Termini Per Lesecuzione Clausole campione

Termini Per Lesecuzione. Art. 14 CONSEGNA E INIZIO DEI LAVORI 1. L’inizio dei lavori avverrà non appena registrato il contratto e comunque non oltre 45 gg. dalla sua registrazione, previa convocazione dell’esecutore. Nel giorno e nell’ora fissati dall’ATER, l’Appaltatore dovrà trovarsi sul posto indicato per ricevere la consegna dei lavori. 2. E’ facoltà dell’ATER procedere in via d’urgenza alla consegna dei lavori, anche nelle more della stipulazione formale del contratto, ai sensi del comma 8 dell’art. 32 del n. 50 del 2016, qualora il mancato inizio dei lavori determini un grave danno all’interesse pubblico, situazioni di pericolo per persone, animali o cose, ovvero per l’igiene e la salute pubblica che l’opera appaltata è destinata a soddisfare, oppure la perdita di finanziamenti comunitari; il Direttore dei Lavori provvede in via d’urgenza su autorizzazione del RUP e indica espressamente sul verbale le motivazioni che giustificano l’immediato avvio dei lavori, nonché le lavorazioni da iniziare immediatamente. 3. Se nel giorno fissato e comunicato l’Appaltatore non si presenta a ricevere la consegna dei lavori, il Direttore dei lavori fissa un nuovo termine perentorio, non inferiore a 5 (cinque) giorni e non superiore a 15 (quindici) giorni; i termini per l’esecuzione decorrono comunque dalla data della prima convocazione. Decorso inutilmente il termine anzidetto è facoltà dell’ATER di risolvere il contratto e incamerare la cauzione, fermo restando la possibilità di avvalersi della garanzia fideiussoria al fine del risarcimento del danno, senza che ciò possa costituire motivo di pretese o eccezioni di sorta. Qualora sia indetta una nuova procedura per l’affidamento del completamento dei lavori, l’aggiudicatario è escluso dalla partecipazione perché l’inadempimento è considerato grave negligenza accertata. 4. L'Appaltatore deve trasmettere all’ATER, prima dell’inizio dei lavori e comunque entro cinque giorni dalla consegna degli stessi, la documentazione di avvenuta denuncia di inizio lavori effettuata agli enti previdenziali, assicurativi ed antinfortunistici, inclusa la Cassa edile. 5. Lo stesso obbligo fa carico all’Appaltatore, per quanto concerne la trasmissione della documentazione di cui sopra da parte delle proprie imprese subappaltatrici, cosa che dovrà avvenire prima dell’effettivo inizio dei lavori e comunque non oltre dieci giorni dalla data dell’autorizzazione, da parte della Stazione Appaltante, del subappalto. 6. L’Appaltatore dovrà comunque dare inizio ai lavori...
Termini Per Lesecuzione. Art.12-Durata dell’appalto Art.13-Inderogabilità dei termini di esecuzione Art.14-Modalita’ di esecuzione dei lavori, direzione tecnica e terzo responsabile Art.15-Tipologia d’intervento e individuazione delle prestazioni - valutazione delle prestazioni per gli interventi di manutenzione “a richiesta “ Art.16-Tipologia degli interventi di manutenzione “a richiesta” 1.Interventi d’importo singolo inferiore a € 40.000,00 2.Interventi d’importo singolo superiore a € 40.000,00 Art. 17-Condotta dei lavori Art.18-Subappalti o cottimi
Termini Per Lesecuzione. 14.Durata dell’Accordo Quadro 1. La durata dell’Accordo Quadro è fissata con decorrenza dalla stipula del contratto o dalla consegna del servizio in via d’urgenza e per i 12 mesi successivi. 2. L’Accordo Quadro cesserà di produrre effetti nel caso in cui, prima della scadenza di cui al punto che precede, verranno raggiunti gli importi massimi stabiliti in bilancio. Le proroghe rispetto alla durata temporale dell’Accordo Quadro sono possibili limitatamente al tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure per l’individuazione di un nuovo contraente. In tal caso, il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni per il periodo di proroga, agli stessi patti e condizioni originalmente previste ovvero a condizioni più favorevoli per la Stazione Appaltante. 