We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Chiave pubblica

Chiave pubblica. L’elemento della coppia di chiavi asimmetriche destinato ad essere reso pubblico, con il quale si verifica la firma digitale sul documento informatico. CRL Lista dei Certificati Revocati, Certificate Revocation List, un elenco che riporta i certificati revocati o sospesi, non più considerati validi dal Certificatore che li ha emessi.
Chiave pubblica l'elemento della coppia di chiavi asimmetriche destinato ad essere reso pubblico, con il quale si verifica la Firma elettronica avanzata da remoto apposta sul documento informatico dal titolare delle chiavi asimmetriche;
Chiave pubblica la componente della coppia di chiavi asimmetriche destinata ad essere resa pubblica, mediante la quale si verifica la Firma digitale apposta sul documento informatico del Titolare della Chiave privata o si cifrano i documenti informatici da trasmettere al Titolare della predetta chiave.

Examples of Chiave pubblica in a sentence

  • Le informazioni relative al Titolare ed al Terzo Interessato di cui il Certificatore viene in possesso durante l’attività, so no da considerarsi, salvo espresso consenso, riservate e non pubblicabili, con l’eccezione di quelle esplic itamente destinate ad uso pubblico (Chiave pubblica, Certificato, Revoca sospensione, ecc.) nei limiti previsti dalla legislazione vige nte e dal consenso fornito dal T itolare.

  • Le informazioni relative al Titolare ed al Terzo Interessato di cui il Certificatore viene in possesso durante l’attività, sono da considerarsi, salvo espresso consenso, riservate e non pubblicabili, con l’eccezione di quelle esplicitamente destinate ad uso pubblico (Chiave pubblica, Certificato, Revoca sospensione, ecc.) nei limiti previsti dalla legislazione vigente e dal consenso fornito dal Titolare.


More Definitions of Chiave pubblica

Chiave pubblica. È la chiave crittografica utilizzata in un sistema di crittografia asimmetrica; ogni chiave pubblica è associata ad una chiave privata, ed è utilizzata per verificare la firma digitale apposta su un documento informatico dal Tit olare della chiave asimmetrica.
Chiave pubblica. È la chiave crittografica utilizzata in un sistema di crittografia asimmetrica; ogni chiave pubblica è associata ad una chiave privata, ed è utilizzata per verificare la firma digitale apposta su un documento informatico dal Titolare della chiave asimmetrica. CIE Carta d’Identità Elettronica, è il documento di identificazione destinato a sostituire la carta d'identità cartacea sul territorio italiano. CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione, l’Organismo di controllo istituito dal Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie della Presidenza del Consiglio dei Ministri. CNS Carta Nazionale dei Servizi CRL – Lista di revoca e sospensione dei certificati È una lista di certificati che sono stati resi “non validi” dal certificatore prima della loro naturale scadenza. La revoca rende i certificati “non validi” definitivamente. La sospensione rende i certificati “non validi” per un tempo determinato.
Chiave pubblica elemento della coppia di chiavi asimmetriche del Titolare del Certificato, reso pubblico attraverso il Certificato stesso. Cliente: la persona fisica o giuridica individuata nel Modulo che, in nome e conto proprio oppure di altro Titolare dal quale è stato appositamente autorizzato, chiede al Fornitore il rilascio del Certificato.
Chiave pubblica. L'elemento pubblico di una coppia di chiavi asimmetriche. La chiave pubblica è usata per la verifica della firma digitale apposta sul documento informatico dal titolare delle chiavi oppure per cifrare i documenti informatici da trasmettere al titolare delle predette chiavi.
Chiave pubblica elemento della coppia di chiavi asimmetriche del Titolare del Certificato, reso pubblico attraverso il Certificato stesso.
Chiave pubblica indica un file di dati elettronici criptati disponibile al pubblico progettato per interfacciarsi con una chiave privata utilizzando lo stesso algoritmo di crittografia e che può essere utilizzato per verificare le firme digitali e criptare file o messaggi.
Chiave pubblica l’elemento della coppia di chiavi asimmetriche destinato ad essere reso pubblico, con il quale si verifica la Firma digitale apposta sul documento informatico dal Titolare; “Chiave privata”: l’elemento della coppia di chiavi asimmetriche, destinato ad essere conosciuto soltanto dal Titolare, mediante il quale si appone la firma digitale sul documento informatico; “Dispositivo di firma”: insieme di dispositivi hardware e software, che consente di sottoscrivere con Firma digitale documenti informatici, rispondente ai requisiti di cui all’art. 35 del Codice; “Token”: è il dispositivo fisico (Smart card o Chiave USB) che contiene la chiave privata;