Common use of Caratteristiche fisico-meccaniche Clause in Contracts

Caratteristiche fisico-meccaniche. La resistenza caratteristica a compressione, riferita alla sezione netta delle pareti e delle costolature deve risultare non minore di: – 30 N/mm2 nella direzione dei fori; – 15 N/mm2 nella direzione trasversale ai fori; per i blocchi di cui alla categoria 2, e di: – 15 N/mm2 nella direzione dei fori; – 5 N/mm2 nella direzione trasversale ai fori; per i blocchi di cui alla categoria1. La resistenza caratteristica a trazione per flessione dovrà essere non minore di: – 10 N/mm2 per i blocchi di tipo 2, e di: – 7 N/mm2 per i blocchi di tipo 1. Speciale cura deve essere rivolta al controllo dell’integrità dei blocchi con particolare riferimento alla eventuale presenza di fessurazioni.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

Caratteristiche fisico-meccaniche. La resistenza caratteristica a compressione, riferita alla sezione netta delle pareti e delle costolature deve risultare non minore di: – 30 N/mm2 mm² nella direzione dei fori; – 15 N/mm2 mm² nella direzione trasversale ai fori; per i blocchi di cui alla categoria 2, e di: – 15 N/mm2 mm² nella direzione dei fori; – 5 N/mm2 mm² nella direzione trasversale ai fori; per i blocchi di cui alla categoria1categoria 1. La resistenza caratteristica a trazione per flessione dovrà essere non minore di: – 10 N/mm2 mm² per i blocchi di tipo 2, e di: – 7 N/mm2 mm² per i blocchi di tipo 1. Speciale cura deve essere rivolta al controllo dell’integrità dei blocchi con particolare riferimento alla eventuale presenza di fessurazioni.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.napoli.it

Caratteristiche fisico-meccaniche. La resistenza caratteristica a compressione, riferita alla sezione netta delle pareti e delle costolature deve risultare non minore di: - 30 N/mm2 mm^2 nella direzione dei fori; - 15 N/mm2 mm^2 nella direzione trasversale ai fori; per i blocchi di cui alla categoria 2a2), e di: - 15 N/mm2 mm^2 nella direzione dei fori; - 5 N/mm2 mm^2 nella direzione trasversale ai fori; per i blocchi di cui alla categoria1categoria a1). La resistenza caratteristica a trazione per flessione dovrà essere non minore di: - 10 N/mm2 mm^2 per i blocchi di tipo 2, a2); e di: - 7 N/mm2 mm^2 per i blocchi di tipo 1. Speciale cura deve essere rivolta al controllo dell’integrità dei blocchi con particolare riferimento alla eventuale presenza di fessurazionia1).

Appears in 1 contract

Samples: comune.vanzago.mi.it

Caratteristiche fisico-meccaniche. La resistenza caratteristica a compressione, riferita alla sezione netta delle pareti e delle costolature deve risultare non minore di: - 30 N/mm2 mm² nella direzione dei fori; - 15 N/mm2 mm² nella direzione trasversale ai fori; per i blocchi di cui alla categoria 2, a2); e di: - 15 N/mm2 mm² nella direzione dei fori; - 5 N/mm2 mm² nella direzione trasversale ai fori; per i blocchi di cui alla categoria1categoria a1). La resistenza caratteristica a trazione per flessione dovrà essere non minore di: - 10 N/mm2 mm² per i blocchi di tipo 2, a2); e di: - 7 N/mm2 mm² per i blocchi di tipo 1. Speciale cura deve essere rivolta al controllo dell’integrità dei blocchi con particolare riferimento alla eventuale presenza di fessurazionia1).

Appears in 1 contract

Samples: Patto Di Integrita’ Delle Imprese Concorrenti Ed Appaltatrici Degli Appalti Comunali 121

Caratteristiche fisico-meccaniche. La resistenza caratteristica a compressione, riferita alla sezione netta delle pareti e delle costolature deve risultare non minore di: - 30 N/mm2 nella direzione dei fori; - 15 N/mm2 nella direzione trasversale ai fori; per i blocchi di cui alla categoria 2, a2); e di: - 15 N/mm2 nella direzione dei fori; - 5 N/mm2 nella direzione trasversale ai fori; per i blocchi di cui alla categoria1categoria a1). La resistenza caratteristica a trazione per flessione dovrà essere non minore di: - 10 N/mm2 per i blocchi di tipo 2, a2); e di: - 7 N/mm2 per i blocchi di tipo 1. Speciale cura deve essere rivolta al controllo dell’integrità dei blocchi con particolare riferimento alla eventuale presenza di fessurazionia1).

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.ancona.it

Caratteristiche fisico-meccaniche. La resistenza caratteristica a compressione, riferita alla sezione netta delle pareti e delle costolature costolature, deve risultare non minore di: - 30 N/mm2 nella direzione dei fori; - 15 N/mm2 nella direzione trasversale ai fori; per i blocchi di cui alla categoria 2, a2); e di: - 15 N/mm2 nella direzione dei fori; - 5 N/mm2 nella direzione trasversale ai fori; per i blocchi di cui alla categoria1categoria a1). La resistenza caratteristica a trazione per flessione dovrà essere non minore di: - 10 N/mm2 per i blocchi di tipo 2, a2); e di: - 7 N/mm2 per i blocchi di tipo 1. Speciale cura deve essere rivolta al controllo dell’integrità dei blocchi con particolare riferimento alla eventuale presenza di fessurazionia1).

Appears in 1 contract

Samples: www.cmaltaumbria.it

Caratteristiche fisico-meccaniche. La resistenza caratteristica a compressione, riferita alla sezione netta delle pareti e delle costolature deve risultare non minore di: – 30 N/mm2 nella direzione dei fori; – 15 N/mm2 nella direzione trasversale ai fori; per i blocchi di cui alla categoria 2, e di: – 15 N/mm2 nella direzione dei fori; – 5 N/mm2 nella direzione trasversale ai fori; per i blocchi di cui alla categoria1. La resistenza caratteristica a trazione per flessione dovrà essere non minore di: – 10 N/mm2 per i blocchi di tipo 2, e di: – 7 N/mm2 per i blocchi di tipo 1. Speciale cura deve essere rivolta al controllo dell’integrità dell‟integrità dei blocchi con particolare riferimento alla eventuale presenza di fessurazioni.

Appears in 1 contract

Samples: www.arcasudsalento.it