We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Richiesta di Servizi

Richiesta di Servizi indica la proposta contrattuale sottoscritta dal Centro Servizi e contenente la richiesta di fornitura del Servizio del Centro Servizi;
Richiesta di Servizi indica la proposta contrattuale sottoscritta dal Cliente e contenente la richiesta di fornitura di uno o più Servizi;
Richiesta di Servizi proposta contrattuale sottoscritta dal Partecipante e contenente la richiesta di fornitura del Servizio; «Servizio X-COM COLLATERAL MANAGEMENT o Servizio X-COM» il servizio disciplinato dal presente Regolamento nel quale Monte Titoli elabora le Operazioni, inoltra le Istruzioni di regolamento al Servizio di Liquidazione e gestisce le Garanzie;

Examples of Richiesta di Servizi in a sentence

  • Il relativo costo sarà espressamente e separatamente indicato nel “Piano di rimborso mensile e Richiesta di Servizi accessori” contenuto frontespizio della proposta di contratto di locazione finanziaria tra le Condizioni Particolari.

  • Le comunicazioni individuali vengono inviate da ciascuna Parte all’altra Parte agli indirizzi espressamente indicati nella Richiesta di Servizi.

  • La Richiesta di Servizi dà vita, a seguito dell’accettazione da parte della Società Fornitrice del Servizio, a tanti rapporti giuridici, tra loro separati e indipendenti, quanti sono i Servizi richiesti e forniti.

  • Il Servizio pertanto sarà attivato entro 90 (novanta) giorni dalla ricezione da parte di DTS della Richiesta di Servizi, purche’ DTS non abbia, nello stesso termine, per qualunque motivo e a suo insindacabile giudizio, rifiutato la proposta dandone comunicazione scritta all'Utente.

  • Fermo restando quanto previsto agli Articoli 11.2 e 11.3 che precedono, Borsa Italiana invia al Centro Servizi un’e-mail, all’indirizzo indicato dallo stesso nella Richiesta di Servizi, come eventualmente modificato e comunicato dal Centro Servizi, contenente la notizia della pubblicazione delle modifiche sul sito internet.

  • Il Preventivo o la Richiesta di Servizi (a seconda dei casi) descrive le condizioni esterne generali dell’orologio osservate da AP al momento della consegna dell’orologio presso AP.

  • I soggetti che intendono partecipare al Servizio X-COM devono trasmettere a Monte Titoli la Richiesta di Servizi debitamente sottoscritta e la relativa documentazione di partecipazione, indicando a quale Comparto Operativo intendono aderire.

  • I soggetti richiedenti l’adesione al Sistema, per uno o più Comparti, ovvero i soggetti già ammessi al Sistema che intendano aderire ad un ulteriore Comparto devono trasmettere a CC&G la Richiesta di Servizi e la relativa documentazione.

  • Il Servizio permette, altresì, di impartire per via telematica e relativamente ad OICR (Fondi comuni di investimento e SICAV) disposizioni di sottoscrizione iniziale, di versamento successivo, di passaggio tra fondi/comparti e di rimborso qualora ciò sia previsto dal Prospetto Informativo degli OICR stessi e secondo le modalità e con i limiti e per i rapporti indicati nella Richiesta di Servizi Bancari e di Investi- mento o comunicati successivamente per iscritto alla Banca.

  • Il Servizio permette, altresì, di impartire - tramite rete telefonica e relativamente ad OICR (Fondi comuni di investimento e SICAV) disciplinati da un medesimo Prospetto Informativo – disposizioni di versamento successivo, di passaggio tra fondi/comparti e di rimborso qualora ciò sia previsto dal Prospetto Informativo degli OICR stessi e secondo le modalità e con i limiti indicati nella Richiesta di Servizi Bancari e di Investimento o comunicati successivamente per iscritto alla Banca.

Related to Richiesta di Servizi

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la Compagnia si impegna a pagare al Beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’Assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Servizio il Servizio YourDrive powered by Babylon messo a disposizione da Vodafone in favore del Cliente ed erogato in base alle soluzioni tecniche ideate da Babylon

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 24.12.2008.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.

  • Richiesta indica una richiesta di accesso di un Interessato, una richiesta di cancellazione o correzione dei Dati Personali, o una richiesta di esercizio di uno degli altri diritti previsti dal GDPR;

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 5,2%.

  • Sardegna Ricerche si riserva la facoltà di procedere alla stipula del contratto con il candidato idoneo classificato alla prima posizione della graduatoria finale. La stipula avverrà in funzione delle esigenze determinate dall’avvio operativo dei progetti e dallo svolgimento delle attività previste nel POR FESR 2014-2020. Il contratto verrà attribuito al candidato dichiarato vincitore e la decorrenza sarà stabilita sulla base delle esigenze operative indicate da Sardegna Ricerche. Il candidato dichiarato vincitore verrà convocato per la sottoscrizione del contratto di consulenza professionale tecnica nella forma del rapporto di lavoro autonomo, stipulato ai sensi della normativa vigente in materia. Il conferimento dell’incarico non dà luogo a diritti in ordine all’accesso ai ruoli di Sardegna Ricerche. Ai fini fiscali il contratto è disciplinato dalla normativa vigente in materia. È riservata a Sardegna Ricerche la facoltà di non procedere ad alcun conferimento di incarico. L’inserimento nella graduatoria non comporta pertanto alcun diritto da parte del candidato a ottenere il conferimento dell’incarico stesso. Prima della stipula del contratto Sardegna Ricerche provvederà alla verifica delle dichiarazioni rese nelle domande di partecipazione e alla acquisizione dei documenti relativi a tutti i titoli autocertificati. In fase di esecuzione del contratto, qualora il responsabile di Sardegna Ricerche giudichi la prestazione non conforme a quanto previsto dal contratto stesso, richiede al contraente di adempiere entro un congruo termine. In caso di ulteriore inadempienza Sardegna Ricerche può recedere dal contratto, erogando il compenso per la prestazione già svolta conformemente al contratto. Il professionista ha la facoltà di recedere dal contratto.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale il Comune (sponsee) offre, nell’ambito delle proprie iniziative, ad un terzo (sponsor), che si obbliga a fornire a titolo gratuito una predeterminata prestazione, la possibilità di pubblicizzare la propria ragione sociale in appositi e predefiniti spazi pubblicitari;

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Servizi Il Licenziatario garantisce che i Servizi acquistati saranno forniti con professionalità in conformità agli standard di settore generalmente accettati. La presente garanzia avrà efficacia per i trenta (30) giorni successivi all'erogazione dei Servizi. In caso di violazione della presente garanzia, il Licenziatario ha il solo obbligo di correggere i Servizi in modo da renderli conformi alla presente garanzia ovvero a rimborsare, a propria discrezione, l'importo pagato dall'Utente per la parte dei Servizi non conforme alla garanzia. L'Utente acconsente a prendere provvedimenti adeguati per isolare ed eseguire il backup dei propri sistemi.

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • Ditta aggiudicataria Sede legale: Importo aggiudicazione: accordo quadro/convenzione Ribasso d'asta: Richiesta subappalto: Offerta in aumento: 0 CENTRO AMBIENTE SPA OGGETTO DELL' APPALTO: Cig: 174413166D-1 Importo totale per l'attuazione della sicurezza: Eventuali ulteriori somme non assoggettate al ribasso d'asta: Importo complessivo dell'appalto: € 176.458,90 € 176.458,90 IMPORTO COMPLESSIVO INTERVENTO: € 215.058,90 Modalità finanziamento opera: Modalità aggiudicazione: Criterio di aggiudicazione:

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;