Definizione di SPESE DA SOSTENERE DURANTE LA FASE DI ACCUMULO

SPESE DA SOSTENERE DURANTE LA FASE DI ACCUMULO. Direttamente a carico dell’aderente 10 euro a titolo di quota associativa annua (con restituzione di 2 euro in caso di scelta di ricezione delle comunicazioni in formato elettronico), prelevata in unica soluzione in occasione del primo versamento contributivo effettuato nell’anno. In assenza di contribuzione l’addebito avviene mediante l’annullamento di quote con NAV al 30 novembre oppure, in caso di liquidazione della posizione anteriormente a tale data, contestualmente alla liquidazione stessa. La quota associativa annua viene prelevata secondo le modalità sopra indicate anche rispetto agli aderenti che abbiano convertito l’intera posizione in Rendita integrativa temporanea anticipata – XXXX. L’Assemblea dei Delegati determina ogni anno l’importo delle spese direttamente a carico dell’aderente. LINEA GARANTITA 0,25% del patrimonio del comparto su base annua (di cui 0,09% per commissioni di gestione finanziaria in misura fissa, 0,10% per commissioni di garanzia, 0,02% per oneri del depositario e 0,04% per oneri di gestione amministrativa). Sono altresì previste commissioni di gestione in misura variabile (15% dell’overperformance). LINEA PRUDENTE ETICA 0,16% del patrimonio del comparto su base annua (di cui 0,10% per commissioni di gestione finanziaria in misura fissa, 0,02% per oneri del depositario e 0,04% per oneri di gestione amministrativa). Sono altresì previste commissioni di gestione in misura variabile (15% dell’overperformance). LINEA BILANCIATA 0,25% del patrimonio del comparto su base annua (di cui 0,20% per commissioni di gestione finanziaria in misura fissa, 0,02% per oneri del depositario e 0,04% per oneri di gestione amministrativa). Sono altresì previste commissioni di gestione in misura variabile (20% dell’overperformance), esclusivamente per quanto concerne la porzione di patrimonio in relazione alla quale il gestore delegato opera con stile attivo. LINEA DINAMICA 0,25% del patrimonio del comparto su base annua (di cui 0,19% per commissioni di gestione finanziaria in misura fissa, 0,02% per oneri del depositario e 0,04% per oneri di gestione amministrativa). Sono altresì previste commissioni di gestione in misura variabile (20% dell’overperformance).

Related to SPESE DA SOSTENERE DURANTE LA FASE DI ACCUMULO

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Sede di lavoro Bolzano - Bozen Compenso lordo annuo: 29.000,00 € Requisiti curriculari minimi che il titolare dell’assegno deve possedere onde svolgere l’attività di ricerca con indicazione del profilo scientifico e professionale necessario allo svolgimento dell'attività di ricerca:

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Gruppo di lavoro può essere integrato con altri soggetti in relazione a specifiche competenze ed esigenze di carattere tecnico-operativo e territoriale.

  • Destinazione d’uso dispositivo da medicazione a contatto con pelle lesa.

  • Datore di lavoro e/o “Responsabile del servizio di prevenzione e protezione” ai sensi del previgente Decreto Legislativo n. 626 del 19 settembre 1994, del D. Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e successive modifiche e/o integrazioni;

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Spese di emissione spese generalmente costituite da importi fissi assoluti a carico del Contraente per l’emis- sione del contratto.

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • Classe di rischio Medio - Alto Orizzonte temporale consigliato: Lungo Termine *Per maggiori informazioni si rinvia ai Prospetti degli OICR consegnati al momento della sottoscrizione del Contratto e disponibili sia sul sito internet della Società di Gestione che sul sito internet della Società ** Per giorno lavorativo non si intende il sabato, la domenica, i giorni di festa nazionale e i giorni di chiusura della Compa- gnia (pubblicati sul sito della Compagnia stessa) o di chiusura del mercato di riferimento del fondo. Nel caso in cui la valuta degli OICR esterni sia diversa dall’Euro, la Società converte la valuta di denominazione utilizzando i tassi di cambio rilevati dalla Banca Centrale Europea relativi al “giorno di valorizzazione della quota”.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale il Comune (sponsee) offre, nell’ambito delle proprie iniziative, ad un terzo (sponsor), che si obbliga a fornire a titolo gratuito una predeterminata prestazione, la possibilità di pubblicizzare la propria ragione sociale in appositi e predefiniti spazi pubblicitari;

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • Codice dei contratti il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50;

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Opzione di investimento Carmignac Securitè ISIN: FR0010149120 Combinazione CNP di appartenenza: OBBLIGAZIONARI EURO BREVE TERMINE Codice interno: 4500 Data di realizzazione del documento: 14/10/2022 Emittente: Carmignac State per acquistare un'opzione d'investimento che non è semplice e può essere di difficile comprensione. Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento? L'indicatore di rischio presuppone che l'opzione d'investimento sia mantenuta per 5 anni. Il rischio effettivo può variare in misura significativa in caso di disinvestimento in una fase iniziale e la somma rimborsata potrebbe essere minore. Può non essere possibile disinvestire anticipatamente. Potrebbe essere necessario sostenere notevoli costi supplementari per disinvestire anticipatamente. Scenari di performance Gli sviluppi futuri del mercato non possono essere previsti con precisione. Gli scenari qui riportati sono solo un'indicazione di alcuni dei possibili risultati basati sui rendimenti recenti. I rendimenti effettivi potrebbero essere inferiori. Investimento [€ 10.000] Premio assicurativo [€ 0] 1 anno 3 anni 5 anni Possibile rimborso al netto dei costi (Rendimento medio annuo)

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure