Istituzione e composizione degli strumenti bilaterali. Le parti, per la realizzazione degli impegni/obiettivi previsti nella premessa e nel precedente art. 1 del presente contratto, concordano di istituire l’Ente Bilaterale Nazionale denomi- nato EBIL (Ente Bilaterale Nazionale Imprese e Lavoratori) al quale verranno affidati i sotto elencati strumenti bilatera- li con le modalità di composizione, gli scopi, i ruoli e le procedure di costituzione e di funzionamento, così come ripor- tato nel presente articolo e nei successivi che ad essi fanno riferimento: A) Osservatorio nazionale sull’andamento dei costi di produzione; B) Commissione paritetica nazionale; C) Gruppo di lavoro per le pari opportunità; D) Ente Bilaterale; E) Fondo per la formazione obbligatoria; F) Previdenza Complementare per la confluenza del TFR; G) Assistenza sanitaria integrativa; H) Fondi di solidarietà bilaterale. L’Ente Bilaterale e tutti gli istituti strumentali ad esso collegati avranno sede in Roma, presso la sede Nazionale di Confimpreseitalia. Ciascuno di tali strumenti bilaterali sarà composto da rappresentanti per ciascuna delle organizzazio- ni sindacali firmatarie del presente ccnl in misura paritetica. Tali rappresentati (per i quali potrà essere indicato un supplente, che potrà eventualmente cumulare la partecipazione ad una pluralità di organismi) saranno designati dalla rispettive organizzazioni sindacali. I componenti degli organismi previsti dal presente articolo, attraverso il loro coordinatore, annualmente, di norma nel secondo semestre, riporteranno alle parti stipulanti, nel corso di uno specifico incontro, i risultati del lavoro svolto ed inoltre, tre mesi prima della scadenza contrattuale, presenteranno alle parti un rapporto conclusivo.
Appears in 1 contract
Samples: CCNL Per I Dipendenti Del Comparto Privato Sanitario E Sociosanitario
Istituzione e composizione degli strumenti bilaterali. Le parti, per la realizzazione degli impegni/obiettivi previsti nella premessa Premessa e nel precedente art. 1 del presente contrattoContratto, concordano di istituire l’Ente Bilaterale Nazionale denomi- nato EBIL (Ente Bilaterale Nazionale Imprese e Lavoratori) al quale verranno affidati i sotto elencati sottoelencati strumenti bilatera- li bilaterali con le modalità di composizione, gli scopi, i ruoli e le procedure di costituzione e di funzionamento, funzionamento così come ripor- tato riportato nel presente articolo e nei successivi che ad a essi fanno riferimento:.
A) Osservatorio nazionale sull’andamento dei costi di produzioneL'Osservatorio nazionale;
B) la Commissione paritetica nazionale;
C) il Gruppo di lavoro per le pari opportunità;
D) Ente Bilaterale;
E) Fondo per la formazione obbligatoria;
F) Previdenza Complementare per la confluenza del TFR;
G) Assistenza sanitaria integrativa;
H) Fondi di solidarietà bilaterale. L’Ente Bilaterale e tutti gli istituti strumentali ad esso collegati avranno Tutti con sede in Roma, Roma presso la sede Nazionale di Confimpreseitalianazionale della Consilp- Confprofessioni. Ciascuno di tali strumenti bilaterali sarà organismi è composto da rappresentanti un rappresentante per ciascuna delle organizzazio- ni Organizzazioni sindacali aderenti alla Consilp-Confprofessioni e firmatarie del presente ccnl in misura pariteticaCcnl. Tali rappresentati Tale rappresentate (per i quali il quale potrà essere indicato un supplente, supplente e che potrà eventualmente cumulare la partecipazione anche a più degli organismi suddetti) sarà designato dalla rispettiva Organizzazione sindacale e comunicato alla Consilp-Confprofessioni la quale, entro 30 giorni dalla firma del Ccnl presso il ministero del Lavoro, comunicherà alle OoSs dei lavoratori i nominativi fino ad una pluralità di organismi) saranno designati allora pervenuti. La Filcams-Cgil, la Fisascat-Cisl, la Uiltucs-Uil designeranno cumulativamente tanti membri quanti quelli comunicati come sopra dalla rispettive organizzazioni sindacaliConsilp-Confprofessioni. I componenti degli organismi previsti dal presente articolo, attraverso il loro coordinatore, articolo annualmente, di norma nel secondo semestre, riporteranno alle parti stipulanti, nel corso di in uno specifico incontro, i risultati del lavoro svolto ed e inoltre, tre mesi prima della scadenza contrattuale, presenteranno alle parti un rapporto conclusivo.
Appears in 1 contract