Definizione di Sottostazione d’utenza

Sottostazione d’utenza apparato, composto da scambiatore di calore e/o gruppo frigorifero, contatore di energia termica e strumenti di controllo e regolazione, che costituisce l’interfaccia tra la rete e l’impianto dell’utente;
Sottostazione d’utenza è l’apparato, composto da scambiatore di calore, contatore di energia termica e strumenti di controllo e regolazione, che costituisce l’interfaccia tra la rete e l’impianto dell’utente;
Sottostazione d’utenza è l’apparato, composto da scambiatore di calore e/o gruppo frigorifero, contatori di energia termica e strumenti di controllo e regolazione, che costituisce l’interfaccia tra la Rete e l’Impianto interno dell’edificio per garantire il prelievo e la misura della energia termica erogata secondo le quantità e modalità contrattuali.

Examples of Sottostazione d’utenza in a sentence

  • I costi per la realizzazione degli allacciamenti del circuito secondario a valle della Sottostazione d’utenza, gli impianti termosanitari e le opere per l’allacciamento elettrico, inclusi i costi per l’installazione e manutenzione di tutte le parti dell’Impianto del Cliente, si intendono a carico di quest’ultimo.

  • Le Parti definiscono consensualmente il punto di posa o montaggio dell’Impianto di Allacciamento e della Sottostazione d’utenza del calore, in base al principio del minor costo.

  • Tale Impianto di Allacciamento comprende le linee di mandata e ritorno dal punto di erogazione alla Sottostazione d’utenza, nonché la Sottostazione d’utenza stessa.

  • Il CLIENTE è tenuto a denunciare tempestivamente per iscritto al FORNITORE eventuali danni da esso causati e/o danni causati da terzi alla Sottostazione d’utenza e/o all’ALLACCIAMENTO.

  • La potenza contrattuale deve essere uguale alla potenza della Sottostazione d’utenza indicata nel contratto di allacciamento o nell’impegno di allacciamento.

  • Il Fornitore potrà sospendere la fornitura, anche senza preavviso, nel caso in cui riscontrasse che sia stato manomesso e/o modificato l’Impianto interno dell’edificio oppure il Circuito secondario della Sottostazione d’utenza oppure il Contatore di energia termica ovvero ogni circuito idraulico per la parte funzionale al raffrescamento al fine di utilizzare il calore per usi diversi dal raffrescamento, quali il riscaldamento e/o la produzione di acqua calda sanitaria.

  • Qualora la Sottostazione d’utenza sia di proprietà del Fornitore la disattivazione della fornitura e lo smantellamento della Sottostazione d’utenza sarà effettuata a discrezione, cura e spese del Fornitore nei tempi tecnici che saranno concordati tra le Parti ed in conformità di quanto eventualmente disposto da XXXXX.

  • Ogni Sottostazione d’utenza, comprensiva di contatore, scambiatore di calore, apparecchiature e componenti fino al punto di consegna, rimane di proprietà del Fornitore, che la concede in comodato d’uso gratuito al Cliente ai sensi dell’art.

  • Decorso il quindicesimo anno dalla data di attivazione del servizio, la Sottostazione d’utenza verrà ceduta a titolo gratuito dal Fornitore al Cliente, ad eccezione del contatore di energia termica che rimarrà di proprietà del Fornitore.

  • Saranno inoltre a carico del Cliente gli oneri relativi alla sostituzione della Sottostazione d’utenza.

Related to Sottostazione d’utenza

  • Rivalutazione Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.

  • Ubicazione Luoghi ove, in una stessa area non discontinua anche se suddivisa, si svolge l’attività dell’assicurato, anche all’aperto, inclusi i cantieri (anche mobili e/o temporanei) o dove insistono permanentemente o temporaneamente i beni dell’assicurato, anche presso terzi. Luoghi tra di loro confinanti ed accessibili da una o più ubicazioni fra di loro collegate, si considerano come un’unica ubicazione.

  • Assicurazione il contratto di assicurazione.

