Modalità di utilizzo. L’utilizzo della Carta deve avvenire entro i limiti concordati e con le modalità indicate nel Modello Informazioni europee di base sul credito ai consumatori. Il Titolare, nel corso del rapporto, può concordare con il Finanziatore la modifica dei limiti previsti. Se la Carta è utilizzata presso esercenti che aderiscono al circuito Mastercard per ottenere beni e/o servizi, il Titolare non effettua il pagamento degli stessi all’atto della fornitura, ma dispone l’ordine di pagamento, anche con modalità contactless, nell’osservanza delle istruzioni di carattere tecnico richieste dall’operatività della Carta al momento della consegna della stessa, o successivamente comunicate nel caso di attivazione di ulteriori modalità operative. Per conto del Titolare, il corrispettivo viene pagato all’esercente dal Finanziatore – cui a tal fine il Titolare conferisce mandato irrevocabile di pagamento, senza obbligo di avviso da parte del Finanziatore stesso - che correlativamente addebiterà al Titolare i relativi importi. Il Titolare potrà: a) prelevare giornalmente, dietro corresponsione di commissioni, attraverso l’uso degli sportelli abilitati (A.T.M.) al massimo Euro 250,00 come anticipo di denaro contante da parte delle banche/intermediari convenzionate/i in Italia e all’estero (massimo mensile consentito Euro 750,00); l’importo sarà da restituire con interessi e pagamento rateale, come se fosse un acquisto fatto con la Carta; b) ottenere erogazioni dirette, dietro corresponsione di commissioni, a mezzo SCT sul conto corrente del consumatore, da ora anche definito “conto di regolamento”, da parte del Finanziatore entro il limite della somma messa a disposizione. In tale caso la Carta può anche non essere attivata. L’importo sarà da restituire con interessi e pagamento rateale, come se fosse un acquisto fatto con la Carta. L’accesso all’area riservata e le disposizioni degli ordini di pagamento avvengono tramite un sistema di sicurezza di Autenticazione forte, al fine di contrastare le eventuali frodi informatiche che possono verificarsi durante tali operazioni, secondo i criteri e le modalità pro tempore adottate dalla Banca.
Appears in 3 contracts
Samples: Carta Di Credito Revolving, Credit Card Agreement, Contratto Carta Revolving
Modalità di utilizzo. L’utilizzo della Carta deve avvenire entro i limiti concordati e con le modalità indicate nel Modello Informazioni europee di base sul credito ai consumatori. Il Titolare, nel corso del rapporto, può concordare con il Finanziatore la modifica dei limiti previsti. Se la Carta è utilizzata presso esercenti che aderiscono al circuito Mastercard MasterCard per ottenere beni e/o servizi, il Titolare non effettua il pagamento degli stessi all’atto della fornitura, ma dispone l’ordine firma l’apposito ordine di pagamento, anche con modalità contactlesso il documento equivalente, nell’osservanza delle istruzioni di carattere tecnico richieste dall’operatività della Carta al momento della consegna della stessa, o successivamente comunicate nel caso di attivazione di ulteriori modalità operative. Per conto del Titolare, il corrispettivo viene pagato all’esercente dal Finanziatore – cui a tal fine il Titolare conferisce mandato irrevocabile di pagamento, senza obbligo di avviso da parte del Finanziatore stesso - che correlativamente addebiterà al Titolare i relativi importi. L’esercente o Finanziatore, possono chiedere al Titolare l’esibizione di un documento di riconoscimento che ne provi l’identità di cui annotano gli estremi. Il Titolare potrà:
a) prelevare giornalmente, dietro corresponsione di commissioni, attraverso l’uso degli sportelli abilitati (A.T.M.) al massimo Euro 250,00 come anticipo di denaro contante da parte delle banche/intermediari convenzionate/i in Italia e all’estero (massimo mensile consentito Euro 750,00); l’importo sarà da restituire con interessi e pagamento rateale, come se fosse un acquisto fatto con la Carta;
b) ottenere erogazioni diretteprestiti di denaro, dietro corresponsione di commissioni, a mezzo SCT sul conto corrente del consumatore, da ora anche definito “conto di regolamento”, da parte del Finanziatore entro il limite della somma messa a disposizione. In tale caso la Carta può anche non essere attivata. L’importo sarà da restituire con interessi e pagamento rateale, come se fosse un acquisto fatto con la Carta. L’accesso all’area riservata e le disposizioni degli ordini di pagamento avvengono tramite un sistema di sicurezza di Autenticazione forte, al fine di contrastare le eventuali frodi informatiche che possono verificarsi durante tali operazioni, secondo i criteri e le modalità pro tempore adottate dalla Banca.
