Accettazione. La Società ……………………………, autorizzata all’esercizio delle assicurazioni con provvedimento ISVAP o D.M. n. …….. del ……………… pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (o suo supplemento n. ) n. del , dichiara di aver esaminato in ogni sua parte il bando, il disciplinare ed il presente capitolato e quant’altro ad esso allegato e di conseguenza di accettare, senza riserva alcuna, i termini, le modalità e le prescrizioni in essi contenute.
Accettazione. Tutte le forniture di componenti strutturali prodotti in serie controllata possono essere accettate senza ulteriori controlli dei materiali, né prove di carico dei componenti isolati, se accompagnati da un certificato di origine firmato dal produttore e dal tecnico responsabile della produzione e attestante che gli elementi sono stati prodotti in serie controllata e recante in allegato copia del relativo estratto del registro di produzione e degli estremi dei certificati di verifica preventiva del laboratorio ufficiale. Per i componenti strutturali prodotti in serie dichiarata si deve verificare che esista una dichiarazione di conformità rilasciata dal produttore.
Accettazione. I materiali dei quali siano richiesti i campioni, non potranno essere posti in opera che dopo l'accettazione da parte della Stazione Appaltante. Questa dovrà dare il proprio responso entro sette giorni dalla presentazione dei campioni, in difetto il ritardo graverà sui termini di consegna delle opere. Le parti si accorderanno per l'adozione, per i prezzi e per la consegna qualora nel corso dei lavori si fossero utilizzati materiali non contemplati nel contratto. L'Impresa aggiudicataria dovrà provvedere, a proprie spese e nel più breve tempo possibile, all’allontanamento dal cantiere ed alla sostituzione di eventuali componenti ritenuti non idonei dal Direttore dei Lavori. L'accettazione dei materiali da parte del Direttore dei Lavori, non esonera l'Appaltatore dalle responsabilità che gli competono per il buon esito dell'intervento.
Accettazione. I materiali per i quali sono stati richiesti i campioni potranno essere posti in opera solo dopo l'accettazione da parte della Committenza. L'accettazione dovrà avvenire entro 7 giorni dalla presentazione dei campioni, in difetto di che il ritardo graverà sui termini di consegna delle opere. Le parti si accorderanno per l'adozione, per i prezzi e per la consegna, qualora nel corso dei lavori si dovessero usare materiali non contemplati nel contratto. L'Appaltatore non dovrà porre in opera materiali rifiutati dalla Committenza, provvedendo quindi ad allontanarli dal cantiere.
Accettazione. La Società …………………………, autorizzata all’esercizio delle assicurazioni con provvedimento ISVAP (ora IVASS) o D.M. n. ……. del …......… pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (o suo supplemento n. .........) n. ......... del , dichiara di aver esaminato in ogni sua parte la lettera di xxxxxx/bando di gara ed il presente capitolato e quant’altro ad esso allegato e di conseguenza di accettare, senza riserva alcuna, i termini, le modalità e le prescrizioni in essi contenute.
Accettazione. Il presente contratto viene redatto in duplice originale, trattenuto in originale per ciascuna parte contraente. Per accettazione e conferma.
Accettazione. 2.3.1. Se il relativo Modulo d’Ordine prevede espressamente un’accettazione dei Deliverables senza specificarne la procedura, vale la seguente procedura di accettazione:
a) Dal momento della consegna da parte di SAP di un Deliverable completato, il Cliente avrà 10 giorni di tempo per accettare o rifiutare il Deliverable in questione (il ”Periodo di Accettazione”) per Vizio Sostanziale secondo i criteri d'accettazione di cui nel Modulo d'Ordine di detto Deliverable.
b) Se il Deliverable in questione soddisfa i criteri di accettazione di cui al Modulo d'Ordine, il Cliente è tenuto ad accettare detto Deliverable. Il Cliente non dovrà rifiutare l'accettazione senza giustificato motivo. Il Cliente che intenda rifiutare il Deliverable per Xxxxx Sostanziale dovrà comunicare la sua intenzione a SAP entro i suddetti dieci giorni, adducendo le ragioni del Vizio Sostanziale.
c) SAP avrà a disposizione un periodo di tempo ragionevole per rimediare al difetto lamentato e riconsegnare il Deliverable, che sarà sottoposto ad un ulteriore Periodo di Accettazione. Se il Cliente non rifiuta il Deliverable entro il Periodo di Accettazione indicato, adducendo per iscritto il Vizio Sostanziale, l'accettazione del Deliverable verrà presunta il decimo giorno del Periodo d'Accettazione.
d) All'accettazione del Deliverable si riterranno accettati tutti i Servizi di Consulenza ad esso connessi e SAP non avrà altri obblighi relativamente al Deliverable accettato. Il Cliente non potrà fare un utilizzo produttivo di un Deliverable salvo sua accettazione, espressa o per decorso del termine.
e) Se il relativo Modulo d’Ordine non indica espressamente i criteri d’accettazione di un Deliverable, l’accettazione di quest’ultimo avverrà contestualmente alla sua fornitura.
Accettazione. Prima che il Cliente abbia la possibilità di contrarre prestiti utilizzando il Servizio di Scoperto e quindi di avere uno Scoperto in una o più valute all'interno del Credito Scritturale, il Cliente deve prima (i) scegliere un Profilo che consenta l'utilizzo di Scoperto nella Piattaforma di Trading, (ii) accettare e firmare i Moduli di accettazione pertinenti attraverso la Piattaforma di Trading e (iii) superare i Test di appropriatezza applicabili. In alcuni casi, XXXXXX può imporre condizioni aggiuntiveal Cliente nell'ambito del processo di accettazione. XXXXXX lo farà solo quando sussiste un motivo ragionevole e giustificato. Un esempio di tali condizioni aggiuntive potrebbe essere che per alcuni Clienti (come i clienti aziendali) richiediamo al Cliente di fornire l'Appendice Scoperto eseguita via e-mail anziché tramite la Piattaforma di trading. Se e quando XXXXXX deciderà di imporre ulteriori condizioni relative all'accettazione, XXXXXX informerà il Cliente di tali condizioni, comprese chiare istruzioni su come rispettare queste condizioni.
Accettazione. La Società dichiara di aver esaminato in ogni sua parte la documentazione di gara ed il presente capitolato e quant’altro ad esso allegato e di conseguenza di accettare, senza riserva alcuna, i termini, le modalità e le prescrizioni in essi contenute.
Accettazione. Il RIS deve gestire la fase di accettazione clinica del paziente direttamente presso il front-office radiologico e deve poter: • visualizzare e ricercare i pazienti prenotati, dando la possibilità di verificare dati anagrafici, amministrativi, esami e preparazione del paziente; • identificare il paziente univocamente tramite chiavi identificative (es. codice paziente, codice ospedaliero, codice fiscale) ed interfacciarsi con sistemi di riconoscimento pazienti, ove presenti (es. braccialetto con codice a barre); Accordo Quadro Per La Fornitura Di Sistema Ris Pacs Destinato Alle Aziende Sanitarie Della Regione Campania • stampare etichette con layout personalizzabili su richiesta delle Amministrazioni contraenti; • produrre modulistica specifica per l’informativa e i moduli per il consenso informato, per il trattamento dei dati ed il trattamento sanitario da far firmare al paziente ed al medico, con firma elettronica grafometrica, secondo le indicazioni delle Amministrazioni contraenti; • creare worklist in standard DICOM, per il trasferimento di informazioni verso le modalità diagnostiche.