Definizione di Valuta del Conto

Valuta del Conto indica la valuta in cui sono mantenuti i relativi Conti di Trading e in cui tutte le operazioni sono regolate su tali conti;
Valuta del Conto. Account Currency: Merchant Contract
Valuta del Conto si intende il valore nominale totale delle Posizioni Aperte su tutti i Conti dei Clienti, espresso in Euro, escluse le posizioni su Azioni CFDi e CFD su ETF; indica il limite massimo del Valore Nominale del Portafoglio, espresso in Euro, come specificato nelle Tabelle delle Condizioni; indica la valuta in cui sono mantenuti i relativi Conti di Trading e in cui tutte le operazioni sono regolate su tali conti: EUR, HUF e USD.

Examples of Valuta del Conto in a sentence

  • Il risultato finanziario dalla Posizione di chiusura sarà convertito nella Valuta del Conto con l'uso del Tasso di Cambio della Società corrente, al momento della Transazione.

  • Un profitto o una perdita su tutti gli Strumenti Finanziari saranno determinati nella Valuta del Conto e riconosciuti nel Conto di Trading.

  • Nel caso in cui il Cliente faccia uso del Conto deposito in Valuta Locale, come descritto nell'articolo 6.6.2 e 6.6.3 di cui sopra, tutti i soldi in Valuta Estera saranno automaticamente cambiati da DEGIRO nella Valuta del Conto deposito in Valuta Locale e trasferiti ad esso.


More Definitions of Valuta del Conto

Valuta del Conto. La valuta che si sceglie quando si apre un conto con noi o quella alla quale si sceglie di voler convertire il conto dopo averlo aperto.
Valuta del Conto. Valuta in cui XTB mantiene il Conto di Trading specifico e regola tutte le operazioni su tale Conto: EUR. xx. Xxxxxx 00 00-000 Xxxxxxxx +0000 00000000 xxxxxxx@xxx.xx XTB XTB S.A., con sede legale a Varsavia in xx. Xxxxxx 00, 00-000 Xxxxxxxx, Xxxxxxx, iscritta al registro delle imprese presso il Registro Giudiziario Nazionale (Krajowy Rejestr Sądowy) tenuto dalla Corte Distrettuale per la Città Capitale di Varsavia, XII Divisione Commerciale del Registro Giudiziario Nazionale con il numero KRS 217580, REGON 015803782, NIP 5272443955, supervisionata dalla KNF (Komisja Nadzoru Finansowego).
Valuta del Conto. Valuta in cui XTB mantiene il Conto di Trading specifico e regola tutte le operazioni su tale Conto: EUR.
Valuta del Conto. Valuta in cui XTB mantiene il Conto di Trading specifico e regola tutte le operazioni su tale Conto: EUR. XTB XTB S.A., con sede legale a Varsavia in xx. Xxxxxx 00, 00-000 Xxxxxxxx, Xxxxxxx, iscritta al registro delle imprese presso il Registro Giudiziario Nazionale (Krajowy Rejestr Sądowy) tenuto dalla Corte Distrettuale per la Città Capitale di Varsavia, XII Divisione Commerciale del Registro Giudiziario Nazionale con il numero KRS 217580, REGON 015803782, NIP 5272443955, supervisionata dalla KNF (Komisja Nadzoru Finansowego).

Related to Valuta del Conto

  • Durata del contratto il periodo che ha inizio e termine alle date fissate nella Scheda di Copertura.

  • Valuta gli investimenti saranno principalmente denominati in euro; è consentito l'investimento in valute diverse dall'euro e privo di copertura del rischio di cambio.

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.

  • Conclusione del Contratto momento in cui il Contraente riceve la comunicazione dell’accettazione della proposta da parte della Società. In assenza di tale comunicazione, è il giorno in cui il Contraente riceve il contratto sottoscritto dalla Società.

  • Codice del Consumo il D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e successive modifi- che e integrazioni.

  • Programma del colloquio Il colloquio riguarderà la fabbicazione additiva dei metalli, la fatica dei metalli additivi, metodologie CAE applicate al lightweighting, concetti e metodi per la valutazione dell'integrità strutturale. Topics of the interview: Topics for discussion are: metal additive manufacturing, strength and fatigue of AM metals, CAE methods applied to lightweighting; concepts and methods of structural integrity. Data del colloquio: 05/10/2022 h. 09.30 Modalità telematica Requisiti di ammissione: I candidati devono essere in possesso, pena l’esclusione, del titolo di laurea magistrale o laurea Specialistica o del vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero, appartenente ad una delle seguenti classi: Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33 o 36/S o v.o.) Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale e Astronautica (LM-20 o 25/S o v.o.) Admission requirements: (on penalty of exclusion) Master Degree or equivalent academic qualification: Master degree in Mechanical engineering Master degree in Aerospace and aeronautical engineering Per il riconoscimento del titolo di studio ottenuto all’estero, si può accedere dal portale di ateneo, al link xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxx, poi selezionando “Richiesta attestati di comparabilità e/o attestati di verifica dei titoli esteri. To obtain the declaration of equivalence for the foreign qualification, it’s possible to access from xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxx, then choosing “Richiesta attestati di comparabilità e/o attestati di verifica dei titoli esteri. Per applicare: Application: xxxxx://xxxx.xxxxxx.xx/xxxxx/0000xxxxxxxxxxxxxx000/

