Common use of ONERI ED OBBLIGHI DEL FORNITORE Clause in Contracts

ONERI ED OBBLIGHI DEL FORNITORE. Ferma l’osservanza di quanto previsto nel presente Capitolato Tecnico, il Fornitore è obbligato, nell'esecuzione dei servizi, ad osservare tutte le vigenti leggi, norme e regolamenti applicabili inclusi quelli in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, di prevenzione infortuni, igiene del lavoro, prevenzione incendi e tutela dell’ambiente e a farle rispettare ai propri dipendenti ed agli eventuali subappaltatori. In particolare, il Fornitore si impegna ad osservare tutte le disposizioni contenute nelle specifiche tecniche e nelle clausole contrattuali definite nei CAM di riferimento, come elencati nei successivi paragrafi, ove applicabili. Il Fornitore ha l’obbligo di rispettare tutte le norme inerenti la sicurezza del personale, assumendosi tutte le responsabilità dell’adempimento delle vigenti norme igieniche ed antinfortunistiche, esonerando di conseguenza la Stazione Appaltante da ogni responsabilità in merito. Il Fornitore ed il personale da esso dipendente dovranno uniformarsi a tutte le leggi italiane e comunitarie e alle direttive di carattere generale e speciale impartite dalla Stazione Appaltante per il proprio personale, rese note attraverso comunicazioni scritte, nonché a quelle appositamente emanate per il personale del Fornitore. Il Fornitore deve comunicare alla Stazione Appaltante ogni evento infortunistico. Nell’espletamento delle attività oggetto del presente Capitolato Tecnico, il Fornitore deve: • rispettare tutte le disposizioni previste dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori; • provvedere affinché il proprio personale incaricato dell’esecuzione dei servizi di cui al presente Capitolato abbia ricevuto una adeguata informazione e formazione sui rischi specifici propri della loro attività, nonché sulle misure di prevenzione e protezione da adottare in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela dell'ambiente; • fornire al personale impiegato idoneo vestiario e dotare il proprio personale di adeguati dispositivi di protezione individuali e collettivi in relazione alla tipologia delle attività oggetto dei servizi di cui al presente Capitolato; • adottare specifiche procedure e modalità operative per l’applicazione di efficaci misure di gestione ambientale. In particolare, le misure di gestione ambientale adottate dovranno comprendere almeno i seguenti aspetti ambientali: ▪ gestione dei rifiuti (modalità di raccolta e differenziazione, flussi generati e loro destinazione); ▪ misure di prevenzione della contaminazione delle acque superficiali o sotterranee; ▪ prevenzione della contaminazione del suolo per dispersione d’inquinanti e controllo e monitoraggio dei serbatoi interrati, se esistenti; ▪ misure di gestione nell’utilizzo di sostanze pericolose: ▪ gestione delle sostanze lesive dell’ozono. • ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti, derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti e contrattuali in materia di lavoro e di assicurazioni sociali e previdenza, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri; • essere in regola con il pagamento di salari e stipendi per il personale impiegato, ivi comprese le assicurazioni sociali e previdenziali di legge, nonché ogni prestazione accessoria prevista dal CCNL, in favore del proprio personale; • mettere l’Amministrazione nelle condizioni di verificare con cadenza definita dalla stessa, l’avvenuto pagamento dei lavoratori impiegati presso l’Unità di Gestione; • favorire il miglioramento delle condizioni lavorative e del trattamento degli addetti ai servizi. Il Fornitore si impegna inoltre a: • ottenere le abilitazioni di sicurezza al fine di eseguire servizi in aree e trattare informazioni con la corrispondente classificazione di segretezza; • attenersi alle disposizioni che saranno emanate dal D.E.C. nell'intento di arrecare il minimo disturbo o intralcio al regolare funzionamento degli ambienti eventualmente interessati dai servizi appaltati, anche se ciò comporti l’esecuzione degli stessi a gradi, limitando l'attività lavorativa ad alcuni ambienti e con sospensione durante alcune ore della giornata, oppure obblighi il personale a percorsi più lunghi e disagiati, l’amministrazione nella figura del DEC a inizio contratto darà evidenza degli orari di accessibilità alle aree, e settimanalmente verranno ritarate in funzione delle esigenze dell’Ateneo. • mantenere sui luoghi di svolgimento delle attività una severa disciplina da parte del suo personale, con l'osservanza scrupolosa delle particolari disposizioni di volta in volta impartite e con facoltà, da parte dal D.E.C. degli immobili/e, di chiedere l'allontanamento di quegli operai o incaricati che non fossero – per qualsiasi motivo – graditi all’Amministrazione; • garantire la totale salvaguardia e conservazione dello stato fisico e funzionale degli immobili, degli impianti e delle relative apparecchiature presi in consegna e garantire la piena disponibilità e fruibilità degli spazi. • Comunicare con cadenza settimanale e con congruo preavviso (almeno 72 ore prima) la data, l’orario, l’edificio e le attività di manutenzione previste dal POA. Inoltre, il Fornitore: • in caso di subappalto, è responsabile in solido dell’osservanza delle norme anzidette da parte dei subappaltatori nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni eventualmente rese nell’ambito del subappalto; • deve osservare le prescrizioni di cui all’art. 105 del D. Lgs. n. 50/2016 e assicurare che il personale del subappaltatore abbia i requisiti richiesti dalla normativa ai fini dell’esecuzione delle prestazioni subappaltate; • dovrà stipulare un’assicurazione per la responsabilità civile verso Terzi previste all’art. 27.2 del Capitolato d’Oneri RCT; • deve osservare scrupolosamente le buone regole dell’arte ed è tenuto ad impiegare materiale di ottime qualità ed appropriato agli impieghi; • deve fornire all’Amministrazione tutte le informazioni e i chiarimenti richiesti. Nell’esecuzione dei servizi il Fornitore deve osservare scrupolosamente le buone regole dell’arte ed è tenuto ad impiegare materiale di ottime qualità ed appropriato agli impieghi. La presenza sui luoghi del personale di direzione e sorveglianza dell’Amministrazione non esonera minimamente il Fornitore dalla responsabilità circa l’esecuzione a regola d’arte dei servizi ancorché i difetti che siano poi riscontrati siano stati riconoscibili durante l’esecuzione e approvata. Si stabilisce infatti che l’onere del Fornitore è quello della perfetta esecuzione in relazione alle esigenze e nessuna circostanza può mai essere opposta ad esonero o ad attenuazione di tale responsabilità. È prevista l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 p.17) per la mancata rimozione dei rifiuti. È prevista l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 p.22) per aver smaltito in modo inopportuno materiale o sostanze inquinanti, oltre alla denuncia agli organi di competenza. È prevista l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 p.24) per il ritardo nella consegna della quarta copia del formulario rifiuti.

