Modalità di esecuzione. Il Fornitore deve organizzare e mantenere attiva una struttura mobile/pattuglia munita di autovettura (a tale proposito il Fornitore deve produrre alla Città Metropolitana di Milano ed all’Amministrazione contraente le schede tecniche ed i libretti di circolazione di tutti gli automezzi utilizzati, in conformità all’offerta tecnica presentata), operativa nelle fasce orarie e secondo le modalità (durata delle ronde/ispezioni) definite dall'Amministrazione idonea ad effettuare presso lo stabile o presso il parco una serie di controlli finalizzati a garantire l’appropriato livello di sicurezza e a individuare potenziali situazioni anomale. Il servizio consiste in ispezioni esterne e/o interne allo stabile o al parco, anche a piedi nel rispetto delle garanzie di sicurezza. Deve essere sempre disponibile un efficiente collegamento tra le GPG e la Sala Operativa. Le ispezioni devono essere eseguite a intervalli irregolari, da variare di volta in volta per le ispezioni / ronde presso gli immobili mentre ad orari fissi e prestabiliti per la chiusura e l’apertura dei parchi. La struttura mobile/pattuglia deve assicurare ed effettuare, a titolo indicativo e non esaustivo: - l'ispezione del perimetro dello stabile o del parco, osservando eventuali segni di attività sospetta recente o in atto (es. varchi nella rete di protezione, vetri rotti); - la verifica della chiusura dello stabile; - la verifica della chiusura e dell’apertura dei varchi del parco; - la segnalazione della presenza di corpi illuminanti non funzionanti, indicandone con precisione la posizione; - l'esame delle serrature di tutte le porte di sicurezza, rilevando eventuali segni di effrazione; - la verifica del regolare funzionamento dell’impianto antintrusione, ove presente, controllando che i cavi in vista e i segnalatori ottico-acustici siano in condizioni ottimali, che la centralina non dia segnalazioni anormali, e che il dispositivo d’inserzione sia ben fissato e regolarmente funzionante; - di informare le autorità preposte, mantenendosi a loro disposizione, ove siano riscontrate tracce di reati perpetrati o tentati, o altre anomalie sopra elencate; - l’aggiornamento del "registro delle attività" ed, eventualmente, la compilazione del Rapporto di evento anomalo da inoltrare, via mail o altro mezzo di comunicazione da concordare con l'Amministrazione, nel più breve tempo possibile all'Amministrazione.
Modalità di esecuzione. L’esecuzione delle prestazioni sarà attivata mediante specifici contratti di appalto che rappresentano a tutti gli effetti appendice all’accordo quadro e che riporteranno eventualmente modalità di svolgimento e tempi per l’esecuzione delle singole prestazioni. L’esecuzione delle prestazioni deve avvenire in base a quanto stabilito nel capitolato dell’accordo quadro ed agli eventuali documenti integrativi di cui ai singoli contratti d’appalto derivanti dall’accordo e nel rispetto delle leggi vigenti.
Modalità di esecuzione. 4.1) I Contenuti Editoriali possono essere ospitati o su siti dell’Editore, ovvero su server di proprietà di terzi prestatori di servizi, con i quali l’Editore ha stipulato appositi accordi.
4.2) A detti Contenuti il Contraente avrà accesso tramite autenticazione del suo numero Internet Protocol (IP) dichiarato al momento della registrazione. Il numero di IP del Contraente deve essere statico e tale deve essere mantenuto per tutto il periodo di efficacia del presente contratto. Il detto numero IP deve riferirsi ad un singolo computer, ovvero alla Rete Protetta di Ateneo del Contraente, operante nello specifico Bacino d’utenza.
4.3) Il Contraente si impegna a non modificare la natura e le caratteristiche dell’IP per tutta la durata del presente contratto, in mancanza di specifico accordo scritto con l’Editore.
