Modalità di aggiudicazione. Il presente appalto verrà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 83 del D. Lgs. n. 163/2006 ss.mm.ii. e dell’art. 18, comma 1, lettera c) della L.R. 5/2007, individuata sulla base dei parametri in seguito specificati: Offerta tecnica 70 Offerta economica 30 La Commissione di gara, appositamente nominata dalla stazione appaltante per la valutazione delle offerte pervenute, procederà inizialmente all’esame dei plichi d’invio e delle buste ivi contenute, poi all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e, solo successivamente, delle offerte economiche e delle eventuali giustificazioni a corredo dell’offerta. In particolare, la Commissione di gara procederà in seduta pubblica all’esame dei plichi d’invio e delle buste ivi contenute al fine di verificarne la conformità secondo il punto 7 del presente disciplinare; in sede della medesima seduta si procederà alla verifica dei requisiti di ammissione. Ai sensi dell’articolo 48 del D.Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii., prima di procedere all’apertura delle buste delle offerte economiche la stazione appaltante richiederà - ad un numero di offerenti non inferiore al 10 per cento delle offerte presentate e scelti attraverso sorteggio effettuato a conclusione della prima seduta pubblica di gara - di comprovare entro dieci giorni dalla data della richiesta il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dichiarati. Qualora tale prova non sia fornita ovvero non confermi le dichiarazioni presentate, il concorrente sarà escluso e si procederà alla segnalazione all’Autorità per i provvedimenti di competenza. La medesima richiesta sarà inoltrata, entro dieci giorni dalla conclusione delle procedure di gara, all’aggiudicatario ed al concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano fra i concorrenti già sorteggiati; nel caso in cui essi non forniscano la prova o non confermino le loro dichiarazioni si applicano le analoghe sanzioni sopra descritte e si procede all’eventuale nuova aggiudicazione. Successivamente, ed in seduta riservata, al fine di salvaguardare la corretta ponderazione degli elementi oggetto di valutazione, nonché il diritto alla riservatezza degli eventuali segreti industriali e/o commerciali, si procederà all’esame delle offerte tecniche. Infine, la Commissione di gara procederà in seduta pubblica all’esame ed alla valutazione delle offerte economiche. Le date relative alle sedute pubbliche verranno co...
Modalità di aggiudicazione. L’aggiudicazione avverrà secondo la disciplina del D.Lgs. 50/16 con l’applicazione del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, come di seguito riportato: importo complessivo offerto (PE): peso assegnato 30% punteggio attribuito alle caratteristiche tecniche dell’offerta (PT): peso assegnato 70%. Sarà considerata offerta economicamente più vantaggiosa quella che avrà totalizzato il massimo punteggio in applicazione della seguente formula, tenendo presente che i conteggi verranno effettuati con l’approssimazione alla 3a cifra decimale. dove:
a) PE è il punteggio assegnato all’importo complessivo offerto, calcolato con la seguente formula: PE = 30% * (Pb– Po)/(Pb-Pm) dove: - Pb è l’importo a base di gara; - Po è l’importo offerto; - Pm è l’importo minimo offerto dai concorrenti;
b) PT è il punteggio assegnato all’offerta tecnica, calcolato con la seguente formula ∑n [Wi * Vi] dove: ∑n = sommatoria; Wi= Peso attribuito al requisito i-esimo; Vi = coefficiente della prestazione dell’offerta rispetto al requisito (i-esimo) variabile tra zero e uno, calcolato secondo la seguente formula: Vi = Ri/Ri-max nel caso in cui per il Requisito iesimo a tutti i concorrenti venga assegnato un Ri = 0 (zero), il Vi relativo si intende pari a 0 (zero); Ri= valutazione assegnata al concorrente, per il requisito i-esimo Ri-max = valutazione massima assegnata tra i concorrenti, per il requisito i-esimo Si procederà all’attribuzione dei singoli lotti seguendo l’ordine di grandezza economica degli stessi. Nel rispetto del vincolo che un’Impresa/RTI può aggiudicarsi un unico Lotto e quindi non verrà aperta l’eventuale Offerta per il Lotto 2 dell’Impresa/RTI aggiudicataria che ha presentato la miglior offerta per il Lotto 1, fermi restando i punteggi tecnici. In presenza di concorrenti che hanno ottenuto lo stesso miglior punteggio totale, la graduatoria tra le offerte sarà stilata prendendo in considerazione l’ordine dei punteggi economici. Nel caso in cui persista la condizione di parità di massimo punteggio, conseguente all’identico miglior punteggio economico ottenuto da più Imprese partecipanti, la graduatoria tra le offerte sarà stilata secondo l'ordine cronologico d'arrivo delle stesse come indicato dall'orario registrato in automatico dal sistema.
