Definizione di Registrazione

Registrazione. (memorizzazione dei dati su un qualsiasi supporto) ORGANIZZAZIONE (classificazione dei dati secondo un metodo prescelto) STRUTTURAZIONE (distribuzione dei dati secondi schemi precisi) CONSERVAZIONE (mantenere memorizzati i dati su un qualsiasi supporto) ESTRAZIONE (estrapolazione di dati da gruppi già memorizzati) CONSULTAZIONE (lettura dei dati, anche mediante visualizzazione)
Registrazione l’inserimento e la dichiarazione dei dati personali del cliente finale (Utente). Credenziali di Accesso: il nome dell’Utente e la password generati dal Fornitore ovvero gli strumenti concordati con chi fa fruire il servizio per identificare l’utente stesso.
Registrazione informatica Insieme delle informazioni risultanti da transazioni informatiche o dalla presentazione in via telematica di dati attraverso moduli o formulari resi disponibili in vario modo all’utente.

Examples of Registrazione in a sentence

  • In caso di violazione delle Regole tale da comportare la cancellazione della Registrazione dell’operatore economico, l’operatore economico medesimo non potrà partecipare alla presente procedura.

  • Per poter presentare offerta tramite il Sistema è necessario procedere alla Registrazione presso il Sistema.

  • La Registrazione deve sempre essere effettuata - necessariamente - da un operatore economico singolo, a prescindere dalla volontà di partecipare alla procedura in forma associata: tale intenzione potrà essere concretizzata nella fase di presentazione dell’offerta e non in quella della semplice registrazione.

  • La registrazione al Sistema deve essere richiesta unicamente dal soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la Registrazione e impegnare l’operatore economico medesimo.

  • All’esito della Registrazione al soggetto che ne ha fatto richiesta viene rilasciata una userid e una password (d’ora innanzi anche “account”).


More Definitions of Registrazione

Registrazione. Entro sette giorni dall'apertura della presente confezione, l'utente è tenuto a registrare il software e a fornire il proprio nominativo e indirizzo completo. L'atto della registrazione implica piena comprensione e accettazione del presente contratto in tutti i suoi
Registrazione insieme delle procedure informatiche, organizzative e logistiche mediante le quali, nel rispetto di quanto previsto dalla Normativa SPID, è attribuita da Poste Italiane una Identità Digitale a un Utente, previa raccolta, verifica e certificazione degli Attributi;
Registrazione la procedura di registrazione al Sito ai fini di consentire l’identificazione del Votante e l’abilitazione alla sua partecipazione al voto di un Video.
Registrazione obbligatoria; i numeri di registrazione e di repertorio sono tra gli elementi identificativi del contratto di rete da indicare obbligatoriamente nella modulistica in fase di compilazione della domanda.
Registrazione iscrizione dell'Utente nel Sito Web attraverso la compilazione del form di registrazione presente nella sezione dedicata del Sito Web;
Registrazione per poter inserire una vendita, al primo accesso, è necessario procedere alla registrazione dell’Ente al seguente link, in qualità di “Venditore/Istituzione/comune”: xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxx/xx/xxxxxxxxxxxxx/ Se un’Azienda avesse intenzione di vendere legname in futuro (es. taglio boschi, segherie) allora si può iscrivere come Venditore/Azienda. Nel caso di Xxxxxxx, cioè di soggetti non iscritti al Registro Imprese, analogamente a quanto detto sopra, possono anch’essi iscriversi come Venditore/Privato; Va compilato il form proposto, indicato un indirizzo mail, che diventerà la userid per l’accesso al sistema di vendita e per ricevere tutte le comunicazioni e una password a scelta. Alla fine della compilazione del form, sarà necessario confermare l’iscrizione tramite il link indicato nel messaggio ricevuto all’indirizzo di posta elettronica indicato.
Registrazione documento che fornisce evidenza oggettiva di attività eseguite o di risultati ottenuti.