Criteri, metodologie di consolidamento e operazioni societarie
Criteri, metodologie di consolidamento e operazioni societarie
contabile e fiscale delle operazioni decorrerà dal 1° aprile 2017.
• In data 15 febbraio 2017, a seguito del rilascio delle autorizzazioni da parte delle competenti autorità antitrust e dell’autorizzazione all’operazione da parte di Banca d’Italia, nonché del verificarsi delle altre condizioni sospensive previste da contratto preliminare del 16 settembre 2016, Poste Italiane ha acquistato – per un corrispettivo di 278,3 milioni di euro – una quota del 30% di FSIA Investimenti Srl, società che detiene il 49,5% della SIA S.p.A. (SIA), posseduta al 100% da FSI Investimenti, a sua volta controllata da CDP Equity S.p.A. che detiene una par- tecipazione pari al 77,1% del suo capitale sociale. A seguito dell’operazione, Poste Italiane detiene indirettamente una partecipazione pari al 14,85% del capitale della SIA. Il prezzo della transazione è stato corrisposto per l’80% al perfezionamento dell’acquisto. Il prezzo finale potrebbe essere oggetto di aggiustamento, in aumento o in diminuzione, in funzione di predeterminati valori della Posizione Finanziaria Netta della SIA al 31 dicembre 2016 e dei risultati economici della stessa per l’esercizio 2017. Contestualmente al perfezionamento della transazione, ha altresì acquistato efficacia il patto parasociale tra Poste Italiane e Cdp Equity che disciplina la governance e gli assetti proprietari di FSIA e di SIA sulla quale le parti eserciteranno controllo congiunto.
Gruppi di attività destinati alla vendita
Di seguito si riportano ulteriori operazioni societarie in corso di realizzazione che, per i requisiti sottesi, rientrano nell’am- bito di applicazione dell’IFRS 5 – Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate.
• BancoPosta Fondi S.p.A. SGR: in data 10 novembre 2016, Poste Italiane S.p.A., Cassa depositi e prestiti S.p.A. e Anima Holding S.p.A. hanno sottoscritto un Accordo Quadro per lo sviluppo di un progetto comune finalizzato alla creazione di un primario operatore del settore della gestione del risparmio. Nell’ambito dell’accordo Poste Italiane e Anima Holding si sono impegnate a perfezionare nel più breve tempo possibile il conferimento da parte di Poste Italiane del 100% della partecipazione nella controllata BancoPosta Fondi S.p.A. SGR in Anima Holding. A seguito di tale operazione Poste Italiane aumenterà la quota di partecipazione in Anima Holding dal 10,32% fino ad un massimo del 24,9%. L’operazione, nei termini e con gli impegni assunti a tutto il 31 dicembre 2016, confi- gura uno scambio azionario a seguito del quale Poste Italiane rafforzerà la propria partecipazione di collegamento in Anima Holding S.p.A. senza tuttavia assumerne, in base alle condizioni esistenti alla data di predisposizione del presente bilancio, il relativo controllo(52).Il perfezionamento dell’operazione è subordinato agli adempimenti e alle autorizzazioni previste dalla Legge e dai regolamenti applicabili. Eventuali sviluppi futuri dell’alleanza e/o nelle modalità di esecuzione della prospettata operazione saranno rilevati secondo i principi contabili di riferimento.
• BdM-MCC S.p.A.: in coerenza con gli indirizzi strategici di Gruppo e facendo seguito alle negoziazioni intervenute nell’ultimo trimestre dell’esercizio 2016, sfociate in una proposta formulata dal compratore in data 10 gennaio 2017 a seguito delle delibere dei Consigli di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. e dell’Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d’Impresa S.p.A. (Invitalia) in data 8 febbraio 2017 è stato stipulato l’accordo di trasferimento da Poste Italiane a Invitalia dell’intero pacchetto azionario di Banca del Mezzogior- no–MedioCreditoCentrale S.p.A. (BdM-MCC S.p.A.), al prezzo complessivo di 390 milioni di euro. L’incasso del corrispettivo è previsto per circa 360 milioni di euro, in più soluzioni entro l’esercizio 2017 e per 30 milioni di euro a cinque anni. Il perfezionamento dell’operazione, subordinato all’approvazione da parte della Banca d’Italia, del Ministero dello Sviluppo Economico e della Banca Centrale Europea, è previsto nel primo semestre dell’esercizio 2017.
L’adozione dell’IFRS 5 per la rappresentazione delle citate operazioni societarie ha comportato, alla data del presente bilancio, l’esposizione degli attivi netti di BancoPosta Fondi S.p.A. SGR e di BdM-MCC S.p.A. come “Attività non cor- renti e gruppi di attività in dismissione” e “Passività associate ad attività in dismissione” e l’allineamento dei relativi valori, ove inferiori, al presumibile valore di realizzo (par. A11).
137
(52) In data 14 ottobre, Poste Italiane ha reso noto di aver comunicato a Banca Popolare di Milano Scarl di non rinnovare tacitamente il patto paraso- ciale sottoscritto tra le parti in data 26 giugno 2015 e in scadenza il 16 aprile 2017, avente ad oggetto le rispettive partecipazioni azionarie di Anima Holding S.p.A.. In conseguenza di quanto sopra, alla data di scadenza del 16 aprile 2017, il patto parasociale non avrà più effetti tra le parti.
