Definizione di Ulteriore

Ulteriore giurisprudenza nonché approfondimenti vari sono consultabili nella sezione
Ulteriore rilevante novità è che il rilascio dell’immobile abitato dal debitore sarà disposto, non più al momento dell’aggiudicazione, ma solo dopo il decreto di trasferi- mento, così come vuole l’art. 560, comma 3 e come ri- badito nell’ottavo comma dell’art. 586 c.p.c. Si tratta di previsioni che vorrebbero favorire il debitore bisogno- so[6], ma che, generalizzando il godimento dell’immobi- le da parte di qualsiasi debitore che lo abiti, indipenden- temente dalla sua reale situazione economica, finisce per favorire indiscriminatamente i debitori, pregiudicando i creditori. È indubbio che un bene libero da persone e da cose è più appetibile. Senz’altro più ragionevole, e più in linea con le finalità e l’efficienza dell’esecuzione forzata, era la norma laddove attribuiva al giudice dell’esecuzio- ne la possibilità di valutare la complessiva situazione eco- nomica del debitore, autorizzandolo, se del caso, a conti- nuare ad abitare l’immobile pignorato, considerando an- che la compatibilità di tale scelta con le finalità liquidato- rie della procedura espropriativa[7]. Viene anche soppressa la previsione di una liberazione dell’immobile a cura del custode che, secondo la previ- sione dell’art. 560, comma 3 c.p.c. ormai abrogata, il giu- dice dell’esecuzione avrebbe ordinato al più tardi al mo- mento dell’aggiudicazione o dell’assegnazione. Ormai la liberazione dell’immobile abitato dal debitore è posterga- ta al decreto di trasferimento e in tali ipotesi solo qualora il debitore o i suoi familiari contravvenissero agli obblighi posti a loro carico, tra cui quello di garantire la conserva- zione e l’integrità dell’immobile, il giudice dell’esecuzione ne ordinerà la liberazione anticipata.
Ulteriore elemento di riferimento per la determinazione del compenso è rappresentato dalle ore ordinarie di lavoro prestato dal personale. Non sono state previste fattispecie equiparabili alla presenza in servizio. Le ore dei soggetti di cui all’articolo 9, comma 1 e 2, del CCNL, titolari delle prerogative sindacali di cui agli artt. 5, 8 , 11 e 12 del CCNQ/98, sono considerate con coefficiente medio riferito alla struttura di appartenenza. Utilizzazione del Fondo Anno 2014 (importi al netto degli oneri riflessi) Stabilizzazione indennità di Agenzia € 7.128.655,76 Passaggi economici all'interno delle aree € 25.955.840,23 Posizioni organizzative € 73.500,00 Incarichi responsabilità € 1.912.300,00 Indennità di confine, di disagio e di rischio, e per centralinisti non vedenti € 4.200.000,00 Lavoro straordinario € 16.200.000,00 Turnazione € 5.265.523,91 Premio di performance organizzativa e di produttività d’ufficio € 13.391.368,36 Sulla base di quanto previsto dall’articolo 9, comma 2-bis¸ del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, l’importo del Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività per l’anno 2014 non può superare il “tetto” di € 87.238.445,32, al netto degli oneri riflessi.

Examples of Ulteriore in a sentence

  • Ulteriore base giuridica che legittima l’utilizzo dei dati per tale finalità è la necessità di disporre di dati personali per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento.

  • Qualora Titolare del trattamento sia l'Utente Finale, il Cliente si impegna a informare l'Utente Finale di tale trasferimento e dichiara che l'autorizzazione ad avvalersi del Responsabile Ulteriore del Trattamento situato fuori dallo SEE equivale al mandato di cui sopra.

  • Ulteriore base giuridica che legittima l'utilizzo dei dati per tale finalità è la necessità di disporre di dati personali per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento.

  • Privacy Shield in caso di Responsabili Ulteriori del trattamento situati negli Stati Uniti e per cui sia verificabile l'aderenza tramite i canali e registri ufficiali, o trasferimenti infragruppo del Responsabile Ulteriore del Trattamento che sia parte di un gruppo societario che ha ottenuto l'approvazione delle BCR per i Responsabili del trattamento).