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it

ONERI ED OBBLIGHI DEL FORNITORE. Ferma l’osservanza Ad illustrazione della Convenzione di quanto previsto nel cui il presente Capitolato Tecnicocostituisce allegato, si precisa quanto segue. Il Fornitore, assumendo verso l’Amministrazione Contraente il ruolo di fornitore globale, deve garantire la completezza e l’omogeneità della fornitura e deve pertanto farsi carico della efficienza dei servizi richiesti. E’ compito del Fornitore è obbligato, nell'esecuzione dei servizi, ad osservare tutte le vigenti leggi, norme gestire nei tempi e regolamenti applicabili inclusi quelli in materia nei modi di sicurezza seguito definiti gli interventi presso gli immobili delle Amministrazioni Contraenti e salute dei lavoratori, di prevenzione infortuni, igiene del lavoro, prevenzione incendi e tutela dell’ambiente e a farle rispettare ai propri dipendenti ed agli eventuali subappaltatori. In particolare, il Fornitore si impegna ad osservare tutte verificare che siano rispettate integralmente le disposizioni contenute nelle specifiche tecniche e nelle clausole contrattuali definite nei CAM di riferimento, come elencati nei successivi paragrafi, ove applicabili. Il Fornitore ha l’obbligo di rispettare tutte le norme inerenti la sicurezza del personale, assumendosi tutte le responsabilità dell’adempimento delle vigenti norme igieniche ed antinfortunistiche, esonerando di conseguenza la Stazione Appaltante da ogni responsabilità in merito. Il Fornitore ed il personale da esso dipendente dovranno uniformarsi a tutte le leggi italiane e comunitarie e alle direttive di carattere generale e speciale impartite dalla Stazione Appaltante per il proprio personale, rese note attraverso comunicazioni scritte, nonché a quelle appositamente emanate per il personale del Fornitore. Il Fornitore deve comunicare alla Stazione Appaltante ogni evento infortunistico. Nell’espletamento delle attività oggetto del presente Capitolato Tecnico, il Fornitore deve: • rispettare tutte le disposizioni previste dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori; • provvedere affinché il proprio personale incaricato dell’esecuzione dei servizi di cui al presente Capitolato abbia ricevuto una adeguata informazione e formazione sui rischi specifici propri della loro attività, nonché sulle misure di prevenzione e protezione da adottare in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela dell'ambiente; • fornire al personale impiegato idoneo vestiario e dotare il proprio personale di adeguati dispositivi di protezione individuali e collettivi in relazione alla tipologia delle attività oggetto dei servizi di cui al presente Capitolato; • adottare specifiche procedure e modalità operative per l’applicazione di efficaci misure di gestione ambientale. In particolare, le misure di gestione ambientale adottate dovranno comprendere almeno i seguenti aspetti ambientali: ▪ gestione dei rifiuti (modalità di raccolta e differenziazione, flussi generati e loro destinazione); ▪ misure di prevenzione della contaminazione delle acque superficiali o sotterranee; ▪ prevenzione della contaminazione del suolo per dispersione d’inquinanti e controllo e monitoraggio dei serbatoi interrati, se esistenti; ▪ misure di gestione nell’utilizzo di sostanze pericolose: ▪ gestione delle sostanze lesive dell’ozono. • ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti, derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti e contrattuali in materia di lavoro e di assicurazioni sociali e previdenza, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri; • essere in regola con il pagamento di salari e stipendi per il personale impiegato, ivi comprese le assicurazioni sociali e previdenziali di legge, nonché ogni prestazione accessoria prevista dal CCNL, in favore del proprio personale; • mettere l’Amministrazione nelle condizioni di verificare con cadenza definita dalla stessa, l’avvenuto pagamento dei lavoratori impiegati presso l’Unità di Gestione; • favorire il miglioramento delle condizioni lavorative e del trattamento degli addetti ai servizilavoro. Il Fornitore si impegna inoltre è obbligato ad adottare, nell’esecuzione di tutte le attività, ogni procedimento ed ogni cautela necessari a garantire la vita e l’incolumità degli operai, delle persone addette e dei terzi, nonché ad evitare qualsiasi danno agli impianti, a beni pubblici o privati. In conseguenza, il Fornitore resta automaticamente impegnato a: • ottenere le abilitazioni liberare l'Amministrazione Contraente ed i suoi incaricati da qualsiasi pretesa, azione o molestia di sicurezza al