Definizione di Validazione temporale

Validazione temporale. Informazione elettronica contenente la data e l’ora che viene associata ad un documento informatico, al fine di provare che quest’ultimo esisteva in quel momento
Validazione temporale il risultato della procedura informatica con cui si attribuiscono, ad uno o più documenti informatici, una data ed un orario opponibili ai terzi;
Validazione temporale. Il risultato della procedura informatica con cui si attribuiscono, ad uno o più documenti informatici, una data ed un orario opponibili ai terzi Versamento agli archivi di stato Operazione con cui il responsabile della conservazione di un organo giudiziario o amministrativo dello Stato effettua l’invio agli Archivi di Stato o all’Archivio Centrale dello Stato della documentazione destinata ad essere ivi conservata ai sensi della normativa vigente in materia di beni culturali MAN Manuale della Conservazione DOC PUBBLICO Pag. 11 di 59 AE Agenzia delle Entrate AgID Agenzia per l’Italia Digitale (già DigitPA e CNIPA) CAD Codice dell’Amministrazione Digitale CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica della Pubblica Amministrazione, ora AgID FTP File Transfer Protocol SFTP SSH File Transfer Protocol o SFTP è un protocollo di rete che prevede il trasferimento dei dati e funzionalità di manipolazione. Usato con protocollo SSH-2 per il trasferimento dei file sicuro. IDM Identity Management IPA Indice delle Pubbliche Amministrazioni IPdA Indice del Pacchetto di Archiviazione IPdD Indice del Pacchetto di Distribuzione (o Rapporto di distribuzione) IPdV Indice del Pacchetto di Versamento ISO International Organization for Standardization OAIS Open Archival Information System, ISO 14721:2012 PdD Pacchetto di Distribuzione PdS Pacchetto di Scarto PdV Pacchetto di Versamento

Examples of Validazione temporale in a sentence

  • Validazione temporale elettronica Dati in forma elettronica che collegano altri dati in forma elettronica a una particolare ora e data, così da provare che questi ultimi esistevano in quel momento (cfr eIDAS [1]).

  • Le tariffe per l’utilizzo del Sistema di Validazione temporale sono in funzione delle quantità trattate e soggette all’andamento del mercato.

  • Si ricorda pertanto di conservare con speciale diligenza le credenziali di accesso al sistema di Validazione temporale.

  • INTESA, fatti salvi i casi di colpa o dolo (eIDAS, Art.13), non assume alcuna responsabilità per le conseguenze derivanti da un uso del servizio di Validazione temporale differente da quanto disposto dal DPCM, e in particolare, dal mancato rispetto da parte dell’Utente e degli Utilizzatori delle marche temporali di quanto indicato nel presente Manuale Operativo e, più in generale, dalla mancata osservanza da parte degli stessi della normativa vigente.

  • Validazione temporale elettronica qualificata Una validazione temporale elettronica che soddisfa i requisiti di cui all’articolo 42 del Regolamento eIDAS (cfr eIDAS [1]) X.509 Standard per la definizione della struttura del formato dei certificati digitali di chiave pubblica.


More Definitions of Validazione temporale

Validazione temporale. Il risultato della procedura informatica con cui si attribuiscono, ad uno o più documenti informatici, una data ed un orario opponibili ai terzi. Versamento Passaggio di custodia, di proprietà e/o di responsabilità dei documenti. Nel caso di un organo giudiziario e amministrativo dello Stato operazione con la quale il responsabile della conservazione trasferisce agli Archivi di Stato o all’Archivio Centrale dello Stato della documentazione destinata ad essere ivi conservata ai sensi della normativa vigente in materia di beni culturali. Allegato D - Acronimi‌ AgID Agenzia per l’Italia Digitale AOO Area Organizzativa Omogenea API Application programming interface ASCII American standard code for information interchange
Validazione temporale. Il risultato della procedura informatica con cui si attri- buiscono, ad uno o più documenti informatici, una data ed un orario opponibili ai terzi. Versamento agli archivi di stato Operazione con cui il responsabile della conservazione di un’amministrazione statale effettua l'invio agli Archivi di Stato o all’Archivio Centrale dello Stato della documen- tazione destinata ad essere ivi conservata ai sensi della normativa vigente in materia di beni culturali;

Related to Validazione temporale

  • Orizzonte temporale medio/lungo periodo (tra 10 e 15 anni dal pensionamento).

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Prestazione assicurativa Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Compagnia garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: nessun vincolo in termini di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può anche essere contenuto. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Responsabile scientifico Xxxx. Xxxxxxxx XXXXXXXX N. 1 assegno - Durata anni 1 – Importo lordo annuo: € 19.367,00

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.

