Definizione di Grande impresa

Grande impresa un'impresa che occupa più di 250 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio, superiore a 43 milioni di Euro (Reg. CE 800/2008 della Commissione) . La richiesta di contributo pubblico non viene visualizzata qualora non vi siano risorse pubbliche disponibili: in tal caso, l'iscrizione viene eseguita con totale copertura da parte dell'impresa e il sistema calcola in automatico il costo del modulo, da corrispondere interamente all'ente di formazione.
Grande impresa impresa che non soddisfa i criteri di cui all’Allegato I del Regolamento 651/2014, il cui organico sia superiore a 250 persone, il cui fatturato annuo sia superiore ai 50 milioni di euro e/o il cui totale di bilancio annuo sia superiore a 43 milioni di euro;
Grande impresa l’impresa che eccede i parametri concernenti effettivi e soglie finanziarie stabiliti nell'Allegato 1 del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, e tra l’altro occupa almeno 250 (duecentocinquanta) effettivi ovvero ha un fatturato annuo superiore a Euro 50 (cinquanta) milioni e ha un totale di bilancio annuo superiore a Euro 43 (quarantatré) milioni.

Examples of Grande impresa in a sentence

  • Quesito 1a: Possono essere soggetti beneficiari una Grande impresa ed una PMI commerciale che hanno i requisiti previsti dall’art.

  • Esempio: Impresa 1 Microimpresa e piccola impresa 100% 70% 30% Impresa 2 Media impresa 100% 60% 40% Impresa 3 Grande impresa 100% 50% 50% Il valore economico dell’Apporto proprio è determinato dalla somma dell’apporto proprio indicato da ciascuna impresa beneficiaria e corrispondente per ciascuna di esse al valore percentuale riportato nella colonna di riferimento.

  • Categoria d'impresa Numero di occupati (ULA) Fatturato Valore totale dello stato patrimoniale Media 250 50 mln euro 43 mln euro Piccola 50 10 mln euro 10 mln euro Microimpresa 10 2 mln euro 2 mln euro È Grande impresa quella che supera i limiti indicati per rientrare nelle categorie di microimpresa, piccola e media impresa.

  • Aiuti di importanza minore “de minimis” – Impresa 1 Microimpresa e piccola impresa 100% 80% 20% Impresa 2 Media impresa 100% 80% 20% Impresa 3 Grande impresa 100% 80% 20% Il valore economico dell’Apporto proprio è determinato dalla somma dell’apporto proprio indicato da ciascuna impresa beneficiaria e corrispondente per ciascuna di esse al valore percentuale riportato nella colonna di riferimento.


More Definitions of Grande impresa

Grande impresa. Nella rilevazione mensile su Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese, è l’impresa che occupa 500 addetti (vedi definizione) e oltre. Impiegato Posizione lavorativa dipendente (vedi definizione) a cui è assegnata l’esplicazione continuativa e sistematica di un’attività di concetto o di ordine, diretta a sostituire, integrare o comunque coadiuvare quella dell’imprenditore o dirigente nella funzione dell’organizzazione e controllo per il conseguimento delle finalità dell’impresa o istituzione.
Grande impresa l’impresa che non soddisfa i requisiti della microimpresa, ovvero della piccola impresa, ovvero della media impresa. Nel conteggio dei dati sugli occupati, sul fatturato e sul totale di bilancio vanno aggiunti: • i dati delle eventuali società associate alla MPMI beneficiaria, in proporzione alla quota di partecipazione al capitale; • i dati delle eventuali società collegate alla MPMI beneficiaria, nella loro interezza. Per una illustrazione completa dei rapporti di associazione e collegamento si rimanda alla guida alla definizione di MPMI della Commissione Europea, che può essere consultata a partire da questo indirizzo: xxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx/xxxxxxxxx/00000/xxxxxxxxxxx/0/xxxxxxxxxxxx/xx/xxxxxxxxxx/xxxx ve.

Related to Grande impresa

  • Impresa Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A.;

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Risarcimento diretto procedura di risarcimento diretto prevista dal D.P.R. n. 254, 18 luglio 2006 in attuazione degli artt. 149, 150 del Codice delle assicurazioni ed entrata in vigore il 1° febbraio 2007.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Microimprese imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di EUR. Piccole imprese: imprese che occupano meno di 50 persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di EUR. Medie imprese: imprese che non appartengono alla categoria delle microimprese né a quella delle piccole imprese, che occupano meno di 250 persone e il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di EUR e/o il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EUR.