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Risoluzione lo scioglimento anticipato di un contratto per volontà delle parti o per legge;

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Trasparenza Siamo personalmente responsabili nell’utilizzare le nostre risorse in modo efficiente e adottiamo il massimo livello di trasparenza nei confronti dei donatori, dei partner e, più di ogni altro, dei bambini.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Valutazione al metro lineare - misurazione effettuata in base all'effettivo sviluppo in asse del manufatto demolito - tutto compreso. CODICE‌‌‌ DESCRIZIONE U.M. PREZZO E.01.420.05 Demolizione di cornici, fasce marcapiano, ecc. - in muratura mista e/o intonaco m 24,23 (Euro ventiquattro/23 ) E.01.420.10 Demolizione di cornici, fasce marcapiano, ecc. - in cemento armato e/o non armato m 36,23 (Euro trentasei/23 ) E.01.440 DEMOLIZIONE DI BATTISCOPA IN PIETRA Demolizione completa di battiscopa esistente in pietra naturale o in ceramica, di qualsiasi sezione esso sia. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: al metro lineare - misurazione effettuata in base all'effettivo sviluppo in asse del manufatto demolito - tutto compreso. E.01.440.05 Demolizione di battiscopa esistente - in materiale lapideo m 4,88 (Euro quattro/88 ) E.01.440.10 Demolizione di battiscopa esistente - in ceramica m 4,39 (Euro quattro/39 ) E.01.450 DEMOLIZIONE DI BATTISCOPA IN LEGNO Demolizione di battiscopa in legno di qualsiasi essenza, altezza o spessore esso sia. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: al metro lineare - misurazione effettuata in base all'effettivo sviluppo in asse del manufatto demolito - tutto compreso. E.01.450.05 Demolizione di battiscopa in legno m 2,02 (Euro due/02 ) E.01.470 ESECUZIONE DI PULIZIE Esecuzione di accurata pulizia degli ambienti mediante la pulizia, la scopatura manuale o con appositi macchinari e lavaggio finale dei pavimenti, spolveratura e pulitura accurata degli eventuali arredi,

  • IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE 47,995.22 IMPORTO LIQUIDATO: 47,995.22 affidamento ex art. 36 comma 2 lett. a) del D.Lgs. 50/2016 abbonamento notiziario ANSA PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO DIRETTO DATA AGGIUDICAZIONE: 18/05/2018 DATA INIZIO: 21/05/2018 DATA FINE: 30/09/2019 AGENZIA ANSA - AGENZIA NAZIONALE STAMPA ASSOCIATA - SOCIETA' COOPERATIVA CIG: ZE1238BD81 IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 11,520 IMPORTO LIQUIDATO: 11,520 Affidamento ex art. 36 c. 2 lett. a del D.Lgs. 50/2016 del servizio di abbonamento ai Notiziari Dire Poltico (Dire Generale) e Dire Toscana (01.06.2018 - 31.05.2019) PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO DIRETTO DATA AGGIUDICAZIONE: 31/05/2018 DATA INIZIO: 01/06/2018 DATA FINE: 30/09/2019 08252061000 SOCIET EDITRICE COM.E COMUNICAZIONE & EDITORIA S.R.L. CIG: ZAC2459089 IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 354 IMPORTO LIQUIDATO: 354 FORNITURA DONI DI RAPPRESENTANZA DIREZIONE UFFICIO DEL SINDACO n. 20 Fiorini dargento PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO DIRETTO DATA AGGIUDICAZIONE: 19/07/2018 DATA INIZIO: 19/07/2018 DATA FINE: 19/07/2018 03704550486 PENKO BOTTEGA ORAFA DI XXXXX XXXXX CIG: Z5926326D6

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Manutenzione interventi, ordinari e straordinari, necessari per mantenere la Rete di Telecomunicazioni in ordinario funzionamento.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Fondazione si impegna a farsi carico di tutti i costi (allestimenti e tecniche, allacciamenti elettrici e idrici, appendimenti, ecc.) derivanti dall'utilizzo dei mq gratuiti da destinare esclusivamente ad aree non commerciali di servizio al Salone (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: ospite d'onore, Rai, spazio autori, caffè letterario, ecc.) e per gli sponsor. Per quanto riguarda lo spazio autori e il caffè letterario, gli eventuali oneri derivanti da allacciamenti elettrici, idrici e appendimenti saranno a carico del Gestore.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Prestazioni i servizi prestati dalla Società, per mezzo della Centrale Operativa, all’Assicurato in caso di sinistro.

  • Consiglio di Amministrazione indica il consiglio di amministrazione della Società di volta in volta in carica.