Definizione di MiFID II

MiFID II indica la direttiva 2014/65/EU del Parlamento europeo e del Consiglio europeo del 15 maggio 2014 sui mercati di strumenti finanziari, che modifica la direttiva 2002/92/EC e la direttiva 2011/61/EU;
MiFID II. La seconda Direttiva europea relativa ai mercati degli strumenti finanziari (direttiva 2014/65/UE), attuata nelle pertinenti leggi nazionali. tra le Parti.
MiFID II indica la direttiva 2014/65/EU del Parlamento

Examples of MiFID II in a sentence

  • Riprendendo i principi già sanciti dalla Direttiva MiFID I, la normativa in materia di servizi di investimento Direttiva MiFID II (2014/65/UE) pone in capo alle imprese di investimento l’obbligo di intraprendere tutte le azioni necessarie per ottenere il miglior risultato per il cliente nell’esecuzione degli ordini (best execution), con l’obiettivo di assicurare una più ampia protezione degli investitori e di favorire la competizione fra mercati.

  • Prima di effettuare ordini tramite la nostra piattaforma di trading, le entità aziendali devono fornirci il proprio codice LEI, un codice alfanumerico di 20 cifre che consente l'identificazione chiara e univoca delle persone giuridiche che partecipano a transazioni finanziarie, mentre le persone fisiche devono presentare i loro numeri di carta d'identità nazionale o qualsiasi altra informazione di identificazione che possa essere richiesta da noi ai sensi della MiFID II.

  • Cents non è tenuta a verificare l’identità dell’Utente ma i partner di Cents potrebbero richiedere tale identificazione in conformità alle normative europee sul funzionamento dei mercati finanziari (MiFID II) e le normative antiriciclaggio, nonché ogni altra normativa applicabile al momento della registrazione.

  • Altresì la predetta Policy è a disposizione nel sito Internet della Banca, nella Sezione Trasparenza > Documenti e Guide > Documenti > MiFID II.

  • Le osservazioni di ANIA in merito a possibili incertezze applicative e sovrapposizioni normative sono state, in particolare, declinate con riguardo all’estensione della disciplina di derivazione MiFID II in tema di product governance.

  • Tale disciplina è stata inoltre predisposta perseguendo l’obiettivo di dettare disposizioni che fossero per quanto possibile in linea con la corrispondente normativa applicabile alla prestazione dei servizi e delle attività di investimento di derivazione MiFID II, considerato il carattere di armonizzazione minima della IDD.

  • CRD), 2014/65/UE (c.d. MiFID II), 2009/65/EC (c.d. UCITS), 2011/61/UE (c.d. AIFMD), 2009/110/EC (c.d. EMD), 2015/2366/UE (c.d. PSD II) e nel regolamento (UE) n.

  • Any person subsequently offering, selling or recommending the Notes (a “distributor”) should take into consideration the manufacturer’s target market assessment; however, a distributor subject to MiFID II is responsible for undertaking its own target market assessment in respect of the Notes (by either adopting or refining the manufacturer’s target market assessment) and determining appropriate distribution channels.

  • Nell’ambito delle disposizioni concernenti l’adeguatezza e l’appropriatezza, che sostanzialmente replicano l’analoga disciplina di derivazione MiFID II, è stata introdotta la preliminare verifica della coerenza dei prodotti di investimento assicurativi con le richieste e le esigenze assicurative del cliente, sulla base di quanto previsto dall’art.

  • La cadenza rimane trimestrale in relazione ai portafogli interessati da operazioni su strumenti finanziari che rientrano nell’ambito di applicazione dell’Allegato I, sezione C punti da 4 a 11 della MiFID II (tra i quali ad es.


More Definitions of MiFID II

MiFID II indica la Direttiva 2014/65/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la Direttiva 2002/92/CE e la Direttiva 2011/61/UE; • "Direttiva delegata XxXXX XX" indica la Direttiva delegata (UE) 2017/593 della Commissione del 7 aprile 2016 che integra la Direttiva 2014/65/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda la salvaguardia degli strumenti finanziari e dei fondi dei clienti, gli obblighi di governance dei prodotti e le regole applicabili per la fornitura o la ricezione di onorari, commissioni o benefici monetari o non monetari;
MiFID II la direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari, il regolamento (UE) n. 600/2014 sui mercati degli strumenti finanziari e qualsiasi diritto derivato, discipline, regolamenti e procedure adottati in virtù di dette normative;

Related to MiFID II

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Bagaglio i capi di abbigliamento, gli articoli sportivi e gli articoli per l'igiene personale, il materiale fotocineottico, apparecchi radio-televisivi ed apparecchiature elettroniche e la valigia, la borsa, lo zaino che li possono contenere e che l'assicurato porta con sé in viaggio.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 5,2%.

  • Codice CPV principale 45233141-9

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • Direttore dei Lavori il soggetto incaricato dal Concedente di svolgere le attività di Direzione dei Lavori e di seguire la realizzazione dell’Opera affinché i lavori siano eseguiti a regola d’arte, in conformità al Progetto Esecutivo e alle previsioni del Contratto;

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Tasso di Interesse (o di rendimento) minimo garantito

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Rapina il reato, previsto all’art. 628 del Codice Penale, commesso da chiunque si impossessi, mediante violenza o minaccia alla persona, della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto.

  • Inizio lavori 26/05/2016 Fine lavori: 26/05/2016 Importo contratto: € 600,00

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la Compagnia si impegna a pagare al Beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’Assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Unità di misura nr Quantità: 1 Ribasso percentuale sull’importo a base di gara soggetto a ribasso: 55,0000 % Costi di Sicurezza al netto dell'IVA di: Euro 0,0000 Ulteriori componenti non soggetti a ribasso al netto dell'IVA: Euro - Importo totale offerto al netto dell'IVA: Euro 48.600,0000 Il sottoscritto dichiara inoltre: • di aver giudicato i xxxxxx offerti nel loro complesso remunerativi; • di aver preso esatta conoscenza della natura dell'appalto e di ogni circostanza particolare e generale che possa aver influito sulla determinazione dell'offerta; • di mantenere valida l'offerta per 180 giorni a decorrere dalla data di scadenza per la presentazione della medesima o per il diverso termine previsto dal bando o, in assenza dello stesso, nella lettera d'invito a gara; • di aver tenuto conto, nella formulazione dell'offerta, degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché alle disposizioni in materia di condizioni di lavoro. lì 03/05/2022 CEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI DPI PER LE VIE RESPIRATORIEPER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE TOSC

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 765 EUR. IVA esclusa.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Capitolato si intende il presente Capitolato Speciale d’Appalto;

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • Obiettivi Il Contratto prevede, per il Contraente, la facoltà di ripartire il premio versato tra la Gestione separata CAPITALVITA (per un massimo di 7,5 milioni di euro), una gestione appositamente creata dalla Compagnia e gestita separatamente rispetto al complesso delle attività, e i Fondi collegati al Contratto. Il rendimento dell’investimento è correlato all’andamento dei titoli obbligazionari, di cui è principalmente composta la Gestione separata CAPITALVITA, e all’andamento delle varie componenti finanziarie a cui i Fondi sono collegati. Tipo di investitore al dettaglio: Clienti, con esperienza e conoscenza di base o superiore, che nel medio/lungo periodo siano disposti a sopportare perdite potenziali del capitale investito in linea con le caratteristiche dei Supporti d'investimento da loro selezionati. La propensione al rischio richiesta può variare sensibilmente in funzione della quota di capitale destinata:

  • Gruppo di lavoro può essere integrato con altri soggetti in relazione a specifiche competenze ed esigenze di carattere tecnico-operativo e territoriale.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.