  • Ulteriore pubblicazione del bando è effettuata sul sito ufficiale del MIUR e dell’Unione Europea.


More Definitions of Ulteriore

Ulteriore punto di convergenza tra le parti è la previsione secondo cui le diverse tipologie di incarichi non sono cumulabili tra loro. L’indennità d’incarico va da un minimo di € 1.678,48 ad un massimo di € 12.000,00 annui lordi per tredici mensilità, in relazione a quanto risultante dal provvedimento di graduazione e in relazione alle risorse disponibili nell’apposito fondo dell’Azienda o Ente. Si è comunque voluta preservare l’indennità di coordinamento permanente, seppure ormai ad esaurimento, già prevista dall’art. 10 , commi 2, 3 e 5 del CCNL del 20/9/001 (II biennio economico) con la precisazione che la medesima è assorbita dall’indennità di incarico relativa all’eventuale conferimento di uno degli incarichi di funzione previsti dal presente capo II. Infine, le parti hanno previsto, all’art. 23, che il nuovo sistema degli incarichi debba avere decorrenza dall’entrata in vigore del nuovo CCNL; peraltro, in considerazione della necessità di tempi tecnici, seppur brevi, per la concreta messa a regime del nuovo impianto, l’articolo 22 ha disposto uno specifico regime transitorio in forza del quale gli incarichi attribuiti alla data di sottoscrizione del presente CCNL ovvero quelli che saranno conferiti in virtù di una procedura già avviata alla medesima data restano in vigore fino al completamento del processo di istituzione ed assegnazione dei nuovi incarichi di funzione, processo che dovrà avvenire nel minor tempo possibile. Ciò implica che i suddetti incarichi avranno durata fino alla originaria data di scadenza senza rinnovo, fatta salva soltanto una eventuale prorogatio, eccezionale e temporanea, giustificato dalla condizione che l’Azienda o Ente abbia attivato, a far data dalla decorrenza di cui all’art. 23, il processo di istituzione ed assegnazione dei nuovi incarichi di funzione.
Ulteriore elemento distintivo rispetto ai forward, connesso alla loro negoziazione in mercati regolamentati, è la presenza di una controparte unica per tutte le transazioni, la clearing house, che per il mercato italiano è la Cassa di compensazione e garanzia. Suo compito è di assicurare il buon fine delle operazioni e la liquidazione (intesa come calcolo) e corresponsione giornaliera dei profitti e delle perdite conseguiti dalle parti.
Ulteriore garanzia per il lavoratore iscritto senza una espressa manifestazione di volontà sarà, come già detto, quella prevista dal diritto di recesso (art. 6) che può essere utilizzato dopo l’adesione: tale lavoratore dispone, infatti, di un termine di trenta giorni per recedere, senza costi e senza dover indicare alcuna motivazione.
Ulteriore elemento di eterogeneità è rappresentato dai differenti livelli di personalizzazione e parametrizzazione delle soluzioni applicative implementate, generalmente dipendente da: • Aderenza delle soluzioni adottate ai processi gestionali e di supporto delle specifiche Amministrazioni; • Efficacia delle azioni di reingegnerizzazione ed efficientamento dei processi e dei sistemi. Il fornitore, in fase esecutiva e contrattuale, nel definire ed implementare le soluzioni tecnologiche, dovrà tenere conto anche delle iniziative progettuali trasversali sopra citate, in una logica di riuso ed al fine di assicurarne l’interoperabilità e la cooperazione applicativa. Inoltre il fornitore dovrà porre particolare rilevanza alle Linee guida e regole tecniche emesse dall’AGID in merito alla Gestione dei Procedimenti Amministrativi, in cui sono stati definiti: il modello di riferimento, l’architettura tecnologica ed i requisiti funzionali e non funzionali dei Sistemi di Gestione dei Procedimenti Amministrativi della Pubblica Amministrazione. Infine il fornitore dovrà operare tenendo conto di quanto previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale in relazione alla pratica del riuso del software, in un’ottica di razionalizzazione della spesa pubblica. In particolare, il riuso rappresenta la possibilità per una P.A. di riutilizzare gratuitamente programmi informatici, o parti di essi, sviluppati per conto e a spese di un’altra Amministrazione, adattandoli alle proprie esigenze. Il contesto applicativo-tecnologico in uso presso la singola Amministrazione sarà rappresentato al fornitore aggiudicatario al momento della stipula del singolo Contratto esecutivo da parte di ciascuna Amministrazione locale contraente.
Ulteriore elemento distintivo rispetto ai forward, connesso alla loro negoziazione in mercati regolamentati, è la presenza di una controparte unica per tutte le transazioni, la clearing house, che per il mercato italiano è la Cassa di compensazione e garanzia. Suo compito è di assicurare il buon fine delle operazioni e la liquidazione (intesa come calcolo) e corresponsione giornaliera dei profitti e delle perdite conseguiti dalle parti. La clearing house si interpone in tutte le transazioni concluse sul mercato dei future: quando due soggetti compravendono un contratto, ne danno immediata comunicazione alla clearing house che procede a comprare il future dalla parte che ha venduto e a venderlo alla parte che ha comprato. In tal modo, in caso di inadempimento di una delle due parti, la clearing house si sostituisce nei suoi obblighi, garantendo il buon esito della transazione, salvo poi rivalersi sul soggetto inadempiente.
Ulteriore elemento di riferimento per la determinazione del compenso è rappresentato dalle ore ordinarie di lavoro prestato dal personale. Non sono state previste fattispecie equiparabili alla presenza in servizio. Le ore dei soggetti di cui all’articolo 9, comma 1, del CCNL, titolari delle prerogative sindacali di cui all’art. 5 del CCNQ/98, sono considerate con coefficiente medio riferito alla struttura di appartenenza. Per assicurare il più ampio riconoscimento per l’impegno assicurato nelle attività che implicano l’assunzione di maggiori responsabilità, sia nei confronti dei collaboratori, sia verso l’utenza esterna, è stato stabilito che l’80% delle risorse assegnate a ciascuna Direzione periferica venga destinato a finanziare, oltre all’istituto della reperibilità, le specifiche attività di capo struttura di articolazione interna degli Uffici, le attività di verifica esterna, le attività di antifrode, le attività di rappresentanza presso gli organi di giustizia tributaria e/o civile, nonché le attività connesse al controllo agli sdoganamenti tramite lo scanner. Entro il restante 20%, le risorse assegnate potranno essere utilizzate per finanziare le ulteriori attività individuate in sede decentrata, ivi incluse quelle che comportano articolazioni gravose dell’orario di lavoro. La ripartizione dell’importo assegnato tra le Direzioni periferiche - riepilogata nella tabella allegata all’accordo - è stata effettuata utilizzando il modello valutativo elaborato e sviluppato dall’Agenzia per definire una prima ipotesi di ripartizione territoriale della dotazione organica e per valorizzare il fattore della “complessità organizzativa” previsto nell’ambito della metodologia HAY ai fini della graduazione degli uffici dirigenziali territoriali. Nell’ambito della somma complessiva assegnata a titolo di budget di sede sono comprese le risorse destinate a finanziare le attività particolarmente gravose assolte dall’Ufficio delle dogane di Gioia Tauro e dalle Sezioni operative territoriali di Ponte Chiasso e Passo del Foscagno, rispettivamente per importi di € 65.000, € 45.000 ed € 15.000. Utilizzazione delle ulteriori risorse confluite nel Fondo - Anno 2011 (importi al netto degli oneri riflessi) Premio di performance organizzativa e di produttività d’ufficio € 20.589.742,93 Budget di sede € 2.825.000,00 Nell’ambito di ciascun esercizio contabile, l’Agenzia definisce le risorse da destinare ai fondi della contrattazione integrativa per consentire i necessari accantonamenti in ...
Ulteriore base giuridica che legittima l'utilizzo dei dati per tale finalità è la necessità di disporre di dati personali per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento. Infine, il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento a svolgere l'attività assicurativa, incluse le attività di studio statistico, attività per individuare e gestire comportamenti fraudolenti e illeciti e di invio di comunicazioni di servizio strumentali e utili al miglioramento della gestione del rapporto assicurativo. <