Modalità di aggiudicazione. La presente fornitura sarà aggiudicata, a Lotti separati, secondo il criterio dell’offerta economi- camente più vantaggiosa (art. 95, co. 2, D.Lgs. 50/2016), risultante dall’esame comparato di ele- menti di valutazione tecnico-qualitativa ed economica espressa in centesimi come segue: punti soglia di sufficienza Lotto 1 (Sistema a pressione alternata e/o a bassa sottolotto A per paziente a medio rischio 25/100 13/25 punti soglia di sufficienza pressione continua d'appoggio per pazienti a medio ed alto rischio) sottolotto B per paziente ad alto rischio 25/100 13/25 Lotto 2 (Sistema antidecubito a cessione d'aria per pazienti ad alto rischio con lesioni iperessudanti) 50/100 26/50 Si precisa che il Lotto 1 verrà aggiudicato in presenza di offerta congiunta per entrambi i sottolotti A e B. Pertanto verranno prese in considerazione solo offerte per entrambi i sottolotti e si procederà ad esclusione del candidato che presenterà offerta per un solo sottolotto. Lo svolgimento delle attività procedurali sarà demandato al Seggio di gara e – per il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa – alla Commissione giudicatrice. Il Seggio di gara sarà composto da: - Responsabile della S.S. Logistica e Acquisti dell’A.S.L. BI, in qualità di Presidente, secondo quanto previsto dalla delibera n. 34 del 26/01/2009 del Direttore Generale dell’ASL BI; - l’Ufficiale Rogante dell’A.S.L. BI; - due testimoni. La Commissione giudicatrice, unica per entrambi i lotti e composta da 5 membri esperti nello spe- cifico settore oggetto dell’appalto del contratto, sarà individuata e costituita mediante adozione di specifico atto e opererà a collegio perfetto in sedute riservate, le cui risultanze verranno formalizza- te in verbali sottoscritti da tutti i suoi componenti. La Commissione Giudicatrice potrà essere chiamata a svolgere funzioni di ausilio al RUP nella va- lutazione della congruità delle offerte tecniche.
3.8.1 Apertura dei plichi e delle buste “A” e “B”
Modalità di aggiudicazione. All’affidamento in appalto del predetto servizio si provvederà tramite procedura aperta ai sensi dell’art. 60, comma 1, del D. Lgs 50/2016, con aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, comma 3 lett. a) del D. Lgs 50/2016. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara, nell’esclusivo interesse del Comune, dandone comunicazione motivata alle ditte partecipanti o di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta ritenuta valida. In caso di offerte uguali si procederà per sorteggio. Non saranno ammesse offerte in aumento rispetto agli importi a base d’asta. La stazione appaltante, inoltre, procederà alla verifica delle offerte anormalmente basse con le modalità stabilite dagli artt. 97 del D.Lgs. n. 50/2016 e nello specifico ai sensi del comma 1 e 3. L'attivazione del servizio potrà essere disposta subito dopo l’aggiudicazione definitiva, anche in pendenza di stipula del contratto. Il servizio è riconducibile all’elenco di cui allegato IX CPV 55523100-3 “Servizi di mensa scolastica” del D.Lgs n. 50/2016.
Modalità di aggiudicazione. L’aggiudicazione avverrà secondo il criterio del prezzo più basso, ai sensi dell’art. 95, comma 4, lettera b), D.lgs. 50/2016 e s.m.i., sulla base dell’importo totale biennale offerto risultante dallo Schema di offerta economica, in considerazione delle caratteristiche standardizzate, già definite dal mercato e poste a base di gara che non consentono ulteriori valutazioni discrezionali apprezzabili in ordine agli elementi qualitativi delle offerte. Poste si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. Resta ferma la facoltà di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto dell’appalto ovvero di procedere ad un’aggiudicazione parziale qualora mutino le esigenze della Committente in corso di svolgimento della gara. Poste si riserva la facoltà in presenza di una sola offerta, se ritenuta non pienamente soddisfacente, di procedere ad un ulteriore affinamento del prezzo. In caso di unico offerente, Poste si riserva la facoltà di aggiudicare entrambi i lotti al medesimo Fornitore.
