Definizione di Rivenditore Autorizzato

Rivenditore Autorizzato indica un rivenditore, distributore o altro aprtner autorizzato da Qlik a vendere Prodotti o Servizi Qlik.
Rivenditore Autorizzato uno dei soggetti autorizzati dalla Licenziante ad offrire sul mercato i prodotti o servizi di quest’ultima, con facoltà di stipulare contratti di licenza di software e/o fornitura di servizi aventi come parte la Licenziante e disciplinati dalle presenti Condizioni generali. Un rivenditore può dirsi autorizzato solo ed esclusivamente se il suo nominativo è presente nell’elenco redatto dalla Licenziante e consultabile al seguente indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxx, che viene mantenuto regolarmente aggiornato. La mancanza oppure l’eliminazione del nominativo di un rivenditore dall’elenco citato comporta che esso non sia più autorizzato dalla Licenziante ad offrire sul mercato i prodotti e servizi di quest’ultima. Nel caso in cui, perciò, il nominativo di un Rivenditore non sia presente nell’elenco menzionato, l’eventuale Cliente dovrà astenersi dallo stipulare con esso contratti aventi ad oggetto i prodotti e/o i servizi della Licenziante, in quanto quest’ultima non risponderà in alcun modo del contratto eventualmente stipulato con un Rivenditore non autorizzato;
Rivenditore Autorizzato indica un rivenditore, distributore o altro terzo autorizzato da Qlik a vendere Prodotti o Servizi Qlik. 2.2. “Authorized Reseller” means a reseller, distributor or other third party authorized by Qlik to sell Qlik Products or Services.

Examples of Rivenditore Autorizzato in a sentence

  • Se i Prodotti o i Servizi Qlik sono acquistati tramite un Rivenditore Autorizzato, Qlik può revocare qualsiasi diritto di utilizzare i Prodotti o i Servizi Qlik ai sensi di quanto previsto nella presente Sezione nel caso in cui Qlik non riceva il pagamento per tali Prodotti o Servizi.

  • Laddove il Cliente riceva i servizi di supporto da un Rivenditore Autorizzato, tali servizi di supporto saranno forniti in base ad un accordo scritto a parte tra il Cliente e il Rivenditore Autorizzato.L’Assistenza è inclusa negli abbonamenti a pagamento dei Prodotti Qlik.

  • Se il Cliente acquista Prodotti o Servizi Qlik da un Rivenditore Autorizzato, gli obblighi di pagamento del Cliente sono regolati dal contratto di acquisto del Cliente con il Rivenditore Autorizzato.

  • Il presente Contratto entrerà in vigore a partire dalla data in cui il Cliente emetta un ordine per i Prodotti Qlik attraverso Qlik stesso o tramite un Rivenditore Autorizzato e rimarrà in vigore fino alla risoluzione del contratto stesso, che avverrà (i) come stabilito nella Sezione 8.3 a continuazione, oppure (ii) automaticamente alla scadenza di tutti i diritti di utilizzo dei Prodotti Qlik.

  • Il Cliente può utilizzare solo i Prodotti Qlik attivati con una chiave di prodotto o altre credenziali fornite da Qlik o da parte di un Rivenditore Autorizzato.

  • Se i Prodotti Qlik sono acquistati tramite un Rivenditore Autorizzato, Qlik può revocare qualsiasi diritto di utilizzare i Prodotti Qlik ai sensi di quanto previsto nella presente Sezione nel caso in cui Qlik non riceva il pagamento per tali Prodotti.

  • Il Cliente non può trasferire la gestione di qualsiasi Prodotto o Servizio Qlik acquistato da un Rivenditore Autorizzato senza previo consenso scritto di Qlik.

  • Per le Polizze Annuali, se il Contraente permuta la sua Apparecchiatura Coperta presso Apple o presso un Rivenditore Autorizzato Apple nell'ambito di un programma Apple Trade In autorizzato, tale permuta sarà considerata espressione della volontà del Contraente di recedere dalla Polizza Annuale.

  • I clienti devono attivare i Prodotti Qlik con una chiave di licenza valida o codice di attivazione del prodotto ricevuta da Qlik o da un Rivenditore Autorizzato per poter utilizzare i prodotti Qlik.

  • Qlik può sospendere e/o interrompere il diritto del Cliente di utilizzare i Prodotti o Servizi Qlik se (i) Qlik non riceve tempestivamente i corrispettivi dovuti dal Rivenditore Autorizzato per l'acquisto dei Prodotti o Servizi Qlik da parte del Cliente; o (ii) il Rivenditore Autorizzato annulla l'ordine con Qlik relativo all'acquisto del Cliente.

Related to Rivenditore Autorizzato

  • Lavoratore Autonomo Persona fisica che esercita un’attività lavorativa regolare e che, ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), non percepisce un reddito da lavoro dipendente (vedi definizioni di Lavoratore Dipendente Privato e di Lavoratore Dipendente Pubblico) o da pensione. Sono considerati Autonomi anche i lavoratori dipendenti che percepiscono un reddito a fronte di contratti a progetto e di contratti di somministrazione lavoro (ex lavoratori interinali) sia alle dipendenze di aziende o enti di diritto privato sia alle dipendenze di una pubblica amministrazione.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • Allagamento Afflusso d'acqua in un luogo normalmente asciutto, non dovuto a fenomeno naturale.

  • Aggiornamento (“Update”) si intende aggiornamenti di soluzioni a problemi contenenti riparazioni, aggiornamenti di compatibilità al fine di mantenere la conformità alle specifiche tecniche, nonché aggiornamenti di standard di compatibilità al fine di garantire l’interoperabilità con standard specifici. Gli Aggiornamenti (“Updates”) possono essere identificati grazie a un cambiamento nel numero posto alla destra della “v” (per esempio, FileMaker Pro 16.0v2 Advanced). I Miglioramenti (“Updates”) in genere sono resi disponibili per essere scaricati solo elettronicamente.

  • Venditore il professionista, diverso dall’organizzatore, che vende o offre in vendita pacchetti combinati da un organizzatore.

  • Caricamenti Parte del premio versato dal contraente destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi della società.

  • Autorizzazione designa la dichiarazione formale con la quale ogni Parte, conformemente all’articolo 5 del presente Accordo, si impegna pubblicamente, in attesa che siano soddisfatti tutti i requisiti necessari al trasferimento di cui all’articolo 7, a riconoscere il trasferimento internazionale di risultati di mitigazione e il relativo utilizzo;

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Fornitura fornitura di energia elettrica e/o gas naturale, erogata dal Fornitore in favore del Cliente;

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Confezionamento incarto primario in busta singola, sterile, con apertura facilitata che garantisca all’apertura la sterilità del singolo articolo. Confezione da massimo 10 pezzi.

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.