Gruppo Poste Italiane Relazione Finanziaria Annuale 2016
Note delle voci di bilancio
Attivo
A1 – immobili, impianti e macchinari
Nel 2016 la movimentazione degli Immobili, impianti e macchinari è la seguente:
TAB. A1 – MOVIMENTAZIONE DEGLI IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI
(Milioni di Euro) | Terreni | Fabbricati strumentali | Impianti e macchinari | Attrezzature xxx.xx e xxxx.xx | Migliorie beni di terzi | Altri beni | Immobilizz. in corso e acconti | Totale | |
Saldo al 1° gennaio 2015 | |||||||||
Costo | 76 | 2.840 | 2.200 | 323 | 398 | 1.639 | 43 | 7.519 | |
Fondo ammortamento | – | (1.429) | (1.792) | (288) | (202) | (1.383) | – | (5.094) | |
Fondo svalutazione | – | (96) | (19) | (1) | (12) | (1) | – | (129) | |
Valore a Stato patrimoniale | 76 | 1.315 | 389 | 34 | 184 | 255 | 43 | 2.296 | |
Variazioni dell’esercizio | |||||||||
Acquisizioni | – | 35 | 36 | 6 | 23 | 91 | 46 | 237 | |
Rettifiche | – | – | – | – | – | – | – | – | |
Riclassifiche | – | 11 | 8 | – | 6 | 12 | (37) | – | |
138 | Dismissioni Variazione perimetro consolidamento | – – | – – | – – | – – | (2) – | – – | – – | (2) – |
Ammortamento | – | (108) | (98) | (10) | (29) | (108) | – | (353) | |
(Svalutazioni) / Riprese di valore | – | 8 | (3) | – | 7 | – | – | 12 | |
Totale variazioni | – | (54) | (57) | (4) | 5 | (5) | 9 | (106) | |
Saldo al 31 dicembre 2015 | |||||||||
Costo | 76 | 2.883 | 2.209 | 329 | 424 | 1.719 | 52 | 7.692 | |
Fondo ammortamento | – | (1.534) | (1.855) | (298) | (230) | (1.468) | – | (5.385) | |
Fondo svalutazione | – | (88) | (22) | (1) | (5) | (1) | – | (117) | |
Valore a Stato patrimoniale | 76 | 1.261 | 332 | 30 | 189 | 250 | 52 | 2.190 | |
Variazioni dell’esercizio | |||||||||
Acquisizioni | – | 29 | 46 | 7 | 26 | 72 | 41 | 221 | |
Rettifiche(1) | – | – | – | – | – | – | – | – | |
Riclassifiche(2) | – | 3 | 7 | – | 3 | 35 | (39) | 9 | |
Dismissioni(3) | – | – | (1) | – | (2) | (1) | – | (4) | |
Ammortamento | – | (110) | (87) | (9) | (33) | (110) | – | (349) | |
(Svalutazioni) / Riprese di valore | – | 10 | 4 | – | – | – | – | 14 | |
Riclassifica ad att. non corr. e gruppi di att. in dismissione(4) | – | – | – | – | – | (1) | – | (1) | |
Totale variazioni | – | (68) | (31) | (2) | (6) | (5) | 2 | (110) | |
Note delle voci di bilancio – Attivo
(Milioni di Euro) | Terreni | Fabbricati strumentali | Impianti e macchinari | Attrezzature xxx.xx e xxxx.xx | Migliorie beni di terzi | Altri beni | Immobilizz. in corso e acconti | Totale | |
Saldo al 31 dicembre 2016 | |||||||||
Costo | 76 | 2.915 | 2.000 | 000 | 000 | 1.807 | 54 | 7.844 | |
Fondo ammortamento | – | (1.644) | (1.893) | (304) | (260) | (1.562) | – | (5.663) | |
Fondo svalutazione | – | (78) | (17) | (1) | (5) | – | – | (101) | |
Valore a Stato patrimoniale | 76 | 1.193 | 301 | 28 | 183 | 245 | 54 | 2.080 | |
Rettifiche(1) | |||||||||
Costo | – | – | 2 | – | – | 1 | – | 3 | |
Fondo ammortamento | – | – | (2) | – | – | (1) | – | (3) | |
Fondo svalutazione | – | – | – | – | – | – | – | – | |
Totale | – | – | – | – | – | – | – | – | |
Riclassifiche(2) | |||||||||
Costo | – | 3 | 7 | – | 3 | 36 | (39) | 10 | |
Fondo ammortamento | – | – | – | – | – | (1) | – | (1) | |
Fondo svalutazione | – | – | – | – | – | – | – | – | |
Totale | – | 3 | 7 | – | 3 | 35 | (39) | 9 | |
Dismissioni(3) | |||||||||
Costo | – | – | (52) | (3) | (5) | (18) | – | (78) | |
Fondo ammortamento | – | – | 50 | 3 | 3 | 16 | – | 72 | |
Fondo svalutazione | – | – | 1 | – | – | 1 | – | 2 | 139 |
Totale | – | – | (1) | – | (2) | (1) | – | (4) | |
Riclassifica ad att. non corr. e gruppi di att. in dismissione(4) | |||||||||
Costo | – | – | (1) | – | – | (3) | – | (4) | |
Fondo ammortamento | – | – | 1 | – | – | 2 | – | 3 | |
Fondo svalutazione | – | – | – | – | – | – | – | – | |
Totale | – | – | – | – | – | (1) | – | (1) | |
La voce Immobili, impianti e macchinari al 31 dicembre 2016 comprende attività della Capogruppo site in terreni de- tenuti in regime di concessione o sub-concessione, gratuitamente devolvibili all’ente concedente alla scadenza del relativo diritto, per un valore netto di libro di complessivi 67 milioni di euro.
Gruppo Poste Italiane Relazione Finanziaria Annuale 2016
I beni detenuti in leasing finanziario sono costituiti da immobili, il cui valore netto contabile è riportato qui di seguito:
TAB. A1.1 – IMMOBILIZZAZIONI IN LOCAZIONE FINANZIARIA
Descrizione | 31.12.2016 | 31.12.2015 | ||||
(Milioni di Euro) | Costo | Fondo ammortamento | Valore netto contabile | Costo | Fondo ammortamento | Valore netto contabile |
Fabbricati | 17 | (7) | 10 | 17 | (7) | 10 |
Totale | 17 | (7) | 10 | 17 | (7) | 10 |
140
Gli investimenti del 2016 per 221 milioni di euro, di cui 5 milioni di euro dovuti a capitalizzazioni di lavori interni, sono composti principalmente da:
• 29 milioni di euro relativi principalmente a spese per manutenzione straordinaria di locali di proprietà adibiti a Uffici Postali e Uffici direzionali dislocati sul territorio (21 milioni di euro) e locali di smistamento posta (7 milioni di euro);
• 46 milioni di euro per impianti, di cui le voci più significative sono riferite alla Capogruppo e individuabili in 27 milioni di euro per la realizzazione di impianti connessi a fabbricati, 6 milioni di euro per la realizzazione e manutenzione straordinaria di impianti di videosorveglianza, 5 milioni di euro per l’installazione di ATM e 5 milioni di euro per l’acquisizione dell’infrastruttura di telecomunicazione;
• 26 milioni di euro per investimenti destinati a migliorare la parte impiantistica e la parte strutturale degli immobili condotti in locazione;
• 72 milioni di euro relativi ad Altri beni, di cui 53 milioni di euro per l’acquisto di hardware per il rinnovo delle do- tazioni tecnologiche presso gli Uffici Postali e direzionali e il consolidamento dei sistemi di storage e 7 milioni di euro per l’acquisto di dotazioni nell’ambito del progetto del nuovo layout degli Uffici Postali e 2 milioni di euro per il rinnovo della dotazione strumentale per l’attività di recapito;
• 41 milioni di euro riferiti a investimenti in corso di realizzazione, di cui 35 milioni di euro sostenuti dalla Capogruppo e riferibili per 19 milioni di euro a lavori di restyling degli Uffici Postali, 6 milioni di euro per lavori di ristrutturazione presso Uffici direzionali, 6 milioni di euro per lavori di ristrutturazione dei CPD (Centri Primari di Distribuzione) e 3 milioni per all’acquisto di hardware e di altra dotazione tecnologica non ancora inserita nel processo produttivo.
Le riprese di valore nette scaturiscono dall’aggiornamento di previsioni e stime relative a immobili industriali di proprietà (fabbricati strumentali) e a impianti presso i CMP (Centri di Meccanizzazione Postale) detenuti dalla Capogruppo, per i quali, cautelativamente, sono monitorati gli effetti sui valori d’uso che potrebbero emergere, in futuro, qualora l’impiego di tali beni nel processo produttivo dovesse essere ridotto o sospeso. (nota 2.4 – Uso di stime).
Le riclassifiche da Immobilizzazioni materiali in corso ammontano a 39 milioni di euro e si riferiscono principalmente al costo di acquisto di cespiti divenuti disponibili e pronti all’uso nel corso dell’esercizio; in particolare riguardano l’attivazione di hardware stoccato in magazzino e la conclusione di attività di restyling su edifici condotti in locazione e di proprietà.
Note delle voci di bilancio – Attivo
A2 – Investimenti immobiliari
Gli Investimenti immobiliari riguardano gli alloggi destinati in passato a essere utilizzati dai direttori degli Uffici Postali e gli ex alloggi di servizio di proprietà di Poste Italiane S.p.A., ai sensi della Legge 560 del 24 dicembre 1993. La movi- mentazione è la seguente:
(Milioni di Euro) | Esercizio 2016 | Esercizio 2015 |
Saldo al 1° gennaio | ||
Costo | 144 | 147 |
Fondo ammortamento | (82) | (79) |
Fondo svalutazione | (1) | (1) |
Valore a Stato patrimoniale | 61 | 67 |
Variazioni dell’esercizio | ||
Acquisizioni | – | – |
Dismissioni(1) | (1) | (1) |
Ammortamento | (4) | (5) |
(Svalutazioni) / Riprese di valore | – | – |
Totale variazioni | (5) | (6) |
Saldo al 31 dicembre | ||
Costo | 142 | 144 |
Fondo ammortamento | (85) | (82) |
Fondo svalutazione | (1) | (1) |
Valore a Stato patrimoniale | 56 | 61 |
Fair value al 31 dicembre | 113 | 113 |
Dismissioni(1) | ||
Costo | (2) | (3) |
Fondo ammortamento | 1 | 2 |
Fondo svalutazione | – | – |
Totale | (1) | (1) |
TAB. A2 – MOVIMENTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI
141
Il fair value degli Investimenti immobiliari al 31 dicembre 2016 è rappresentato per 65 milioni di euro dal prezzo di ven- dita applicabile agli ex alloggi di servizio ai sensi della Legge 560 del 24 dicembre 1993 e per il rimanente ammontare è riferito a stime dei prezzi di mercato effettuate internamente all’azienda(53).
La maggior parte dei beni immobili compresi nella categoria in commento sono oggetto di contratti di locazione clas- sificabili come leasing operativi, poiché il Gruppo mantiene sostanzialmente i rischi e benefíci legati alla proprietà di tali unità immobiliari. Con detti contratti è di norma concessa al conduttore la facoltà di interrompere il rapporto con un preavviso di sei mesi; ne consegue che i relativi flussi di reddito attesi, mancando del requisito della certezza, non sono oggetto di commento nelle presenti note.
(53) Ai fini della scala gerarchica del fair value, che riflette la rilevanza delle fonti utilizzate nell’effettuare le valutazioni, il valore indicato degli ex alloggi di servizio è di livello 3 mentre quello degli altri investimenti immobiliari è di livello 2.
Gruppo Poste Italiane Relazione Finanziaria Annuale 2016
A3 – Attività immateriali
Nel 2016 il valore netto e la movimentazione delle Attività immateriali sono i seguenti:
Totale
2.541
(2.012)
529
251
– (1)
1
(235)
16
2.787
(2.242)
545
230
(9)
(3)
(242)
(8)
(32)
2.985
(2.472)
513
(10)
1
(9)
(6)
3
(3)
(16)
8
(8)
(Milioni di Euro) | Diritti di brevetto | Immobilizz. | Avviamento | Altre |
ind.le e di utilizz. | in corso e | |||
opere d’ingegno, | acconti | |||
concessioni, licenze, | ||||
marchi e simili | ||||
Saldo al 1° gennaio 2015 | ||||
Costo | 2.263 | 74 | 104 | 100 |
Ammortamenti e svalutazioni cumulati | (1.874) | – | (57) | (81) |
Valore a Stato patrimoniale | 389 | 74 | 47 | 19 |
Variazioni dell’esercizio | ||||
Acquisizioni | 155 | 72 | 18 | 6 |
Riclassifiche | 63 | (68) | – | 5 |
Cessazioni e Dismissioni | – | – | – | (1) |
Variazione perimetro di consolidamento | 1 | – | – | – |
Ammortamenti e svalutazioni | (212) | – | (12) | (11) |
Totale variazioni | 7 | 4 | 6 | (1) |
Saldo al 31 dicembre 2015 | ||||
Costo | 2.477 | 78 | 122 | 110 |
Ammortamenti e svalutazioni cumulati | (2.081) | – | (69) | (92) |
Valore a Stato patrimoniale | 396 | 78 | 53 | 18 |
Variazioni dell’esercizio | ||||
Acquisizioni | 138 | 87 | – | 5 |
Riclassifiche(1) | 53 | (68) | – | 6 |
Cessazioni e Dismissioni(2) | – | (2) | – | (1) |
Ammortamenti e svalutazioni | (232) | – | – | (10) |
Riclassifica ad att. non corr. e gruppi di att. in dismissione(3) | – | (1) | (2) | (5) |
Totale variazioni | (41) | 16 | (2) | (5) |
Saldo al 31 dicembre 2016 | ||||
Costo | 2.662 | 94 | 120 | 109 |
Ammortamenti e svalutazioni cumulati | (2.307) | – | (69) | (96) |
Valore a Stato patrimoniale | 355 | 94 | 51 | 13 |
Riclassifiche(1) | ||||
Costo | 51 | (68) | – | 7 |
Ammortamento cumulato | 2 | – | – | (1) |
Totale | 53 | (68) | – | 6 |
Cessazioni e Dismissioni(2) | ||||
Costo | (3) | (2) | – | (1) |
Ammortamento cumulato | 3 | – | – | – |
Totale | – | (2) | – | (1) |
Riclassifica ad att. non corr. e gruppi di att. in dismissione(3) | ||||
Costo | (1) | (1) | (2) | (12) |
Ammortamento e svalutazione cumulati | 1 | – | – | 7 |
Totale | – | (1) | (2) | (5) |
tab. a3 – movimentazione delle attività immaterialI
142
Note delle voci di bilancio – Attivo
Gli investimenti del 2016 in Attività immateriali ammontano a 230 milioni di euro e comprendono 20 milioni di euro rife- ribili a software sviluppato all’interno del Gruppo. Non sono capitalizzati costi di sviluppo diversi da quelli direttamente sostenuti per la realizzazione di prodotti software identificabili, utilizzati o destinati all’utilizzo da parte del Gruppo.