3. Le condizioni previste nell’Accordo Quadro avranno valore e troveranno applicazione per tutti i singoli contratti applicativi affidati prima dello spirare del termine di cui al precedente punto 1, anche qualora la materiale esecuzione degli interventi oggetto di detti appalti dovesse avere inizio, essere eseguita e/o concludersi successivamente alla suddetta scadenza. 4. È facoltà della Stazione Appaltante procedere in via d’urgenza all’avvio dell’esecuzione del contratto, anche nelle more della stipulazione formale dell’Accordo Quadro, ai sensi dell’art. 32 del Codice dei contratti, se il mancato inizio del servizio determina un grave danno all’interesse pubblico che il servizio appaltato è destinato a soddisfare, il DEC provvede in via d’urgenza su autorizzazione del Dirigente del competente Settore dell’Ufficio Tecnico e indica espressamente sul verbale le motivazioni che giustificano l’immediato avvio dei servizi, nonché le lavorazioni da iniziare immediatamente. 5. Il DEC accerta l’avvenuto adempimento degli obblighi di cui al successivo art. 43 prima della redazione del verbale di avvio dell’esecuzione del contratto. La redazione del verbale di avvio dell’esecuzione è subordinata a tale positivo accertamento, in assenza del quale il verbale di avvio è inefficace e i servizi non possono essere iniziati. 6. Le disposizioni sulla consegna anche in via d’urgenza, si applicano anche alle consegne dei singoli Ordini di Servizio. 7. L’esecuzione dell’Accordo Quadro ha inizio dopo la stipula del formale atto, in seguito a consegna, risultante da apposito verbale, da effettuarsi non oltre 45 (quarantacinque) giorni dalla predetta stipula, previa convocazione dell’Appaltatore.
Termini Per Lesecuzione. ART. 13 –
Termini Per Lesecuzione. Il contratto di ciascun lotto si intenderà concluso allo scadere del termine sopraindicato, ossia con la durata massima di 12 mesi e potrà essere prorogata, a insindacabile giudizio della stazione appaltante, fino ad un massimo di 4 mesi a decorrere dalla trasmissione del primo Ordine, che avverrà dopo la sottoscrizione del contratto, qualora alla scadenza del contratto non sia esaurito l’importo contrattuale. Le ditte aggiudicatarie dei rispettivi lotti dovranno prendere contatto con il Servizio Clienti per l’organizzazione del servizio entro 10 giorni naturali e consecutivi dalla comunicazione di aggiudicazione e mettersi in condizione entro 90 giorni dalla data di aggiudicazione di rispettare le modalità di espletamento del servizio previste, pena la decadenza dell’aggiudicazione.
Termini Per Lesecuzione e inizio dei lavori........................................................................................................
Termini Per Lesecuzione. 9.1) La consegna dell’area/dell’immobile oggetto del contratto dovrà avvenire entro dalla stipula del presente contratto. 9.2) Le opere dovranno essere ultimate entro il ………………………….….. entro giorni lavorativi (escluso il sabato)/giorni consecutivi, dalla data di inizio dei lavori, quale risulterà dalla data di consegna del cantiere da parte del D.L., e trascritta sul giornale dei lavori.
Termini Per Lesecuzione. Art. 14 – INIZIO E SVOLGIMENTO DELLE FORNITURE‌ L’esecuzione delle forniture ha inizio e si svolge nei modi e forme previsti al precedente art.10. In caso di ritardata esecuzione della consegna conseguirà l’applicazione delle penali, ai sensi di quanto previsto all’art. 16 e, qualora il ritardo superi il termine di 20 giorni verrà considerato grave inadempimento contrattuale e, pertanto, idoneo a giustificare la risoluzione del contratto ex art. 17.
Termini Per Lesecuzione. 7 Art. 9. Cronoprogrammi di dettaglio 7
Termini Per Lesecuzione. L’acquirente del taglio può asportare il prodotto sia allo stato di erba appena falciata sia allo stato di fieno. In quest’ultimo caso il prodotto viene affienato e deve essere asportato dal terreno non appena abbia raggiunto uno stato di essiccazione tale da garantirne la conservazione. L’asportazione deve avvenire tempestivamente in modo da non pregiudicare la crescita del successivo taglio.