  • Prodotto l’alimento per animali o qualsiasi sostanza utilizzata nell’ali- mentazione degli animali;

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Partecipazione si articola negli istituti dell’informazione, della concertazione e delle intese. Essa può prevedere altresì l’istituzione di commissioni paritetiche con finalità propositive, secondo le modalità indicate nell’articolo 5;

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Tasso minimo garantito Rendimento finanziario, annuo e composto, che la società di assicurazione garantisce alle prestazioni assicurate. Può essere già conteggiato nel calcolo delle prestazioni assicurate iniziali oppure riconosciuto anno per anno tenendo conto del rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • PRESO ATTO che il Comune di Gavardo, in data 12.10.2020 (con nota recepita agli atti prot. n. 37551 di pari data) ha confermato la disponibilità al rinnovo della convenzione di che trattasi, per il periodo dal 01.01.2021 al 31.12.2024, con le nuove condizione economiche ed organizzative concordate tra le parti come segue: • il Comune di Gavardo rilascerà a questa ASST il numero massimo di 350 permessi, riservati esclusivamente ai dipendenti dell’Ospedale di Gavardo, validi per tutta la durata dell’accordo, 24h su 24 sette giorni su sette e riportanti la targa dei veicoli autorizzati; • l’ASST del Garda: - comunicherà al Comune di Gavardo i nominativi dei dipendenti interessati e l’elenco con i numeri di targa abbinati ai rispettivi permessi; - comunicherà tutte le variazioni successive; - garantirà l’uso esclusivo all’area di sosta di via Largo Giordana con idoneo sistema di accesso; - curerà la manutenzione ordinaria e straordinaria del sistema d’ingresso alla suddetta area. - riconoscerà al Comune di Gavardo, per l’anno 2021, il corrispettivo annuo pari a € 15.000,00=, non soggetto ad I.V.A., da versare entro la fine del secondo semestre anno 2021 e per gli anni 2022-2023-2024 il corrispettivo annuo pari a € 22.000,00=, non soggetto ad I.V.A., da versare in due rate, la prima entro il 30 giugno di ogni anno per un importo di € 11.000,00= e la seconda di pari importo entro il 31 dicembre di ogni anno; PRESO ATTO che nella nota suindicata, il Comune di Gavardo si è reso disponibile alla rinuncia dell’incasso della seconda rata per l’anno 2020 pari a € 15.000,00, prevista dalla convenzione approvata con Xxxxxxxx n. 1413 del 30.10.2018, al fine di riconoscere ai dipendenti di questa ASST l’impegno profuso nell’emergenza sanitaria in atto; PRESO ATTO, altresì, che il Comune di Gavardo con nota del 09.11.2020 recepita agli atti con prot. n. 41700 ha trasmesso la deliberazione della Giunta Comunale n. 144 del 4.11.2020 dell’accordo di cui trattasi; CONFERMATO altresì che ai dipendenti interessati verrà addebitato mensilmente il costo del permesso corrispondente ad € 6,50=/mese e conseguentemente non deriveranno oneri specifici a carico del bilancio aziendale;

  • Ordinativo di Fornitura è l'atto in forma elettronica, sottoscritto da un soggetto autorizzato ad impegnare legalmente e formalmente l'Amministrazione contraente, che viene inviato tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) al Fornitore, il quale, con la sottoscrizione del presente Accordo Quadro con ESTAR, risulta obbligato ad eseguire le prestazioni indicate nell’Ordinativo di Fornitura stesso. L’Ordinativo di Fornitura costituisce il documento contrattuale che formalizza l’accordo tra le Amministrazioni contraenti e il Fornitore, ha la stessa valenza di stipula del contratto attuativo.

  • Tecnica di gestione Criteri di selezione degli strumenti finanziari: in coerenza con l’obiettivo di gestione associato al Fondo Interno, la Società selezionerà gli OICR sulla base degli strumenti finanziari da questi utilizzati e dello stile di gestione, modificando di volta in volta il peso di ciascun OICR oggetto dell’investimento sulla base delle aspettative riguardo l’andamento dei diversi strumenti finanziari impiegati. Più in dettaglio la strategia di investimento generale sarà basata sull’identificazione delle macrotendenze a lungo termine in atto nell’economia mondiale tramite la selezione di settori, strategie e mercati.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Assicurazione il contratto di assicurazione.

  • STABILITO il corrispettivo contrattuale nella misura di Euro 39.500,00 e definite le specifiche tecniche nell'Allegato documento denominato Scheda Tecnica