Modalità di aggiudicazione. Verrà nominata un’apposita Commissione per la valutazione delle proposte tecniche ammesse. L’aggiudicazione del servizio avverrà in favore del soggetto che avrà ottenuto il migliore punteggio risultante dalla somma di quelli attribuiti in relazione ai criteri di cui al punto 10 del presente bando. A parità di punteggio complessivo si provvederà all’aggiudicazione del servizio al concorrente che avrà ottenuto il più alto punteggio relativamente alla qualità del progetto presentato. L’aggiudicazione che risulterà dal relativo verbale sarà immediatamente impegnativa per il solo aggiudicatario e sarà subordinata agli accertamenti e certificazioni previsti dalla vigente normativa antimafia in conformità a quanto previsto dal “Protocollo di legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti pubblici” sottoscritto dal Comune di Firenze in data 16/03/2015 e pubblicato unitamente agli atti di gara. Alla presente concessione si applicano le disposizioni del Protocollo di legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore degli appalti pubblici, approvato con Deliberazione della Giunta n. 82/2015 e sottoscritto in data 16.03.2015 dal Comune di Firenze, insieme con altri Comuni della Città Metropolitana di Firenze, e la Prefettura di Firenze, che si intende qui integralmente richiamato. Il suddetto Protocollo è disponibile nella sezione “Amministrazione trasparente” “Altri contenuti” all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx.xx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxx/XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX0.xxx In sede di stipula del contratto, o subcontratto le imprese interessate dovranno accettare e sottoscrivere le clausole n. 1, 2, e 3 di cui all’art. 2 del Protocollo di seguito riportate:
I. la violazione di norme che ha comportato il sequestro del luogo di lavoro, convalidato dall'autorità giudiziaria; II. l'inottemperanza alle prescrizioni imposte dagli organi ispettivi; III. l'impiego di personale della singola impresa non risultante dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria in misura pari o superiore al 15% del totale dei lavoratori regolarmente occupati nel cantiere o nell'opificio”.
Modalità di aggiudicazione. L’aggiudicazione dell’appalto è effettuata a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs. n. 163/06. I criteri per la valutazione in ordine decrescente d’importanza sono: - QUALITA’ PUNTEGGIO MASSIMO 55 punti; - PREZZO PUNTEGGIO MASSIMO 40 punti. - TEMPO PUNTEGGIO MASSIMO 5 punti Il punteggio qualitativo, assegnato al valore tecnico dei progetti proposti, sarà così ripartito: A Valutazione del progetto con particolare riguardo alle soluzioni proposte per il sistema regionale, la teleradiologia, l’interfacciamento e organi centrali (es. server, ) 25 B Qualità dei singoli componenti offerti con particolare riferimento a client, accessori, periferiche con valutazione della loro integrazione/integrabilità 7 C Qualità dei servizi (installazione ed avvio, formazione, assistenza) 5 D Teleconsulenza /sistema regionale (soluzione adottata) 8 E Soluzione per il RIS/PACS regionale e per lo screening mammografico 10 Il punteggio-qualità, con la suddivisione sopra riportata, sarà assegnato in base alla valutazione delle prestazioni e delle caratteristiche tecniche del progetto, delle apparecchiature e dei servizi, con particolare riferimento alle esigenze dei Servizi destinatari, effettuata verificando la corrispondenza alle specifiche indicate nella parte tecnica del presente disciplinare/capitolato e inoltre comparando il contenuto del progetto come richiesto e descritto all’art. 51,. Non saranno ammesse alla fase di valutazione delle offerte economiche le offerte che non avranno raggiunto, almeno il voto di 36 Si riportano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, ulteriori dettagli degli elementi di valutazione per il progetto proposto
Modalità di aggiudicazione. Si procederà all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 2 del codice, a favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo in relazione ai criteri di valutazione di seguito indicati, nonché della ponderazione attribuita ad ognuno di essi, utilizzando il metodo aggregativo compensatore: ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO MASSIMO 1 Offerta Tecnica 60 2 Offerta Economica 40 Totale 100 Saranno dichiarate irricevibili e/o inammissibili ed escluse dalla procedura: - le offerte nelle quali fossero sollevate eccezioni e/o riserve di qualsiasi natura alle condizioni specificate nel Capitolato; - offerte che siano sottoposte a condizione; - offerte che sostituiscano, modifichino e/o integrino le predette condizioni; - offerte incomplete e/o parziali La valutazione delle offerte sarà svolta in base ai criteri e sub-criteri di seguito indicati:
