Programma di Ricerca Clausole campione

Programma di Ricerca. Titolo della Ricerca (e sottoprogramma di ricerca): Equità e resilienza delle reti di distribuzione Recupero di energia e dispositivi di regolazione per la sostenibilità delle reti di distribuzione Il progetto mira all'analisi di tecnologie e metodologie per l'attuazione di soluzioni volte a migliorare la resilienza, l'equità e in generale la sostenibilità delle reti di distribuzione idrica. Il progetto mira a identificare pratiche di gestione e tecnologie che possono supportare la distribuzione dell'acqua di fronte a una molteplicità di stress ambientali e antropogenici, suggerendo infine percorsi di sviluppo sostenibile. Il ricercatore sarà inserito nel progetto PRIN denominato "ERASMUS" (Progetti di rilevante interesse nazionale Bando 2022 Prot. 2022WLW9X8 CUP D53D23004200006). Il progetto prevede l'analisi di tecnologie e soluzioni gestionali innovative al fine di valutarne l'efficacia nell'ambito degli obiettivi del progetto. L'analisi sarà basata su modellazione, analisi numerica e analisi sperimentali. Nell'ambito del progetto ERASMUS può essere prevista anche la collaborazione con alcuni gestori di reti di distribuzione al fine di una possibile messa in campo delle soluzioni individuate. Il ricercatore dovrà analizzare il funzionamento di dispositivi idraulici, definirne le caratteristiche di funzionamento attraverso i parametri più opportuni. A tal fine si avvarrà sia di tecniche sperimentali sia numeriche. Parte del progetto prevede un'attività di modellazione delle reti di distribuzione attraverso l'utilizzo di software dedicati. Infine il ricercatore potrà essere coinvolto in attività di campo per la messa in pratica e il monitoraggio di soluzioni di interesse.
Programma di Ricerca. Titolo della Ricerca (e sottoprogramma di ricerca): Manipolazione robotica di oggetti flessibili Attività nell'ambito del progetto PRIN Co-MiR 2020CMEFPK CUP: D53C20000050001 La manipolazione di oggetti flessibili come i cavi è una delle attività che oggi i robot industriali hanno ancora difficoltà a eseguire. Numerosi sono i problemi che insorgono, legati alla percezione visiva dell'elemento deformabile, alla elevata destrezza richiesta, alla difficoltà di calcolare la quantità di deformazione che può essere applicata. D'altra parte le applicazioni industriali sono rilevanti: dotare i robot di capacità di manipolazione di elementi flessibili consentirebbe di espanderne significativamente i domini applicativi. Il programma di ricerca prevede di affrontare i problemi di manipolazione degli elementi deformabili monodimensionali, e in particolare dei cavi, con l'obiettivo di approdare a soluzioni scientificamente valide e trasferibili all'industria. Operando in stretto contatto con i membri del gruppo di ricerca, l'assegnista sarà chiamato a sviluppare metodologie e algoritmi che contribuiscano a risolvere i problemi legati alla manipolazione dei cavi. Lo scenario da considerare prevede una manipolazione bimanuale dell'elemento flessibile (cavo) realizzata con robot a doppio braccio o con due bracci robotici separati. Dovrà anche essere studiata la configurazione in cui i due bracci siano montati su base mobile per il trasporto del cavo. L'assegnista dovrà studiare le problematiche principali legate alla manipolazione dei cavi, tra le quali la determinazione di strategie di stima dello stato dell'elemento deformabile, la pianificazione di traiettorie di moto per l'oggetto deformabile che evitino possibili ostacoli, la conseguente definizione delle traiettorie degli end effector del robot e il moto ai giunti e alla base, nell'ipotesi che essa sia mobile. L'assegnista dovrà anche contribuire alla validazione sperimentale delle metodologie sviluppate.
Programma di Ricerca. 1. Le parti condividono e accettano il contenuto del programma di ricerca di cui al Progetto (d’ora in avanti semplicemente “programma di ricerca”) riguardo alle finalità, agli obiettivi, alla direzione, al coordinamento e al finanziamento dei singoli sottoprogetti che lo costituiscono, ribadendo l'impegno alla conduzione, nei tempi e nei modi stabiliti, nei sottoprogetti medesimi, ognuna per quanto di propria pertinenza.
