ASSISTENZA INFERMIERISTICA. Qualora il paziente a seguito di malattia o infortunio necessita dell'assistenza domiciliare d’infermieri generici e/o specializzati a domicilio, la Centrale Operativa provvede alla ricerca ed all’invio del personale tenendo a proprio carico i relativi costi entro il limite di € 1.000,00.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA. Assistenza prestata da personale in possesso di specifico diploma.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA. L’assistenza infermieristica prestata da personale fornito di specifico titolo di studio.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA. Qualora il paziente a seguito di malattia o infortunio necessita dell'assistenza domiciliare d’infermieri generici e/o specializzati a domicilio, la Centrale Operativa provvede alla ricerca ed all’invio del personale tenendo a proprio carico i relativi costi entro il limite di € 1.000,00. La presente garanzia è valida esclusivamente per i famigliari dell’Assicurato che rimangono a casa e decorre dal giorno della partenza del viaggio dell’Assicurato e scade al rientro del viaggio.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA. L’assistenza prestata, nelle modalità standard previste dall’Istituto di cura, da persona fornita di specifica qualifica professionale.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA. Qualora l’Assicurato necessiti, nei 10 (dieci) giorni successivi alla dimissio- ne dall’istituto di cura presso cui era ricoverato per infortunio derivante da circolazione stradale, sulla base di certificazione medica, di essere as- sistito presso il proprio domicilio da personale specializzato (infermie- ristico o socio-assistenziale), potrà richiedere alla Centrale Operativa il reperimento e l’invio di personale convenzionato. La ricerca e selezione sarà effettuata in base alla tipologia del problema dell’Assicurato al fine di offrire la migliore soluzione possibile. La prestazione è fornita con un preavviso di 3 (tre) giorni. La Società terrà a proprio carico il costo della prestazione per un massi- mo di 5 (cinque) giorni per sinistro e 2 (due) ore per giorno.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA. Il servizio deve essere prestato esclusivamente da personale in possesso del Diploma di Infermiere Professionale o Laurea in Discipline infermieristiche e regolarmente iscritto al relativo albo professionale. Lo svolgimento delle attività infermieristica deve essere effettuata nel rispetto della normativa in materia con particolare riguardo a Legge 26 febbraio 1999, n.42 “Disposizioni in materia di professioni sanitarie”, dal D.M. 14 Settembre 1994, n.739 “Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere”, dal “patto infermiere-cittadino” del 12 maggio 1996, da codice Deontologico approvato dal Consiglio Nazionale Xxxxxxx Xxxxxx in data 17/01/2009 dalla Legge 10 agosto 2000, n.251 “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione di ostetrica”, tutte le disposizioni da osservare. L’assistenza infermieristica comprende le prestazioni professionali del ruolo, nonché il coordinamento operativo eventualmente richiesto del personale di cui al precedente articolo e l’integrazione ed ausilio all’opera del medesimo. Tra le attività da svolgere a cura del personale infermieristico si indicano in misura esemplificativa e non esaustiva:
1. Misurazione di uno o più parametri vitali e valori (temperatura, polso arterioso, pressione arteriosa, atti respiratori, diuresi, peso corporeo) e sorveglianza di cateteri venosi centrali e di altri accessi vascolari impiantati da un medico: • Prelievo del sangue, raccolta di liquidi biologici per esami estemporanei (stick glicemico etc.) e posizionamento catetere venoso periferico. • Somministrazione dei medicinali prescritti; medicazione semplice e complessa ulcere da decubito e da ferita chirurgica; trattamento e sorveglianza di ulcere cutanee croniche. • Gestione e controllo dei metodi di immobilizzazione in sicurezza e contenzione di persone che presentano alterazioni cognitivo – comportamentali;
2. Prestazioni relative alla funzione respiratoria: • Controllo dell'espettorato e mantenimento della pervietà delle vie aree superiori; aspirazione delle secrezioni e cura del paziente tracheostomizzato. • Cura del naso e della bocca.
3. Prestazioni relative alla funzione dell’alimentazione: • Controllo del peso e dello stato di idratazione; preparazione e somministrazione di alimenti speciali per assunzione a mezzo di sonda gastrica o pompa enterale. • Gestione del sondino nasogastrico (SNG) e d...
ASSISTENZA INFERMIERISTICA. Attività relativa all’assistenza sanitaria atta a mantenere o recuperare lo stato di salute, operata da infermiere professionista
ASSISTENZA INFERMIERISTICA. (Prestazione valida solo in Italia)
ASSISTENZA INFERMIERISTICA. (Prestazione operante da lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 18:00, esclusi i festivi infrasettimanali) Qualora l’Assicurato necessiti di essere assistito presso il proprio domicilio da personale infermieristico, 7/12 al fine di eseguire terapie prescritte con prescrizione medica, potrà richiedere alla Struttura Organizzativa il reperimento e l’invio di personale convenzionato. La ricerca e selezione sarà effettuata in base alla tipologia del problema dell’Assicurato.