  • Valutazione al metro lineare - misurazione effettuata in base all'effettivo sviluppo in asse del manufatto demolito - tutto compreso. CODICE‌‌‌ DESCRIZIONE U.M. PREZZO E.01.420.05 Demolizione di cornici, fasce marcapiano, ecc. - in muratura mista e/o intonaco m 24,23 (Euro ventiquattro/23 ) E.01.420.10 Demolizione di cornici, fasce marcapiano, ecc. - in cemento armato e/o non armato m 36,23 (Euro trentasei/23 ) E.01.440 DEMOLIZIONE DI BATTISCOPA IN PIETRA Demolizione completa di battiscopa esistente in pietra naturale o in ceramica, di qualsiasi sezione esso sia. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: al metro lineare - misurazione effettuata in base all'effettivo sviluppo in asse del manufatto demolito - tutto compreso. E.01.440.05 Demolizione di battiscopa esistente - in materiale lapideo m 4,88 (Euro quattro/88 ) E.01.440.10 Demolizione di battiscopa esistente - in ceramica m 4,39 (Euro quattro/39 ) E.01.450 DEMOLIZIONE DI BATTISCOPA IN LEGNO Demolizione di battiscopa in legno di qualsiasi essenza, altezza o spessore esso sia. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: al metro lineare - misurazione effettuata in base all'effettivo sviluppo in asse del manufatto demolito - tutto compreso. E.01.450.05 Demolizione di battiscopa in legno m 2,02 (Euro due/02 ) E.01.470 ESECUZIONE DI PULIZIE Esecuzione di accurata pulizia degli ambienti mediante la pulizia, la scopatura manuale o con appositi macchinari e lavaggio finale dei pavimenti, spolveratura e pulitura accurata degli eventuali arredi,

  • Scheda di Polizza È il documento, annesso a questa Polizza per farne parte integrante, nel quale sono

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Consiglio dell'Unione europea Fascicolo interistituzionale: 2021/0376 (COD) Bruxelles, 26 novembre 2021 (OR. en) EF 364 ECOFIN 1166 CODEC 1543 IA 190 PROPOSTA

  • Legge applicabile Le obbligazioni saranno regolate dalla legge di New York.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Forma della partecipazione Risposta: In caso affermativo, accertarsi che gli altri operatori interessati forniscano un DGUE distinto. In caso affermativo:

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Rivalutazione Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.

  • Recesso (o ripensamento) Diritto del Contraente di recedere dal contratto e farne cessare gli effetti.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • VALUTATO quanto dichiarato e prodotto dal Proponente, la criticità n. 34 si ritiene superata.

  • GIUDIZIO DEL COMMISSARIO 3: XXXXXXX XXXXXXXXXX La collocazione editoriale dello scritto è valutabile in termini positivi, trattandosi di rivista considerata di classe A dall’ANVUR, dotata di una significativa tradizione storica, diretta da autorevolissimi esponenti della dottrina civilistica e commercialistica italiana, ed ancora oggi ampiamente diffusa nella comunità scientifica, tanto che il già citato catalogo ACNP attesta che la versione cartacea della rivista è posseduta da 146 biblioteche in Italia. Il dato, peraltro, è destinato ad aumentare ulteriormente ove si ricordi che la rivista è disponibile on line accedendo – a pagamento – alla piattaforma «De Jure». Limitatamente ai contenuti, lo scritto si lascia apprezzare per rigore metodologico, chiarezza espositiva e capacità ricostruttiva teorico-sistematica: il caso specificamente affrontato diventa occasione per una matura riflessione sulla nullità e sulle sue trasformazioni più recenti, sicché lo scritto integra il titolo preferenziale indicato dal bando di concorso, concorrendo allo studio del «nuovo diritto dei contratti». Taluni suoi contenuti, invero, sono ripresi nello scritto analizzato retro, sub 2), sicché – ferma restando l’esigenza di tener conto di questo rilievo all’atto della valutazione complessiva della produzione scientifica del candidato (v. infra) – è possibile comunque attribuire al contributo qui in esame la valutazione di «buono».

  • Negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.