fine di eseguire terzi derivante dall’esecuzione dei servizi in aree e trattare informazioni con la corrispondente classificazione di segretezzaoggetto del presente appalto; • attenersi alle disposizioni che saranno emanate dal D.E.C. Supervisore degli immobili nell'intento di arrecare il minimo disturbo o intralcio al regolare funzionamento degli ambienti eventualmente interessati dai servizi appaltati, anche se ciò comporti l’esecuzione degli stessi a gradi, limitando l'attività lavorativa ad alcuni ambienti e con sospensione durante alcune ore della giornata, oppure obblighi il personale a percorsi più lunghi e disagiati, l’amministrazione nella figura del DEC a inizio contratto darà evidenza degli orari di accessibilità alle aree, e settimanalmente verranno ritarate in funzione delle esigenze dell’Ateneo. ; • mantenere sui luoghi di svolgimento delle attività una severa disciplina da parte del suo personale, con l'osservanza scrupolosa delle particolari disposizioni di volta in volta impartite e con facoltà, da parte dal D.E.C. Supervisore degli immobili/e, di chiedere l'allontanamento di quegli operai o incaricati che non fossero – per qualsiasi motivo – graditi all’Amministrazioneall’Amministrazione Contraente; • garantire la totale salvaguardia utilizzare, per le attività dell’Appalto, personale abilitato ai sensi di legge nei casi prescritti e conservazione dello stato fisico munito di preparazione professionale e funzionale di conoscenze tecniche adeguate. Lo stesso personale dovrà avere conoscenza delle norme antinfortunistiche ed sarà tenuto all'osservanza delle norme dell'Amministrazione Contraente e delle disposizioni che saranno impartite dal Supervisore degli immobili/e. Oltre a quanto previsto nella Convenzione, degli impianti sono a carico del Fornitore gli oneri e delle relative apparecchiature presi in consegna e garantire la piena disponibilità e fruibilità degli spazi. • Comunicare con cadenza settimanale e con congruo preavviso (almeno 72 ore prima) la data, l’orario, l’edificio gli obblighi e le attività di manutenzione previste dal POArelative spese derivanti dai Servizi appaltati, sia con corrispettivo a canone che extra-canone. InoltreDi tali oneri e obblighi, come degli altri indicati o richiamati nel testo del presente Capitolato, il Fornitore: • in caso di subappalto, è responsabile in solido dell’osservanza Fornitore ha tenuto debito conto nello stabilire i prezzi delle norme anzidette da parte dei subappaltatori nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni eventualmente rese nell’ambito del subappalto; • deve osservare le prescrizioni di cui all’art. 105 del D. Lgs. n. 50/2016 e assicurare che il personale del subappaltatore abbia i requisiti richiesti dalla normativa ai fini dell’esecuzione delle prestazioni subappaltate; • dovrà stipulare un’assicurazione per la responsabilità civile verso Terzi previste all’art. 27.2 del Capitolato d’Oneri RCT; • deve osservare scrupolosamente le buone regole dell’arte ed è tenuto ad impiegare materiale di ottime qualità ed appropriato agli impieghi; • deve fornire all’Amministrazione tutte le informazioni e i chiarimenti richiesti. Nell’esecuzione dei servizi il Fornitore deve osservare scrupolosamente le buone regole dell’arte ed è tenuto ad impiegare materiale di ottime qualità ed appropriato agli impieghi. La presenza sui luoghi del personale di direzione e sorveglianza dell’Amministrazione non esonera minimamente il Fornitore dalla responsabilità circa l’esecuzione a regola d’arte dei servizi ancorché i difetti che siano poi riscontrati siano stati riconoscibili durante l’esecuzione e approvataattività. Si stabilisce infatti precisa inoltre che l’onere del Fornitore è quello della perfetta esecuzione in relazione alle esigenze e nessuna circostanza può mai essere opposta ad esonero o ad attenuazione di tale responsabilità. È prevista l’applicazione della penale tutti gli interventi manutentivi da effettuarsi su impianti rientranti nelle previsioni di cui al paragrafo 8 p.17) per D. Lgs.37/2008 e s.m.i. devono essere eseguiti da impresa a ciò abilitata, la mancata rimozione dei rifiuti. È prevista l’applicazione della penale quale è tenuta anche a rilasciare, a cura di cui al paragrafo 8 p.22) per aver smaltito in modo inopportuno materiale o sostanze inquinantipersonale abilitato ai sensi di legge, oltre alla denuncia agli organi le prescritte certificazioni di competenza. È prevista l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 p.24) per il ritardo nella consegna della quarta copia del formulario rifiuticonformità, ogni qualvolta si rendano necessarie.

