Definizione di Installazione Standard

Installazione Standard è il servizio di installazione del Climatizzatore consistente nelle attività di base elencate all’art. 5 delle presenti Condizioni Generali di Contratto;
Installazione Standard l’installazione e l’attivazione dell’Impianto Satellitare, che comprende:
Installazione Standard è il servizio di installazione dello Scaldacqua consistente nelle attività di base elencate all’art. 5 delle presenti Condizioni Generali di Contratto.

Examples of Installazione Standard in a sentence

  • Trattasi di servizi che prevedono lavori aggiuntivi, quindi Attività Accessorie eventuali ed ulteriori rispetto a quelle incluse nel servizio di Installazione Standard svolte dall’Installatore unicamente a favore dell’Abbonato o del Terzo Fruitore che abbia richiesto il/i Servizio/i.

  • Firma leggibile x Accettazione specifica delle Condizioni Generali del Servizio di Installazione Standard Vision Gold per Multiutenze Satellite.


More Definitions of Installazione Standard

Installazione Standard si intende quella risultante al termine dell’intervento eseguito dall’incaricato di Sky (“Installatore” o “Tecnico”) e documentato nell’Ordinativo di Lavoro di cui al successivo art. 2.1. Nell’ambito della categoria “Installazioni Standard” sono inclusi diversi tipi di intervento tecnico che l’Installatore può eseguire e che sono descritti di seguito:
Installazione Standard si intende l’installazione dei Beni effettuata da Iren Mercato, per il tramite del Tecnico, nei limiti e con le caratteristiche di cui alla scheda Caratteristiche dei Beni e dei Servizi-Condizioni Particolari “Prodotto”, la quale, salvo che sia diversamente previsto nel Preventivo definitivo o nella Opere extra propedeutiche all’installazione/Opere extra: prestazioni necessarie ai fini dell’installazione dei Beni, ulteriori a quelle previste nell’Installazione standard e nella stessa non incluse, come descritte nella scheda Caratteristiche dei Beni e dei Servizi-Condizioni Particolari “Prodotto”, che il Cliente può scegliere di acquistare da Iren Mercato ai costi indicati nella scheda Caratteristiche dei Beni e dei Servizi-Condizioni Particolari “Prodotto” o può eseguire in proprio. Le Opere extra propedeutiche all’installazione, ove eseguite da Xxxx Xxxxxxx, saranno oggetto di separato contratto di servizi e di separato preventivo, alle condizioni e nei termini ivi previsti.
Installazione Standard l'installazione e l'attivazione dell'Impianto Satellitare, che comprende: (i) l'installazione sul balcone di proprietà o, laddove possibile, allo stesso piano del locale dove verrà installato il Decoder, di un'antenna parabolica, di un illuminatore universale, di una staffa per il fissaggio dell'antenna, del cavo satellitare necessario posato a vista, nonché il collegamento alla presa telefonica funzionante più vicina, (ii) l'installazione, l'attivazione e il collegamento del Decoder e (iii) la verifica della funzionalità dell'Impianto Satellitare e del Decoder;
Installazione Standard è il servizio di installazione della Caldaia consistente nelle attività di base elencate all’art. 5 delle presenti Condizioni Generali di Contratto;

Related to Installazione Standard

  • Fornitore ciascun aggiudicatario (impresa, raggruppamento temporaneo o consorzio di imprese) della procedura aperta di cui in premessa, che, conseguentemente, sottoscrive il presente Accordo Quadro impegnandosi a quanto nello stesso previsto e, in particolare, a fornire quanto richiesto dalle Amministrazioni con i rispettivi atti di adesione;