L’incremento nella voce Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere d’ingegno, concessioni, licenze, marchi e simili di 138 milioni di euro, prima degli ammortamenti effettuati nell’esercizio, si riferisce principal- mente all’acquisto e all’entrata in produzione di nuovi programmi e alle acquisizioni di licenze software.
Qui di seguito si riportano i valori della piattaforma informatica per lo sviluppo del progetto Full MVNO (Mobile Virtual Network Operator) condotta in leasing finanziario da PosteMobile S.p.A.. La piattaforma è ammortizzata in 10 anni.
TAB. A3.1 – IMMOBILIZZAZIONI IN LOCAZIONE FINANZIARIA
Descrizione | 31.12.2016 | 31.12.2015 | ||||
(Milioni di Euro) | Costo | Fondo ammortamento | Valore netto contabile | Costo | Fondo ammortamento | Valore netto contabile |
Diritti di brevetto ind.le e di utilizz. opere d’ingegno, concessioni, licenze, marchi e simili | 16 | (4) | 12 | 16 | (2) | 14 |
Totale | 16 | (4) | 12 | 16 | (2) | 14 |
Il saldo delle Immobilizzazioni immateriali in corso comprende attività della Capogruppo principalmente per lo svi- luppo di software per la piattaforma infrastrutturale (35 milioni di euro), per i servizi Bancoposta (21 milioni di euro), per il supporto alla rete di vendita (12 milioni di euro), per la piattaforma relativa ai prodotti postali (8 milioni di euro) e per l’ingegnerizzazione dei processi di reportistica per altre funzioni di Business e di staff (6 milioni di euro).
Nel corso dell’esercizio sono state effettuate riclassifiche dalla voce Immobilizzazioni immateriali in corso alla voce Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere d’ingegno per 53 milioni di euro dovute al completamento e messa in funzione dei programmi software e all’evoluzione di quelli esistenti.
La voce Avviamento è composta come segue:
TAB. A3.2 – AVVIAMENTO
Descrizione (Milioni di Euro) | Saldo al 31.12.2016 | Saldo al 31.12.2015 |
Postel S.p.A. | 33 | 33 |
Poste Welfare Servizi Srl | 18 | 18 |
BdM – MCC S.p.A. | – | 2 |
Totale | 51 | 53 |
Sul valore dell’avviamento sono state svolte le analisi previste dai princípi contabili di riferimento e, sulla base delle informazioni disponibili e degli impairment test eseguiti non è emersa la necessità di rettificare gli avviamenti iscritti al 31 dicembre 2016.
L’avviamento di circa 2 milioni di euro riferito alla BdM – MCC S.p.A. è stato riclassificato nella voce Attività non correnti e gruppi di attività in dismissione; per le valutazioni conseguenti agli accordi di compravendita aventi ad oggetto la banca, si veda quanto riportato nel par. A11.
143
Gruppo Poste Italiane Relazione Finanziaria Annuale 2016
A4 – Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto
TAB. A4 – PARTECIPAZIONI
Descrizione (Milioni di Euro) | Saldo al 31.12.2016 | Saldo al 31.12.2015 |
Partecipazioni in imprese collegate | 217 | 213 |
Partecipazioni in imprese controllate | 1 | 1 |
Partecipazioni in imprese a controllo congiunto | – | – |
Totale | 218 | 214 |
Nell’esercizio in commento il valore di carico della partecipazione in Anima Holding S.p.A. è stato adeguato per tener conto dell’adeguamento netto positivo per circa 3,4 milioni di euro, costituito da un decremento di 7,7 milioni di euro per dividendi riconosciuti sul risultato dell’esercizio 2015 e un incremento di 11,1 milioni di euro, di cui 9,7 milioni di euro dovuto alla quota di pertinenza del risultato conseguito dalla partecipata fra il 30 settembre 2015 e il 30 settembre 2016 (ultimi dati disponibili) e 1,4 milioni di euro circa a partite rilevate in diretta contropartita del patrimonio netto;
Pertanto al 31 dicembre 2016 il valore di carico della partecipazione in Anima Holding è di circa 216,6 milioni di euro.
Inoltre, al 31 dicembre 2016 è stato effettuato un accantonamento ad Altri fondi per rischi e oneri di circa 4 milioni di euro per tener conto delle passività di competenza di Poste Italiane S.p.A. relative alle perdite sostenute dalle società Risparmio Holding S.p.A. ed Equam S.p.A.. Gli effetti economici di tale accantonamento, trattandosi di società a controllo congiunto sono stati rilevati nella voce ”Proventi/(Oneri) da valutazione di partecipazioni con il metodo del patrimonio netto”.
144 L’elenco e i dati salienti delle società controllate, a controllo congiunto e collegate valutate con il criterio del Patrimonio netto sono forniti nel par. D5.