Appears in 1 contract

Samples: Verbale Di Controllo

ONERI ED OBBLIGHI DEL FORNITORE. Ferma l’osservanza di quanto previsto nel presente Capitolato Tecnico, il Fornitore è obbligato, nell'esecuzione dei servizi, ad osservare tutte le vigenti leggi, norme e regolamenti applicabili inclusi quelli in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, di prevenzione infortuni, igiene del lavoro, prevenzione incendi e tutela dell’ambiente e a farle rispettare ai propri dipendenti ed agli eventuali subappaltatori. In particolare, il Fornitore si impegna ad osservare tutte le disposizioni contenute nelle specifiche tecniche e nelle clausole contrattuali definite nei CAM di riferimento, come elencati nei successivi paragrafi, ove applicabili. Il Fornitore ha l’obbligo di rispettare tutte le norme inerenti la sicurezza del personale, assumendosi tutte le responsabilità dell’adempimento delle vigenti norme igieniche ed antinfortunistiche, esonerando di conseguenza la Stazione Appaltante da ogni responsabilità in merito. Il Fornitore ed il personale da esso dipendente dovranno uniformarsi a tutte le leggi italiane e comunitarie e alle direttive di carattere generale e speciale impartite dalla Stazione Appaltante per il proprio personale, rese note attraverso comunicazioni scritte, nonché a quelle appositamente emanate per il personale del Fornitore. Il Fornitore deve comunicare alla Stazione Appaltante ogni evento infortunistico. Nell’espletamento delle attività oggetto del presente Capitolato Tecnico, il Fornitore deve: • rispettare tutte le disposizioni previste dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori; • provvedere affinché il proprio personale incaricato dell’esecuzione dei servizi di cui al presente Capitolato abbia ricevuto una adeguata informazione e formazione sui rischi specifici propri della loro attività, nonché sulle misure di prevenzione e protezione da adottare in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela dell'ambiente; • fornire al personale impiegato idoneo vestiario e dotare il proprio personale di adeguati dispositivi di protezione individuali e collettivi in relazione alla tipologia delle attività oggetto dei servizi di cui al presente Capitolato; • adottare specifiche procedure e modalità operative per l’applicazione di efficaci misure di gestione ambientale. In particolare, le misure di gestione ambientale adottate dovranno comprendere almeno i seguenti aspetti ambientali: ▪ gestione dei rifiuti (modalità di raccolta e differenziazione, flussi generati e loro destinazione); ▪ misure di prevenzione della contaminazione delle acque superficiali o sotterranee; ▪ prevenzione della contaminazione del suolo per dispersione d’inquinanti e controllo e monitoraggio dei serbatoi interrati, se esistenti; ▪ misure di gestione nell’utilizzo di sostanze pericolose: ▪ gestione delle sostanze lesive dell’ozono. • ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti, derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti e contrattuali in materia di lavoro e di assicurazioni sociali e previdenza, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri; • essere in regola con il pagamento di salari e stipendi per il personale impiegato, ivi comprese le assicurazioni sociali e previdenziali di legge, nonché ogni prestazione accessoria prevista dal CCNL, in favore del proprio personale; • mettere l’Amministrazione nelle condizioni di verificare con cadenza definita dalla stessa, l’avvenuto pagamento dei lavoratori impiegati presso l’Unità di Gestione; • favorire il miglioramento delle condizioni lavorative e del trattamento degli addetti ai servizi. Il Fornitore si impegna inoltre a: • ottenere le abilitazioni di sicurezza al fine di eseguire servizi in aree e trattare informazioni con la corrispondente classificazione di segretezza; • attenersi alle disposizioni che saranno emanate dal D.E.C. nell'intento di arrecare il minimo disturbo o intralcio al regolare funzionamento degli ambienti eventualmente interessati dai servizi appaltati, anche se ciò comporti l’esecuzione degli stessi a gradi, limitando l'attività lavorativa ad alcuni ambienti e con sospensione durante alcune ore della giornata, oppure obblighi il personale a percorsi più lunghi e disagiati, l’amministrazione nella figura del DEC a inizio contratto darà evidenza degli orari di accessibilità alle aree, e settimanalmente verranno ritarate in funzione delle esigenze dell’Ateneo. ; • mantenere sui luoghi di svolgimento delle attività una severa disciplina da parte del suo personale, con l'osservanza scrupolosa delle particolari disposizioni di volta in volta impartite e con facoltà, da parte dal D.E.C. degli immobili/e, di chiedere l'allontanamento di quegli operai o incaricati che non fossero – per qualsiasi motivo – graditi all’Amministrazione; • garantire la totale salvaguardia e conservazione dello stato fisico e funzionale degli immobili, degli impianti e delle relative apparecchiature presi in consegna e garantire la piena disponibilità e fruibilità degli spazi. • Comunicare con cadenza settimanale e con congruo preavviso (almeno 72 ore prima) la data, l’orario, l’edificio e le attività di manutenzione previste dal POA. Inoltre, il Fornitore: • in caso di subappalto, è responsabile in solido dell’osservanza delle norme anzidette da parte dei subappaltatori nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni eventualmente rese nell’ambito del subappalto; • deve osservare le prescrizioni di cui all’art. 105 119 del D. Lgs. n. 50/2016 36/2023 e assicurare che il personale del subappaltatore abbia i requisiti richiesti dalla normativa ai fini dell’esecuzione delle prestazioni subappaltate; • dovrà stipulare un’assicurazione per la responsabilità civile verso Terzi previste all’art. 27.2 30.2 del Capitolato d’Oneri RCT; RCT • deve osservare scrupolosamente le buone regole dell’arte ed è tenuto ad impiegare materiale di ottime qualità ed appropriato agli impieghi; • deve fornire all’Amministrazione tutte le informazioni e i chiarimenti richiesti. Nell’esecuzione dei servizi il Fornitore deve osservare scrupolosamente le buone regole dell’arte ed è tenuto ad impiegare materiale di ottime qualità ed appropriato agli impieghi. La presenza sui luoghi del personale di direzione e sorveglianza dell’Amministrazione non esonera minimamente il Fornitore dalla responsabilità circa l’esecuzione a regola d’arte dei servizi ancorché i difetti che siano poi riscontrati siano stati riconoscibili durante l’esecuzione e approvata. Si stabilisce infatti che l’onere del Fornitore è quello della perfetta esecuzione in relazione alle esigenze e nessuna circostanza può mai essere opposta ad esonero o ad attenuazione di tale responsabilità. È prevista l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 p.17) per la mancata rimozione dei rifiuti. È prevista l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 p.22) per aver smaltito in modo inopportuno materiale o sostanze inquinanti, oltre alla denuncia agli organi di competenza. È prevista l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 p.24) per il ritardo nella consegna della quarta copia del formulario rifiuti.