Programma di Ricerca. Titolo della Ricerca (e sottoprogramma di ricerca): STUDMIHOME CUP: D43C23003100006 Abitare da studenti a Milano: affordability e pratiche sul mercato della casa Il progetto riguarda il mercato abitativo rivolto agli studenti universitari a Milano, con un focus su quelli iscritti al Politecnico, soprattutto se meno abbienti e stranieri. Il progetto ha obiettivi conoscitivi, di public engagement e di intervento. Il fine ultimo del progetto è di sviluppare e testare un servizio integrato e riconoscibile per gli studenti presso lOff Campus Nolo, che aiuti a cercare soluzioni abitative dignitose, fornisca informazioni e consulenze legali, supporto pratico e orientamento ai servizi di Ateneo già esistenti e coinvolgibili anche sul tema della casa e a quelli già presenti sul territorio, riducendo così i divari economici, culturali, sociali e di vita materiali che caratterizzano i giovani che frequentano luniversità e le loro famiglie. Il progetto prevede le seguenti attività: analisi desk della letteratura di riferimento, delle policy e di eventuali buone pratiche esistenti e rassegna stampa; Ricerca quantitativa con una survey online agli studenti degli Atenei milanesi e agli agenti immobiliari; ricerca qualitativa con interviste semi-strutturate a studenti del Politecnico e a studenti stranieri; ricerca-Azione per la co-costruzione degli strumenti di indagine e per linterpretazione dei dati qualitativi e quantitativi tramite focus groups; sessioni di co-design e prototipazione del servizio. L'assegnista contribuirà alle attività della ricerca azione, facilitando la co-progettazione degli strumenti di ricerca e ingaggio degli attori e studenti; faciliterà lo sviluppo dei focus group per l'analisi dei dati qualitativi e quantitativi del fenomeno studiato; si occuperà della visualizzazione delle mappe dei problemi emergenti; progetterà e faciliterà le sessioni di co-design per il progetto del servizio fisico e digitale e condurrà le attività di prototipazione e test del servizio di supporto e orientamento per gli studenti. Infine parteciperà alle attività di disseminazione dei risultati del progetto, incluse pubblicazioni di natura accademica. Richiesta esperienza con i metodi di service design, UX design e con i metodi della ricerca sociologica.
Programma di Ricerca. Titolo della Ricerca (e sottoprogramma di ricerca): Radar ad apertura sintetica (SAR) bi- e multistatici per l'osservazione della Terra in banda L Accordo Attuativo ASI 2022-6-HH.0 "SAR-L: consolidamento della scienza" (CUP: F63C22000060005) I sistemi SAR a bassa frequenza stanno riscuotendo interesse scientifico e industriale. La ricerca riguarderà lo studio degli aspetti tecnologici ed algoritmici di un sistema SAR bi-statico e multi-statico satellitare che implementa nuove modalità di imaging a microonde per l'osservazione della Terra. Saranno considerate specifiche attività per valutare le prestazioni di diversi algoritmi, con particolare attenzione all'accuratezza associata agli obiettivi primari della missione, quali lo studio della vegetazione e dei ghiacciai. La valutazione delle prestazioni degli algoritmi sarà effettuata attraverso simulazioni numeriche e utilizzando dati bistatici aerei disponibili in-house. Inoltre, la ricerca verrà affiancata da attività sperimentali utilizzando UAV commerciali e schede radio HW. Le attività saranno suddivise in due fasi principali. La prima fase si concentrerà su uno studio teorico, attraverso il quale i requisiti del sistema verranno derivati sulla base dei requisiti degli utenti relativamente alle applicazioni principali. La seconda fase verterà sullo studio degli aspetti tecnologici ed algoritmici relativi all'implementazione di un SAR bistatico, quali gli aspetti legati alla sincronizzazione e alla formazione delle immagini. I metodi sviluppati verranno valutati sulla base di simulazione numeriche e di dati aerei bistatici disponibili in-house. La ricerca verrà inoltre affiancata da un'attività di sviluppo di un sistema SAR operante su drone, in modo da fornire una validazione sperimentale preliminare di tutti gli aspetti del sistema.
Programma di Ricerca. Titolo della Ricerca (e sottoprogramma di ricerca):
Programma di Ricerca. Titolo della Ricerca (e sottoprogramma di ricerca): Previsione e Controllo della Forma nei Depositi di Cold Spray per Manifattura Additiva Progetto ERC-2021-COG, "ArcHIDep" GA n. 101044228 Il cold spray è una tecnologia basata sull'utilizzo dell'energia cinetica per ottenere l'adesione di polveri metalliche su substrati. Il processo prevede di accelerare le polveri a velocità supersoniche per il quale è possibile l'adesione sul substrato. Il cold spray è molto attrattiva per la realizzazione di manufatti 3D, in quanto permette di superare le principali limitazioni delle attuali tecnologie additive. La ricerca è finalizzata allo sviluppo delle strategie di deposizione e programmazione robotica finalizzate allo scopo di modulare la forma del deposito. Il progetto prevede anche lo sviluppo di soluzioni numeriche dettagliate rafforzate con approcci di analisi dei dati per correlare le caratteristiche meccaniche delle strutture ingegnerizzate alla loro forma.