Al 31 dicembre 2016 le Attività finanziarie sono le seguenti:
Descrizione
Saldo al 31.12.2016
Saldo al 31.12.2015
TAB. A5 – ATTIVITÀ FINANZIARIE
(Milioni di Euro) | Attività non correnti | Attività correnti | Totale | Attività non correnti | Attività correnti | Totale |
Finanziamenti e crediti | 98 | 8.011 | 8.109 | 1.303 | 9.205 | 10.508 |
Investimenti posseduti fino a scadenza | 11.213 | 1.470 | 12.683 | 11.402 | 1.484 | 12.886 |
Investimenti disponibili per la vendita | 123.175 | 5.068 | 128.243 | 109.699 | 8.170 | 117.869 |
Strumenti finanziari al fair value rilevato a C/E | 20.996 | 3.907 | 24.903 | 16.233 | 1.899 | 18.132 |
Strumenti finanziari derivati | 337 | 87 | 424 | 673 | 22 | 695 |
Totale | 155.819 | 18.543 | 174.362 | 139.310 | 20.780 | 160.090 |
Note delle voci di bilancio – Attivo
ATTIVITÀ FINANZIARIE PER SETTORE DI OPERATIVITÀ
Descrizione (Milioni di Euro) | Saldo al 31.12.2016 | Saldo al 31.12.2015 | ||||
Attività non correnti | Attività correnti | Totale | Attività non correnti | Attività correnti | Totale | |
OPERATIVITÀ FINANZIARIA | 47.299 | 10.753 | 58.052 | 45.294 | 11.703 | 56.997 |
Finanziamenti e crediti | 8 | 7.907 | 7.915 | 1.217 | 9.084 | 10.301 |
Investimenti posseduti fino a scadenza | 11.213 | 1.470 | 12.683 | 11.402 | 1.484 | 12.886 |
Investimenti disponibili per la vendita | 35.893 | 1.370 | 37.263 | 32.247 | 1.113 | 33.360 |
Strumenti finanziari derivati | 185 | 6 | 191 | 428 | 22 | 450 |
OPERATIVITÀ ASSICURATIVA | 107.868 | 7.728 | 115.596 | 93.463 | 8.908 | 102.371 |
Finanziamenti e crediti | – | 54 | 54 | – | 66 | 66 |
Investimenti disponibili per la vendita | 86.720 | 3.686 | 90.406 | 76.985 | 6.943 | 83.928 |
Strumenti finanziari al fair value rilevato a C/E | 20.996 | 3.907 | 24.903 | 16.233 | 1.899 | 18.132 |
Strumenti finanziari derivati | 152 | 81 | 233 | 245 | – | 245 |
OPERATIVITÀ POSTALE E COMMERCIALE | 652 | 62 | 714 | 553 | 169 | 722 |
Finanziamenti e crediti | 90 | 50 | 140 | 86 | 55 | 141 |
Investimenti disponibili per la vendita | 562 | 12 | 574 | 467 | 114 | 581 |
Strumenti finanziari derivati | – | – | – | – | – | – |
Totale | 155.819 | 18.543 | 174.362 | 139.310 | 20.780 | 160.090 |
I dettagli della voce Attività finanziarie sono distinti nel modo seguente:
• Operatività Finanziaria, in cui sono rappresentate le attività finanziarie del Patrimonio BancoPosta;
• Operatività Assicurativa, in cui sono rappresentate le attività finanziarie della compagnia Poste Vita S.p.A. e della sua controllata Poste Assicura S.p.A.;
• Operatività Postale e Commerciale, in cui sono rappresentate tutte le altre attività finanziarie del Gruppo.
Le attività finanziarie della BdM-MCC S.p.A. e della BancoPosta Fondi SGR S.p.A., rappresentate al 31 dicembre 2015 rispettivamente nell’ambito dell’Operatività Finanziaria e dell’Operatività Assicurativa, al 31 dicembre 2016, a seguito dell’applicazione dell’IFRS 5, come meglio precisato nelle note che precedono, sono rappresentate nel par. A11.
Finanziamenti e crediti
Descrizione
Saldo al 31.12.2016
Saldo al 31.12.2015
TAB. A5.1 – FINANZIAMENTI E CREDITI
145
(Milioni di Euro) | Attività non correnti | Attività correnti | Totale | Attività non correnti | Attività correnti | Totale |
Finanziamenti | – | – | – | 1.217 | 689 | 1.906 |
Crediti | 8 | 7.907 | 7.915 | – | 8.395 | 8.395 |
Depositi presso il MEF | – | 6.189 | 6.189 | – | 5.855 | 5.855 |
MEF conto Tesoreria dello Stato | – | – | – | – | 1.331 | 1.331 |
Altri crediti finanziari | 8 | 1.718 | 1.726 | – | 1.209 | 1.209 |
Totale | 8 | 7.907 | 7.915 | 1.217 | 9.084 | 10.301 |
Gruppo Poste Italiane Relazione Finanziaria Annuale 2016
Al 31 dicembre 2016, la voce Finanziamenti non comprende i mutui e prestiti concessi dalla BdM-MCC S.p.A. (pari, al 31 dicembre 2015, a 1.489 milioni di euro) riclassificati a seguito dell’applicazione dell’IFRS 5 nella voce Attività non correnti e gruppi di attività in dismissione.
La voce Crediti di 7.915 milioni di euro include:
• Depositi presso il MEF di 6.189 milioni di euro, costituiti dagli impieghi della raccolta da conti correnti postali appartenenti alla clientela pubblica, remunerati ad un tasso variabile calcolato su un paniere di titoli di Stato e indici del mercato monetario(54).
• Al 31 dicembre 2016, la voce MEF conto Tesoreria dello Stato presenta un saldo a debito e pertanto le varia- zioni intervenute nell’esercizio in commento sono commentate nel par. B8.
• Altri crediti finanziari di 1.726 milioni di euro così composti:
TAB. A5.1.2 – ALTRI CREDITI FINANZIARI
Descrizione (Milioni di Euro) | Saldo al 31.12.2016 | Saldo al 31.12.2015 | ||||
Attività non correnti | Attività correnti | Totale | Attività non correnti | Attività correnti | Totale | |
Depositi in garanzia | – | 1.435 | 1.435 | – | 864 | 864 |
Partite da addebitare alla clientela | – | 116 | 116 | – | 233 | 233 |
Partite in corso di regolamento con il sistema bancario | – | 147 | 147 | – | 106 | 106 |
Altri crediti | 8 | 20 | 28 | – | 6 | 6 |
Totale | 8 | 1.718 | 1.726 | – | 1.209 | 1.209 |
146
I crediti per Depositi in garanzia di 1.435 milioni di euro sono relativi per 1.391 milioni di euro a somme versate a controparti con le quali sono in essere operazioni di Asset Swap (collateral previsti da appositi Credit Support Annex) e per 44 milioni di euro a controparti con le quali sono in essere operazioni di repo passivi su titoli a reddito fisso (collateral previsti da appositi Global Master Repurchase Agreement).
Le partite in corso di regolamento con il sistema bancario di 147 milioni di euro sono prevalentemente costituite da: versamenti tramite assegni bancari e prelevamenti tramite bancomat effettuati presso gli Uffici Postali.
Le Partite da addebitare alla clientela di 116 milioni di euro sono prevalentemente costituite da: prelievi da ATM BancoPosta, utilizzi di carte di debito emesse da BancoPosta, assegni e altri titoli postali regolati in Stanza di compensazione.
Gli Altri crediti comprendono un credito di 8 milioni di euro relativo al corrispettivo differito (pagabile al terzo anno dal perfezionamento dell’operazione avvenuto il 21 giugno 2016) riconosciuto a Poste Italiane a seguito della cessione dell’azione di Visa Europe Ltd a Visa Incorporated (l’operazione è descritta di seguito alla tabella A5.2).
(54) Il tasso variabile in commento è così calcolato: per il 50% in base al rendimento BOT a 6 mesi e per il restante 50% in base alla media mensile del Rendistato. Quest’ultimo è un parametro costituito dal costo medio del debito pubblico con durata superiore a un anno che può ritenersi appros- simato dal rendimento dei BTP a sette anni.