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it

ONERI ED OBBLIGHI DEL FORNITORE. Ferma l’osservanza di quanto previsto nel presente Capitolato Tecnico, il Fornitore è obbligato, nell'esecuzione dei servizi, ad osservare tutte le vigenti leggi, norme e regolamenti applicabili inclusi quelli in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, di prevenzione infortuni, igiene del lavoro, prevenzione incendi e tutela dell’ambiente e a farle rispettare ai propri dipendenti ed agli eventuali subappaltatori. In particolare, il Fornitore si impegna ad osservare tutte le disposizioni contenute nelle specifiche tecniche e nelle clausole contrattuali definite nei CAM di riferimento, come elencati nei successivi paragrafi, ove applicabili. Il Fornitore ha l’obbligo di rispettare tutte le norme inerenti la sicurezza del personale, assumendosi tutte le responsabilità dell’adempimento delle vigenti norme igieniche ed antinfortunistiche, esonerando di conseguenza la Stazione Appaltante da ogni responsabilità in merito. Il Fornitore ed il personale da esso dipendente dovranno uniformarsi a tutte le leggi italiane e comunitarie e alle direttive di carattere generale e speciale impartite dalla Stazione Appaltante per il proprio personale, rese note attraverso comunicazioni scritte, nonché a quelle appositamente emanate per il personale del Fornitore. Il Fornitore deve comunicare alla Stazione Appaltante ogni evento infortunistico. Nell’espletamento delle attività oggetto del presente Capitolato Tecnico, il Fornitore deve: • rispettare tutte le disposizioni previste dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori; • provvedere affinché il proprio personale incaricato dell’esecuzione dei servizi di cui al presente Capitolato abbia ricevuto una adeguata informazione e formazione sui rischi specifici propri della loro attività, nonché sulle misure di prevenzione e protezione da adottare in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela dell'ambiente; • fornire al personale impiegato idoneo vestiario e dotare il proprio personale di adeguati dispositivi di protezione individuali e collettivi in relazione alla tipologia delle attività oggetto dei servizi di cui al presente Capitolato; • adottare specifiche procedure e modalità operative per l’applicazione di efficaci misure di gestione ambientale. In particolare, le misure di gestione ambientale adottate dovranno comprendere almeno i seguenti aspetti ambientali: ▪ gestione dei rifiuti (modalità di raccolta e differenziazione, flussi generati e loro destinazione); ▪ misure di prevenzione della contaminazione delle acque superficiali o sotterranee; ▪ prevenzione della contaminazione del suolo per dispersione d’inquinanti e controllo e monitoraggio dei serbatoi interrati, se esistenti; ▪ misure di gestione nell’utilizzo di sostanze pericolose: ▪ gestione delle sostanze lesive dell’ozono. • ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti, derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti e contrattuali in materia di lavoro e di assicurazioni sociali e previdenza, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri; • essere in regola con il pagamento di salari e stipendi per il personale impiegato, ivi comprese le assicurazioni sociali e previdenziali di legge, nonché ogni prestazione accessoria prevista dal CCNL, in favore del proprio personale; • mettere l’Amministrazione nelle condizioni di verificare con cadenza definita dalla stessa, l’avvenuto pagamento dei lavoratori impiegati presso l’Unità di Gestione; • favorire il miglioramento delle condizioni lavorative e del trattamento degli addetti ai servizi. Il Fornitore si impegna inoltre a: • ottenere le abilitazioni di sicurezza al fine di eseguire servizi in aree e trattare informazioni con la corrispondente classificazione di segretezza; • attenersi alle disposizioni che saranno emanate dal D.E.C. nell'intento di arrecare il minimo disturbo o intralcio al regolare funzionamento degli ambienti eventualmente interessati dai servizi appaltati, anche se ciò comporti l’esecuzione degli stessi a gradi, limitando l'attività lavorativa ad alcuni ambienti e con sospensione durante alcune ore della giornata, oppure obblighi il personale a percorsi più lunghi e disagiati, ; l’amministrazione nella figura del DEC a inizio contratto darà evidenza degli orari di accessibilità alle aree, e settimanalmente verranno ritarate in funzione delle esigenze dell’Ateneo. • mantenere sui luoghi di svolgimento delle attività una severa disciplina da parte del suo personale, con l'osservanza scrupolosa delle particolari disposizioni di volta in volta impartite e con facoltà, da parte dal D.E.C. degli immobili/e, di chiedere l'allontanamento di quegli operai o incaricati che non fossero – per qualsiasi motivo – graditi all’Amministrazione; • garantire la totale salvaguardia e conservazione dello stato fisico e funzionale degli immobili, degli impianti e delle relative apparecchiature presi in consegna e garantire la piena disponibilità e fruibilità degli spazi. • Comunicare con cadenza settimanale e con congruo preavviso (almeno 72 ore prima) la data, l’orario, l’edificio e le attività di manutenzione previste dal POA. Inoltre, il Fornitore: • in caso di subappalto, è responsabile in solido dell’osservanza delle norme anzidette da parte dei subappaltatori nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni eventualmente rese nell’ambito del subappalto; • deve osservare le prescrizioni di cui all’art. 105 del D. Lgs. n. 50/2016 e assicurare che il personale del subappaltatore abbia i requisiti richiesti dalla normativa ai fini dell’esecuzione delle prestazioni subappaltate; • dovrà stipulare un’assicurazione per la responsabilità civile verso Terzi previste all’art. 27.2 del Capitolato d’Oneri RCT; • deve osservare scrupolosamente le buone regole dell’arte ed è tenuto ad impiegare materiale di ottime qualità ed appropriato agli impieghi; • deve fornire all’Amministrazione tutte le informazioni e i chiarimenti richiesti. Nell’esecuzione dei servizi il Fornitore deve osservare scrupolosamente le buone regole dell’arte ed è tenuto ad impiegare materiale di ottime qualità ed appropriato agli impieghi. La presenza sui luoghi del personale di direzione e sorveglianza dell’Amministrazione non esonera minimamente il Fornitore dalla responsabilità circa l’esecuzione a regola d’arte dei servizi ancorché i difetti che siano poi riscontrati siano stati riconoscibili durante l’esecuzione e approvata. Si stabilisce infatti che l’onere del Fornitore è quello della perfetta esecuzione in relazione alle esigenze e nessuna circostanza può mai essere opposta ad esonero o ad attenuazione di tale responsabilità. È prevista l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 p.17) per la mancata rimozione dei rifiuti. È prevista l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 p.22) per aver smaltito in modo inopportuno materiale o sostanze inquinanti, oltre alla denuncia agli organi di competenza. È prevista l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 p.24) per il ritardo nella consegna della quarta copia del formulario rifiuti.