4.4) L’Editore, entro trenta giorni dal pagamento dei corrispettivi ai sensi dell’art. 9.1, fornirà al Contraente tutte le informazioni necessarie per consentire l’accesso ai Contenuti Editoriali oggetto della licenza.
4.5) La licenza oggetto del presente contratto consente al Contraente ed agli Utenti da questo autorizzati l’accesso ai Contenuti Editoriali Correnti, per i quali è stata sottoscritta la licenza secondo le modalità descritte nelle precedenti clausole, accesso finalizzato a:
4.6) L’Editore potrà concedere al Contraente, dietro esplicita richiesta (formulata nella Proposta di accesso online) e concordando apposite integrazioni ai canoni di licenza (come da Allegato 1 e Allegato 2), ulteriori estensioni delle modalità di accesso finalizzate a:
4.7) Al termine della licenza e in caso di mancato rinnovo della stessa al Contraente verrà concessa, su sua richiesta, la facoltà di continuare ad accedere ai Contenuti Editoriali oggetto della licenza dietro versamento di un canone annuale, fin da ora determinato nella misura rappresentativa dei costi di manutenzione del servizio.
Modalità di esecuzione. L’Appaltatore dovrà eseguire le prestazioni oggetto del presente appalto integralmente e a perfetta regola d’arte, con massima cura e diligenza, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, nel pieno rispetto di quanto offerto in sede di gara nonché delle modalità, caratteristiche e specifiche tecniche minime indicate nel presente Capitolato. La posa in opera e le lavorazioni oggetto del presente appalto dovranno essere effettuati mediante il ricorso a mezzi e attrezzature idonei, nonché essere comprensivi della manodopera necessaria per l’espletamento a regola d’arte delle attività affidate. L’Appaltatore dovrà impiegare personale specializzato, idoneo e in numero sufficiente a garantire l’espletamento dei servizi oggetto del presente appalto a perfetta regola d’arte e secondo le modalità e le tempistiche previste negli atti di gara. L’esecuzione delle attività oggetto dell’affidamento dovrà essere compatibile con le normali funzioni ed attività che si svolgono nel luogo oggetto dell’appalto. A tal fine, tutti i locali in cui l’Appaltatore svolgerà le attività oggetto dell’appalto dovranno essere mantenuti in perfetto ordine e dovrà esserne curata la pulizia durante l’esecuzione degli interventi ed in particolare dopo la loro ultimazione. L’Appaltatore provvederà, a sua cura e spese, alla pulizia dei locali con raccolta e trasporto alla pubblica discarica dei materiali di risulta. Le Parti potranno concordare, in qualunque momento e per qualunque ragione, specifiche modifiche alle modalità di prestazione delle attività oggetto del presente appalto. L’Appaltatore si impegna comunque a rispettare tutte le indicazioni strategiche e operative relative all’esecuzione delle attività oggetto di affidamento impartite dal Responsabile dell’esecuzione di Zètema. L’Appaltatore si impegna, sollevando la Società appaltante da ogni responsabilità, ad effettuare a sua cura e spese lo smaltimento dei rifiuti e dei materiali di risulta nel rispetto delle vigenti normative in materia di smaltimento dei rifiuti civili ed industriali.
Modalità di esecuzione. Il servizio dovrà essere svolto dall’appaltatore nei modi previsti nel capitolato tecnico prestazionale e nell’offerta tecnica prodotta in sede di gara dall’aggiudicatario stesso. Il capitolato tecnico prestazionale e l’offerta tecnica sono allegati al presente contratto per costituirne parte integrante e sostanziale ( Allegati “A” e “B”).