Note delle voci di bilancio – Attivo
Investimenti in titoli e azioni
Sono così composti:
Descrizione
(Milioni di Euro)
Saldo al 31.12.2016
Note Attività Attività Totale non correnti
correnti
Saldo al 31.12.2015
Attività Attività
non correnti correnti
Totale
TAB. A5.2 – INVESTIMENTI IN TITOLI E AZIONI
Investimenti posseduti sino a scadenza | 11.213 | 1.470 | 12.683 | 11.402 | 1.484 | 12.886 | |
Titoli a reddito fisso | [tab. A5.2.1] | 11.213 | 1.470 | 12.683 | 11.402 | 1.484 | 12.886 |
Invest. disponibili per la vendita | 35.893 | 1.370 | 37.263 | 32.247 | 1.113 | 33.360 | |
Titoli a reddito fisso | [tab. A5.2.1] | 35.789 | 1.370 | 37.159 | 32.176 | 1.002 | 33.178 |
Azioni | 104 | – | 104 | 71 | 111 | 182 | |
Totale | 47.106 | 2.840 | 49.946 | 43.649 | 2.597 | 46.246 | |
Gli investimenti in titoli riguardano titoli di Stato di emissione italiana e titoli garantiti dallo Stato italiano del valore no- minale di 44.570 milioni di euro detenuti dal Patrimonio BancoPosta.
147
Gruppo Poste Italiane Relazione Finanziaria Annuale 2016
Negli esercizi 2015 e 2016 la movimentazione degli investimenti in titoli è la seguente:
Titoli
HTM
AFS
FV vs CE
TOTALE
(Milioni di Euro) | Valore Nominale | Valore di bilancio | Valore Nominale | Fair value | Valore Nominale | Fair value | Valore Nominale | Valore di bilancio |
Saldo al 1° gennaio 2015 | 13.808 | 14.100 | 24.575 | 29.448 | – | – | 38.383 | 43.548 |
Acquisti | – | 11.214 | 5.862 | 17.076 | ||||
Trasf.ti riserve di PN | – | (395) | – | (395) | ||||
Var. costo ammortizzato | 3 | (20) | – | (17) | ||||
Variazioni fair value a PN | – | 1.412 | – | 1.412 | ||||
Variazioni fair value a CE | – | (432) | – | (432) | ||||
Xxx.xx per op. di CFH | – | – | – | – | ||||
Effetti delle vendite a CE | – | 385 | 1 | 386 | ||||
Ratei | 187 | 304 | – | 491 | ||||
Xxxxxxx, rimborsi ed estinzione ratei | (1.404) | (8.738) | (5.863) | (16.005) | ||||
Saldo al 31 dicembre 2015 | 12.612 | 12.886 | 27.165 | 33.178 | – | – | 39.777 | 46.064 |
Acquisti | 1.121 | 11.228 | 316 | 12.665 | ||||
Trasf.ti riserve di PN | – | (476) | – | (476) | ||||
Var. costo ammortizzato | (3) | (38) | – | (41) | ||||
Variazioni fair value a PN | – | (1.643) | – | (1.643) | ||||
Variazioni fair value a CE | – | 856 | – | 856 | ||||
Xxx.xx per op. di CFH(*) | – | 3 | – | 3 | ||||
Effetti delle vendite a CE | – | 471 | – | 471 | ||||
Ratei | 170 | 334 | – | 504 | ||||
Riclassifica ad att. non corr. e gruppi di att. in dismissione | – | (749) | – | (749) | ||||
Xxxxxxx, rimborsi ed estinzione ratei | (1.491) | (6.005) | (316) | (7.812) | ||||
Saldo al 31 dicembre 2016 | 12.392 | 12.683 | 32.178 | 37.159 | – | – | 44.570 | 49.842 |
TAB. A5.2.1 – MOVIMENTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN TITOLI
148
(*) La voce della tabella Variazioni per operazioni di CFH, riferita agli acquisti a termine effettuati nell’ambito di operazioni di cash flow hedge, accoglie le variazioni di fair value dei titoli acquistati intercorse tra la data di stipula e quella di regolamento e trova contropartita nella corrispondente varia- zione della riserva di Cash flow hedge.
Al 31 dicembre 2016, il fair value(55) del portafoglio titoli posseduti sino a scadenza, iscritti al costo ammortizzato, è di
14.447 milioni di euro (di cui 170 milioni di euro dovuto a ratei di interesse in maturazione).
I titoli disponibili per la vendita sono iscritti al fair value di 37.159 milioni di euro. L’oscillazione complessiva del fair value nel periodo in commento è negativa per 787 milioni di euro ed è rilevata nell’apposita riserva di Patrimonio netto per l’importo negativo di 1.643 milioni di euro relativo alla parte non coperta da strumenti di fair value hedge, e a Conto economico per l’importo positivo di 856 milioni di euro relativo alla parte coperta.
Nel portafoglio dei titoli disponibili per la vendita sono compresi due titoli a tasso fisso per un ammontare di 750 milioni di euro ciascuno con cedola semestrale e durata rispettivamente di 4 e 5 anni, emessi da Cassa Depositi e Prestiti
S.p.A. e garantiti dallo Stato italiano (al 31 dicembre 2016 fair value complessivo di 1.509 milioni di euro).
I titoli indisponibili consegnati in garanzia a controparti a fronte di operazioni di finanziamento e di copertura sono indi- cati nel par. D2.
(55) Ai fini della scala gerarchica del fair value, che riflette la rilevanza delle fonti utilizzate nell’effettuare le valutazioni, il valore indicato è di livello 1.
Note delle voci di bilancio – Attivo
Gli investimenti in azioni sono investimenti pertinenti il Patrimonio BancoPosta e sono rappresentati:
• per 74 milioni di euro, dal fair value di 756.280 azioni di Classe B della Mastercard Incorporated; tali titoli azionari non sono oggetto di quotazione in un mercato regolamentato ma, in caso di alienazione, sono convertibili in altret- tanti titoli di Classe A, regolarmente quotati sul New York Stock Exchange;
• per 27 milioni di euro dal fair value di 32.059 azioni privilegiate di Visa Incorporated (Series C Convertible Partici- pating Preferred Stock) assegnate a seguito del perfezionamento dell’operazione di cessione dell’azione di Visa Europe Ltd a Visa Incorporated avvenuta il 21 giugno 2016. A seguito della cessione dell’azione di Visa Europe Ltd(56), a Poste Italiane è stato riconosciuto un corrispettivo corrispondente a un fair value di complessivi 121 milio- ni di euro (rilevato come provento da realizzo di natura non ricorrente e iscritto nella voce Proventi diversi derivanti da operatività finanziaria e assicurativa) così suddiviso:
– 88 milioni di euro per cassa;
– 25 milioni di euro corrispondenti al controvalore di 32.059 Azioni privilegiate di Visa Incorporated (Series C Convertible Participating Preferred Stock) convertibili in azioni ordinarie in base al rapporto di 13.952(57) azioni ordinarie ogni azione di classe C e opportunamente scontate ad un idoneo tasso per tener conto della loro illiquidità in quanto convertibili in più tranches a partire dal quarto anno dal closing e sino al dodicesimo anno;
– 8 milioni di euro pagabili da Visa Incorporated a tre anni dalla conclusione dell’operazione;
• per 3 milioni di euro, dal fair value di 11.144 azioni di Classe C della Visa Incorporated; tali titoli azionari non sono oggetto di quotazione in un mercato regolamentato ma, in caso di alienazione, sono immediatamente convertibili in titoli di Classe A (rapporto di conversione di quattro azioni ordinarie ogni azione di Classe C), regolarmente quotati sul New York Stock Exchange.
