OGGETTO Adesione convenzione CONSIP S.p.A. denominata “Convenzione per i servizi di Posta Elettronica (PEL) e di Posta Elettronica Certificata (PEC) – Lotto 1” da parte del Consiglio regionale della Calabria. CIG: 81038482ED – Proroga tecnica trimestrale dal 1° maggio al 31 luglio 2023. IL DIRIGENTE PREMESSO CHE, con determinazione n. 716 del 12 dicembre 2019 si è proceduto all’adesione alla convenzione CONSIP S.p.A. denominata “Convenzione per i servizi di Posta Elettronica (PEL) e di Posta Elettronica Certificata (PEC) – Lotto 1”, di cui risulta la società ARUBA S.p.A., Via San Clemente n. 53 – Ponte San Xxxxxx (BG), fino alla scadenza della convenzione stessa, in data 30 aprile 2023; CHE, da ultimo, con determinazione n. 228 del 21 marzo 2023 si è proceduto alla “Fornitura successiva” di “Licenze integrative” nell’ambito dell’Adesione convenzione CONSIP S.p.A. denominata “Microsoft Enterprise Agreement 6” - Lotto unico – per la fornitura di licenze Microsoft Office 365 E3, aventi denominazione: “Microsoft M365 F3 FUSL Subscription Per User” e “Microsoft O365 E1 Step-up O365 F3 Per User”, per n. 250 utenti del Consiglio regionale della Calabria, per la durata di 24 mesi, di cui risulta aggiudicataria Telecom Italia S.p.A.; PRESO ATTO CHE con provvedimento dirigenziale prot. n. 32460 dell’8 novembre 2019, è stato nominato il Responsabile Unico del Procedimento nella persona dell’Avv. Xxxxxxxxxxx Xxxxxx, funzionario del Settore Provveditorato Economato e Contratti; CHE il codice CIG derivato è 81038482ED CONSIDERATO CHE al punto 3.5.3 “Servizio di phase out” del Capitolato tecnico è previsto un servizio consistente in tutte quelle attività, strumenti e procedure che il Fornitore dovrà mettere in atto a fine contratto per consentire all’Amministrazione o al Fornitore subentrante di poter erogare il servizio ed effettuare la migrazione delle caselle di posta, comprensive di archiving;
Codice CIG 94455033A8.
Codice Prodotto TS3L5-R32 Modulo di espansione RAM di 32GB OpzRam64GB Modulo di espansione di 64GB di memoria RAM, comprendente tutta la componentistica meccanica, elettrica ed elettronica.
Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;
Progetto con riferimento ai diversi livelli di approfondimento tecnico richiesti dal Contratto, insieme degli elaborati che contengono le indicazioni grafiche e/o numeriche illustrative e descrittive dell’intervento da realizzare
Codice Etico significa il codice etico adottato da Cerved e consultabile nell’apposita sezione del sito web xxxxxxx.xxxxxx.xxx;
Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.
Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;
Danno extracontrattuale È il danno ingiusto derivante da un fatto illecito: tipicamente è il danno subito alla persona o a cose in conseguenza di un comportamento colposo di altre persone. Tra il danneggiato e il responsabile non esiste alcun rapporto contrattuale o, se esiste, non ha alcun nesso con l’evento dannoso.
Prodotto l’alimento per animali o qualsiasi sostanza utilizzata nell’ali- mentazione degli animali;
Codice dei contratti il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50;
Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;
Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.
Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;
Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.
Destinazione d’uso dispositivo da medicazione a contatto con pelle lesa.
Formattato Tipo di carattere: Non Grassetto
sponsorizzazione ogni corrispettivo in denaro, ovvero ogni prestazione diretta o indiretta, proveniente da terzi (sponsor) allo scopo di promuovere il proprio nome, marchio, attività o i propri prodotti, servizi e simili ovvero conseguire una proiezione positiva di ritorno e quindi un beneficio d’immagine;
Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.
Sardegna Ricerche si riserva, nel caso di una sola offerta valida, di procedere all’aggiudicazione ovvero di procedere ad un nuovo esperimento; fatta salva in ogni caso la facoltà di cui all’art. 81 comma 3 D. Lgs. 163/2006, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.
Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.
Ciascuna Parte si impegna a utilizzare le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte esclusivamente e limitatamente all’esecuzione del presente Contratto e a far sì che le Informazioni Confidenziali ricevute dall’altra Parte vengano trasmesse, nella misura strettamente necessaria, esclusivamente agli amministratori, dipendenti, consulenti e altri soggetti che abbiano necessità di conoscere le medesime per le finalità di cui al presente Contratto e si vincolino all’obbligo di riservatezza previsto dal presente articolo. Ciascuna delle Parti si impegna a restituire o distruggere le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte al termine del Contratto. La Parte Ricevente si impegna a non comunicare in tutto o in parte, anche mediante riferimenti indiretti, l’esistenza del rapporto con CNPADC regolato del Contratto e a non divulgare l’esistenza o il contenuto dello stesso. La Parte Ricevente potrà citare i contenuti essenziali del Contratto, nei casi in cui ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione della medesima a gare e appalti. Gli obblighi di riservatezza di cui al presente articolo resteranno in vigore per la durata del Contratto e fino a quando, e nella misura in cui, ciascuna Informazione Confidenziale non sarà divenuta di pubblico dominio per cause diverse dall’inadempimento della Parte Ricevente alle obbligazioni poste a suo carico dal presente articolo. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la CNPADC ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto, fermo restando che la Parte Ricevente sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla CNPADC. Ciascuna Parte garantisce, per sé e per i rispettivi dipendenti e/o professionisti che saranno coinvolti nell’esecuzione del Contratto, di essere pienamente a conoscenza di tutti gli obblighi derivanti dal Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) e, in ogni caso, dalla normativa privacy applicabile.
Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: nessun vincolo in termini di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può anche essere contenuto. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.
Titolare CNP Vita che determina le finalità e i mezzi del trattamento dei Dati Personali dell’Interessato.
Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;
Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.