Appears in 1 contract
Samples: Carta Di Credito Revolving
Modalità di utilizzo. 1. L’utilizzo di graduatorie di pubblici concorsi approvate da altri enti può avvenire previo accordo tra le amministrazioni interessate.
2. L’utilizzo deve essere disposto con deliberazione della Carta Giunta comunale. Tale deliberazione, nel rispetto dei vincoli di cui al presente regolamento, può essere disposta sia per concorsi da bandire, sia per concorsi in fase di espletamento, sia per concorsi le cui graduatorie siano già state approvate.
3. L’intesa si concretizza con la stipula di una convenzione in cui in generale sono disciplinate le modalità di utilizzo delle graduatorie e in cui può essere previsto che l’ente utilizzatore corrisponda all’ente che ha approvato la graduatoria un rimborso per una quota delle spese dallo stesso sostenute per l’indizione e lo svolgimento del concorso stesso. In particolare, dovranno essere indicati: la durata dell’accordo, il numero di assunzioni, le modalità operative di chiamata degli idonei e di comunicazione tra i due enti pubblici, nonché gli eventuali rapporti economici tra gli enti convenzionati.
4. L’utilizzo può essere disposto sia per assunzioni a tempo indeterminato sia per assunzioni a tempo determinato dello stesso comparto o di comparti diversi. In entrambi i casi vi deve avvenire entro i limiti concordati essere omogeneità tra il posto da coprire e quello in graduatoria. Pertanto, l’utilizzazione delle graduatorie di altro ente è possibile per le assunzioni di dipendenti della stessa categoria e posizione iniziale di inquadramento giuridico, con riferimento alla duplicità di inquadramenti giuridici prevista per le modalità indicate nel Modello Informazioni europee di base sul credito ai consumatoricategorie B e D (quest’ultima sino ad esaurimento), senza considerare il livello economico all’interno della categoria. Il Titolareprofilo deve essere lo stesso o, nel corso del rapportoquanto meno, può concordare con il Finanziatore la modifica dei limiti previsti. Se la Carta è utilizzata presso esercenti che aderiscono al circuito Mastercard per ottenere beni e/o servizi, il Titolare non effettua il pagamento degli stessi all’atto della fornitura, ma dispone l’ordine di pagamentodeve essere coerente, anche con modalità contactless, nell’osservanza delle istruzioni alla luce dei requisiti richiesti come titolo di carattere tecnico richieste dall’operatività della Carta al momento della consegna della stessa, o successivamente comunicate nel caso di attivazione di ulteriori modalità operative. Per conto del Titolare, il corrispettivo viene pagato all’esercente dal Finanziatore – cui a tal fine il Titolare conferisce mandato irrevocabile di pagamento, senza obbligo di avviso da parte del Finanziatore stesso - che correlativamente addebiterà al Titolare i relativi importi. Il Titolare potrà:
a) prelevare giornalmente, dietro corresponsione di commissioni, attraverso l’uso degli sportelli abilitati (A.T.M.) al massimo Euro 250,00 come anticipo di denaro contante da parte delle banche/intermediari convenzionate/i in Italia e all’estero (massimo mensile consentito Euro 750,00); l’importo sarà da restituire con interessi e pagamento rateale, come se fosse un acquisto fatto con la Carta;
b) ottenere erogazioni dirette, dietro corresponsione di commissioni, a mezzo SCT sul conto corrente del consumatore, da ora anche definito “conto di regolamento”, da parte del Finanziatore entro il limite della somma messa a disposizione. In tale caso la Carta può anche non essere attivata. L’importo sarà da restituire con interessi e pagamento rateale, come se fosse un acquisto fatto con la Carta. L’accesso all’area riservata e le disposizioni degli ordini di pagamento avvengono tramite un sistema di sicurezza di Autenticazione forte, al fine di contrastare le eventuali frodi informatiche che possono verificarsi durante tali operazioni, secondo i criteri e le modalità pro tempore adottate dalla Bancastudio.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Per l'Utilizzo Di Graduatorie Di Concorsi Pubblici