Programma di Ricerca. Titolo della Ricerca (e sottoprogramma di ricerca): studio sperimentale di celle a ossidi solidi con elettrolita composito preparazione, caratterizzazione e testing di celle ceramiche a conduzione protonica L'attività è dedicata alla preparazione, alla caratterizzazione e all'analisi prestazionale di celle ceramiche a ossidi solidi con elettrolita composito impiegate nell'elettrolisi di vapor d'acqua fra 500°C e 700°C. La preparazione delle celle prevede tecniche di compressione, screen-printing, infiltrazione e blade-coating. L'analisi prestazionale verrà eseguita attraverso misura delle curve corrente/voltaggio (I/V) e attraverso spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS). La caratterizzazione chimica e morfologica richiede l'utilizzo di tecniche standard. L'attività si svolge presso i laboratori del gruppo di Catalisi e Processi Catalitici del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, ed è parte del progetto PRIN 2022S999EK NICENESS a cui collaborano altre due unità partner L'assegnista indagherà le prestazioni di celle a bottone con elettrolita composito attraverso esperimenti di durabilità (500 - 1000 h) condotti fra 500°C e 700°C con miscele catodiche a base N2/H2 e miscele anodiche ad alto tenore di vapore, con aria o azoto. Verranno anche eseguiti esperimenti per valutare la reversibilità delle prestazioni alternando le modalità di elettrolisi e di cella a combustibile. I risultati di questi esperimenti permetteranno lo screening dei materiali elettrodici, l'individuazione della migliore architettura degli elettrodi, e la scelta delle condizioni operative ottimali. Sulla base di questi dati, le unità partner ottimizzeranno le realizzazione della cella. L'assegnista opererà in laboratorio e collaborerà con studenti nell'ambito di progetti di tesi di laurea magistrale. L'attività di ricerca prevede la conduzione di un impianto di misura di curve I/V ed EIS su celle elettrolitiche alimentate con miscele reagenti comprendenti H2, O2, vapor d'acqua e azoto; 2) l'utilizzo di strumenti di caratterizzazione morfologica (BET, porosimetro a Hg), preparazione e formatura di strati ceramici (screen-printing, blade-coating, pressatura); 3) l'applicazione critica di tecniche di caratterizzazione XRD, Raman, XPS, SEM e TEM; 4) la razionalizzazione quantitativa attraverso calcolo deli indici prestazionali della cella e la rielaborazione degli spettri di impedenza.
Programma di Ricerca. Titolo della Ricerca (e sottoprogramma di ricerca): Gestione dati per una piattaforma di analisi distribuite Progettazione, sviluppo e integrazione di uno strumento per la gestione di dati clinici sensibili Il General Data Protection Regulation della Unione Europea limita come i dati sensibili (quali i dati clinici o genomici) possano essere usati e distribuiti. Poter sfruttare metodi di Intelligenza Artificiale per sviluppare soluzioni basate sulla medicina di precisione è quindi necessario l'utilizzo di strategie di analisi distribuita e di apprendimento federato. Questo presuppone che i dati disponibili presso gli ospedali siano catalogati e ricercabili da parte dei ricercatori, senza compromettere la privacy dei pazienti. L'assegnista sarà responsabile di sviluppare un repository per dati clinici e genomici sfruttando tecniche di anonimizzazione e di integrarlo allintero della piattaforma PADME (Platform for Analytics and Distributed Machine Learning for Enterprises). Il ricercatore farà parte di un team multidisciplinare e multiculturale e contribuirà coi partner europei allo studio, design ed implementazione di un repository di dati e modelli AI che rispetti i criteri della FAIRness. L'attività sarà distribuita in tre fasi: 1) analisi, categorizzazione e sistematizzazione dei dataset disponibili nei centri medici del progetto e design di uno schema di integrazione dati da utilizzare nelle fasi successive; 2) pseudo-anonimizzazione dei dataset ed implementazione di pipeline di integrazione dati; 3) Sperimentazione con metodi di federated learning su un dataset di condizioni pediatriche rare. L'assegnista svolgerà attività di ricerca per la definizione di soluzioni innovative all'evoluzione di sistemi ad oggi presenti, adattandoli ad un ampio ambito (piattaforma che coinvolge sette centri medici europei). Il ricercatore sarà responsabile dell'integrazione dei dati presenti nel repository con ontologie esistenti per aumentare l'interoperabilità di dati raccolti dai centri indipendenti, costruire pipeline di ETL (Extract Transfer and Load) che saranno eseguite da ciascun centro medico per automatizzare la popolazione del repository ed applicare tecniche di pseudonimizzazione. Nei casi in cui soluzioni siano già esistenti in letteratura, in particolare allinterno del consorzio, sarà preferibile l'utilizzo (ed eventuale modifica) di queste, rispetto allo sviluppo di nuovi moduli.
Programma di Ricerca. Titolo della Ricerca (e sottoprogramma di ricerca): Impronta ambientale: raccolta ed elaborazione dati per sviluppo indicatori per studi di LCA Supporto progetti: LIFE 16 ENV/IT/000225 e CLIMATE KIC MEREZZATE +, DDMI La ricerca è finalizzata alla predisposizione di software e di indicatori ambientali in conformità con le raccomandazioni elaborate dalla Commissione Europea in merito ai settori: lattiero caseario ed edifici. Gli strumenti elaborati saranno un valido supporto per imprese e tecnici, consentendo il calcolo e la definizione di soluzioni di mitigazione degli impatti. Le due metodologie di riferimento, entrambe in ottica life cycle, sono: l¿Environmental Footprint per il settore lattiero caseario e Level(s) per il settore edifici. Oltre alla valutazione degli impatti potenziali la ricerca avrà il fine di individuare le inefficienze delle filiere produttive proponendo le soluzioni migliorative disponibili (best available techniques) al fine di mitigare gli impatti.