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • Sardegna Ricerche si riserva, nel caso di una sola offerta valida, di procedere all’aggiudicazione ovvero di procedere ad un nuovo esperimento; fatta salva in ogni caso la facoltà di cui all’art. 81 comma 3 D. Lgs. 163/2006, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Manutenzione interventi, ordinari e straordinari, necessari per mantenere la Rete di Telecomunicazioni in ordinario funzionamento.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che tutti i tronchi che entrano nelle unità di trasformazione siano opportunamente documentati e che ne sia stata verificata l'origine legale. Controllo regolamentare: Uno dei principali obblighi previsti dal diritto liberiano è che tutte le unità di trasformazione dispongano di sistemi di controllo efficaci e si procurino esclusivamente tronchi raccolti legalmente e inseriti nel COCS. Descrizione: L'LVD deve verificare che tutti i tronchi introdotti nelle unità di trasformazione vengano inseriti nel COCS. Nel caso si rendessero necessari ulteriori chiarimenti, può essere consultato il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA e il COCS; 2. conferma nel COCIS; 3. ispezione sul campo. Per spedizione o carico

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Ordine di pagamento qualsiasi istruzione data dall’Esercente alla Società con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento.

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.

  • stazione appaltante il soggetto giuridico che indice l’appalto e che sottoscriverà il contratto; qualora l’appalto sia indetto da una Centrale di committenza, per Stazione appaltante si intende l’Amministrazione aggiudicatrice, l’Organismo pubblico o il soggetto, comunque denominato ai sensi dell’articolo 32 del Codice dei contratti, che sottoscriverà il contratto;

  • IVASS Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni.

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Regolamento Emittenti Il regolamento adottato dalla CONSOB con deliberazione n. 11971 in data 14 maggio 1999 e successive modificazioni ed integrazioni.

  • Manutenzione straordinaria si intende: la sostituzione e/o implementazione di arredi, attrezzature ed elettrodomestici dichiarati eccessivamente usurati oppure non a norma e/o non sufficienti, dell’Amministrazione Comunale, e/o non idonei e/o non in base alla valutazione riparabili, da apposita attestazione emessa da ditta specializzata deputata alla manutenzione. Tutte le attività inerenti la struttura, gli impianti dovranno essere realizzati, previa autorizzazione dal parte di questo Ente e nelle modalità e termini stabilita dalla legislazione vigente in materia edilizia e sanitaria Nel caso in cui l’Aggiudicatario ritenga opportuno che l’Amministrazione Comunale sostituisca le attrezzature presenti in struttura non idonee deve darne opportuna comunicazione all’Amministrazione medesima. In caso di guasti o inconvenienti al funzionamento delle attrezzature, l’Aggiudicatario deve provvedere con la massima sollecitudine all’intervento di riparazione richiedendo assistenza tecnica solo ed esclusivamente a ditte specializzate nel settore, deve altresì coordinare tale intervento in modo tale da non ostacolare il consueto espletamento delle funzioni socio-assistenziali ed in maniera tale da ridurre ai minimi termini i disagi e i rischi per il personale in servizio e per gli ospiti della struttura. A meno di impedimenti dimostrabili, non dovranno trascorrere più di 3 giorni di servizio tra quello in cui avviene la rilevazione del guasto e quello dell’intervento di riparazione. L’Aggiudicatario deve, mensilmente, trasmettere all’Amministrazione un riepilogo di tutti gli interventi di manutenzione effettuati nell’arco del mese con riferimenti precisi circa l’oggetto, la natura, l’ubicazione dell’intervento e le spese sostenute. E’ fatto divieto all’Aggiudicatario di apportare modifiche, sostituzioni o trasformazioni degli arredi, degli attrezzature senza avere acquisito preventivamente l’autorizzazione dell’Amministrazione Comunale. La ditta si accollerà tutti i costi inerenti alla fornitura di acqua, luce, elettrodomestici e delle a procedere da parte riscaldamento, telefono, condizionamento e ogni altra prestazione diretta a garantire la funzionalità della struttura, compresa l’attività burocratica contratti. amministrativa. La ditta provvederà alla voltura di tutti i relativi La ditta potrà apportare modifiche interne richieste eventualmente in sede di autorizzazione del funzionamento della struttura , ovvero al fine di migliorare e ottimizzare gli spazi interni ed esterni, che la ditta vorrà attuare mediante interventi edili e di impiantistica, per la fattispecie nulla sarà riconosciuto alla Ditta per eventuali migliorie apportate alla struttura nella sua globalità, con esclusione di eventuali nuove volumetrie.

  • Copertura il complesso degli elementi del tetto escluse strutture portanti, coibentazioni, soffittature e rivestimenti.

  • Giornata Operativa il giorno in cui il prestatore di Servizi di Pagamento del Pagatore o del Beneficiario coinvolto nell'esecuzione di un'operazione di pagamento è operativo, in base a quanto è necessario per l'esecuzione dell'operazione stessa;