Common use of PROGRAMMA Clause in Contracts

PROGRAMMA. La formazione dei concetti visivi Studi sulla percezione e teorie del visibile Lo sviluppo delle facoltà di rappresentazione Lo spazio nei modelli di rappresentazione Teorie del colore Modalità di svolgimento dell’esame Forma orale Testi per l’esame -Xxxxxxx R., Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano 2000 (capitoli scelti) -Dispense a cura della docente Gli studenti che desiderano approfondire alcuni dei temi trattati nel corso delle lezioni possono, facoltativamente, fare riferimento ai testi di seguito indicati: Xxxxx E. A., Flatlandia. Racconto fantastico a più dimensioni, Adelphi Edizioni, Milano 1981 Xxxxxxx R., Il pensiero visivo, Einaudi, Torino 2001 Xxxxxxx X., l’impero dei segni, Piccola Biblioteca Einaudi 2004 Calvino R., cap. Visibilità in: Lezioni americane, Xxxxxxx Xxxxxxxxx Editore, Milano 1999 Xxxxxx X., Arte d’Oriente Arte d’Occidente Per una storia delle immagini nell’era della globalità, Mondadori Electa, Milano 2006 Depouilly J., Fanciulli e primitivi, Xxxxxxx Editore, Roma 1977 Eco U., Lo sguardo discreto in: La struttura assente, Bompiani, Milano 1987 Xxxxxxx B. il nuovo Disegnare con la parte destra del cervello, Longanesi 2002 Xxxxxxxx E. H., Xxxxxxxx J., Black M., Arte, percezione e realtà. Come pensiamo le immagini, Piccola Biblioteca Einaudi, Nuova serie 2002 Xxxxxxxxx X. Punto Linea Superficie, Adelphi, Milano 1968 Xxxx X., Quaderno di schizzi pedagogici (1924-1927), A-Abscondita 2002 Xxxxx J., Arte del colore (edizione ridotta), Il Saggiatore, Milano 1986 Xxxxx X., Xxxx Xxxxx, La bella e la bestia:arte e neuroscienze, Editori Laterza, 2011 Munari B., Arte come mestiere, Collana economica Laterza, 2006 Munari B., Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale, Collana economica Laterza 2010 Munari B., Fantasia, Editori Laterza 2001 Xxxxxxxx E., La prospettiva come forma simbolica, Feltrinelli, Milano 1999 Sartre J.P., Immagine e coscienza, Einaudi, Torino 1948 E’ inoltre possibile concordare preventivamente con la docente, sulla base delle esigenze individuali, una diversa combinazione dei testi consigliati nella bibliografia d’esame ICAR/18 STORIA DELL’ARCHITETTURA STORIA DELL’ARCHITETTURA M Prof. Xxxxxx X. Xxxxxxx 60 ore di lezione - 12 CFU Il modulo si propone di offrire un’introduzione allo studio della storia dell’architettura Italiana del rinascimento e barocco, cioè del Quattrocento, Cinquecento e Seicento, esaminando i concetti e termini del Rinascimento, Manierismo, e Barocco, insieme agli aspetti della tecnologia, la committenza, l’importanza delle regioni.

Appears in 2 contracts

Samples: scienzeumane.univaq.it, scienzeumane.univaq.it

PROGRAMMA. La formazione dei concetti visivi Studi sulla percezione e teorie del visibile Lo sviluppo delle facoltà di rappresentazione Lo spazio nei modelli di rappresentazione Teorie del colore L’interpretazione visiva nella prospettiva storica e culturale L’immagine tra cognizione ed emozione Educare all’immagine e all’immaginazione: metodologie a confronto Modalità di svolgimento dell’esame Forma orale Testi per l’esame -Xxxxxxx R., Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano 2000 (capitoli scelti) -Xxxxx X., Xxxx Xxxxx, La bella e la bestia:arte e neuroscienze, Editori Laterza, 2011 -Dispense a cura della docente Gli studenti che desiderano approfondire alcuni dei temi trattati nel corso delle lezioni possono, facoltativamente, fare riferimento ai testi di seguito indicati: Xxxxx E. A., Flatlandia. Racconto fantastico a più dimensioni, Adelphi Edizioni, Milano 1981 Xxxxxxx R., Il pensiero visivo, Einaudi, Torino 2001 Xxxxxxx X., l’impero dei segni, Piccola Biblioteca Einaudi 2004 Calvino R., cap. Visibilità in: Lezioni americane, Xxxxxxx Xxxxxxxxx Editore, Milano 1999 Xxxxxx X., Arte d’Oriente Arte d’Occidente Per una storia delle immagini nell’era della globalità, Mondadori Electa, Milano 2006 Dallari M., Francucci C., L’esperienza pedagogica dell’arte, La Nuova Italia, Firenze 1998 Xxxxxxx X, L’arte come educazione sentimentale, editore ART’E’, Bologna 2002 Depouilly J., Fanciulli e primitivi, Xxxxxxx Editore, Roma 1977 Eco U., Lo sguardo discreto in: La struttura assente, Bompiani, Milano 1987 Xxxxxxx B. il nuovo Disegnare con la parte destra del cervello, Longanesi 2002 Xxxxxxxx E. H., Xxxxxxxx J., Black M., Arte, percezione e realtà. Come pensiamo le immagini, Piccola Biblioteca Einaudi, Nuova serie 2002 Xxxxxxxxx X. Punto Linea Superficie, Adelphi, Milano 1968 Xxxx X., Quaderno di schizzi pedagogici (1924-1927), A-Abscondita 2002 Xxxxx J., Arte del colore (edizione ridotta), Il Saggiatore, Milano 1986 Xxxxx X., Xxxx Xxxxx, La bella e la bestia:arte e neuroscienze, Editori Laterza, 2011 Munari B., Arte come mestiere, Collana economica Laterza, 2006 Munari B., Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale, Collana economica Laterza 2010 Munari B., Fantasia, Editori Laterza 2001 Xxxxxxxx E., La prospettiva come forma simbolica, Feltrinelli, Milano 1999 Sartre J.P., Immagine e coscienza, Einaudi, Torino 1948 E’ inoltre possibile concordare preventivamente con la docente, sulla base delle esigenze individuali, una diversa combinazione dei testi consigliati nella bibliografia d’esame ICAR/18 STORIA DELL’ARCHITETTURA STORIA DELL’ARCHITETTURA M Prof. Xxxxxx X. Xxxxxxx 60 ore Corso di lezione - 12 laurea Indirizzo Ore CFU Scienze della Formazione primaria (V.O.) Scuola elementare 30 4 Il modulo corso di Percezione e Comunicazione Visiva intende esplorare la complessità dell’immagine, attualizzata nel testo visivo, analizzandone gli elementi costitutivi ed i processi formativi. La finalità è quella di produrre mezzi sia conoscitivi che operativi, atti cioè tanto alla fruizione consapevole del messaggio visivo quanto alla corretta produzione dei testi espressi sotto forma di immagini. In particolare si propone intende promuovere l’abilità di offrire un’introduzione allo studio configurare le idee, seguendo un iter progettuale, privilegiando gli aspetti più espressivi del linguaggio visuale. A partire dall’attività percettiva, con la formazione dei concetti visivi, si passerà ad esaminare gli strumenti della storia dell’architettura Italiana rappresentazione e a valutare i condizionamenti che l’uso dell’uno o dell’altro medium pone, in senso sia tecnico che semantico, sulla genesi del rinascimento senso. L’attività sarà supportata da un’attenta ricognizione delle possibili forme di rappresentazione dello spazio e baroccodelle principali teorie del colore. Sarà costante il riferimento al mondo della produzione artistica, cioè del Quattrocento, Cinquecento e Seicento, esaminando i concetti e termini del Rinascimento, Manierismo, e Barocco, insieme agli aspetti con particolare riguardo alla rivoluzione espressiva delle Avanguardie Storiche ed ai percorsi visivi della tecnologia, la committenza, l’importanza delle regionicontemporaneità.

Appears in 2 contracts

Samples: scienzeumane.univaq.it, scienzeumane.univaq.it