a) professionalità e adeguatezza dell’offerta desunta da un numero massimo di tre servizi relativi a interventi ritenuti dal concorrente significativi della propria capacità a realizzare la prestazione sotto il profilo tecnico, scelti fra interventi qualificabili affini a quelli oggetto dell’affidamento, secondo i criteri desumibili dalle tariffe professionali (relazione A1 e relazione A2); b)caratteristiche metodologiche dell’offerta desunte dalla illustrazione delle modalità di svolgimento delle prestazioni oggetto dell’incarico (relazione B); c)ribasso percentuale unico indicato nell’offerta economica; La valutazione delle offerte sarà svolta in base ai criteri e sub-criteri di seguito indicati: CRITERIO PESO O PUNTEGGIO (Wi) NUMERO DEL REQUISITO (i)
A.1 Grado di analogia dei servizi svolti per prestazioni inerenti Rendicontazione delle spese sostenute nell'ambito del progetto analoghi a quelli a base di gara 12(Pa1) 1
A.2 Grado di analogia dei servizi svolti per prestazioni di Supporto legale nella predisposizione e nell'espletamento di procedure ad evidenza pubblica analoghi a quelli a base di gara 8 (Pa2) 2
B.1 Qualità, completezza e coerenza delle soluzioni progettuali proposte con specifico riferimento al contenuto dei servizi e allo svolgimento delle attività di Monitoraggio dello stato attuativo del progetto ammesso al finanziamento. 12(Pb1) 3
B.2 Qualità, completezza e coerenza delle soluzioni progettuali proposte con specifico riferimento al contenuto dei servizi e allo svolgimento delle attività di Rendicontazione delle spese sostenute nell'ambito del p...
Modalità di aggiudicazione. L’aggiudicazione avverrà per singoli LOTTI, secondo il criterio del prezzo più basso ai senso dell’art. 82 del D. Lgs 163/2006, a favore dell’Operatore Economico che avrà presentato per ciascun lotto il prezzo più basso. L’azienda di Cagliari si riserva il diritto: • di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida e congrua; • di sospendere o non aggiudicare la presente procedura negoziata. Le operazioni di gara in seduta pubblica, avranno inizio il giorno 15/09/2015 alle ore 9:30 , presso la sede amministrativa dell’Azienda Sanitaria Locale di Cagliari - Via Piero della Francesca n. 1 – 09047 SELARGIUS (CA).Vi potrà assistere un incaricato di ciascun Operatore Economico Concorrente con mandato di rappresentanza o procura speciale. Il presente documento è quindi da intendersi, anche quale convocazione a detta seduta per gli Operatori Economici che intendono partecipare. La gara si svolge in due sedute pubbliche, presiedute dall’Autorità di gara, composta dal Presidente e due testimoni, uno dei quali riveste anche le funzioni di segretario per la verbalizzazione delle operazioni, ed una seduta riservata alle valutazioni dei professionisti esperti nel settore oggetto della fornitura,con le seguenti modalità: • accertamento dell’integrità dei plichi contenenti la documentazione offerta, apertura degli stessi e verifica dell’esistenza e della regolarità delle buste contenenti la documentazione amministrativa, la documentazione tecnica e l’offerta economica; • apertura della busta “A” contenente la documentazione amministrativa e verifica della regolarità del contenuto; • Apertura della busta “B” contenente la documentazione tecnica. L’autorità di gara procederà successivamente a trasmettere la documentazione tecnica ai professionisti esperti nel settore oggetto della fornitura. Un apposito gruppo di professionisti esperti nel settore oggetto della fornitura, procederà, in una o più sedute riservate, alla valutazione di conformità della documentazione tecnica presentata dagli Operatori Economici e dei prodotti offerti rispetto alle specifiche di cui all’art. 2 del presente Capitolato. • Pubblica lettura della valutazione tecnica effettuata dal gruppo di professionisti esperti nel settore oggetto della fornitura; • apertura della busta “C” contenente l’offerta economica; • lettura dei prezzi formulati dai candidati ammessi a questa fase di gara; • formazione della graduatoria di aggiudicazione. L’aggiudicazione andrà a favore dell’Op...
Modalità di aggiudicazione. L’aggiudicazione avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità-prezzo ai sensi dell’art. 95 del D.Lgs. 50/2016, in base ai seguenti criteri: