TITOLO
TITOLO
Protocollo di intesa Confagricoltura – Enel ed azioni correlate.
IN SINTESI
Confagricoltura ha siglato un accordo di partnership con Enel, operatore energetico leader a livello nazionale e internazionale, attivo nella produzione e distribuzione di energia elettrica, nella vendita di energia elettrica e gas alle utenze business e a quelle residenziali nonché nei settori dell’efficienza energetica, della mobilità sostenibile e dell’innovazione;
Con l’Accordo siglato tra Confagricoltura ed Enel si avviano una serie di iniziative congiunte di carattere organizzativo, informativo e formativo per assicurare alle aziende associate un adeguato livello di qualità del servizio, il presidio delle situazioni emergenziali nonché valutare tutte le possibili sinergie in tema di energia, efficienza energetica, generazione distribuita, mobilità sostenibile, innovazione e processi di digitalizzazione
ALLEGATI
Allegato 1 – Protocollo Confagricoltura – Enel
Prot. N. 1529
Circolare N. 16166 Roma, 19 novembre 2019
Area Sviluppo sostenibile e innovazione Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx XX, 000 – 00000 Xxxx
Tel. 06 6852.393
e-mail: xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx
Protocollo di intesa Confagricoltura – Enel ed azioni correlate.
Sedi regionali e provinciali di Confagricoltura Federazioni Nazionali di Prodotto Federazioni Nazionali di Categoria
Anga Agriturist Fai
Confagricoltura Donna Enti Aderenti
Loro Sedi
Il 15 Maggio 2019 Confagricoltura ed Enel hanno sottoscritto un accordo di cooperazione ravvisando la reciproca opportunità di avviare una serie di iniziative congiunte di carattere organizzativo, informativo e formativo, anche con il coinvolgimento delle reciproche strutture territoriali, con particolare riferimento al livello regionale, per assicurare alle aziende associate un adeguato livello di qualità del servizio, il presidio delle situazioni emergenziali nonché valutare tutte le possibili sinergie in tema di energia, efficienza energetica, generazione distribuita, mobilità sostenibile, innovazione e processi di digitalizzazione.
Per dare concreta applicazione al protocollo, nonché coordinare e supportare le diverse attività sul territorio, è stato costituito uno specifico gruppo di lavoro tra Confagricoltura e Enel, che procederà all’implementazione dell’accordo, così composto:
Confagricoltura | Enel | |
Xxxxxx Xxxxxxx | Xxxxxxx Xxxxxxxxxx | Responsabile Associazioni e Stakeholder |
Xxxxxxx Xxxxxx | Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx | Responsabile relazioni con consumatori e PMI |
Per agevolare l’analisi e consentire il monitoraggio continuo delle esigenze delle imprese, con particolare riferimento alle attività da sviluppare previste nell’Accordo e descritte successivamente, il Tavolo tecnico nazionale si avvarrà dei referenti regionali di Confagricoltura e del Gruppo Enel.
A tal fine Enel ha messo a disposizione di Confagricoltura un elenco di referenti di Sostenibilità e Affari Istituzionali, suddivisi per area geografica (vedi tabella seguente), che potranno confrontarsi con le nostre sedi territoriali allo scopo di organizzare iniziative specifiche che rispondano alle esigenze e alle caratteristiche locali.
I medesimi referenti territoriali di Enel saranno riferimento per l’avvio di iniziative con le diverse linee di business delle diverse società di Enel (e-distribuzione, Enel X, Enel Hydro, Enel Green Power) a seconda delle tematiche che si intenderanno sviluppare, tutte ricomprese nel medesimo Accordo.
In tale ambito, in attesa di individuare un più dettagliato elenco di nostri referenti territoriali abbiamo indicato ad Enel i riferimenti dei direttori regionali, al fine di iniziare a verificare le specifiche necessità e opportunità reciproche.
Le attività e gli incontri territoriali è opportuno che siano condivise con i referenti del Gruppo di lavoro sopra individuato per consentire il monitoraggio e la verifica dell’avanzamento delle attività.
Nominativo | ||
1. ABRUZZO | Xxxxxxxx Xxxxxxxx | |
2. BASILICATA | Giovanni Bartolomeo | |
Xxxxxxxx Xxxxxxxx | ||
4. CAMPANIA | Giovanni Bartolomeo | |
Xxxxxxxxxxxx Xxxx | ||
6. FRIULI VENEZIA GIULIA | Xxxxxxxx Xxxxxxxxx | |
Xxxxxxx Xxxxxxx | ||
Xxxxxxx Franchini | ||
Xxxx Xxxxx Xxxxxxx | ||
Xxxxxxxx Xxxxxxxx | ||
Xxxxxxx Ferrini | ||
Antea De Xxxxx | ||
Xxxxxx Di Giovine | ||
Xxxxxx Santucci | ||
Xxxxxxx Terrana | ||
16. TOSCANA | Xxxxxxxx Xxxxxxx | |
17. TRENTINO ALTO ADIGE | Xxxxxxxx Xxxxxxxxx | |
Xxxxxxxxx Ventura | ||
Xxxxx Xx Xxxxx | ||
Xxxxxxx Xxxxxxx |
Le attività che si andranno a sviluppare con la sottoscrizione dell’Accordo sono principalmente le seguenti:
o Qualità del servizio;
o Sportello energia;
o Eventi emergenziali;
o Efficienza energetica e Innovazione, compresi i processi di digitalizzazione per aumentare la competitività del settore agricolo.
