Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).
Data di Scadenza data in cui cessano gli effetti del Contratto.
Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.
Modulo di Polizza il documento sottoscritto dal Contraente e da Europ Assistance, che identifica Europ Assistance, il Contraente e l’Assicurato e che contiene i dati relativi alla Polizza formandone parte integrante.
Società di revisione Società diversa dalla società di assicurazione, prescelta nell’ambito di un apposito albo cui tali società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica i risultati della gestione separata.
Firma digitale un particolare tipo di firma elettronica avanzata, basata su un certificato qualificato e su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici, ai sensi dell’art. 1, lett. s) del CAD;
Cadenza ogni 12 mesi Tipologia: Controllo a vista 02.02.01.C04 Controllo maniglia
Impresa di assicurazione vedi “Società”.
Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.
GIUDIZIO DEL COMMISSARIO 3: XXXXXXX XXXXXXXXXX La collocazione editoriale dello scritto è valutabile in termini positivi, trattandosi di rivista considerata di classe A dall’ANVUR, dotata di una significativa tradizione storica, diretta da autorevolissimi esponenti della dottrina civilistica e commercialistica italiana, ed ancora oggi ampiamente diffusa nella comunità scientifica, tanto che il già citato catalogo ACNP attesta che la versione cartacea della rivista è posseduta da 146 biblioteche in Italia. Il dato, peraltro, è destinato ad aumentare ulteriormente ove si ricordi che la rivista è disponibile on line accedendo – a pagamento – alla piattaforma «De Jure». Limitatamente ai contenuti, lo scritto si lascia apprezzare per rigore metodologico, chiarezza espositiva e capacità ricostruttiva teorico-sistematica: il caso specificamente affrontato diventa occasione per una matura riflessione sulla nullità e sulle sue trasformazioni più recenti, sicché lo scritto integra il titolo preferenziale indicato dal bando di concorso, concorrendo allo studio del «nuovo diritto dei contratti». Taluni suoi contenuti, invero, sono ripresi nello scritto analizzato retro, sub 2), sicché – ferma restando l’esigenza di tener conto di questo rilievo all’atto della valutazione complessiva della produzione scientifica del candidato (v. infra) – è possibile comunque attribuire al contributo qui in esame la valutazione di «buono».
Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.
RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure
Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2
Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa
DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.
Luogo Trieste – Piazza dell’Unità d’Italia n° 4 – piano ammezzato – stanza n° 11.
Destinazione d’uso dispositivo da medicazione a contatto con pelle lesa.
Modulo di Proposta documento accluso alla Polizza Vita il cui contenuto viene confermato dal Contraente in occasione della sottoscrizione dell’Accordo e con cui il Contraente rende le dichiarazioni ivi formulate che si intendono rilasciate prima di ogni Proposta e con riferimento ad ogni singola copertura richiesta.
Consiglio dell'Unione europea Fascicolo interistituzionale: 2021/0376 (COD) Bruxelles, 26 novembre 2021 (OR. en) EF 364 ECOFIN 1166 CODEC 1543 IA 190 PROPOSTA
Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.
Codice CIG 94455033A8.
Formattato Tipo di carattere: Non Grassetto
Bibliografia Xxxxxx X., Sull'applicabilità dei principi civilistici al diritto tributario, in Dir. prat trib., I, 1999, 1776 ss.. Allorio E., Diritto processuale tributario, Torino, 1953; inoltre Torino, V ed., 1969. Xxxxxxxx X., Dovere tributario, interesse fiscale e diritti costituzionali, Milano, 1996. Barettoni Arleri A., Obbligazioni pubbliche, in Enc. dir., XXIX, Milano, 1979, 383. Barettoni Arleri A., Obbligazioni e obblighi pubblici e prestazioni amministrative, Milano, 1966. Xxxxxx A.F., Contributo allo studio dell’obbligazione tributaria, Napoli, 1964. Xxxxxx A.F., Imposizione (procedimento di), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989. Basilavecchia X., Sostituzione tributaria, in Dig. comm., XV, Torino, 1998, 66 ss.. Batistoni Ferrara F., Obbligazioni nel diritto tributario, in Dig. disc. priv.,Torino, 1994, 297. Beghin M., Giustizia tributaria e indisponibilità dell'imposta nei più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. La transazione concordataria e l'accertamento con adesione, in Riv. dir. trib., 2010, II, 679 ss.. Xxxxxxx A., Appunti sul rapporto giuridico d’imposta e sull’obbligazione tributaria, in Giur. imp. 1954, III, 509. Berliri A., Principi di diritto tributario, Vol. II, Tomo I, Milano, 1957, 63. Berliri L.V., La giusta imposta, Roma, 1945.
Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:
Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.