Common use of RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI D’IMPRESA Clause in Contracts

RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI D’IMPRESA. E' ammessa la partecipazione alla gara di imprese riunite ai sensi dell’art. 11 D. Lgs. 157/1995 e s.m.i.. In tal caso, per le imprese riunite che intendano qualificarsi per la partecipazione di cui al gruppo individuato al punto 1) del paragrafo 7 dovranno essere singolarmente in possesso dei requisiti necessari previsti per la Capacità a Contrarre mentre i requisiti ed i titoli per la capacità Economica e Tecnica dovranno essere posseduti dal Mandatario nella misura del 70% (settanta per cento) e la restante percentuale del 30% (trenta per cento) dovrà essere complessivamente posseduta dai mandanti. Per i requisiti tecnici, verranno considerate le eventuali esperienze specifiche dichiarate dai partecipanti. Le imprese del raggruppamento verranno considerate come unica parte contrattuale complessa alla quale faranno congiuntamente e solidalmente carico tutte le obbligazioni ed i diritti derivanti dalla scelta della riunione per la costituzione della società; la partecipazione di minoranza della costituenda società verrà acquistata congiuntamente ed in regime di comproprietà dalle imprese riunite che verranno considerate come un'unica parte contrattuale.

Appears in 1 contract

Samples: Report

RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI D’IMPRESA. E' ammessa la La costituzione e le modalità di partecipazione alla gara dei raggruppamenti temporanei di imprese riunite ai sensi dell’artsono disciplinate dall’art. 11 D. Lgs37 del D.lgs. 157/1995 e s.m.i.. In tal caso12.04.2006, per le imprese riunite che intendano qualificarsi per la partecipazione di cui al gruppo individuato al punto 1) del paragrafo 7 dovranno essere singolarmente in possesso dei requisiti necessari previsti per la Capacità a Contrarre mentre i requisiti ed i titoli per la capacità Economica e Tecnica dovranno essere posseduti dal Mandatario nella misura del 70% (settanta per cento) e la restante percentuale del 30% (trenta per cento) dovrà essere complessivamente posseduta dai mandantin.163. Per i requisiti tecnicitali finalità, verranno considerate le eventuali esperienze specifiche dichiarate dai partecipanti. Le imprese del raggruppamento verranno considerate come unica parte contrattuale complessa alla quale faranno congiuntamente e solidalmente carico si precisa che tutte le obbligazioni ed discendenti dall’oggetto dell’appalto sono da considerare prestazione principale. Nell’offerta devono essere specificate le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti. E’ fatto divieto alle Imprese concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale, qualora abbia partecipato alla stessa in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. I consorzi di cui all’art. 32, comma 1, lettere b) e c), sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre. Questi ultimi non possono partecipare in qualsiasi altra forma, pena esclusione, alla presente gara. Ognuna delle imprese mandanti è tenuta a presentare i diritti derivanti dalla scelta della riunione documenti di cui ai precedenti articoli indicati nel CSA e quegli altri necessari per la costituzione della società; la partecipazione di minoranza della costituenda società verrà acquistata congiuntamente ed in regime di comproprietà dalle imprese riunite che verranno considerate come un'unica parte contrattualequalificazione. L’impresa mandataria dovrà presentare tutti i documenti richiesti.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale D’appalto

RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI D’IMPRESA. E' ammessa la La costituzione e le modalità di partecipazione alla gara dei raggruppamenti temporanei di imprese riunite ai sensi dell’artsono disciplinate dall’art. 11 D. Lgs37 del D.lgs. 157/1995 e s.m.i.. In tal caso12.04.2006, per le imprese riunite che intendano qualificarsi per la partecipazione di cui al gruppo individuato al punto 1) del paragrafo 7 dovranno essere singolarmente in possesso dei requisiti necessari previsti per la Capacità a Contrarre mentre i requisiti ed i titoli per la capacità Economica e Tecnica dovranno essere posseduti dal Mandatario nella misura del 70% (settanta per cento) e la restante percentuale del 30% (trenta per cento) dovrà essere complessivamente posseduta dai mandantin.163. Per i requisiti tecnicitali finalità, verranno considerate le eventuali esperienze specifiche dichiarate dai partecipanti. Le imprese del raggruppamento verranno considerate come unica parte contrattuale complessa alla quale faranno congiuntamente e solidalmente carico si precisa che tutte le obbligazioni ed discendenti dall’oggetto dell’appalto sono da considerare prestazione principale. Nell’offerta devono essere specificate le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti. E’ fatto divieto alle Imprese concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale, qualora abbia partecipato alla stessa in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. I consorzi di cui all’art. 35, comma 1, lettere b) c) e d), sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre. Questi ultimi non possono partecipare in qualsiasi altra forma, pena esclusione, alla presente gara. Ognuna delle imprese mandanti è tenuta a presentare i diritti derivanti dalla scelta della riunione documenti di cui ai precedenti articoli indicati nel CSA e quegli altri necessari per la costituzione della società; la partecipazione di minoranza della costituenda società verrà acquistata congiuntamente ed in regime di comproprietà dalle imprese riunite che verranno considerate come un'unica parte contrattualequalificazione. L’impresa mandataria dovrà presentare tutti i documenti richiesti.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Tesoreria E Cassa Aziendale