L’intesa innanzitutto prevede l’attivazione di una serie di azioni dedicate alla qualità del servizio elettrico attraverso l’analisi delle segnalazioni provenienti dalle imprese al fine di individuare, valutare ed implementare le possibili azioni.
Per agevolare l’analisi e consentire il monitoraggio continuo delle esigenze delle imprese, il Tavolo tecnico nazionale si avvarrà dei referenti regionali di Confagricoltura e del Gruppo Enel.
Sempre nell’ambito delle attività legate alla qualità del servizio, tramite il Tavolo tecnico nazionale, si valuterà la definizione di un programma periodico di incontri di formazione rivolti alle imprese associate per:
- promuovere le migliori condizioni di sicurezza durante lo svolgimento di attività agricole in prossimità di impianti di distribuzione;
- sensibilizzare rispetto alle possibili interrelazioni tra attività agricole e qualità del servizio.
Il protocollo di Confagricoltura ed Enel nasce anche con l’obiettivo di mettere in campo una serie di azioni dirette a favorire la gestione e risoluzione di casi più complessi che possano emergere nel rapporto tra le imprese associate e le aziende del Gruppo Enel.
La collaborazione si intende riferita, in particolar modo, a quei casi la cui gestione, nel rispetto del quadro regolatorio e normativo di riferimento e delle conseguenti procedure applicabili, possa essere agevolata da attività specifiche ed ulteriori rispetto ai canali convenzionali di dialogo con i clienti di Enel.
Come specificato nel Protocollo i referenti regionali di Confagricoltura potranno inviare tramite e- mail le proprie segnalazioni ai referenti regionali Enel nonché, in copia, ad Affari Istituzionali Enel utilizzando la casella postale xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxx.xxx. ed a xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx.
Sempre nell’ambito dell’Accordo si vuole promuovere una collaborazione a livello regionale tra Enel e Confagricoltura al fine di attivare un canale diretto per il monitoraggio delle condizioni del servizio elettrico e per agevolare il ripristino delle attività in caso di emergenza.
Esigenza che nasce dalla necessità di affrontare in modo più coordinato le situazioni emergenziali a seguito del ripetersi, con sempre maggiore frequenza, di fenomeni meteorologici e/o ambientali straordinari che possono comportare ripercussioni sulle infrastrutture, anche quelle energetiche, che impattano sullo svolgimento delle attività degli imprenditori agricoli.
Fermo restando che la gestione di ciascun intervento emergenziale avviene da parte di Enel con il coordinamento delle Istituzioni e delle Autorità territoriali e, nello specifico, con la Protezione Civile nazionale, regionale e locale (nel sito xxx.xxxxxxxxx.xx possono essere consultate tutte le informazioni legate ad eventuali stati di emergenza), si è concordato sull’opportunità di dedicare una specifica attenzione alla soluzione tempestiva delle situazioni emergenziali per agevolare il ripristino delle attività delle imprese agricole.
In tali situazioni i rappresentanti regionali di Enel e Confagricoltura potranno attivare un canale diretto per monitorare le condizioni del servizio elettrico e condividere tutte le informazioni utili per individuare specifiche necessità.
Efficienza energetica e Innovazione, compresi i processi di digitalizzazione per aumentare la competitività del settore agricolo.
E’ sicuramente una delle attività più interessanti del Protocollo che si è iniziata ad affrontare nel Tavolo nazionale con il coinvolgimento di Enel X, che si occupa di sistemi intelligenti e innovativi in campo energetico ed di Innovation Hub, struttura di Enel che si occupa di innovazione attraverso una continua collaborazione con le startup.
Innanzitutto si è condiviso di avviare una serie di iniziative dirette alle imprese con l’obiettivo di un migliore utilizzo dell’energia attraverso l’offerta di soluzioni personalizzate legate all’ottimizzazione dei costi, alla sostenibilità, alla mobilità elettrica, all’accesso di forme incentivanti.
Enel X sulla base di alcune indicazioni di Confagricoltura farà un’analisi su aziende del settore per avere dati utili alla individuazione mirata delle possibili esigenze sull’efficientamento energetico, anche attraverso incontri dedicati con gruppi di aziende.
Uno dei primi incontri con Enel X si è svolto in Puglia. Inoltre durante l’ultima edizione di Ecomondo a Rimini si è tenuto uno specifico seminario presso lo stand di Confagricoltura.
Con Innovation Hub si verificheranno le soluzioni innovative messe a disposizione delle startup che possono essere utili al settore agricolo.
Nel rimanere a disposizione per eventuali ulteriori informazioni si porgono cordiali saluti.