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it

ONERI ED OBBLIGHI DEL FORNITORE. Ferma l’osservanza Ad illustrazione del contratto di cui il presente Capitolato costituisce allegato, si precisa quanto previsto segue. Il Fornitore, assumendo verso il Ministero il ruolo di fornitore globale, deve garantire la completezza e l’omogeneità della fornitura e deve pertanto farsi carico della efficienza dei servizi richiesti. E’ compito del Fornitore gestire nei tempi e nei modi definiti nel presente Capitolato Tecnico, il Fornitore è obbligato, nell'esecuzione dei servizi, ad osservare tutte le vigenti leggi, norme e regolamenti applicabili inclusi quelli in materia di sicurezza nell’Offerta Tecnica i servizi e salute dei lavoratori, di prevenzione infortuni, igiene del lavoro, prevenzione incendi e tutela dell’ambiente e a farle rispettare ai propri dipendenti ed agli eventuali subappaltatori. In particolare, il Fornitore si impegna ad osservare tutte verificare che siano rispettate integralmente le disposizioni contenute nelle specifiche tecniche e nelle clausole contrattuali definite nei CAM di riferimento, come elencati nei successivi paragrafi, ove applicabili. Il Fornitore ha l’obbligo di rispettare tutte le norme inerenti la sicurezza del personale, assumendosi tutte le responsabilità dell’adempimento delle vigenti norme igieniche ed antinfortunistiche, esonerando di conseguenza la Stazione Appaltante da ogni responsabilità in merito. Il Fornitore ed il personale da esso dipendente dovranno uniformarsi a tutte le leggi italiane e comunitarie e alle direttive di carattere generale e speciale impartite dalla Stazione Appaltante per il proprio personale, rese note attraverso comunicazioni scritte, nonché a quelle appositamente emanate per il personale del Fornitore. Il Fornitore deve comunicare alla Stazione Appaltante ogni evento infortunistico. Nell’espletamento delle attività oggetto del presente Capitolato Tecnico, il Fornitore deve: • rispettare tutte le disposizioni previste dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori; • provvedere affinché il proprio personale incaricato dell’esecuzione dei servizi di cui al presente Capitolato abbia ricevuto una adeguata informazione e formazione sui rischi specifici propri della loro attività, nonché sulle misure di prevenzione e protezione da adottare in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela dell'ambiente; • fornire al personale impiegato idoneo vestiario e dotare il proprio personale di adeguati dispositivi di protezione individuali e collettivi in relazione alla tipologia delle attività oggetto dei servizi di cui al presente Capitolato; • adottare specifiche procedure e modalità operative per l’applicazione di efficaci misure di gestione ambientale. In particolare, le misure di gestione ambientale adottate dovranno comprendere almeno i seguenti aspetti ambientali: ▪ gestione dei rifiuti (modalità di raccolta e differenziazione, flussi generati e loro destinazione); ▪ misure di prevenzione della contaminazione delle acque superficiali o sotterranee; ▪ prevenzione della contaminazione del suolo per dispersione d’inquinanti e controllo e monitoraggio dei serbatoi interrati, se esistenti; ▪ misure di gestione nell’utilizzo di sostanze pericolose: ▪ gestione delle sostanze lesive dell’ozono. • ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti, derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti e contrattuali in materia di lavoro e di assicurazioni sociali e previdenza, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri; • essere in regola con il pagamento di salari e stipendi per il personale impiegato, ivi comprese le assicurazioni sociali e previdenziali di legge, nonché ogni prestazione accessoria prevista dal CCNL, in favore del proprio personale; • mettere l’Amministrazione nelle condizioni di verificare con cadenza definita dalla stessa, l’avvenuto pagamento dei lavoratori impiegati presso l’Unità di Gestione; • favorire il miglioramento delle condizioni lavorative e del trattamento degli addetti ai servizilavoro. Il Fornitore si impegna inoltre è obbligato ad adottare, nell’esecuzione di tutte le attività, ogni procedimento ed ogni cautela necessari a garantire la vita e l’incolumità delle persone addette e dei terzi, nonché ad evitare qualsiasi danno a beni pubblici o privati. In conseguenza, il Fornitore resta automaticamente impegnato a: • ottenere le abilitazioni liberare il Ministero ed i suoi incaricati da qualsiasi pretesa, azione o molestia di sicurezza al fine di eseguire terzi derivante dall’esecuzione dei servizi in aree e trattare informazioni con la corrispondente classificazione di segretezzaoggetto del presente appalto; • attenersi alle disposizioni che saranno