  • Forniture Avviso di gara - Procedura aperta

  • RILEVATO successivamente si rendeva opportuno integrare la categoria merceologica “Farmaci”, individuata nel bando istitutivo sopra citato, anche con la categoria merceologica “Radiofarmaci”, composta sia da specialità medicinali che da specialità che non sono registrate come medicinali ma sono merceologicamente e clinicamente legate alle prime trattandosi di fornitura di beni in somministrazione standardizzati e di uso corrente, al fine di utilizzare il Sistema Dinamico di Acquisizione (S.D.A.) quale procedura più idonea per l’individuazione dei fornitori, ai sensi dell’art. 55 del D. Lgs. 50/2016; PRESO ATTO che la suddetta integrazione è stata ratificata con Determinazione del Direttore di Dipartimento n. 232 del 17/02/2017, agli atti e che si è proceduto all’ esame della documentazione prodotta da parte di alcuni operatori economici a seguito integrazione della nuova categoria merceologica (radiofarmaci) sul bando di gara, determinandone l’ammissione con Determinazione n. 733 del 11/05/2017; DATO ATTO che il Collegio Tecnico, formato da componenti con competenza specifica in materia, in rappresentanza delle XX.XX. della regione Toscana nonché di ESTAR e nominati con Determinazione n. 604 del 23/05/2016, Determinazione n. 1736 del 10/11/2017, Determinazione n. 509 del 11/04/2018 e Determinazione n. 1511 del 19/10/2018 per la categoria “Farmaci” e con Determinazione n. 765 del 23/06/2016 per la categoria “Radiofarmaci”, regolarmente costituendosi rilasciando al responsabile del procedimento le dichiarazioni circa l’assenza di incompatibilità e conflitti di interesse secondo quanto previsto dal PTPC ESTAR 2016/2018, hanno richiesto l’attivazione di una nuova procedura, al fine di contrattualizzare parte delle specialità medicinali relative a lotti andati deserti nelle precedenti procedure ristrette, principi attivi genericati, a prodotti che risultano essere in proroga contrattuale al 30/06/2019 o prodotti acquistati in regime di economia pur trattandosi di specialità medicinali ad alto costo, individuando l’elenco dei principi attivi con relativi fabbisogni in termini quali/quantitativi per un totale di n. 56 Lotti (si veda allegato C); DATO ATTO che hanno fatto richiesta di iscrizione al Sistema Dinamico di Acquisizione le ditte riportate nell’ allegato “A”, composto da pag. 1, parte integrante del presente atto e che questa Stazione Appaltante ha proceduto all’esame della documentazione da questi prodotta determinandone l’ammissione; RAVVISATA la necessità di attivare, quindi, una nuova procedura ristretta denominata ESTARFAPR27 mediante Sistema Dinamico di Acquisizione (SDA), ai sensi dell’art. 55 del D. Lgs. 50/2016, per la fornitura in somministrazione di FARMACI (SPECIALITÀ MEDICINALI, MEZZI DI CONTRASTO, SOLUZIONI INFUSIONALI, STUPEFACENTI, VACCINI) e RADIOFARMACI occorrenti alle Aziende Sanitarie della Regione Toscana per un importo presunto complessivo di euro 7.357.104,89 (IVA esclusa) e per il periodo contrattuale di 6/24/31 mesi;

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Ulteriore giurisprudenza nonché approfondimenti vari sono consultabili nella sezione

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Malattia improvvisa malattia di acuta insorgenza di cui l'Assicurato non era a conoscenza e che comunque non sia una manifestazione, seppure improvvisa, di un precedente morboso noto all'Assicurato.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Condizioni L’oggetto deve riguardare aspetti del lavoro aziendale d’interesse dei lavoratori. Va richiesta dalla RSA con preavviso normale di almeno 3 (tre) giorni lavorativi.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Dimensioni larghezza cm 51, profondità cm 46, altezza schienale cm 85, altezza seduta cm 45. Peso kg 4.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Decorrenza Momento in cui il contratto è concluso, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Operatività La prestazione è erogata 24 ore su 24 e 365 giorni all'anno

  • Massimale per sinistro La massima esposizione della Società per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano subito lesioni o abbiano sofferto danni a cose di loro proprietà.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.

  • Modulo parte un Software idonea a funzionare in maniera autonoma ed indipendente dalle altre e installabile in un Software di base.

  • Consumatore La persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

  • Capitolato Speciale Pag. 5 a 12

  • Prestazioni i servizi prestati dalla Società, per mezzo della Centrale Operativa, all’Assicurato in caso di sinistro.

  • Condizioni Generali Si intendono le condizioni generali del Contratto.

  • Copertura il complesso degli elementi del tetto escluse strutture portanti, coibentazioni, soffittature e rivestimenti.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Trasparenza Siamo personalmente responsabili nell’utilizzare le nostre risorse in modo efficiente e adottiamo il massimo livello di trasparenza nei confronti dei donatori, dei partner e, più di ogni altro, dei bambini.