L’oscillazione complessiva del fair value nell’esercizio in commento è positiva per 9 milioni di euro ed è rilevata nell’ap- posita riserva di Patrimonio netto (par. B4).
Al 31 dicembre 2016, il saldo attivo degli strumenti derivati relativi all’operatività finanziaria ammonta complessivamente a 191 milioni di euro e si riferisce al Patrimonio BancoPosta(58).
149
(56) Con comunicazione del 21 dicembre 2015, Visa Europe Ltd ha informato i suoi Principal Member che a ciascuno di essi sarebbe stato riconosciuto un corrispettivo derivante dall’operazione di acquisizione e incorporazione della Visa Europe Ltd (in cui Poste Italiane deteneva una partecipazione assegnata in sede di costituzione) nella società di diritto statunitense Visa Incorporated.
(57) Sino alla data della completa conversione delle azioni assegnate in azioni ordinarie, il tasso di conversione potrà essere ridotto a seguito del ma- nifestarsi di passività della Visa Europe Ltd ritenute oggi solo potenziali.
(58) Al 31 dicembre 2015, la voce, pari complessivamente a 450 milioni di euro, comprendeva, per 122 milioni di euro, il fair value di strumenti derivati di fair value hedge stipulati da BdM-MCC S.p.A., il cui valore al 31 dicembre 2016 è stato riclassificato, come si è detto, in applicazione dell’IFRS5.
Gruppo Poste Italiane Relazione Finanziaria Annuale 2016
I movimenti degli strumenti derivati del Patrimonio BancoPosta sono i seguenti:
TAB. A5.3 – MOVIMENTAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
(Milioni di Euro)
Cash flow hedging
Fair value hedging
Asset swap
FV vs CE
Acquisti a termine Vendite a termine
Totale
Acquisti a termine
Asset swap
nozionale | fair value | nozionale | fair value | nozionale | fair value | nozionale | fair value | nozionale | fair value | nozionale | fair value | |
Saldo al 1° gennaio 2015 | – | – | 1.700 | 1 | 7.295 | (1.672) | – | – | – | – | 8.995 | (1.671) |
Incrementi/(decrementi)(*) | – | – | – | 12 | 4.780 | 404 | 108 | 5 | 2.700 | 1 | 7.588 | 422 |
Proventi/(Oneri) a CE(**) | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – |
Operazioni completate(***) | – | – | – | (39) | (320) | 75 | (108) | (5) | (2.700) | (1) | (3.128) | 30 |
Saldo al 31 dicembre 2015 | – | – | 1.700 | (26) | 11.755 | (1.193) | – | – | – | – | 13.455 | (1.219) |
Incrementi/(decrementi)(*) | 875 | 6 | 100 | (19) | 4.525 | (885) | – | – | – | – | 5.500 | (898) |
Proventi/(Oneri) a CE(**) | – | – | – | – | – | (1) | – | – | – | – | – | (1) |
Operazioni completate(***) | (475) | (3) | (410) | (20) | (130) | 27 | – | – | – | – | (1.015) | 4 |
Saldo al 31 dicembre 2016 | 400 | 3 | 1.390 | (65) | 16.150 | (2.052) | – | – | – | – | 17.940 | (2.114) |
di cui: | ||||||||||||
Strumenti derivati attivi | 200 | 6 | 175 | 33 | 3.585 | 152 | – | – | – | – | 3.960 | 191 |
Strumenti derivati passivi | 200 | (3) | 1.215 | (98) | 12.565 | (2.204) | – | – | – | – | 13.980 | (2.305) |
150
(*) Gli incrementi/(decrementi) si riferiscono al nozionale delle nuove operazioni e alle variazioni di fair value intervenute nell’esercizio sul portafoglio complessivo.
(**) I Proventi ed Oneri imputati a Conto economico si riferiscono ad eventuali componenti inefficaci dei contratti di copertura che sono rilevati nei Proventi e Oneri diversi derivanti da operatività finanziaria e assicurativa.
(***) Le Operazioni completate comprendono le operazioni a termine regolate, i differenziali scaduti e in maturazione l’estinzione di asset swap relativi a titoli ceduti.
Gli strumenti di copertura del rischio di tasso d’interesse hanno complessivamente subito nell’esercizio in commento una variazione negativa netta del fair value riferita alla componente efficace della copertura di 13 milioni di euro riflessa nella Riserva cash flow hedge di Patrimonio netto.
Gli strumenti di fair value hedge in essere, detenuti per limitare la volatilità del prezzo di taluni impieghi a tasso fisso disponibili per la vendita, hanno complessivamente subito nell’esercizio in commento una variazione negativa netta efficace del fair value di 885 milioni di euro (di cui 69 milioni di euro di variazione positiva relativa a strumenti finanziari stipulati nel corso dell’esercizio in commento), i titoli coperti (tab. A5.2.1) hanno subito una variazione positiva netta di fair value di 856 milioni di euro, essendo la differenza di 29 milioni di euro dovuta ai differenziali pagati.
Nell’esercizio in commento la Capogruppo ha effettuato le seguenti operazioni:
• stipula di acquisti a termine per un nozionale di 875 milioni di euro di cui 475 milioni regolati entro il 31 dicembre 2016;
• stipula di nuovi asset swap di cash flow hedge per un nozionale di 100 milioni di euro;
• estinzione di asset swap di cash flow hedge su titoli alienati, le cui variazioni di fair value erano oggetto di coper- tura, per un nozionale di 410 milioni di euro;
• stipula di nuovi asset swap di fair value hedge per un nozionale di 4.525 milioni di euro;
• estinzione di asset swap di fair value hedge su titoli alienati, le cui variazioni di fair value erano oggetto di copertura, per un nozionale di 130 milioni di euro.
Note delle voci di bilancio – Attivo
Operatività assicurativa
Crediti
I Crediti per 54 milioni di euro si riferiscono principalmente a conferimenti a titolo di sottoscrizione e richiami di capitale su fondi comuni d’investimento effettuati da Poste Vita S.p.A. e dei quali non sono ancora state emesse le corrispon- denti quote (30 milioni di euro) e crediti per cedole scadute da incassare (22 milioni di euro).