emanate dal D.E.C. Responsabile del Contratto nell'intento di arrecare il minimo disturbo o intralcio al regolare funzionamento degli ambienti eventualmente interessati dai servizi appaltati, anche se ciò comporti l’esecuzione degli stessi a gradi, limitando l'attività lavorativa ad alcuni ambienti e con sospensione durante alcune ore della giornata, oppure obblighi il personale a percorsi più lunghi e disagiati, l’amministrazione nella figura del DEC a inizio contratto darà evidenza degli orari di accessibilità alle aree, e settimanalmente verranno ritarate in funzione delle esigenze dell’Ateneo. ; • mantenere sui luoghi di svolgimento delle attività una severa disciplina da parte del suo personale, con l'osservanza scrupolosa delle particolari disposizioni di volta in volta impartite e con facoltà, da parte dal D.E.C. degli immobili/edel Responsabile del Contratto, di chiedere l'allontanamento di quegli operai o incaricati che non fossero – per qualsiasi motivo – graditi all’Amministrazioneal Ministero; • garantire la totale salvaguardia utilizzare, per le attività dell’appalto, personale abilitato ai sensi di legge nei casi prescritti e conservazione dello stato fisico munito di preparazione professionale e funzionale degli immobili, degli impianti di conoscenze tecniche adeguate. Lo stesso personale dovrà avere conoscenza delle norme antinfortunistiche e sarà tenuto all'osservanza delle norme del Ministero e delle relative apparecchiature presi in consegna disposizioni che saranno impartite dal Responsabile del Contratto. Oltre a quanto previsto nel Contratto, sono a carico del Fornitore gli oneri e garantire la piena disponibilità e fruibilità degli spazi. • Comunicare con cadenza settimanale e con congruo preavviso (almeno 72 ore prima) la data, l’orario, l’edificio gli obblighi e le attività di manutenzione previste dal POArelative spese derivanti dai servizi appaltati. InoltreDi tali oneri e obblighi, come degli altri indicati o richiamati nel testo del presente Capitolato, il Fornitore ha tenuto debito conto nello stabilire i prezzi dei servizi. E’ inoltre fatto obbligo al Fornitore: • in caso , ogni qual volta il Responsabile del Contratto lo ritenga necessario, di subappaltoinviare il Responsabile del Servizio presso gli uffici della stessa nell’orario stabilito per ricevere indicazioni e comunicazioni relative all’appalto. Il Fornitore che personalmente non segua le attività o che sia impedito, anche temporaneamente, alla firma degli atti nascenti dai contratti, è responsabile in solido dell’osservanza delle norme anzidette da parte dei subappaltatori nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni eventualmente rese nell’ambito del subappalto; • deve osservare le prescrizioni tenuto a delegare, temporaneamente, un terzo che abbia il potere di cui all’art. 105 del D. Lgs. n. 50/2016 e assicurare che il personale del subappaltatore abbia i requisiti richiesti dalla normativa ai fini dell’esecuzione delle prestazioni subappaltate; • dovrà stipulare un’assicurazione per la responsabilità civile verso Terzi previste all’art. 27.2 del Capitolato d’Oneri RCT; • deve osservare scrupolosamente le buone regole dell’arte ed è tenuto ad impiegare materiale di ottime qualità ed appropriato agli impieghi; • deve fornire all’Amministrazione tutte le informazioni e i chiarimenti richiesti. Nell’esecuzione dei servizi il Fornitore deve osservare scrupolosamente le buone regole dell’arte ed è tenuto ad impiegare materiale di ottime qualità ed appropriato agli impieghisottoscrivere tali atti. La presenza sui luoghi delega ed il documento identificativo dei poteri del personale di direzione e sorveglianza dell’Amministrazione non esonera minimamente il Fornitore dalla responsabilità circa l’esecuzione delegato deve pervenire al Ministero a regola d’arte dei servizi ancorché i difetti che siano poi riscontrati siano stati riconoscibili durante l’esecuzione e approvatamezzo PEC. Si stabilisce infatti che l’onere del Fornitore è quello della perfetta esecuzione in relazione alle esigenze e nessuna circostanza può mai La cessazione o la decadenza dell’incarico delle persone eventualmente delegate, qualunque ne sia la causa, deve essere opposta ad esonero o ad attenuazione di tale responsabilità. È prevista l’applicazione della penale di cui tempestivamente notificata al paragrafo 8 p.17) per la mancata rimozione dei rifiuti. È prevista l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 p.22) per aver smaltito in modo inopportuno materiale o sostanze inquinanti, oltre alla denuncia agli organi di competenza. È prevista l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 p.24) per il ritardo nella consegna della quarta copia del formulario rifiutiMinistero con lo stesso mezzo.

