Definizione di Riferimento temporale

Riferimento temporale. Informazione contenente la data e l’ora, che viene associata ad uno o più documenti informatici.
Riferimento temporale. Informazione contenente la data e l’ora con riferimento al Tempo Universale Coordinato (UTC), della cui apposizione è responsabile il soggetto che forma il documento. scarto Operazione con cui si eliminano, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, i documenti ritenuti privi di valore amministrativo e di interesse storico culturale.
Riferimento temporale. Informazione contenente la data e l’ora, che viene associata ad uno o più documenti informatici. TSA - Time Stamping Authority Autorità che rilascia le validazioni temporali elettroniche.

Examples of Riferimento temporale in a sentence

  • Nome file: ACCORDO APPROVATO(FIRMATO) (3).PDF.P7M Data di verifica: 12/10/2022 07:38:02 UTC Firma valida La firma è in formato CAdES-BES Verifica alla data di sistema: 12/10/2022 07:38:02 UTC Riferimento temporale dichiarato dal firmatario: 07/09/2022 13:39:58 UTC Certificato Qualificato conforme al Regolamento UE N.

  • Riferimento temporale opponibile ai terzi secondo quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.

  • Xxxxxxx XxxXXXxXXxXxX PnIETtRoANTnONiIoO Codice fiscale: XXXXXX00X00X000X Valido da: 26-10-2023 11:53:43 a: 26-10-2026 01:00:00 Firma digitale Certificato emesso da: InfoCert Qualified Electronic Signature CA 3, InfoCert S.p.A., IT Riferimento temporale 'SigningTime': 04-03-2024 14:38:39 Motivo: Approvo il documento Per il Promotore: Nouscom S.r.l. Il legale rappresentante Dott.

  • Firmato da: XXXX XXXXXXX Codice fiscale: XXXXXX00X00X000X Valido da: 28-04-2020 21:00:17 a: 28-04-2023 01:00:00 Certificato emesso da: InfoCert Qualified Electronic Signature CA 3, InfoCert S.p.A., IT Riferimento temporale: Marca Temporale (vedi le proprietà della firma) Approvo il documento REGIONE LOMBARDIA ……………………………………..

  • Firmato da: XXXXXXXX XXXXXXX Valido da: 05-03-2020 13.50.05 a: 05-03-2023 2.00.00 Certificato emesso da: InfoCert Firma Qualificata 2, INFOCERT SPA, IT Riferimento temporale 'SigningTime': 22-07-2021 9.54.20 Settore D104 Politiche per il Benessere della Persona e Promozione territoriale OGGETTO: SERVIZI DI INFORMAZIONE TURISTICA, PRIMO ALLESTIMENTO DELL’INFO POINT DI FONTE CERRETO: AFFIDAMENTO DELLA GRAFICA E DELLA REALIZZAZIONE DI UN FOREX E UN MANIFESTO IDENTIFICATIVO.


More Definitions of Riferimento temporale

Riferimento temporale. Informazione contenente la data e l’ora con riferimento al Tempo Universale Coordinato (UTC), della cui apposizione è responsabile il soggetto che forma il documento.
Riferimento temporale. Informazione contenente la data e l'ora che viene associata ad un messaggio di posta elettronica certificata.
Riferimento temporale. Evidenza informatica, contenente la data e l'ora, che viene associata ad uno o più documenti informatici (art. 1, lettera m del DPCM 22 febbraio 2013). SaaS Software as a Service.
Riferimento temporale. Informazione contenente la data e l’ora con riferimento al Tempo Universale Coordinato (UTC), della cui apposizione è responsabile il soggetto che forma il documento Scarto Operazione con cui si eliminano, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, i documenti ritenuti privi di valore amministrativo e di interesse storico culturale Serie Unità Archivistiche o Unità Documentarie ordinate secondo un sistema di classificazione o conservati insieme perché: • sono il risultato di un medesimo processo di sedimentazione o archiviazione o di una medesima attività; • appartengono ad una specifica tipologia documentaria; • a ragione di qualche altra relazione derivante dalle modalità della loro produzione, acquisizione o uso. (fonte: ISAD) Sistema di classificazione Strumento che permette di organizzare tutti i documenti secondo un ordinamento logico con riferimento alle funzioni e alle attività dell'amministrazione interessata Sistema di conservazione Sistema di conservazione dei documenti informatici di cui all’articolo 44 del Codice Sistema di gestione informatica dei Nell’ambito della pubblica amministrazione è il sistema di cui all'articolo 52 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445; per i privati è il sistema che documenti consente la tenuta di un documento informatico Testo unico Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, e successive modificazioni
Riferimento temporale l’informazione, contenente la data e l’ora con riferimento al Tempo Universale Coordinato (UTC), che viene associata ad uno di uno o più documenti informatici; ● Recovery Point Objective: tempo massimo che intercorre tra la produzione di un dato e la sua messa in sicurezza; ● Recovery Time Objective: tempo necessario per il pieno recupero dell'operativitm di un sistema Sistema di Conservazione: l’insieme delle procedure informatiche, delle 5 di 27 risorse di calcolo e degli apparati e sistemi utilizzato per le attivitm finalizzate alla conservazione dei documenti informatici;
Riferimento temporale. Informazione contenente la data e l’ora che viene associata ad un documento informatico. Security Policy Insieme di regole e norme che specificano o regolamentano le modalità con cui un sistema o un’organizzazione fornisce servizi di sicurezza per proteggere risorse di sistema critiche o riservate. (A set of rules and practices that specify or regulate how a system or organisation provides security services to protect sensitive and critical system resources). SHA-256 Funzione di hash crittografico che produce un’impronta del documento di 256 bit.
Riferimento temporale. Insieme di dati che rappresenta una data e un'ora con riferimento al Tempo Universale Coordinato (UTC). Riversamento Procedura mediante la quale uno o più documenti informatici sono convertiti da un formato di file (ovvero di busta, ovvero di pacchetto di file) ad un altro, lasciandone invariato il contenuto per quanto possibilmente permesso dalle caratteristiche tecniche del formato (ovvero dei formati) dei file e delle codifiche di destinazione. Scarto Operazione con cui si eliminano, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, i documenti ritenuti privi di valore amministrativo e di interesse culturale.