Modalità di utilizzo. L’utilizzo della Carta deve avvenire entro i limiti concordati e con le modalità indicate nel Modello Informazioni europee di base sul credito ai consumatori. Il Titolare, nel corso del rapporto, può concordare con il Finanziatore la modifica dei limiti previsti. Se la Carta è utilizzata presso esercenti che aderiscono al circuito Mastercard MasterCard per ottenere beni e/o servizi, il Titolare non effettua il pagamento degli stessi all’atto della fornitura, ma dispone l’ordine firma l’apposito ordine di pagamento, anche con modalità contactlesso il documento equivalente, nell’osservanza delle istruzioni di carattere tecnico richieste dall’operatività della Carta al momento della consegna della stessa, o successivamente comunicate nel caso di attivazione di ulteriori modalità operative. Per conto del Titolare, il corrispettivo viene pagato all’esercente dal Finanziatore – cui a tal fine il Titolare conferisce mandato irrevocabile di pagamento, senza obbligo di avviso da parte del Finanziatore stesso - che correlativamente addebiterà al Titolare i relativi importi. L’esercente o Finanziatore, possono chiedere al Titolare l’esibizione di un documento di riconoscimento che ne provi l’identità di cui annotano gli estremi. Il Titolare potrà:: COPIA CONTRATTO CONFORME ALLA STIPULA
a) prelevare giornalmente, dietro corresponsione di commissioni, attraverso l’uso degli sportelli abilitati (A.T.M.) al massimo Euro 250,00 come anticipo di denaro contante da parte delle banche/intermediari convenzionate/i in Italia e all’estero (massimo mensile consentito Euro 750,00); l’importo sarà da restituire con interessi e pagamento rateale, come se fosse un acquisto fatto con la Carta;
b) ottenere erogazioni diretteprestiti di denaro, dietro corresponsione di commissioni, a mezzo SCT sul conto corrente del consumatore, da ora anche definito “conto di regolamento”, da parte del Finanziatore entro il limite della somma messa a disposizione. In tale caso la Carta può anche non essere attivata. L’importo sarà da restituire con interessi e pagamento rateale, come se fosse un acquisto fatto con la Carta. L’accesso all’area riservata e le disposizioni degli ordini di pagamento avvengono tramite un sistema di sicurezza di Autenticazione forte, al fine di contrastare le eventuali frodi informatiche che possono verificarsi durante tali operazioni, secondo i criteri e le modalità pro tempore adottate dalla Banca.
Appears in 1 contract
Samples: Credit Card Agreement
Modalità di utilizzo. L’utilizzo della Carta deve avvenire entro i limiti concordati e con le modalità indicate nel Modello Informazioni europee di base sul credito ai consumatorifrontespizio. Il Titolare, nel corso del rapporto, può concordare con il Finanziatore SCB la modifica dei limiti previsti. Se la Carta è utilizzata presso esercenti che aderiscono al circuito Mastercard per ottenere beni e/o servizi, il Titolare non effettua il pagamento degli stessi all’atto della fornitura, ma dispone l’ordine di pagamentopa- gamento, anche con modalità contactless, contactless nell’osservanza delle istruzioni di carattere tecnico richieste dall’operatività della Carta al momento della consegna della stessa, o successivamente comunicate nel caso di attivazione di ulteriori modalità operative. Per conto del Titolare, il corrispettivo viene pagato all’esercente dal Finanziatore al- l’esercente da SCB – cui a tal fine il Titolare conferisce mandato irrevocabile di pagamento, senza obbligo di avviso da parte del Finanziatore stesso - di SCB stessa – che correlativamente addebiterà al Titolare i relativi importi. Le operazioni di anticipazione richiedono l’utilizzo della Carta e la digitazione del PIN, con cui il Titolare convalida l’operazione e presta il consenso. Il Titolare potrà:
a) prelevare giornalmente, dietro corresponsione di commissioni, attraverso l’uso degli sportelli abilitati (A.T.M.) al massimo Euro 250,00 come anticipo di denaro contante da parte delle banche/intermediari convenzionate/i in Italia e all’estero (massimo mensile consentito Euro 750,00); l’importo sarà da restituire con interessi e pagamento rateale, come se fosse un acquisto fatto con la Carta;
b) potrà altresì ottenere erogazioni dirette, dietro corresponsione di commissioni, a mezzo SCT sul proprio conto corrente del consumatorecorrente, da ora anche definito “conto di regolamento”, da parte del Finanziatore di SCB entro il limite della somma messa a disposizione. In tale caso la Carta può anche non essere attivata. L’importo sarà da restituire con interessi e pagamento rateale, come se fosse un acquisto fatto con la Carta. L’accesso all’area riservata e le disposizioni degli ordini di pagamento avvengono tramite un sistema di sicurezza di Autenticazione forte, al fine di contrastare le eventuali frodi informatiche che possono verificarsi veri- ficarsi durante tali operazioni, secondo i criteri e le modalità pro tempore adottate dalla Banca.
Appears in 1 contract
Samples: Contract