Definizione di Codice dell’Amministrazione Digitale

Codice dell’Amministrazione Digitale. (o CAD): il D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 recante “Codice dell’amministrazione digitale”;
Codice dell’Amministrazione Digitale per le comunicazioni tra pubbliche amministrazioni, relativamente all’invio di documenti in formato digitale attraverso l’utilizzazione della casella PEC.
Codice dell’Amministrazione Digitale per le comunicazioni tra pubbliche amministrazioni.

Examples of Codice dell’Amministrazione Digitale in a sentence

  • In caso di atto tra Pubbliche Amministrazioni la Convenzione viene sottoscritta, a pena di nullità, con firma digitale, o ad essa assimilata, ai sensi dell'articolo 15, comma 2-bis, della Legge 241/1990 e s.m.i. e secondo le modalità previste dal Decreto Legislativo 82/2005 e s.m.i. "Codice dell'Amministrazione Digitale" per le comunicazioni tra pubbliche amministrazioni.


More Definitions of Codice dell’Amministrazione Digitale

Codice dell’Amministrazione Digitale per le comunicazioni tra pubbliche amministrazioni, relativamente all’invio di documenti in formato digitale attraverso l’utilizzazione della casella PEC. La presente Convenzione, stipulata nella forma della scrittura privata, è soggetta ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2 comma 1 del D.P.R. n. 642/1972 nella misura prevista dalla relativa Tariffa parte I, articolo 2, come allegata al D.M. 20 agosto 1992, con onere a carico di entrambe le Parti per metà. L’imposta di bollo sarà assolta in modo virtuale a cura dell’Istituzione ospitante. L’istituzione con nota scritta chiederà ad AIRC il rimborso della quota di spettanza. L’imposta di bollo è assolta mediante contrassegno telematico con codice identificativo n.
Codice dell’Amministrazione Digitale. Se il Cliente intende sottoscrivere i documenti relativi a questo contratto e agli altri moduli ivi previsti tramite la Firma Elettronica Qualificata (FEQ), il Cliente avrà facoltà di scaricare la documentazione firmata messa a disposizione sul sito della CA al termine del processo, avvalendosi del diritto, in qualsiasi momento, di richiederne copia al Finanziatore. In caso di utilizzo di Firma Elettronica Qualificata (FEQ) da parte del Cliente, questo contratto si concluderà secondo le seguenti modalità: a) il Cliente, dopo la sua identificazione, riceve questo contratto comprensivo delle presenti condizioni generali e che su richiesta del Cliente viene messo a disposizione dal Finanziatore in formato elettronico; b) il Cliente dopo aver letto, esaminato ed approvato questo contratto e relativi Allegati appone la propria sottoscrizione mediante Firma Elettronica Qualificata (FEQ) sulla documentazione informatica - che costituisce supporto durevole; c) apponendo la Firma Elettronica Qualificata (FEQ) potrà visualizzare l’approvazione specifica delle clausole, ai sensi di quanto previsto dall’art. 1341 c.c., nonché degli Allegati del Contratto e del consenso per il trattamento dei dati personali; d) la CA rende disponibile, al termine del processo di firma, al Cliente un esemplare di questa documentazione scaricabile o, se il Cliente lo richiede, il Finanziatore fornisce copia della suddetta anche su supporto cartaceo; il Cliente avrà in qualsiasi momento nel corso del rapporto e avrà la facoltà di ottenere evidenza di quanto sottoscritto con Firma Elettronica Qualificata (FEQ). Il Finanziatore offre inoltre al Cliente la possibilità di sottoscrivere con Firma Elettronica Qualificata (FEQ) i documenti informatici - che costituiscono supporti durevoli - relativi alla modulistica e alle disposizioni impartite in esecuzione di questo Contratto, se predisposti dal Finanziatore stesso. Il Cliente prende atto che in caso di cessazione del rapporto contrattuale con il Finanziatore, quest’ultimo può chiedere al Certificatore la revoca del certificato che consente al Cliente di utilizzare la Firma Elettronica Qualificata (FEQ). Il Cliente ha la facoltà in qualsiasi momento di chiedere al Finanziatore di sottoscrivere la modulistica e le disposizioni inerenti questo contratto mediante firma autografa su supporto cartaceo.
Codice dell’Amministrazione Digitale. (o Codice): il D.Lgs. 7-3-2005 n. 82
Codice dell’Amministrazione Digitale. Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modificazioni e integrazioni.
Codice dell’Amministrazione Digitale. Il decreto legislativo 28 febbraio 2005, n. 42, reca: «Istituzione del sistema pubblico di connettivita' e della rete internazionale della pubblica amministrazione, a norma dell'art. 10 della legge 29 luglio 2003, n. 229». - Il regolamento (CE) n. 2195/2002, e' pubblicato nella G.U.C.E. 16 dicembre 2002, n. L 340.
Codice dell’Amministrazione Digitale o anche “CAD”: indica il D. Lgs. 07/03/2005 n.°82 e successive modifiche ed integrazioni, nonché la correlata normativa regolamentare (anche di natura tecnica) di attuazione.
Codice dell’Amministrazione Digitale per le comunicazioni tra pubbliche amministrazioni, relativamente all’invio di documenti in formato digitale. Le spese relative alla registrazione sono a carico della parte che, in caso d’uso, provvede alla stessa. L’imposta di bollo è assolta in modo virtuale dall’IFO giusta autorizzazione rilasciata dall’Agenzia Entrate di Roma n. 1551604 del 2004.