Appears in 1 contract

Samples: Verbale Di Attivazione Del Servizio

ONERI ED OBBLIGHI DEL FORNITORE. Ferma l’osservanza di quanto previsto nel presente Capitolato Tecnico, il Fornitore è obbligato, nell'esecuzione dei servizi, ad osservare tutte le vigenti leggi, norme e regolamenti applicabili inclusi quelli in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, di prevenzione infortuni, igiene del lavoro, prevenzione incendi e tutela dell’ambiente e a farle rispettare ai propri dipendenti ed agli eventuali subappaltatori. In particolare, il Fornitore si impegna ad osservare tutte le disposizioni contenute nelle specifiche tecniche e nelle clausole contrattuali definite nei CAM di riferimento, come elencati nei successivi paragrafitecniche, ove applicabili. Il Fornitore ha l’obbligo di rispettare tutte le norme inerenti la alla sicurezza del personale, assumendosi tutte le responsabilità dell’adempimento delle vigenti norme igieniche ed antinfortunistiche, esonerando di conseguenza la Stazione Appaltante da ogni responsabilità in merito. Il Fornitore ed il personale da esso dipendente dovranno uniformarsi a tutte le leggi italiane e comunitarie e alle direttive di carattere generale e speciale impartite dalla Stazione Appaltante per il proprio personale, rese note attraverso comunicazioni scritte, nonché a quelle appositamente emanate per il personale del Fornitore. Il Fornitore deve comunicare alla Stazione Appaltante ogni evento infortunistico. Nell’espletamento delle attività oggetto del presente Capitolato Tecnico, il Fornitore deve: • rispettare tutte le disposizioni previste dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori; • provvedere affinché il proprio personale incaricato dell’esecuzione dei servizi di cui al presente Capitolato abbia ricevuto una adeguata informazione e formazione sui rischi specifici propri della loro attività, nonché sulle misure di prevenzione e protezione da adottare in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela dell'ambiente; • fornire al personale impiegato idoneo vestiario e dotare il proprio personale di adeguati dispositivi di protezione individuali e collettivi in relazione alla tipologia delle attività oggetto dei servizi di cui al presente Capitolato; • adottare specifiche procedure e modalità operative per l’applicazione di efficaci misure di gestione ambientale. In particolare, le misure di gestione ambientale adottate dovranno comprendere almeno i seguenti aspetti ambientali: ▪ gestione dei rifiuti (modalità di raccolta e differenziazione, flussi generati e loro destinazione); ▪ misure di prevenzione della contaminazione delle acque superficiali o sotterranee; ▪ prevenzione della contaminazione del suolo per dispersione d’inquinanti e controllo e monitoraggio dei serbatoi interrati, se esistenti; ▪ misure di gestione nell’utilizzo di sostanze pericolose: ▪ gestione delle sostanze lesive dell’ozono. • ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti, derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti e contrattuali in materia di lavoro e di assicurazioni sociali e previdenza, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri; • essere in regola con il pagamento di salari e stipendi per il personale impiegato, ivi comprese le assicurazioni sociali e previdenziali di legge, nonché ogni prestazione accessoria prevista dal CCNL, in favore del proprio personale; • mettere l’Amministrazione nelle condizioni di verificare con cadenza definita dalla stessa, l’avvenuto pagamento dei lavoratori impiegati presso l’Unità di Gestione; • favorire il miglioramento delle condizioni lavorative e del trattamento degli addetti ai servizi. Il Fornitore si impegna inoltre a: • ottenere le abilitazioni di sicurezza al fine di eseguire servizi in aree e trattare informazioni con la corrispondente classificazione di segretezza; • attenersi alle disposizioni che saranno emanate dal D.E.C. nell'intento di arrecare il minimo disturbo o intralcio al regolare funzionamento degli ambienti eventualmente interessati dai servizi appaltati, anche se ciò comporti l’esecuzione degli stessi a gradi, limitando l'attività lavorativa ad alcuni ambienti e con sospensione durante alcune ore della giornata, oppure obblighi il personale a percorsi più lunghi e disagiati, l’amministrazione nella figura del DEC a inizio contratto darà evidenza degli orari di accessibilità alle aree, e settimanalmente verranno ritarate in funzione delle esigenze dell’Ateneo. ; • mantenere sui luoghi di svolgimento delle attività una severa disciplina da parte del suo personale, con l'osservanza scrupolosa delle particolari disposizioni di volta in volta impartite e con facoltà, da parte dal D.E.C. degli immobili/e, di chiedere l'allontanamento di quegli operai o incaricati che non fossero – per qualsiasi motivo – graditi all’Amministrazione; • garantire la totale salvaguardia e conservazione dello stato fisico e funzionale degli immobili, degli impianti e delle relative apparecchiature presi in consegna e garantire la piena disponibilità e fruibilità degli spazi. • Comunicare con cadenza settimanale e con congruo preavviso (almeno 72 ore prima) la data, l’orario, l’edificio e le attività di manutenzione previste dal POA. Inoltre, il Fornitore: • in caso di subappalto, è responsabile in solido dell’osservanza delle norme anzidette da parte dei subappaltatori nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni eventualmente rese nell’ambito del subappalto; • deve osservare le prescrizioni di cui all’art. 105 del D. Lgs. n. 50/2016 e assicurare che il personale del subappaltatore abbia i requisiti richiesti dalla normativa ai fini dell’esecuzione delle prestazioni subappaltate; • dovrà stipulare un’assicurazione per la responsabilità civile verso Terzi Xxxxx e una polizza di assicurazione per danni di esecuzione secondo le modalità previste all’art. 27.2 del Capitolato d’Oneri RCT; • deve osservare scrupolosamente le buone regole dell’arte ed è tenuto ad impiegare materiale di ottime qualità ed appropriato agli impieghi; • deve fornire all’Amministrazione tutte le informazioni e i chiarimenti richiesti. Nell’esecuzione dei servizi il Fornitore deve osservare scrupolosamente le buone regole dell’arte ed è tenuto ad impiegare materiale di ottime qualità ed appropriato agli impieghi. La presenza sui luoghi del personale di direzione e sorveglianza dell’Amministrazione non esonera minimamente il Fornitore dalla responsabilità circa l’esecuzione a regola d’arte dei servizi ancorché i difetti che siano poi riscontrati siano stati riconoscibili durante l’esecuzione e approvata. Si stabilisce infatti che l’onere del Fornitore è quello della perfetta esecuzione in relazione alle esigenze e nessuna circostanza può mai essere opposta ad esonero o ad attenuazione di tale responsabilità. È prevista l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 p.17) per la mancata rimozione dei rifiutilett. È prevista l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 p.22) p.22 per aver smaltito in modo inopportuno materiale o sostanze inquinanti, oltre alla denuncia agli organi di competenza. È prevista l’applicazione della penale di cui al paragrafo 8 p.24) lett. p.24 per il ritardo nella consegna della quarta copia del formulario rifiuti. Data la complessità e diversità tecnica degli impianti , nel caso l'operatore economico non abbia all'interno della propria struttura il personale competente dotato di necessaria, specifica ed autorizzata preparazione in ordine agli impianti in essere fornita dalle case costruttrici (es. codici d'accesso alle centraline), dovrà avvalersi della collaborazione di Società Esterne, Ditte specializzate e/o Costruttori il cui coordinamento tecnico e la responsabilità delle prestazioni rimane completamente a carico della dell'operatore economico, fermo restando quanto previsto dalla normativa in merito al subappalto. L'operatore economico aggiudicatario dovrà formalizzare a seguito della stipula del contratto o avvio anticipato del servizio tutti i contratti specifici, se non già non in essere, con le società costruttrici degli impianti elevatori in cui siano indicati i service level agreement degli interventi.

Appears in 1 contract

Samples: www.polimi.it