Sicurezza sul lavoro e tutela dell’ambiente Clausole campione

Sicurezza sul lavoro e tutela dell’ambiente. Il Fornitore è obbligato, nell'esecuzione dei servizi e delle prestazioni ordinate, ad osservare tutte le vigenti normative in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, di prevenzione infortuni, igiene del lavoro, prevenzione incendi e tutela dell’ambiente ed a farle rispettare ai propri dipendenti, in ottemperanza alle disposizioni del D.Lgs. 81/2008 (così come modificato dal D.lgs. n. 106 del 3 agosto 2009) e successive modifiche ed integrazioni. Il Soggetto Aggiudicatore, attraverso persona idonea, dovrà fornire preventivamente al Fornitore dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell'area in cui è destinato ad operare ed in relazione all'attività oggetto dell’ordine, al fine di consentire al Fornitore l’adozione delle opportune misure di prevenzione e di emergenza. Il Fornitore si impegna a portare a conoscenza di tali rischi i propri dipendenti destinati a prestare la loro opera nell'area predetta, a controllare l'applicazione delle misure di prevenzione e a sviluppare un costante controllo durante l'esecuzione delle attività.
Sicurezza sul lavoro e tutela dell’ambiente. Le attività oggetto del presente appalto sono disciplinate dalla normativa, sia statale che regionale, vigente in materia che deve intendersi integralmente richiamata ai fini del presente capitolato. Inoltre, in via graduale, le attività oggetto del presente appalto sono disciplinate dalle norme regolamentari di emanazione locale inerenti alle attività medesime, che si intendono anch’esse integralmente richiamate ai fine del presente capitolato. L’A.O.R.N. A. Xxxxxxxxxx promuove la cooperazione ed il coordinamento per la gestione della sicurezza durante le attività oggetto dell’affidamento e in tale contesto rende disponibile, richiedendola al Responsabile del Procedimento, copia del Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali (di seguito DUVRI) per le attività oggetto del presente capitolato. L’A.O.R.N. Xxxxxxxxxx si impegna inoltre a fornire qualsiasi ulteriore informazione successiva e/o integrativa ai predetti documenti di valutazione. Tutte le attività descritte nei documenti di gara verranno svolte dalla società aggiudicataria nel pieno rispetto delle vigenti norme di sicurezza e igiene del lavoro ed osservando quanto specificato nei predetti documenti di valutazione dei rischi interferenziali che verranno redatti ed allegati al contratto. Per le attività cui fa riferimento il DUVRI, i relativi oneri per la sicurezza sono stati stimati ed indicati dall’A.O.R.N. A. Xxxxxxxxxx, e non possono essere soggetti al ribasso. L’importo riconosciuto per l’esecuzione di detti interventi, terrà conto – a prescindere dall’offerta della Società Concorrente – degli oneri per la sicurezza che la Società Aggiudicataria sosterrà in osservanza alle eventuali ulteriori prescrizioni contenuto nel DUVRI. In applicazione alle normative specifiche di prevenzione in materia di igiene del lavoro e di sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo del lavoro e con particolare riferimento al D.Lgs. n°81/2008, si specifica che tutte le attività lavorative svolte dall’Appaltatore dovranno essere eseguite secondo un piano di sicurezza della Aggiudicataria, da produrre obbligatoriamente non oltre 15 giorni dalla comunicazione della avvenuta aggiudicazione della gara, quale specifico strumento di cooperazione e coordinamento in attuazione art. 26 D.Lgs 81/08, contenente almeno i seguenti punti:
Sicurezza sul lavoro e tutela dell’ambiente. Le attività oggetto del presente appalto sono disciplinate dalla normativa, sia statale che regionale, vigente in materia che deve intendersi integralmente richiamata ai fini del presente capitolato. Inoltre, in via graduale, le attività oggetto del presente appalto sono disciplinate dalle norme regolamentari di emanazione locale inerenti alle attività medesime, che si intendono anch’esse integralmente richiamate ai fine del presente capitolato. In particolare, l’Aggiudicatario dovrà eseguire le attività oggetto del presente appalto nella piena osservanza di leggi e regolamenti anche locali vigenti in materia di: • sicurezza degli impianti di qualsiasi tipo; • prevenzione incendi; • sicurezza e salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro; • assunzioni obbligatorie e patti sindacali, • prevenzione della criminalità mafiosa: Con riferimento alla gara in oggetto, trattandosi di un servizio che prevede di svolgere presso le Strutture interessate (SIT e Centro provinciale per la Qualificazione Biologica delle unità di sangue donate nella provincia di Napoli – U.O.S.C. XXXX X. Xxxxxxxxxx) solamente attività di presa in consegna e recapito di campioni biologici, l’obbligo del datore di lavoro committente di promuovere la cooperazione ed il coordinamento attraverso la redazione del DUVRI di cui all’art.26 del DLgs.81/08 non si applica (c. 3- bis stesso articolo). Di conseguenza, ne deriva che i costi per misure di sicurezza da rischi di interferenza sono uguale a zero.” In ogni caso per quanto concerne la valutazione dei costi della sicurezza da interferenze, si specifica che non risultano costi aggiuntivi: sono infatti necessarie solo misure di ordine organizzativo - procedurale." Qualora durante lo svolgimento dell’appalto dovessero emergere rischi di natura diversa da quelli già considerati si procederà alla redazione/aggiornamento del DUVRI. L’AORN Xxxxxxxxxx invita a prendere visione del “Documento Informativo sui rischi esistenti, misure di prevenzione di emergenza adottate per le imprese appaltatrici e lavoratori autonomi operanti presso il Presidio Ospedaliero dell’A.O.R.N. “A. Xxxxxxxxxx”, disponibile sul sito aziendale al seguente link: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx/xxx/000000/000000 (Home\Reparti e Dipartimenti\Organigramma\Direzione Amministrativa\U.O.C. Servizio Prevenzione e Protezione e Sicurezza Antincendio). Lo stesso dovrà essere allegato alla documentazione richiesta nell’ambito della procedura de quo debitamente firmato per accet...
Sicurezza sul lavoro e tutela dell’ambiente. 1. Il Fornitore è obbligato, nell'esecuzione dei servizi ordinati, ad osservare tutte le vigenti leggi, norme e regolamenti in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, di prevenzione infortuni, igiene del lavoro, prevenzione incendi e tutela dell’ambiente ed a farle rispettare ai propri dipendenti ed agli eventuali subappaltatori, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri.
Sicurezza sul lavoro e tutela dell’ambiente. 13.2.1.1. Informazione e formazione dei lavoratori e Dispositivi di protezione individuali L’Esecutore, in ottemperanza alle disposizioni del Decreto Legislativo 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, deve: • provvedere affinché il suo personale che eseguirà i servizi di cui al presente Capitolato, abbia ricevuto una adeguata informazione e formazione sui rischi specifici propri della loro attività, nonché sulle misure di prevenzione e protezione da adottare in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela dell'ambiente; • dotare il proprio personale di adeguati dispositivi di protezione individuali e collettivi (ad es. elmetti, cinture di sicurezza, guanti, occhiali di sicurezza, etc.) in relazione alla tipologia delle attività oggetto dei servizi di cui al presente Capitolato.
Sicurezza sul lavoro e tutela dell’ambiente. 9.4.1.1 Informazione e formazione dei lavoratori e Dispositivi di protezione individuale
Sicurezza sul lavoro e tutela dell’ambiente. Art. 21 – Subappalto
Sicurezza sul lavoro e tutela dell’ambiente. Informazione e formazione dei lavoratori e Dispositivi di protezione individuale. La Ditta, in ottemperanza alle disposizioni del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed in- tegrazioni:
Sicurezza sul lavoro e tutela dell’ambiente. L’Appaltatore, in ottemperanza alle disposizioni del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, dovrà: • provvedere affinché il suo personale che eseguirà i servizi di cui al presente Capitolato, abbia ricevuto una adeguata informazione (secondo art. 36 del D.lgs 81/2008) e formazione sui rischi specifici propri della loro attività, nonché sulle misure di prevenzione e protezione da adottare in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela dell'ambiente; • dotare il proprio personale di adeguati dispositivi di protezione individuali e collettivi in relazione alla tipologia delle attività oggetto dei servizi di cui al presente Capitolato. • cooperare all’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dei rischi sul lavoro incidenti sull’attività lavorativa oggetto dell’appalto; • coordinare gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, attraverso l’informazione vicendevole con il personale dell’A.O.R.N. Xxxxxxxxxx, anche al fine di eliminare rischi dovuti alle interferenze tra i lavoratori delle diverse imprese coinvolte nell’esecuzione dell’opera complessiva.
Sicurezza sul lavoro e tutela dell’ambiente. 12 ART. 11: PENALITA’ 12