Modalità di esame Clausole campione

Modalità di esame. La valutazione di fine corso consisterà in un test scritto (50 quiz a risposta multipla, di cui una sola corretta) o, in alternativa, in un esame orale sugli argomenti trattati. I quiz possono essere rappresentati da brevi casi clinici. Gli studenti che avranno ottenuto un voto ≥25/30 alla prova scritta avranno l’opportunità di migliorare il risultato affrontando un breve esame orale che avverrà nei giorni immediatamente successivi alla pubblicazione degli esiti. Le date dei successivi appelli (orali) saranno rese note, a mezzo canali d’informazione ufficiali.
Modalità di esame. L’esame si svolge in due parti: test a scelta multipla e esame orale. Il risultato acquisito al test a scelta multipla condiziona la partecipazione all’esame orale e il voto finale.
Modalità di esame. L’esame si compone di una prova scritta superata la quale si accede ad un esame orale obbligatorio. La prova scritta è svolta in aula informatica ed è composta da domande a scelta multipla con 5 risposte di cui una sola corretta. Ad ogni domanda corrisponde un punteggio assegnato dal docente e calcolato automaticamente dal sistema. Per ogni modulo il punteggio massimo ottenibile è 32; non è previsto un punteggio di penalità per le domande errate. Durante la prova è possibile visualizzare le pagine precedenti. Per ogni modulo è definito un tempo di esecuzione calibrato in relazione alla quantità e qualità delle domande. L’accesso alla prova orale è possibile per coloro che abbiano ottenuto nella prova scritta un punteggio superiore o uguale a 18/30 in tutti e quattro i moduli. È previsto il superamento dell’esame con la sufficienza in ciascun modulo senza possibilità di mantenere il voto delle singole discipline per l’appello successivo. Il voto finale è espresso in trentesimi e sarà ottenuto dalla media ponderata ai CFU delle quattro discipline.
Modalità di esame. L’esame consisterà in un colloquio orale. Il voto sarà espresso in trentesimi.
Modalità di esame. Scritto con integrazione orale facoltativa. Le conoscenze e le capacità acquisite verranno valutate attraverso un esame scritto della durata di 60 minuti composto sia da quesiti a risposta aperta sia da quesiti a scelta multipla. Nel caso in cui lo studente ottenga la sufficienza all'esame scritto (18/30) può, a sua discrezione, sostenere un'integrazione orale entro lo stesso appello d’esame. Si invitano gli studenti ad essere consapevoli che il voto di partenza ottenuto nella prova scritta può variare anche in negativo qualora la prova orale risulti non soddisfacente.
Modalità di esame. Le conoscenze e le capacità acquisite verranno valutate attraverso le seguenti Modalità di esame: Prova scritta di idoneità che include domande a risposte aperte e a risposte multiple.
Modalità di esame. Le conoscenze e le capacità acquisite verranno valutate attraverso le seguenti Modalità di esame: Orale (l’esame consiste in una presentazione di uno o più articoli inerenti agli argomenti trattati nel corso e concordato con il docente).
Modalità di esame. Gli esami si svolgono in forma di esame scritto e orale.
Modalità di esame. Scritto, tre domande, 60 minuti. Per superare l’esame lo studente dovrà dimostrare di conoscere: classificazione, struttura, eventuali meccanismi di patogenicità dei microrganismi batterici, virali, fungini e protozoari. È necessario conoscere le metodologie diagnostiche utilizzate in microbiologia medica. Inoltre è richiesta la conoscenza dei meccanismi d’azione di tutte le classi di farmaci antimicrobici utilizzate e dei meccanismi di resistenza selezionati dagli stessi farmaci. È altresì necessario documentare la conoscenza di tutti i vaccini disponibili in microbiologia medica e la loro composizione. Morfologia Umana‌ Il corso integrato di Morfologia Umana fornisce le basi necessarie per comprendere la struttura macroscopica e microscopica dei vari sistemi d’organo. Tale informazione è organizzata in maniera da essere propedeutica per i successivi corsi di fisiopatologia d’organo, nonché per le discipline chirurgiche. Il Corso fornisce agli Studenti una visione della Morfologia Umana anche in chiave funzionale. A tal fine, la parte di Anatomia macroscopica è trattata in stretta collaborazione con i Docenti delle discipline radiologiche, in maniera che la fruizione del dato strutturale sia quello dell’analisi d’immagine propria della pratica clinica. L’analisi anatomica microscopica propone una visione morfo-funzionale della struttura degli organi, con forti correlati con la fisiologia, e si propone inoltre di evidenziare le relazioni tra alterazioni funzionali e alterazioni morfologiche nella patologia. Il corso di Morfologia Umana comprende tre moduli, integrati fra di loro: (i) Dinamica del Movimento, (ii) Organizzazione e struttura degli organi e anatomia loco-regionale e (iii) Neuroanatomia. Allo svolgimento del Corso collaborano, in maniera coordinata, Docenti delle discipline anatomiche, ortopediche e radiologiche.
Modalità di esame. Colloquio orale.