Modalità di esecuzione. A) Scavi, rilevati, fondazioni e demolizioni
Modalità di esecuzione. Le prestazioni attinenti i servizi oggetto dell'appalto dovranno essere eseguiti dalla Ditta aggiudicataria in stretta integrazione alla complessiva organizzazione delle attività interne dell'Ente. Il servizio dovrà essere svolto a perfetta regola d'arte e garantire scrupolosa pulizia ed un costante standard qualitativo di tipo ottimale sia degli ambienti che degli arredi. Essere eseguito tutti i giorni dell'anno comprese festività e domeniche, allo stesso modo, con gli orari prefissati d'intesa con l'Ente. In particolare il servizio dovrà garantire il raggiungimento degli obiettivi precisati all'art. 1 e prevedere: • attuazione da parte della Ditta aggiudicataria di un proprio sistema di controllo sulla qualità dei servizi; • determinare criteri gestionali idonei ad assicurare flessibilità e tempestività degli interventi. Va tenuto presente che:
a) il servizio dovrà essere articolato in pulizia e disinfezione giornaliera, assicurare il permanere di un odore gradevole negli ambienti, al termine delle operazioni;
b) le stanze di degenza vanno pulite dopo il rifacimento del letto dell'ospite e iniziando con riordino e pulizia dei servizi igienici, nel rispetto dei tempi di alzata degli Ospiti;
c) qualora i lavori vengano effettuati al termine della giornata lavorativa, è compito della Ditta aggiudicataria che tutte le porte, le finestre e le aperture verso l'esterno siano adeguatamente chiuse in modo da evitare qualsiasi intrusione dall'esterno;
d) di norma, sono escluse dalle pulizie tutte le apparecchiature scientifiche, sanitarie ed i carrelli di medicazione;
e) al di fuori delle prestazioni quotidiane, l'effettuazione delle operazioni periodiche va sempre anticipatamente concordata con l'Ente al fine di arrecare il minimo intralcio possibile agli ospiti;
f) a seguito di manifestazioni, feste, ecc., organizzate dall'Ente, la Ditta dovrà provvedere al ripristino delle ottimali condizioni di pulizia;
g) il piano operativo di lavoro presentato dalla ditta aggiudicataria a corredo dell'offerta nell'ambito della relazione tecnica-qualitativa, costituirà documento formale al quale attenersi durante l'esecuzione del servizio stesso, fatte salve le eventuali variazioni migliorative, che verranno di volta in volta studiate e concordate con la Direzione;
h) per motivate esigenze, a richiesta della ditta, il calendario potrà essere modificato d'intesa con la Direzione della Struttura. Qualsiasi modifica a tale piano dovrà essere preventivamente comunicata e posta in...
Modalità di esecuzione. La verifica pre-stipula è costituita delle seguenti fasi:
a. Verifica documentale Elenco (tabella A). Al fine di verificare che l’elenco degli Esercizi presentato sia stato redatto in conformità al facsimile “Tabella A – Elenco degli esercizi convenzionati nel Lotto” (Allegato 1 al presente Capitolato), la Consip effettuerà una verifica di completezza (mancanza e/o errori di compilazione) e coerenza dei dati (assenza e/o duplicazioni) rispetto ai requisiti previsti nel presente Capitolato. In particolare, la predetta verifica sarà orientata, con riserva di eventuali ulteriori approfondimenti, al controllo dei seguenti campi:
i. controllo sulla numerazione progressiva (colonna “n° Progressivo”). Si verificherà che non esistano dei progressivi duplicati o progressivi mancanti. Secondo quanto riportato nella Tabella allegata al Capitolato i dati devono essere ordinati alfabeticamente per Comune ed all’interno del Comune per la Ragione/Denominazione Sociale dell’Unità Ristorativa;
ii. controllo sulla corrispondenza della numerosità degli Esercizi indicati nella Tabella al paragrafo 4.1.1 del Capitolato e quelli riportati nella Tabella A consegnata a Xxxxxx;
iii. controllo sulla presenza del numero totale di Esercizi convenzionati nel Lotto in Comuni con popolazione superiore ai 5.000 abitanti;
iv. controllo sulla presenza di almeno numero 3 Esercizi per ciascuna regione relativamente agli Esercizi convenzionati nei lotti 2, 3, 4, 8, 10, 13, 14 e 15 (rif. paragrafo 4.1.1); resta inteso che per i lotti 1, 5, 6, 7, 9, 11 e 12 tale controllo non si applica in quanto costituiti da un’unica regione;
v. controllo sulla completezza dei dati identificativi richiesti (mancanza e/o errori di compilazione). Tra gli altri, si verificherà, se sono presenti campi obbligatori non valorizzati (n° progressivo, n° Addendum, ragione sociale, nome dell’esercizio, partita IVA, sigla della Provincia, denominazione del Comune, denominazione della strada, civico, cap, Regione, tipologia di esercizio, giornata di chiusura). Nel caso di assenza di numerazione civica inserire la voce “SNC”, nel caso l’esercizio non abbia giorni di chiusura inserire la voce “MAI”. Si ricorda che non dovranno essere utilizzate abbreviazioni nei campi di tipo testo e che i caratteri accentati dovranno essere sostituiti dal medesimo carattere, ma senza accento e seguito dall'apice (es. è => e');
vi. controllo sulla coerenza dei dati riportati (assenza di duplicazioni). Si verificherà che non esistano delle d...
Modalità di esecuzione. Per l’esecuzione dei lavori oggetto del presente contratto, l’Appaltatore è tenuto a presentare – assumendone i relativi rischi – un’idonea organizzazione d’impresa avente una capacità prestazionale comunque efficacemente dimensionata a far fronte, con esattezza e regolarità, ai lavori e alle prestazioni affidati, nel rispetto dei risultati e requisiti, anche in materia di qualità, richiesti dal presente Contratto e relativi allegati. L’Appaltatore è obbligato a mantenere ed adeguare in qualsiasi momento alle effettive esigenze e caratteristiche dell’appalto la propria organizzazione produttiva, disponendo l’impiego di tutti i fattori produttivi necessari a far fronte agli obblighi di cui al presente contratto, senza che l’eventuale maggiore impiego di mezzi produttivi rispetto alle proprie stime, previsioni o dichiarazioni effettuate o rese all’atto dell’offerta possa costituire motivo di esonero dagli obblighi contrattualmente assunti, ovvero fondamento per richieste di maggiori compensi, indennizzi o risarcimenti. L’appaltatore riconosce che l’Opera oggetto del presente contratto è essenziale per l’immagine di Ferrovie e si impegna a realizzarla con modalità organizzative, tecniche e di controllo, le più idonee per l’ottenimento del risultato richiesto, intendendosi impegnato a porre in essere tutti quegli interventi, procedure e modalità o attività che, pur se non specificati nel presente contratto e relativi allegati, si rendessero necessari per garantire il livello quantitativo e qualitativo dell’Opera stessa. Resta di competenza esclusiva dell’Appaltatore l’esercizio del potere organizzativo e direttivo nei confronti dei lavoratori utilizzati nell’appalto. L’Appaltatore si fa garante in particolare della condotta del personale proprio e degli eventuali subappaltatori, assicurando – anche mediante adeguata istruzione dello stesso – che in nessun caso il personale medesimo esegua prestazioni lavorative su disposizione o indicazione diretta del personale di Ferrovie. L’Appaltatore stesso individuerà, prima dell’inizio delle attività contrattuali, una propria risorsa responsabile della gestione del contratto, secondo quanto stabilito al successivo articolo 4: il personale dell’Appaltatore nonché di eventuali subappaltatori eseguirà esclusivamente gli ordini e le disposizioni impartiti da detto responsabile e/o da altri soggetti dallo stesso delegati, e comunque individuati dall’Appaltatore medesimo. Fermo quanto sopra disposto, in caso di vertenze promo...
Modalità di esecuzione. Il contratto verrà eseguito sotto la cura del Responsabile del procedimento aziendale per la esecuzione e del Direttore della Esecuzione, laddove nominato. L’avvio della esecuzione, autorizzata dal Responsabile del procedimento aziendale per la esecuzione potrà essere formalizzata in apposito verbale.