Investimenti disponibili per la vendita
La movimentazione degli investimenti disponibili per la vendita è la seguente:
(Milioni di Euro)
Titoli a reddito fisso
Altri investimenti
Azioni
Totale
TAB. A5.5 – MOVIMENTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI DISPONIBILI PER LA VENDITA
Valore Nominale | Fair value | Fair value | Fair value | Fair value | ||
Saldo al 1° gennaio 2015 | 68.732 | 75.561 | 1.492 | 9 | 77.062 | |
Acquisti | 24.846 | 180 | 11 | 25.037 | ||
Trasf.ti riserve di PN | (371) | – | – | (371) | ||
Variaz. per costo ammortizzato | 227 | – | – | 227 | ||
Variazioni del fair value a PN | 1.092 | (7) | (1) | 1.084 | ||
Effetti delle vendite a CE | 328 | – | 1 | 329 | ||
Ratei | 682 | – | – | 682 | 151 | |
Vendite, rimborsi ed estinzione ratei | (20.061) | (49) | (12) | (20.122) | ||
Saldo al 31 dicembre 2015 | 74.226 | 82.304 | 1.616 | 8 | 83.928 | |
Acquisti | 21.670 | 734 | 25 | 22.429 | ||
Trasf.ti riserve di PN | (282) | 12 | – | (270) | ||
Variaz. per costo ammortizzato | 174 | – | – | 174 | ||
Variazioni del fair value a PN | (680) | – | (4) | (684) | ||
Svalutazioni | – | (106) | – | (106) | ||
Effetti delle vendite a CE | 261 | (11) | 1 | 251 | ||
Ratei | 704 | – | – | 704 | ||
Riclassifica ad att. non corr. e gruppi di att. in dismissione | (44) | – | – | (44) | ||
Vendite, rimborsi ed estinzione ratei | (15.730) | (232) | (14) | (15.976) | ||
Saldo al 31 dicembre 2016 | 80.524 | 88.377 | 2.013 | 16 | 90.406 |
Tali strumenti finanziari hanno registrato nell’esercizio una variazione negativa netta di fair value per 684 milioni di euro. A tale importo concorrono:
• oneri netti da valutazione di titoli detenuti da Poste Vita S.p.A. per 682 milioni di euro, di cui 648 milioni di euro retrocessi agli assicurati e rilevati in apposita riserva tecnica con il meccanismo dello “shadow accounting”;
• oneri netti da valutazione di titoli detenuti da Poste Assicura S.p.A. per 2 milioni di euro.
La somma algebrica delle summenzionate variazioni del fair value degli Strumenti finanziari disponibili per la vendita intervenute nell’esercizio 2016 corrisponde a un effetto negativo netto sulla apposita riserva di Patrimonio netto di 36 milioni di euro (tab. B4).
La voce Xxxxxx a reddito fisso si riferisce a investimenti di Poste Vita S.p.A. per 88.199 milioni di euro (valore nominale di 80.356 milioni di euro) rappresentati da valori emessi da Stati e primarie società europei. I titoli in commento sono destinati prevalentemente alla copertura di Gestioni separate, i cui utili e perdite da valutazione vengono integralmente
Gruppo Poste Italiane Relazione Finanziaria Annuale 2016
retrocessi agli assicurati e rilevati in apposita riserva tecnica con il meccanismo dello “shadow accounting”. La voce in commento comprende obbligazioni emesse dalla CDP S.p.A. per un fair value di 1.320 milioni di euro (nozionale di
1.164 milioni di euro).
Il complemento al saldo per un fair value di 178 milioni di euro si riferisce ai titoli a reddito fisso detenuti dalla compagnia Poste Assicura S.p.A..
La voce Altri investimenti, accoglie quote di fondi comuni di investimento per 2.013 milioni di euro di cui 892 milioni di euro a prevalente composizione azionaria e 805 milioni di euro a prevalente composizione obbligazionaria, sottoscritte totalmente da Poste Vita S.p.A. e assegnate alle Gestioni Separate della compagnia assicurativa. Il complemento al saldo per un fair value di 316 milioni di euro si riferisce alle quote di fondi comuni immobiliari.
152
Nel mese di aprile 2016, Poste Vita ha deliberato la sottoscrizione di un investimento complessivo di circa 260 milioni di euro nel fondo di investimento alternativo mobiliare “Atlante”, e, nel mese di luglio 2016, la sottoscrizione di ulteriori 200 milioni di euro circa nel fondo di investimento alternativo mobiliare “Atlante 2”. Entrambi i fondi, gestiti dalla Quaestio Capital Management SGR S.p.A., sono di tipo chiuso, riservati esclusivamente a investitori istituzionali e prevedono impieghi in strumenti finanziari emessi da istituti di credito nell’ambito di interventi di rafforzamento patrimoniale e/o in Non Performing Loan di una pluralità di banche italiane. Al 31 dicembre 2016, le quote sottoscritte dalla Compagnia richiamate dal Fondo Atlante ammontano a 211,0 milioni di euro, di cui 186,6 milioni di Euro allocati alla gestione se- parata PostaValorePiù e 24,4 milioni di euro allocati al patrimonio libero della Compagnia, mentre per il Fondo Atlante 2, le quote sottoscritte, interamente allocate alla gestione separata PostaValorePiù, non sono state ancora oggetto di richiamo. Per maggior trasparenza delle performance, in data 31 gennaio 2017, la Società di Gestione ha diffuso i risultati di una valutazione del Fondo Atlante, di cui è stato incaricato un esperto indipendente, dalla quale è emersa una possibile svalutazione del valore iniziale dell’investimento di circa il 24%. La Società di Gestione ha altresì precisato che “come dichiarato dallo stesso valutatore, tale valutazione è soggetta a una significativa incertezza derivante dalla disponibilità limitata di dati oggettivi e da una metodologia di calcolo che si è basata solo su multipli di mercato aziona- rio, pur essendo in presenza di società non quotate, e all’inizio di un profondo processo di ristrutturazione e fusione”. Tenuto conto delle più recenti notizie di mercato e in linea con l’orientamento seguito anche da altri investitori istituzio- nali, la Compagnia ha ritenuto opportuno procedere cautelativamente alla svalutazione dell’investimento nella misura del 50%, pari a complessivi 106 milioni di euro circa. Tali rettifiche da valutazione sono state rilevate per una quota di 94 milioni di euro, riferita agli investimenti a copertura delle gestioni separate nelle Passività differite verso gli assicurati (come previsto dall’applicazione del meccanismo dello shadow accounting, descritto nella nota 2.3) e per una quota di 12 milioni di euro, riferita al patrimonio libero della Compagnia, nella voce Oneri finanziari.