in indici equivalenti di altri mercati regolamentati. Il Fondo Interno non può essere investito in parti di OICR armonizzati o non armonizzati il cui patrimonio sia investito, in misura superiore al 10% delle attività, in parti di altri OICR armonizzati o non armonizzati. Il fondo interno non può essere investito in parti di uno stesso OICR armonizzato per un valore superiore al 25% del totale delle attività, né può essere investito in parti di uno stesso OICR non armonizzato per un valore superiore al 10% del totale delle attività. In ogni caso gli investimenti in parti di OICR non armon...